Page 25 of 386

È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare,
oltre al decadimento delle presta-
zioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza , non-
ché la non conformità omologativa
del veicolo.
24
BLOCCASTERZO
Il bloccasterzo si inserisce automati-
camente, dopo aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento.DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni (fig. 6):
STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, bloccasterzo inserito. Alcuni di-
spositivi elettrici (ad es. il CONNECT)
possono funzionare.
MAR: è la posizione di marcia e cor-
risponde a: quadro strumenti attivato
e bloccasterzo disinserito. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
AVV: avviamento del motore. Rila-
sciare la chiave appena il motore si è
avviato.In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale Lancia prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliete sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia mentre se la vettura
è in discesa, la retromarcia.
AVVERTENZAPer le versioni equi-
paggiate con il sistema di riconosci-
mento, vedere il paragrafo “Il sistema
di riconoscimento (Keyless System)”
in questo capitolo.
fig. 6
L0A0021bVersioni con Keyless System
Il bloccasterzo si inserisce quando si
aziona la chiusura centralizzata delle
porte con il telecomando. Questa con-
dizione è segnalata al guidatore dal-
l’accensione sul display del quadro
strumenti del messaggio “LO
STERZO SI BLOCCA CON CHIU-
SURA PORTE”.
Page 26 of 386

25
Bloccasterzo sempre disinserito
L’utente può impostare, tramite il
menu del CONNECT, la condizione
di bloccasterzo sempre disinserito. Per
attivare questa impostazione vedere il
supplemento del CONNECT in dota-
zione alla vettura.
In emergenza
Quando la batteria della vettura è
scarica, non è possibile disinserire il
bloccasterzo. In questo caso aprire il
cofano del bagagliaio con la chiave
d’emergenza e collegare alla batteria
della vettura una batteria ausiliaria.Se non avete sufficiente
esperienza, non eseguite
questa operazione: mano-
vre scorrette possono provocare
scariche elettriche di notevole in-
tensità ed anche lo scoppio della
batteria. Si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia. Ve-
dere in ogni caso il paragrafo “Av-
viamento con batteria ausiliaria”. Il bloccasterzo non viene
inserito se si aziona la
chiusura centralizzata con
la chiave d’emergenza o se la chiu-
sura viene inserita automatica-
mente (funzione “Autoclose”).
Prima di aprire il cofano
del bagagliaio per ricari-
care la batteria o collegare
una batteria ausiliaria, leggere at-
tentamente e seguire le istruzioni
riportate nel paragrafo “Se si deve
scollegare la batteria” del capitolo
“In emergenza”.
Il bloccasterzo si disinserisce auto-
maticamente quando si preme il pe-
dale della frizione (versioni con cam-
bio manuale) o il pedale del freno
(versioni con cambio automatico).
Page 27 of 386

26
IL SISTEMA
LANCIA CODE
Per aumentare la protezione contro
i tentativi di furto, la vettura è dotata
di un sistema elettronico di blocco del
motore (Lancia CODE) che si attiva
automaticamente estraendo la chiave
di avviamento. Ogni chiave racchiude,
infatti, nell’impugnatura un disposi-
tivo elettronico che ha la funzione di
modulare il segnale a radiofrequenza
emesso all’atto dell’avviamento da
una speciale antenna incorporata nel
commutatore. Il segnale modulato co-
stituisce la “parola d’ordine” con cui
la centralina riconosce la chiave e solo
a questa condizione consente la messa
in moto del motore.FUNZIONAMENTO
Ogni volta che la chiave d’avvia-
mento viene ruotata in posizione
STOPil sistema Lancia CODE disat-
tiva le funzioni della centralina elet-
tronica di controllo del motore.
Ad ogni avviamento, ruotando la
chiave in posizioneMAR, la centra-
lina del sistema Lancia CODE invia
alla centralina controllo motore un co-
dice di riconoscimento per disatti-
varne il blocco delle funzioni. L’invio
del codice di riconoscimento, criptato
e variabile tra più di quattro miliardi
di possibili combinazioni, avviene solo
se a sua volta la centralina del sistema
ha riconosciuto, tramite un’antenna
che avvolge il commutatore di avvia-
mento, il codice trasmessogli dalla
chiave, al cui interno si trova un tra-
smettitore elettronico.
Se il codice non è stato riconosciuto
correttamente, sul display del quadro
strumenti si accende il simbolo Yac-
compagnato dal messaggio “AVARIA
SISTEMA PROTEZIONE VEI-
COLO”. In questo caso si consiglia di ripor-
tare la chiave in posizione STOPe poi
di nuovo in MAR; se il blocco persiste
riprovare possibilmente anche con
l’altra chiave in dotazione alla vettura.
Se ancora non si è riusciti ad avviare
il motore, ricorrere all’avviamento di
emergenza descritto nel capitolo “In
emergenza” e quindi recarsi presso la
Rete Assistenziale Lancia.
AVVERTENZAOgni chiave pos-
siede un proprio codice che deve es-
sere memorizzato dalla centralina del
sistema. Per la memorizzazione di
nuove chiavi, fino ad un massimo di
otto, rivolgersi esclusivamente alla
Rete Assistenziale Lanciaportando
con sé tutte le chiavi di cui si è in pos-
sesso, la CODE card, un documento
personale di identità e i documenti
identificativi del possesso della vet-
tura.
Page 28 of 386

