
13
1) Passaggi aria per bocchette porte anteriori
2) Diffusori aria per cristalli laterali
3) Bocchette laterali
4) Quadro strumenti
5) Diffusore aria parabrezza
6) Bocchette diffusive lato guida
7) Bocchette centrali
8) Interruttore luci d’emergenza
9) Bocchetta diffusiva lato passeggero
10) Air bag passeggero anteriore
11) Commutatore disattivazione air bag passeggero anteriore
12) Cassetto portaoggetti/alloggiamento CD CHANGER/
presa di corrente
13) Pulsante apertura cassetto portaoggetti
14) Display multifunzionale CONNECT (per la descrizione
dei comandi vedere le pagine seguenti)
15) Sportello alloggiamento cassetta, Compact Disc e carta
telefonica SIM
16) Comandi climatizzatore automatico/interruttore lu-
notto termico
17) Posacenere e accendisigari
18) Pulsante SOS per accesso ai servizi e funzioni di assi-
stenza 19) Leva comando tergi-lavacristallo/lavafari
20) Pulsante azzeramento contachilometri parziale (pres-
sione prolungata)/Cancellazione messaggi avaria sul
display (pressione breve)
21) Dispositivo d’avviamento
22) Comandi al volante per CONNECT (per la descrizione
dei comandi vedere le pagine seguenti)
23) Clacson
24) Air bag guidatore
25) Pulsante regolazione elettrica posizione volante
26) Comandi Radar Cruise Control/Cruise Control/leva
comando indicatori direzione e commutatore luci
anabbaglianti/abbaglianti
27) Cassetto portaoggetti/coperchio scatola portafusibili
28) Leva apertura cofano motore
29) Manopola commutatore luci esterne – Pulsanti luci
fendinebbia e retronebbia – Ghiere regolazione lumi-
nosità strumentazione e sensibilità sensore crepusco-
lare

Il sistema infotelematico CONNECT
di THESIS include, nell’allestimento
più completo, TV a colori, autoradio
con lettore cassette, lettore di CD-
ROM/Audio, CD-changer, telefono
cellulare GSM, navigatore, computer
di bordo e comandi vocali (per la ge-
stione di alcune funzioni del telefono,
del sistema audio e del navigatore).
Di seguito sono elencati i comandi
del sistema e le principali funzioni. La
vettura è provvista di uno specifico al-
legato, che descrive integralmente il
sistema infotelematico CONNECT e
riporta tutte le avvertenze e precau-
zioni d’uso che è indispensabile cono-
scere per usare in sicurezza il sistema.
Vi raccomandiamo di leggere atten-
tamente e completamente l’allegato e
di tenerlo sempre a portata di mano
(ad es. nel vano portaoggetti).
AVVERTENZAPer il sistema di na-
vigazione del CONNECT utilizzare
esclusivamente il CD originale fornito
in dotazione alla vettura o comunque
altri CD della stessa marca.Un volume troppo alto
durante la guida può met-
tere in pericolo la vita del
conducente e quella di altre per-
sone. Occorre pertanto regolare il
volume sempre in modo che si sia
ancora in grado di avvertire i ru-
mori dell’ambiente circostante (ad
es. clacson, sirene di autoambu-
lanze, della polizia, ecc.).
COMANDI SUL CONNECT (fig. 2)
Il sistema CONNECT prevede, per il
controllo delle sue funzionalità, 29 ta-
sti e 2 selettori rotanti (manopole). Al-
cuni comandi hanno funzioni multi-
ple che dipendono dalle modalità di
funzionamento attive del sistema.
Il tipo di funzione attivabile me-
diante i comandi dipende, in alcuni
casi, dalla durata della pressione eser-
citata sul tasto (pressione breve o pro-
lungata), come riportato nella se-
guente tabella.
15
Il sistema di navigazione
è d’ausilio al conducente
durante la guida ed ha la
funzione di consigliare, attraverso
informazioni vocali e grafiche, il
percorso ottimale da seguire per
raggiungere la meta impostata. I
suggerimenti forniti dal sistema di
navigazione non esonerano però il
conducente dalla piena responsa-
bilità conseguente alle manovre
che compie nel traffico alla guida
dell’autovettura e al rispetto delle
norme del codice della strada,
nonché alle altre disposizioni in
materia di circolazione stradale.
La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque
al conducente dell’autovettura.
AVVERTENZAIl Telefono in dota-
zione è di tipo Single-Band, pertanto
nel caso si utilizzi un gestore di te-
lefonia mobile che non opera con ser-
vizio GSM a 900 Mhz, malgrado il
Roaming si potrebbero verificare dei
problemi di copertura. Per maggiori
dettagli rivolgersi al proprio operatore
telefonico.

