Page 9 of 386

I SEGNALI PER UNA GUIDA CORRETTA
I segnali che vedete in questa pagina sono molto importanti. Servono infatti ad evidenziare parti
del libretto sulle quali è più che altrove necessario soffermarsi con attenzione.
Come vedete, ogni segnale è costituito da un diverso simbolo grafico per rendere subito facile ed
evidente la collocazione degli argomenti nelle diverse aree:
Sicurezza delle persone.
Attenzione. La mancata o incompleta
osservanza di queste prescrizioni può
comportare pericolo grave per l’inco-
lumità delle persone.Salvaguardia dell’ambiente.
Indica i giusti comportamenti da te-
nere perché l’uso della vettura non ar-
rechi alcun danno alla natura.Integrità della vettura.
Attenzione. La mancata o incompleta
osservanza di queste prescrizioni com-
porta un pericolo di seri danni alla
vettura e talvolta anche la decadenza
della garanzia.
I testi, le illustrazioni e le specifiche tecniche qui illustrate sono basate sulla vettura quale essa è alla data della stampa
del presente libretto.
Nel continuo sforzo di migliorare i suoi prodotti, LANCIA può introdurre cambiamenti tecnici nel corso della produ-
zione, per cui le specifiche tecniche e gli equipaggiamenti di bordo possono subire variazioni senza preavviso.
Per informazioni dettagliate in merito, rivolgersi alla rete commerciale della fabbrica.
Page 10 of 386

9
Batteria
Liquido corrosivo.
SIMBOLOGIA
Su alcuni componenti della Sua
THESIS, o in prossimità degli stessi,
sono applicate targhette specifiche co-
lorate, la cui simbologia richiama l’at-
tenzione e precauzioni importanti che
l’utente deve osservare nei confronti
del componente in questione.
Qui di seguito vengono richiamati in
forma riepilogativa tutti i simboli pre-
visti dall’etichettatura adottata sulla
Sua THESIS con a fianco il compo-
nente del quale il simbolo richiama
l’attenzione.
Viene inoltre indicato il significato
che il simbolo rappresenta a seconda
della suddivisione di: pericolo, divieto,
avvertenza, obbligo, a cui il simbolo
stesso appartiene.SIMBOLI DI PERICOLO
Batteria
Scoppio.
Ventola
Può avviarsi automatica-
mente anche a motore
fermo.
Serbatoio di espansione
Non togliere il tappo
quando il liquido di raf-
freddamento è caldo.
Bobina
Alta tensione.
Cinghie e pulegge
Organi in movimento; non
avvicinare parti del corpo o
indumenti.
Tubazioni del
climatizzatore
Non aprire. Gas ad alta
pressione.
Proiettori anteriori
Pericolo di scariche elet-
triche.
Page 11 of 386

Vettura a gasolio
Usare solo gasolio.
DIESEL
Serbatoio di espansione
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Batteria
Proteggere gli occhi.
Batteria
Cric
Consultare il libretto di
Uso e Manutenzione.
SIMBOLI DI OBBLIGO
10
Batteria
Non avvicinare fiamme li-
bere.
Batteria
Tenere i bambini a di-
stanza.
Ripari di calore -
cinghie - pulegge -
ventola
Non appoggiare le mani.
SIMBOLI DI DIVIETO
Idroguida
Non superare il livello
massimo del liquido nel ser-
batoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Marmitta catalitica
Non sostare su superfici
infiammabili. Consultare il
capitolo: “Salvaguardia dei
dispositivi che riducono le
emissioni”.
SIMBOLI DI AVVERTENZA
Motore
Usare solo lubrificante
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Vettura a benzina
ecologica
Usare solo benzina senza
piombo con numero di ot-
tano (R.O.N.) non inferiore
a 95.
Circuito freni
Non superare il livello
massimo del liquido nel ser-
batoio. Usare solo liquido
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Tergicristallo
Usare solo liquido di tipo
prescritto nel capitolo
“Rifornimenti”.
Page 12 of 386
11
CONOSCENZA DELLA VETTURA
USO DELLA VETTURA E CONSIGLI PRATICI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
CARATTERISTICHE TECNICHE
INDICE ALFABETICO
SOMMARIO
Page 13 of 386
12
fig. 1
PLANCIA PORTASTRUMENTI
La presenza e la posizione degli strumenti e dei segnalatori possono variare in funzione delle versioni.
L0A0001b
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 14 of 386

