Page 145 of 386
La quantità d’aria si regola con il co-
mando B:
O= bocchetta completamente aperta
ç= bocchetta chiusa.
fig. 117
L0A0056b
fig. 116
L0A0055b
144
BOCCHETTE ORIENTABILI E
REGOLABILI
(fig. 113-114-115-116-117)
Le bocchette possono essere orien-
tate in alto o in basso e verso destra o
sinistra con il comando A
.Le boc-
chette sulle porte anteriori (fig. 115)
sono regolabili solo verticalmente.
fig. 115
L0A0057b
fig. 114
L0A0058b
fig. 113
L0A0062b
Ai lati della plancia ci sono due dif-
fusori fissi C(fig. 114) per lo sbrina-
mento o disappannamento dei cristalli
laterali anteriori.
Page 146 of 386

BOCCHETTE DIFFUSIVE
La vettura è dotata di tre bocchette
diffusive sulla plancia, due A(fig. 118)
dal lato guidatore e una B (fig. 119)
dal lato passeggero, che permettono
l’introduzione nell’abitacolo dell’aria
in modalità “diffusa”.
Questa particolare funzione consiste
nell’erogazione dell’aria a bassa velo-
cità, circa la metà rispetto al normale
funzionamento, attraverso bocchette
aggiuntive e permette di diminuire
l’impatto dell’aria sugli occupanti e il
rumore dovuto all’uscita dell’aria dalle
bocchette con il conseguente migliora-
mento del comfort per gli occupanti.AVVERTENZAQuando la tempe-
ratura esterna è molto elevata (oltre i
30 °C), per accelerare il raggiungi-
mento della temperatura impostata,
si consiglia l’eventuale inserimento
delle bocchette diffusive solo dopo che
l’impianto ha raggiunto le condizioni
di regime.
AVVERTENZASulle versioni equi-
paggiate di tetto apribile con celle so-
lari (dove previsto), per verificare l’ef-
fettivo intervento alla prima velocità
del ventilatore della climatizzazione
durante la sosta, prima di lasciare la
vettura si consiglia di disinserire le
bocchette diffusive e di impostare la
distribuzione dell’aria dalle sole boc-
chette centrali della plancia.
fig. 119
L0A0060b
fig. 120
L0A0059b
fig. 118
L0A0061b
145
Le bocchette diffusive (aperte) ven-
gono effettivamente utilizzate solo
quando è selezionata una distribu-
zione aria che invia l’aria alle boc-
chette sulla plancia.
L’apertura delle bocchette diffusive
si ottiene ruotando, oltre il fine corsa
superiore, i comandi (fig. 120) delle
bocchette centrali della plancia:
– comando Aper bocchette diffusive
lato guidatore
– comando Bper bocchetta diffusiva
lato passeggero.
Infatti ad ogni fine corsa di tali cur-
sori è associato pulsante che, se azio-
nato, invia un segnale di comando alla
centralina di controllo del sistema di
climatizzazione.
Page 147 of 386

146
CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO
GENERALITÀ
La vettura può essere equipaggiata
con un climatizzatore automatico
sdoppiato bi-zona o multi-zona.
Il climatizzatore automatico bi-zona
regola la temperatura, la distribuzione
e la portata dell’aria nell’abitacolo su
due zone: lato guidatore e lato pas-
seggero.
Il climatizzatore automatico multi-
zona regola la temperatura, la distri-
buzione e la portata dell’aria nell’abi-
tacolo su tre zone: lato guidatore, lato
passeggero o zona passeggeri posteriori.
La gestione della zona passeggero
anteriore e di quella dei passeggeri
posteriori è alternativa; con il led
spento sul pulsante REARè attivo il
controllo del lato passeggero anteriore
mentre premendo il pulsante REAR
(led sul pulsante acceso) si attiva il
pannello dei comandi posteriori esclu-
dendo quelli del passeggero anteriore.Il controllo della temperatura è ba-
sato sul “bilancio termico”: il sistema
cioè lavora continuamente per man-
tenere costante l’equilibrio tra l’ener-
gia termica uscente e quella entrante,
per stabilizzare la temperatura nell’a-
bitacolo e compensare le eventuali va-
riazioni delle condizioni climatiche
esterne compreso l’irraggiamento so-
lare. Infatti, per ottenere il controllo
ottimale della temperatura nell’abita-
colo, l’impianto è dotato anche di un
sensore di irraggiamento solare.
Il sistema è integrato da un sensore
di inquinamento in grado di inserire
automaticamente il ricircolo dell’aria,
per attenuare gli effetti sgradevoli del-
l’aria inquinata durante i percorsi cit-
tadini, gli incolonnamenti, gli attra-
versamenti delle gallerie e l’aziona-
mento del lavacristallo (con il carat-
teristico odore di alcool).
Il controllo della qualità dell’aria è
inoltre affidato al filtro antipolvere/
antipolline a carboni attivi, che svolge
la doppia funzione di filtraggio mec-
canico delle particelle disperse nell’a-
ria e dell’attenuazione dei picchi di al-
cuni inquinanti.I parametri e le funzioni controllate
automaticamente sono:
– temperatura aria alle bocchette
lato guidatore/passeggeri (ante-
riore/posteriori);
– distribuzione aria alle bocchette
lato guidatore/passeggeri (anteriore/
posteriori);
– velocità del ventilatore (variazione
continua del flusso d’aria);
– inserimento del compressore (per
il raffreddamento dell’aria);
– ricircolo dell’aria.
Tutte queste funzioni sono modifi-
cabili manualmente, cioè si può in-
tervenire sul sistema selezionando a
proprio piacimento una o più funzioni
e modificarne i parametri. In questo
modo pero’ si toglie al sistema il con-
trollo automatico delle funzioni mo-
dificate manualmente sulle quali il si-
stema non interverrà, se non per mo-
tivi di sicurezza, nel mantenimento
della temperatura richiesta.
Page 148 of 386