27
I codici delle chiavi non
presentate durante la pro-
cedura di memorizzazione
vengono cancellati, questo al fine
di garantire che chiavi eventual-
mente perse o rubate non possano
più consentire l’avviamento del
motore.AVVERTENZAIn caso di accensione
del simbolo Ydurante la marcia:
1) Se il simbolo si accende accom-
pagnato dal messaggio “AVARIA SI-
STEMA PROTEZIONE VEICOLO”
significa che il sistema sta effettuando
un’autodiagnosi (ad esempio per un
calo di tensione); alla prima fermata,
sarà possibile effettuare il test del-
l’impianto. Spegnere il motore ruo-
tando la chiave d’avviamento in
STOPe ruotare nuovamente la chiave
in MAR: il simbolo si accenderà e do-
vrà spegnersi entro un secondo circa.
Se il simbolo continua a rimanere ac-
ceso, ripetere la procedura descritta in
precedenza lasciando la chiave in
STOPper più di 30 secondi. Se l’in-
conveniente permane, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Lancia.
2) Se il simbolo rimane acceso, in-
dica che il codice non viene ricono-
sciuto. In questo caso si consiglia di
riportare la chiave in posizione STOP
e poi di nuovo in MAR; se il blocco
persiste riprovare con le altre chiavi
in dotazione. Se ancora non si riesce
ad avviare il motore, ricorrere all’av-
viamento d’emergenza (vedere il ca-
pitolo “In emergenza”) e rivolgersi
alla Rete Assistenziale Lancia. LA CHIAVE
Con la vettura viene consegnata, in
duplice esemplare, la chiave A(fig. 7)
con inserto metallico ad apertura ser-
voassistita con telecomando incorpo-
rato per l’apertura/chiusura porte a
distanza, apertura del cofano baga-
gliaio e per l’inserimento/disinseri-
mento dell’allarme elettronico.
fig. 7
L0A0022b
Page 29 of 386

28
La chiave aziona:
– il commutatore di avviamento;
– il disinserimento del bloccasterzo;
– i nottolini delle serrature delle
porte anteriori;
– il dispositivo dead lock;
– il sistema di apertura/chiusura
porte a distanza;
– il nottolino della serratura del co-
fano bagagliaio;
– il blocco/sblocco a distanza della
serratura del bagagliaio;
– l’apertura a distanza del cofano
bagagliaio;
– il sistema d’allarme elettronico;
– la disattivazione dell’air bag lato
passeggero;
– la disattivazione degli air bag po-
steriori;
– l’apertura/chiusura dei cristalli e
del tetto apribile.Al fine di garantire la
perfetta efficienza dei di-
spositivi elettronici all’in-
terno delle chiavi, è necessario evi-
tare di lasciare le stesse esposte di-
rettamente ai raggi solari.Code card
Assieme alle chiavi, viene inoltre for-
nita la CODE card (fig. 8) sulla quale
sono riportati:
A- Il codice elettronico, da utilizzare
per l’avviamento d’emergenza.
B- Il codice meccanico delle chiavi,
da comunicare alla Rete Assisten-
ziale Lanciain caso di richiesta di
duplicati delle chiavi.
Ce D- Gli spazi per la targhetta au-
toadesiva del telecomando dell’al-
larme elettronico. Agendo sul menu del CONNECT, è
possibile impostare il sistema in modo
che, premendo il pulsante di apertura
delle porte, si sblocchi la sola porta
del guidatore oppure tutte le porte.
Per conoscere la logica di funziona-
mento della chiave con telecomando
e tutte le impostazioni modificabili ve-
dere il paragrafo seguente “Allarme
elettronico”.
AVVERTENZASe la relativa fun-
zione è stata attivata tramite il menu
del CONNECT, la serratura del ba-
gagliaio si sblocca quando si aziona
l’apertura centralizzata delle porte.
fig. 8
L0A0023b
Page 30 of 386

