Page 233 of 386
232
La rete mobile può essere fissata in
una delle due posizioni previste nella
parte anteriore del bagagliaio (fig.
197-198), agganciandola nelle sedi A
e B(fig. 199).Per fissare la rete inserire i ganci A
(fig. 200) nelle sedi Be spingere verso
il basso.
Per sganciare la rete sfilarla verso
l’alto, mantenendo premuto il pul-
sante Csull’attacco.ANCORAGGIO DEL CARICO
I carichi trasportati possono essere
bloccati con cinghie (non fornite), ag-
ganciate agli appositi anelli (fig. 201-
202) posti negli angoli del bagagliaio.
fig. 197
L0A0046b
fig. 198
L0A0047b
fig. 199
L0A0099b
fig. 200
L0A0048b
fig. 201
L0A0219b
Page 234 of 386

233
Gli anelli servono anche per il fis-
saggio della rete fermabagagli (dispo-
nibile presso la Rete Assistenziale
Lancia).AVVERTENZE PER IL
TRASPORTO DEI BAGAGLI
La vettura è dotata di un sistema
che mantiene automaticamente co-
stante l’assetto dei fari al variare del
carico. Il sistema di regolazione fun-
ziona correttamente con il carico mas-
simo previsto: accertarsi sempre che
il carico trasportato non superi i va-
lori indicati nel capitolo “Caratteristi-
che tecniche”.
Nell’uso del bagagliaio
non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedere
il paragrafo “Caratteristiche tecni-
che”). Accertarsi inoltre che gli og-
getti contenuti nel bagagliaio siano
ben assicurati, per evitare che una
frenata brusca possa proiettarli in
avanti.Un bagaglio pesante non
ancorato, in caso d’inci-
dente, potrebbe provocare
gravi danni ai passeggeri.
Se volete trasportare ben-
zina in una tanica di ri-
serva, occorre farlo nel ri-
spetto delle disposizioni di legge,
usando solamente una tanica
omologata e fissata adeguatamente
agli anelli di ancoraggio del ca-
rico. Anche così tuttavia si au-
menta il rischio d’incendio in caso
d’incidente.
fig. 202
L0A0220b
Page 235 of 386
234
PRESA DI CORRENTE (fig. 203)
(dove prevista)
La presa di corrente si trova sul
fianco destro del bagagliaio.
Per utilizzare la presa sollevare il co-
perchietto A.
La presa è alimentata ruotando la
chiave in posizione MARe può essere
utilizzata solo con accessori ad assor-
bimento massimo di 15A (potenza
180W).Non collegare alla presa
di corrente accessori con
assorbimento superiore a
quello massimo indicato.
Un prolungato assorbimento di
corrente può scaricare la batteria,
impedendo il successivo avvia-
mento del motore.VANO PASSAGGIO SCI
(dove previsto)
Può essere utilizzato per il trasporto
di carichi lunghi (es. sci), infilandoli
dal bagagliaio.
Per accedere al passaggio:
1) Agendo dal sedile posteriore, ab-
bassare l’appoggiabraccia usando la
maniglia A (fig. 204).
fig. 203
L0A0218b
fig. 204
L0A0076b
Page 236 of 386
235
2) Abbassare il rivestimento tirando
l’impugnatura B (fig. 205). 3) Aprire lo sportello premendo i
pulsanti C (fig. 206).4) Estrarre la protezione D (fig.
207) e distenderla sul bracciolo.
5) Agendo dal bagagliaio abbassare
lo sportello premendo la maniglia A
(fig. 208).
fig. 206
L0A0078b
fig. 205
L0A0077b
fig. 208
L0A0080b
fig. 207
L0A0079b
Page 237 of 386
236
fig. 211
L0A0094b
Dopo aver infilato il carico nella pro-
tezione, fissarlo con la cinghia per evi-
tare che possa muoversi in caso di
brusche frenate od urti.
Per fissare la protezione con il ca-
rico:
1) Far passare la cinghia della pro-
tezione attorno al bracciolo.
2) Stringere la cinghia tirandone l’e-
stremità, mentre si trattiene la fibbia
A (fig. 209).3) Bloccare il carico inserendo l’at-
tacco della cinghia A (fig. 210) nella
fibbia della cintura di sicurezza po-
steriore centrale.Per liberare la protezione con il ca-
rico:
1) Sganciare la cinghia premendo il
pulsante sulla fibbia della cintura di
sicurezza.
2) Allentare la tensione della cin-
ghia, facendola scorrere nella fibbia A
(fig. 211) mentre si preme il pulsante
B.
3) Sfilare la cinghia della protezione
dal bracciolo e ripiegarla corretta-
mente nella sua sede.
Chiudere gli sportelli spingendoli
nella loro sede fino al bloccaggio della
serratura.
fig. 209
L0A0093b
fig. 210
L0A0095b
Page 238 of 386
237
COFANO
MOTORE
Aprire il cofano motore
solo a vettura ferma.
Per aprire il cofano motore:
1)Aprire la porta lato guida.
2)Tirare la leva A(fig. 212) nel
senso indicato dalla freccia.3)Sollevare la leva B(fig. 213) per
svincolare il cofano dal gancio di si-
curezza.
4)Sollevare il cofano. AVVERTENZAIl sollevamento del
cofano è agevolato da due molle a gas
(fig. 214). Si raccomanda di non ma-
nomettere tali molle e di accompa-
gnare il cofano durante il solleva-
mento.
fig. 212
L0A0019b
fig. 213
L0A0018b
fig. 214
L0A0285b
Page 239 of 386