147
AVVERTENZADurante la gestione
automatica della distribuzione aria,
tutti i led dei pulsanti distribuzione aria
sono spenti. L’utente può selezionare
manualmente una qualsiasi distribu-
zione e, solo in questo caso, si accen-
deranno i led dei pulsanti interessati.
Le scelte manuali sono sempre prio-
ritarie rispetto all’automatismo e ven-
gono memorizzate fino a quando l’u-
tente non restituisce il controllo al-
l’automatismo.
L’impostazione manuale di una fun-
zione non pregiudica il controllo delle
altre in automatico.
La quantità di aria immessa nell’abi-
tacolo è indipendente dalla velocità
della vettura, essendo regolata dal ven-
tilatore controllato elettronicamente.
La temperatura dell’aria immessa
nell’abitacolo è sempre controllata au-
tomaticamente (tranne quando l’im-
pianto è spento), in funzione delle
temperature impostate sui display del
guidatore e del passeggero ante-
riore/posteriori.
Il sistema permette di impostare o
modificare manualmente i seguenti
parametri e funzioni:– temperature aria lato guidatore/
passeggeri (anteriore/posteriori);
– velocità del ventilatore (variazione
continua);
– assetto distribuzione aria su sette
posizioni (guidatore/passeggeri);
– distribuzione aria diffusa;
– abilitazione funzionamento com-
pressore;
– priorità distribuzione mono-
zona/bi-zona (anteriore/posteriore);
– funzione sbrinamento/disappan-
namento rapido;
– ricircolo dell’aria;
– gestione automatica/manuale del
sistema;
– lunotto termico;
– spegnimento del sistema;
– abilitazione del pannello comandi
posteriore.
La funzione sbrinamento/disappan-
namento rapido raggruppa un’insieme
di azioni che permettono di sbri-
nare/disappannare rapidamente sia il
parabrezza che il lunotto termico.Ad ogni spegnimento, il sistema,
dopo aver memorizzato le condizioni
dei comandi e delle funzioni, imposta
il ricircolo aperto predisponendo così
l’impianto per il funzionamento alla
prima velocità del ventilatore della cli-
matizzazione durante la sosta, ali-
mentato dal tetto apribile con celle so-
lari (dove previsto).
AVVERTENZAIl funzionamento
ottimale del ventilatore della clima-
tizzazione durante la sosta, alimentato
dal tetto apribile con celle solari (dove
previsto), si ottiene con i cristalli delle
porte ed il tetto apribile completa-
mente chiusi. Inoltre, per verificare
l’effettivo intervento alla prima velo-
cità del ventilatore della climatizza-
zione durante la sosta, prima di la-
sciare la vettura si consiglia di disin-
serire le bocchette diffusive e di im-
postare la distribuzione dell’aria dalle
sole bocchette centrali della plancia.
Ad ogni accensione il sistema si ri-
porta nelle condizioni memorizzate
allo spegnimento, tranne per la fun-
zione sbrinamento/disappannamento
rapido, che invece viene azzerata.
Page 149 of 386
148
INIZIALIZZAZIONE
CENTRALINA
CLIMATIZZAZIONE
Ogni volta che si ricollega elettrica-
mente la batteria o la si ricarica dopo
che si è scaricata completamente op-
pure dopo la sostituzione di uno dei
fusibili di protezione, per ripristinare
il corretto funzionamento della cli-
matizzazione, del bloccaporte e del si-
stema ESP si devono eseguire le ope-
razioni di inizializzazione riportate nel
paragrafo “Se si deve scollegare la
batteria” del capitolo “In emergenza”.
fig. 121L0A0054b
PANNELLO COMANDI ANTERIORE (fig. 121)
Page 150 of 386