17
Legenda
14 – DARK
15 – £
16 – TEL
17 – RPT
18 – NAV
19 – MAP
20 – •
21
22
23 – ESC
24 – SIM
25 – ¯˙
26
27-28-29-
30-31-32
33Pressione breve del tasto
(meno di 2 secondi)
Attivazione modalità DARK: il display viene oscurato
completamente
Invio della chiamata telefonica impostata
Accettazione della chiamata telefonica in arrivo
Chiusura della chiamata telefonica in corso
Attivazione modalità telefono e/o selezione videata
specifica
Ripetizione ultima istruzione vocale del navigatore
Attivazione modalità navigazione e/o videata specifica
Selezione della modalità mappa del navigatore
Accesso ai servizi Targasys
Selezione della funzione mediante rotazione della manopola.
Conferma della funzione selezionata mediante
pressione della manopola.
Ricevitore del telecomando
Uscita da un elemento di selezione oppure passaggio da un
menu derivato ad un menu superiore
Espulsione carta telefonica SIM
Inversione del lato cassetta in ascolto
Sede per carta telefonica SIM
Tasti doppi “multifunzione”, la cui funzionalità dipende
dalla modalità attiva del sistema visualizzata sul display.
La funzione associata ai tasti “multifunzione” viene di volta
in volta identificata da una scritta visualizzata sul display,
in corrispondenza di ciascun tasto.
In alcuni casi la scritta copre più tasti adiacenti:
la funzione associata a tutti questi tasti è la stessa.
Modalità radio/TV: selezione stazioni memorizzate.
Modalità CD-changer: selezione CD nel caricatore.
Tasto di Reset per riavvio del sistemaPressione prolungata del tasto
(oltre 2 secondi)
–
Rifiuto della chiamata telefonica in arrivo
Disattivazione modalità telefono
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Modalità radio/TV: memorizzazione stazioni
–

20
E- Modalità radio:
– pressione breve = ricerca della
prima stazione radio sintoniz-
zabile con frequenza inferiore
– pressione prolungata = attiva-
zione della funzione “Scan”
con scansione delle stazioni
nella banda radio selezionata
a partire da quelle di fre-
quenza inferiore
Modalità CD:
– pressione breve = selezione
brano precedente
– pressione prolungata = scorri-
mento veloce all’indietro
Modalità cassetta:
– pressione breve = scorrimento
veloce del nastro con ritorno
all’inizio del brano in ascolto o
al brano precedente
– pressione prolungata = riav-
volgimento veloce del nastro
Modalità TV: ricerca del primo
canale sintonizzabile con fre-
quenza inferiore
F- Modalità radio:
– pressione breve = ricerca della
prima stazione radio sintoniz-
zabile con frequenza superiore– pressione prolungata = attivazione
della funzione “Scan” con scan-
sione delle stazioni nella banda ra-
dio selezionata a partire da quelle
di frequenza superiore
Modalità CD:
– pressione breve = selezione
brano successivo
– pressione prolungata = scorri-
mento veloce in avanti
Modalità cassetta:
– pressione breve = scorrimento
veloce del nastro al brano suc-
cessivo
– pressione prolungata = avan-
zamento veloce del nastro
Modalità TV: ricerca del primo
canale sintonizzabile con fre-
quenza superiore
G- Modalità radio:
– pressione breve = ricerca della
prima stazione radio sintoniz-
zabile con frequenza inferiore
– pressione prolungata = attiva-
zione della funzione “Scan”
con scansione delle stazioni
nella banda radio selezionata
a partire da quelle di fre-
quenza inferioreModalità CD:
– pressione breve = selezione
brano precedente
– pressione prolungata = scorri-
mento veloce all’indietro
Modalità cassetta:
– pressione breve = scorrimento
veloce del nastro con ritorno al
brano precedente
– pressione prolungata = riav-
volgimento veloce del nastro
Modalità TV: ricerca del primo
canale sintonizzabile con fre-
quenza inferiore
H- Selezione sorgente audio: FM1,
FM2, FM3-AS, MW, LW, CC,
CD, CDC, TV
1-2-3-4-5-6- Modalità radio:
– pressione breve = richiamo
stazioni memorizzate n. 1-2-3-
4-5-6
– pressione prolungata = memo-
rizzazione della stazione ascol-
tata
Modalità CD-changer: selezione
del CD da 1 a 6
Modalità TV: selezione dei canali
memorizzati da 1 a 6