29
I numeri di codice riportati sulla
CODE card devono essere conservati
in luogo sicuro, non in vettura.
È consigliabile che l’utilizzatore ab-
bia sempre con sé il codice elettronico
riportato sulla CODE card, nell’even-
tualità di dover effettuare un avvia-
mento d’emergenza.
In caso di cambio di pro-
prietà della vettura è indi-
spensabile che il nuovo
proprietario entri in possesso di
tutte le chiavi e della CODE card.La chiave è dotata di (fig. 9):
– inserto metallico Ache può essere
richiuso nell’impugnatura della chiave
stessa;
– pulsante Bper l’apertura dell’in-
serto metallico;
– pulsante Cper l’azionamento a di-
stanza dell’apertura centralizzata
delle porte e il contemporaneo disin-
serimento dell’allarme elettronico;
– pulsante Dper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
delle porte, del bagagliaio e il con-
temporaneo inserimento dell’allarme
elettronico;
– pulsante Eper l’apertura a di-
stanza del cofano bagagliaio; – led F(dove previsto) che segnala
l’invio del codice al ricevitore del si-
stema dell’allarme elettronico.
Una pressione prolungata (oltre i 2
secondi) del pulsante Cattiva l’aper-
tura dei cristalli di tutte le porte e del
tetto apribile per ventilare l’abitacolo:
l’apertura viene interrotta quando il
pulsante viene rilasciato.
Analogamente è possibile coman-
dare la risalita dei cristalli e la chiu-
sura del tetto apribile al momento
della chiusura delle porte, mante-
nendo premuto per oltre 2 secondi il
pulsante Dper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
fino alla loro chiusura completa.
La chiusura dei cristalli e del tetto
apribile si interrompe al rilascio del
pulsante D.
Una seconda pressione del pulsante
Dentro 1 secondo, inserisce il dispo-
sitivo dead lock (vedere il paragrafo
“Porte”).
fig. 9
L0A0024b
Page 31 of 386

30
Dopo l’inserimento del
dispositivo dead lock è im-
possibile uscire dall’abita-
colo: il dispositivo deve quindi es-
sere attivato solamente dopo aver
verificato che l’abitacolo sia vuoto.L’inserto metallico A (fig. 10)
della chiave aziona:
– il commutatore di avviamento;
– il disinserimento del bloccasterzo;
– le serrature delle porte anteriori;
– la serratura del cofano bagagliaio;
– il commutatore per la disattiva-
zione dell’air bag lato passeggero;
– il commutatore per la disattiva-
zione degli air bag posteriori.
Per far uscire l’inserto metallico dal-
l’impugnatura della chiave, premere
il pulsante B.Quando si preme il pul-
sante B (fig. 10), prestare la
massima attenzione per
evitare che la fuoriuscita dell’in-
serto metallico A possa causare le-
sioni o danneggiamenti. Pertanto,
il pulsante B dev’essere premuto
solo quando la chiave si trova lon-
tano dal corpo, in particolare da-
gli occhi, e da oggetti deteriorabili
(ad esempio gli abiti). Non lasciare
la chiave incustodita per evitare
che qualcuno, specialmente i
bambini, possa maneggiarla e pre-
mere inavvertitamente il pulsante
B.
Per inserire l’inserto metallico nel-
l’impugnatura della chiave, mante-
nere premuto il pulsante Be ruotare
l’inserto nel senso indicato dalla frec-
cia fino ad avvertire lo scatto di bloc-
caggio. A bloccaggio avvenuto, rila-
sciare il pulsante B.
fig. 10
L0A0025b
Page 32 of 386

31
Telecomando
Il telecomando è incorporato nella
chiave ed è dotato di 3 pulsanti C, D
e E(fig. 9) e di un led F (dove previ-
sto). I pulsanti attivano rispettiva-
mente il comando apertura centraliz-
zata, chiusura centralizzata e aziona-
mento serratura bagagliaio; il led lam-
peggia mentre il trasmettitore invia il
codice al ricevitore. Tale codice (rol-
ling code) varia ad ogni trasmissione.
Per azionare l’apertura centralizzata
a distanza delle porte premere il pul-
sante C (fig. 9): le porte si sbloccano
e le frecce effettuano una doppia se-
gnalazione luminosa. Per azionare la
chiusura centralizzata delle porte pre-
mere il pulsante D: le porte si bloc-
cano e le frecce effettuano una singola
segnalazione luminosa.Premendo il pulsante Csi disinseri-
sce anche il sistema d’allarme, men-
tre premendo il pulsante Dlo si inse-
risce ed il led F(dove previsto) sulla
chiave lampeggia mentre il trasmetti-
tore invia il codice al ricevitore: il co-
dice (rolling code) varia ad ogni tra-
smissione.
AVVERTENZAQuando la batteria
del telecomando è scarica, sul display
del quadro strumenti si accende il
simbolo Yaccompagnato dal mes-
saggio“BATTERIA TELECOMAN-
DO SCARICA”. In questo caso si con-
siglia di procedere al più presto alla
sostituzione della batteria, seguendo
le istruzioni indicate di seguito.AVVERTENZAIl funzionamento
del telecomando dipende da vari fat-
tori, come l'eventuale interferenza con
onde elettromagnetiche emesse da
sorgenti esterne, lo stato di carica
della batteria e la presenza di oggetti
metallici in prossimità della chiave e
della vettura. È comunque possibile
effettuare le manovre utilizzando l'in-
serto metallico della chiave.