238
Se si devono effettuare
verifiche nel vano motore
quando il motore è ancora
caldo, non avvicinarsi all’elettro-
ventilatore: può mettersi in fun-
zione anche con chiave estratta dal
commutatore. Attendere che il mo-
tore si raffreddi.
Prestare la massima at-
tenzione anche a sciarpe,
cravatte e capi d’abbiglia-
mento non aderenti, perché po-
trebbero essere trascinati dagli or-
gani in movimento.Per chiudere il cofano motore:
Abbassare il cofano a circa 20 cen-
timetri dal vano motore, quindi la-
sciarlo cadere ed accertarsi, provando
a sollevarlo, che sia chiuso completa-
mente e non solo agganciato in posi-
zione di sicurezza. In quest’ultimo
caso non esercitare pressione sul co-
fano, ma risollevarlo e ripetere la ma-
novra.
Per ragioni di sicurezza il
cofano deve essere sempre
ben chiuso durante la
marcia. Pertanto, verificare sem-
pre la corretta chiusura del cofano
assicurandosi che il bloccaggio sia
innestato. Se durante la marcia ci
si accorgesse che il bloccaggio non
è perfettamente innestato, fermarsi
immediatamente e chiudere il co-
fano in modo corretto.TAPPO SERBATOIO
CARBURANTE
La serratura dello sportello d’accesso
al bocchettone é comandata automa-
ticamente dalla chiusura centraliz-
zata.
Quando la chiusura centralizzata è
inserita, lo sportello non può essere
aperto mentre quando la chiusura
centralizzata è disinserita, per aprire
lo sportello basta premere sulla parte
anteriore nel punto A(fig. 215).
Aprire poi lo sportello ruotandolo nel
senso indicato dalla freccia fino alla
completa apertura.
fig. 215
L0A0012b
Page 240 of 386

239
In condizioni di emergenza si può ef-
fettuare lo sbloccaggio dello sportello
tirando la funicella B(fig. 216), po-
sta sul lato destro del bagagliaio al-
l’interno del vano di servizio.
Per aprire lo sportello del vano, ruo-
tare con la chiave d’avviamento il
fermo C(fig. 217) in posizione 1ed
abbassarlo.
AVVERTENZA La chiusura ermetica
può determinare un leggero aumento di
pressione nel serbatoio: un eventuale ru-
more di sfiato mentre si svita il tappo è
quindi del tutto normale.Il tappo serbatoio è provvisto di di-
spositivo antismarrimento D(fig. 218)
che lo assicura allo sportello renden-
dolo imperdibile.
Durante il rifornimento agganciare
il tappo allo sportello, come illustrato
in figura.
Non avvicinarsi al boc-
chettone del serbatoio con
fiamme libere o sigarette
accese: pericolo d’incendio. Evi-
tare anche di avvicinarsi troppo al
bocchettone con il viso, per non
inalare vapori nocivi.RIFORNIBILITÀ
Per garantire il completo riforni-
mento del serbatoio, effettuare due
operazioni di rabbocco dopo il primo
scatto della pistola erogatrice. Evitare
ulteriori operazioni di rabbocco che
potrebbero causare anomalie al si-
stema di alimentazione.
AVVERTENZAIl rifornimento di
carburante deve sempre essere effet-
tuato con il motore spento e la chiave
in posizione STOP. In caso di riforni-
mento effettuato con motore spento
ma con chiave in posizione MAR, può
verificarsi una temporanea errata se-
gnalazione del livello carburante, do-
vuta alle logiche interne del sistema di
controllo e non imputabile ad un mal-
funzionamento del sistema.
fig. 217
L0A0303b
fig. 218
L0A0014b
fig. 216
L0A0015b