26
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
i tentativi di furto, la vettura è dotata
di un sistema elettronico di blocco del
motore (Lancia CODE) che si attiva
automaticamente estraendo la chiave
di avviamento. Ogni chiave racchiude,
infatti, nell’impugnatura un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione consente la messa
in moto del motore.FUNZIONAMENTO
Ogni volta che la chiave d’avvia-
mento viene ruotata in posizione
STOPil sistema Lancia CODE disat-
tiva le funzioni della centralina elet-
tronica di controllo del motore.
Ad ogni avviamento, ruotando la
chiave in posizioneMAR, la centra-
lina del sistema Lancia CODE invia
alla centralina controllo motore un co-
dice di riconoscimento per disatti-
varne il blocco delle funzioni. L’invio
del codice di riconoscimento, criptato
e variabile tra più di quattro miliardi
di possibili combinazioni, avviene solo
se a sua volta la centralina del sistema
ha riconosciuto, tramite un’antenna
che avvolge il commutatore di avvia-
mento, il codice trasmessogli dalla
chiave, al cui interno si trova un tra-
smettitore elettronico.
Se il codice non è stato riconosciuto
correttamente, sul display del quadro
strumenti si accende il simbolo Yac-
compagnato dal messaggio “AVARIA
SISTEMA PROTEZIONE VEI-
COLO”. In questo caso si consiglia di ripor-
tare la chiave in posizione STOPe poi
di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare possibilmente anche con
l’altra chiave in dotazione alla vettura.
Se ancora non si è riusciti ad avviare
il motore, ricorrere all’avviamento di
emergenza descritto nel capitolo “In
emergenza” e quindi recarsi presso la
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZAOgni chiave pos-
siede un proprio codice che deve es-
sere memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di
otto, rivolgersi esclusivamente alla
Rete Assistenziale Lanciaportando
con sé tutte le chiavi di cui si è in pos-
sesso, la CODE card, un documento
personale di identità e i documenti
identificativi del possesso della vet-
tura.
222
TETTO APRIBILE
CON CELLE
SOLARI
Il tetto apribile è comandato elettri-
camente ed il funzionamento è possi-
bile solo con la chiave d’avviamento
in posizione MAR. Il tetto può scor-
rere longitudinalmente, con varie po-
sizioni di apertura, fino alla completa
scomparsa nell’apposito alloggia-
mento o sollevarsi posteriormente
(basculamento) per permettere la
ventilazione dell’abitacolo.
Nella parte superiore del tetto si tro-
vano una serie di celle solari, che ali-
mentano alla prima velocità il venti-
latore dell’impianto di climatizzazione
della vettura durante la sosta, limi-
tando l’innalzamento della tempera-
tura nell’abitacolo.AVVERTENZAIl funzionamento
ottimale del ventilatore durante la so-
sta, si ottiene con i cristalli delle porte
ed il tetto apribile completamente
chiusi. Inoltre, per verificare l’effet-
tivo intervento alla prima velocità del
ventilatore, prima di lasciare la vet-
tura si consiglia di disinserire le boc-
chette diffusive e di impostare la di-
stribuzione dell’aria dalle sole boc-
chette centrali della plancia.
Il tetto apribile è dotato di un si-
stema di sicurezza antischiaccia-
mento, che controlla lo scorrimento
longitudinale in chiusura e il bascula-
mento.
La centralina elettronica che gesti-
sce il sistema è in grado di sentire l’e-
ventuale presenza di un ostacolo, du-
rante la movimentazione del tetto in
chiusura o nel basculamento poste-
riore; in questo caso il sistema inter-
rompe la corsa del tetto e la inverte
immediatamente per un breve tratto. o raccomandati da Fiat Auto S.p.A.
ed installati non in conformità delle
prescrizioni fornite.
TRASMETTITORI RADIO
E TELEFONI CELLULARI
Gli apparecchi radiotrasmettitori
(cellulari e-tacs, CB e similari) non
possono essere usati all’interno della
vettura, a meno di utilizzare un’an-
tenna separata montata esternamente
alla vettura stessa.
L’impiego di tali dispositivi all’in-
terno dell’abitacolo (senza antenna
esterna) può causare, oltre a poten-
ziali danni per la salute dei passeggeri,
malfunzionamenti ai sistemi elettro-
nici di cui la vettura è equipaggiata,
compromettendo la sicurezza della
vettura stessa.
Inoltre l’efficienza di trasmissione e
di ricezione da tali apparati può ri-
sultare degradata dall’effetto scher-
mante della scocca della vettura.
Per quanto riguarda l’impiego dei te-
lefoni cellulari (GSM, GPRS, UMTS)
dotati di omologazione ufficiale CE,
si raccomanda di attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni fornite dal co-
struttore del telefono cellulare.