149
1- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema (lato
guidatore)
2- Manopola per impostazione tem-
peratura interna (lato guidatore)
3- Pulsante funzionamento ricircolo
aria (automatico, sempre inserito o di-
sinserito)
4- Display temperatura interna im-
postata e stato del sistema (lato gui-
datore)
5- Display velocità del ventilatore
6- Display temperatura interna im-
postata e stato del sistema (lato pas-
seggero)
7- Pulsante disinserimento com-
pressore condizionatore 8- Manopola per impostazione tem-
peratura interna (lato passeggero an-
teriore)
9- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema (lato
passeggero anteriore)
10- Pulsanti per la selezione della
distribuzione dell’aria (lato passeg-
gero anteriore)
11- Pulsante abilitazione pannello
comandi posteriore
12- Pulsante inserimento/disinseri-
mento lunotto termico e sbrinamento
specchi retrovisori esterni
13- Pulsante aumento velocità del
ventilatore14- Pulsante diminuzione velocità
del ventilatore
15- Pulsante inserimento/disinseri-
mento sbrinamento/disappannamento
rapido parabrezza e cristalli laterali
anteriori, lunotto, specchi retrovisori
esterni e ugelli del lavacristallo
16- Pulsante per allineare la tem-
peratura e la distribuzione dell’aria
della zona passeggeri (anteriore/po-
steriori) a quella lato guidatore
17- Sensore temperatura interna
18- Pulsanti per la selezione della
distribuzione dell’aria (lato guidatore)
Page 151 of 386
150
L’impianto di raffredda-
mento utilizza fluido refri-
gerante “R134a” che ri-
spetta le normative vigenti in ma-
teria e che, in caso di perdite acci-
dentali, non danneggia l’ambiente.
Evitare assolutamente l’uso di al-
tri fluidi incompatibili con i com-
ponenti dell’impianto stesso. PANNELLO COMANDI
POSTERIORE (fig. 122)
1- Manopola per impostazione tem-
peratura interna (zona passeggeri po-
steriori)
2- Display temperatura interna im-
postata (zona passeggeri posteriori)
3- Display velocità del ventilatore 4- Display stato del sistema (AUTO,
FULL AUTO)
5- Pulsante per selezione funziona-
mento automatico del sistema (zona
passeggeri posteriori)
6- Pulsante per distribuzione aria
zona piedi passeggeri posteriori
7- Pulsante diminuzione velocità del
ventilatore8- Pulsante aumento velocità del
ventilatore
9- Pulsante per distribuzione aria
bocchette frontali posteriori
fig. 122
L0A0101b
Page 152 of 386

151
COME USARE IL SISTEMA DI
CLIMATIZZAZIONE
L’impianto può essere avviato in di-
versi modi, ma si consiglia di iniziare
premendo uno dei pulsanti AUTOe
ruotando quindi le manopole per im-
postare sui display le temperature de-
siderate.
Poiché il sistema gestisce tre zone
dell’abitacolo, il guidatore e il passeg-
gero anteriore/posteriori possono se-
lezionare valori di temperatura diffe-
renti, con una differenza massima
consentita dal sistema di 7 °
C.
In questo modo l’impianto inizierà a
funzionare in modo completamente
automatico per raggiungere nel più
breve tempo possibile le temperature
impostate, che manterrà regolando la
temperatura, la quantità e la distri-
buzione dell’aria immessa nell’abita-
colo e gestendo la funzione ricircolo e
l’inserimento del compressore condi-
zionatore.Nel funzionamento completamente
automatico, gli unici interventi ma-
nuali richiesti sono l’eventuale attiva-
zione delle seguenti funzioni:
– MONO, per allineare la tempera-
tura e la distribuzione dell’aria lato
passeggero o zona passeggeri poste-
riori a quella lato guidatore;
– REAR, per abilitare il pannello co-
mandi posteriore;
– √, per disinserire il compressore
condizionatore: in queste condizioni
l’impianto funziona solo come riscal-
datore;
– ricircolo aria, per mantenere il ri-
circolo sempre inserito o sempre
escluso;
–-, per accelerare il disappanna-
mento/sbrinamento dei cristalli ante-
riori, del lunotto, degli specchi retro-
visori esterni e degli ugelli del lava-
cristallo;
– (,per disappannare/sbrinare il
lunotto termico e gli specchi retrovi-
sori esterni.Durante il funzionamento completa-
mente automatico dell’impianto, si
possono variare in qualunque mo-
mento le temperature impostate, la
distribuzione dell’aria e la velocità del
ventilatore agendo sui rispettivi pul-
santi: l’impianto modificherà auto-
maticamente le proprie impostazioni
per adeguarsi alle nuove richieste. Du-
rante il funzionamento in completo
automatismo (FULL AUTO), va-
riando la distribuzione e/o la portata
dell’aria scompare la scritta FULL. In
questo modo le funzioni passano dal
controllo automatico a quello ma-
nuale fino a quando non si preme
nuovamente il pulsante AUTO. La ve-
locità del ventilatore è unica per tutte
le zone dell’abitacolo e può essere va-
riata anche agendo sui comandi po-
steriori, quando abilitati.
Con una o più funzioni inserite ma-
nualmente, la regolazione della tem-
peratura dell’aria immessa nell’abita-
colo continua comunque ad essere ge-
stita automaticamente dal sistema,
tranne che con il compressore disin-
serito: in questa condizione infatti, l’a-
ria immessa nell’abitacolo non può
avere una temperatura inferiore a
quella dell’aria esterna.