246
ABS
GENERALITÀ
Se non sono mai state utilizzate in
precedenza veicoli dotati di ABS, si
consiglia di apprenderne l’uso con
qualche prova preliminare su terreno
scivoloso, naturalmente in condizioni
di sicurezza e nel pieno rispetto del
Codice di Circolazione Stradale del
paese in cui ci si trova e si consiglia
inoltre di leggere attentamente le no-
tizie seguenti.
La funzione del sistema antibloc-
caggio ruote ABS (Antilock-Blocking
System) consiste nell’evitare, con
qualsiasi condizione del fondo stra-
dale e di intensità dell’azione frenante,
il bloccaggio ed il conseguente slitta-
mento di una o più ruote, garantendo
sempre, oltre che il controllo della vet-
tura e la possibilità di sterzare, il mi-
nor spazio di frenata possibile.
Durante la frenata, infatti, può suc-
cedere che una ruota si blocchi sia per
un diverso coefficiente d’attrito della
strada (acqua, neve, ghiaccio ecc.) sia
per ragioni dinamiche della vettura,
ed in questo caso la ruota non garan-tisce né una buona decelerazione né
la possibilità di mantenere la dire-
zione di marcia e la capacità di ster-
zare. In questo caso interviene il si-
stema ABS che toglie la pressione
idraulica soltanto alla pinza freno
della ruota bloccata e, appena que-
st’ultima riprende a ruotare, la frena
di nuovo assicurando così una buona
frenata e la guidabilità della vettura.
CORRETTORE DI FRENATA
ELETTRONICO EBD
La vettura è dotata di un correttore
di frenata elettronico denominato
EBD (Electronic Brakeforce Distribu-
tion) che mediante la centralina ed i
sensori del sistema ABS, consente di
ripartire in modo ottimale l’azione
frenante fra le ruote anteriori e le po-
steriori evitando così, nei casi più
gravi, lo sbandamento della vettura.FUNZIONAMENTO ABS
La centralina elettronica riceve ed
elabora i segnali provenienti dal pe-
dale del freno e dai quattro sensori po-
sti in prossimità delle ruote e comanda
di conseguenza il gruppo idraulico in
modo da diminuire, mantenere o au-
mentare la pressione nel circuito fre-
nante di ciascuna ruota, evitandone
così il bloccaggio.
I componenti fondamentali del si-
stema ABS sono:
- una centralina elettroidraulica, che
elabora i segnali ricevuti dai vari sen-
sori ed attua la strategia più oppor-
tuna agendo sulle sue elettrovalvole
- quattro sensori che rilevano la ve-
locità di rotazione di ciascuna ruota
- una pompa con pressostato per ri-
pristinare la pressione del liquido
freni.
AVVERTENZADurante l’azione
frenante il pedale freno può essere
soggetto a leggere pulsazioni che in-
dicano l’intervento del sistema anti-
bloccaggio.