216
CASSETTO PORTAOGGETTI
Sulla plancia è situato un cassetto
portaoggetti illuminato e munito di
sportello di chiusura.
Per aprire il cassetto premere il pul-
sante A(fig. 168); il pulsante fun-
ziona solo con chiave in MARe per
circa 1 minuto dopo aver estratto la
chiave o averla ruotata in posizione
STOP.
L’apertura del cassetto può essere
esclusa e riabilitata tramite il menu
del CONNECT.
All’apertura del cassetto si accende
la plafoniera A(fig. 169). La plafo-
niera si spegne chiudendo il cassetto
oppure automaticamente dopo circa
15 minuti dallo spegnimento del mo-
tore (rotazione della chiave in STOP).Nel vano inferiore del cassetto è pre-
visto l’alloggiamento per l’eventuale
lettore Bper Compact Disc (CD-
changer) e, su alcune versioni, la
presa di corrente C.
AVVERTENZAPer l’utilizzo della
presa di corrente, leggere le istruzioni
riportate nel relativo paragrafo alle
pagine seguenti di questo capitolo.
Non viaggiare con il cas-
setto portaoggetti aperto:
potrebbe ferire il passeg-
gero in caso di incidente.VANO PORTAOGGETTI (fig. 170)
Sul lato sinistro della plancia si trova
un vano portaoggetti basculante.
Per aprire il vano premere nel punto
Ae rilasciarlo.
Per richiuderlo spingerlo nella sua
sede.
Non viaggiare con il vano
aperto: potrebbe ferirvi in
caso d’incidente.
fig. 168
L0A0191b
fig. 169
L0A0325b
fig. 170
L0A0190b

248
IMPIANTO
AUTORADIO
La vettura è equipaggiata di un im-
pianto audio completo, dotato di:
– radio RDS-TMC integrata nel si-
stema CONNECT
– lettore per CD audio/CD ROM di
navigazione A(fig. 221) sulla plancia
– lettore per cassette audio Bsulla
plancia– multilettore C(fig. 222) per CD
(CD-Changer) nel cassetto portaog-
getti (dove previsto)
– sistema HI-FI BOSE (dove previ-
sto).
Le istruzioni relative all’utilizzo della
funzione Radio, CD e CD-Changer,
sono descritte nel supplemento del
CONNECT in dotazione alla vettura.
ALTOPARLANTI
Altoparlanti anteriori (fig. 223)
Gli altoparlanti Asono alloggiati nei
pannelli delle porte anteriori.Altoparlanti posteriori (fig. 224)
Gli altoparlanti Bsono alloggiati nei
pannelli delle porte posteriori.
fig. 221
L0A0210b
fig. 222
L0A0217b
fig. 223
L0A0215b
fig. 224
L0A213b