13
1) Passaggi aria per bocchette porte anteriori
2) Diffusori aria per cristalli laterali
3) Bocchette laterali
4) Quadro strumenti
5) Diffusore aria parabrezza
6) Bocchette diffusive lato guida
7) Bocchette centrali
8) Interruttore luci d’emergenza
9) Bocchetta diffusiva lato passeggero
10) Air bag passeggero anteriore
11) Commutatore disattivazione air bag passeggero anteriore
12) Cassetto portaoggetti/alloggiamento CD CHANGER/
presa di corrente
13) Pulsante apertura cassetto portaoggetti
14) Display multifunzionale CONNECT (per la descrizione
dei comandi vedere le pagine seguenti)
15) Sportello alloggiamento cassetta, Compact Disc e carta
telefonica SIM
16) Comandi climatizzatore automatico/interruttore lu-
notto termico
17) Posacenere e accendisigari
18) Pulsante SOS per accesso ai servizi e funzioni di assi-
stenza 19) Leva comando tergi-lavacristallo/lavafari
20) Pulsante azzeramento contachilometri parziale (pres-
sione prolungata)/Cancellazione messaggi avaria sul
display (pressione breve)
21) Dispositivo d’avviamento
22) Comandi al volante per CONNECT (per la descrizione
dei comandi vedere le pagine seguenti)
23) Clacson
24) Air bag guidatore
25) Pulsante regolazione elettrica posizione volante
26) Comandi Radar Cruise Control/Cruise Control/leva
comando indicatori direzione e commutatore luci
anabbaglianti/abbaglianti
27) Cassetto portaoggetti/coperchio scatola portafusibili
28) Leva apertura cofano motore
29) Manopola commutatore luci esterne – Pulsanti luci
fendinebbia e retronebbia – Ghiere regolazione lumi-
nosità strumentazione e sensibilità sensore crepusco-
lare
Page 15 of 386
14
fig. 2
SISTEMA INFOTELEMATICO CONNECT
L0A5001b
La legenda della figura
si trova alle pagine 16-17.
Page 16 of 386

Il sistema infotelematico CONNECT
di THESIS include, nell’allestimento
più completo, TV a colori, autoradio
con lettore cassette, lettore di CD-
ROM/Audio, CD-changer, telefono
cellulare GSM, navigatore, computer
di bordo e comandi vocali (per la ge-
stione di alcune funzioni del telefono,
del sistema audio e del navigatore).
Di seguito sono elencati i comandi
del sistema e le principali funzioni. La
vettura è provvista di uno specifico al-
legato, che descrive integralmente il
sistema infotelematico CONNECT e
riporta tutte le avvertenze e precau-
zioni d’uso che è indispensabile cono-
scere per usare in sicurezza il sistema.
Vi raccomandiamo di leggere atten-
tamente e completamente l’allegato e
di tenerlo sempre a portata di mano
(ad es. nel vano portaoggetti).
AVVERTENZAPer il sistema di na-
vigazione del CONNECT utilizzare
esclusivamente il CD originale fornito
in dotazione alla vettura o comunque
altri CD della stessa marca.Un volume troppo alto
durante la guida può met-
tere in pericolo la vita del
conducente e quella di altre per-
sone. Occorre pertanto regolare il
volume sempre in modo che si sia
ancora in grado di avvertire i ru-
mori dell’ambiente circostante (ad
es. clacson, sirene di autoambu-
lanze, della polizia, ecc.).
COMANDI SUL CONNECT (fig. 2)
Il sistema CONNECT prevede, per il
controllo delle sue funzionalità, 29 ta-
sti e 2 selettori rotanti (manopole). Al-
cuni comandi hanno funzioni multi-
ple che dipendono dalle modalità di
funzionamento attive del sistema.
Il tipo di funzione attivabile me-
diante i comandi dipende, in alcuni
casi, dalla durata della pressione eser-
citata sul tasto (pressione breve o pro-
lungata), come riportato nella se-
guente tabella.
15
Il sistema di navigazione
è d’ausilio al conducente
durante la guida ed ha la
funzione di consigliare, attraverso
informazioni vocali e grafiche, il
percorso ottimale da seguire per
raggiungere la meta impostata. I
suggerimenti forniti dal sistema di
navigazione non esonerano però il
conducente dalla piena responsa-
bilità conseguente alle manovre
che compie nel traffico alla guida
dell’autovettura e al rispetto delle
norme del codice della strada,
nonché alle altre disposizioni in
materia di circolazione stradale.
La responsabilità per la sicurezza
stradale spetta sempre e comunque
al conducente dell’autovettura.
AVVERTENZAIl Telefono in dota-
zione è di tipo Single-Band, pertanto
nel caso si utilizzi un gestore di te-
lefonia mobile che non opera con ser-
vizio GSM a 900 Mhz, malgrado il
Roaming si potrebbero verificare dei
problemi di copertura. Per maggiori
dettagli rivolgersi al proprio operatore
telefonico.