Page 169 of 386

Le batterie esaurite sono
nocive per l’ambiente. De-
vono essere gettate negli
appositi contenitori come pre-
scritto dalle norme vigenti. Evitare
l’esposizione a fiamme libere ed
alle alte temperature. Tenere lon-
tano dalla portata dei bambini.
168
Controllo dello stato di carica
delle batterie
Per controllare lo stato di carica
delle batterie, premere brevemente
uno dei pulsanti ONo OFFsul tele-
comando: se dopo circa 5 secondi il
led Bsi illumina di colore arancio, si-
gnifica che le batterie sono quasi sca-
riche e devono essere sostituite.
Le batterie devono essere sostituite
con altre nuove di tipo equivalente,
reperibili presso i normali rivenditori.Numero lampeggi led B
1
2
3
4
5
6Durata accensione riscaldatore
10 minuti
20 minuti
30 minuti
40 minuti
50 minuti
60 minuti
Mantenendo premuti i pulsanti ON
e OFFper circa 10 secondi, fino allo
spegnimento del led B, si ripristina la
durata standard di funzionamento di
30 minuti.
Spegnimento del riscaldatore
Per spegnere il riscaldatore premere
il pulsante OFFsul telecomando da 1
a 2 secondi, tenendo l’antenna in po-
sizione verticale; lo spegnimento cor-
retto o mancato viene segnalato dal
led rosso Bsul telecomando con la se-
guente modalità:- il led si illumina per circa 2 secondi
= il segnale è stato correttamente ri-
cevuto e il riscaldatore è stato spento
- il led lampeggia per circa 2 secondi
= il segnale non è stato ricevuto.
In quest’ultimo caso si consiglia di
spostarsi prima di ritentare lo spegni-
mento premendo nuovamente il pul-
sante OFF.Sostituzione delle batterie
Page 170 of 386

169
FUNZIONAMENTO
A MOTORE IN MOTO
Modalità “Riscaldatore
addizionale”
Questa modalità di funzionamento
consente di integrare il riscaldamento
del liquido di raffreddamento del mo-
tore, subito dopo l’avviamento e du-
rante la marcia, per accelerare il rag-
giungimento e mantenere la tempera-
tura ottimale di funzionamento del
motore e del riscaldatore dell’abita-
colo.
Questa modalità viene attivata in
automatico dalla centralina del cli-
matizzatore quando sono presenti
contemporaneamente le seguenti con-
dizioni:
– la chiave di avviamento è in posi-
zione MAR Le batterie devono essere sostituite
con altre nuove di tipo equivalente,
reperibili presso i normali rivenditori.
Per sostituire le batterie:
– sfilare il coperchio sulla parte po-
steriore del telecomando, spingendolo
nel senso indicato dalla freccia pre-
sente sul coperchio stesso
– rimuovere le batterie scariche me-
morizzandone la posizione
– inserire le nuove batterie con il
polo (+) rivolto verso l’antenna del te-
lecomando
– infilare il coperchio fino ad inca-
strarlo.
Richiesta di telecomandi
supplementari
Il ricevitore del riscaldatore può ri-
conoscere fino a 3 telecomandi. Per ri-
chiedere nuovi telecomandi o per la
sostituzione di quello in dotazione, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia.– il motore è in moto
– la temperatura del liquido di raf-
freddamento motore è inferiore a
30 °C
– la centralina del climatizzatore, in
base alle temperature misurate dai
sensori, rileva che sussistono le condi-
zioni che richiedono un rapido riscal-
damento dell’abitacolo.
La modalità viene automaticamente
disattivata al verificarsi di una delle
seguenti condizioni:
– la temperatura del liquido di raf-
freddamento supera i 70 °C
– la centralina del riscaldatore rileva
un malfunzionamento del riscaldatore
addizionale
– spegnimento del motore.
Page 171 of 386
170
COMANDI
LUCI DI EMERGENZA (fig. 124)
Si accendono premendo l’interrut-
tore A, qualunque sia la posizione
della chiave di avviamento.
Con dispositivo inserito, l’interrut-
tore e le spie delle freccesul quadro
strumenti lampeggiano.
Per spegnere le luci, premere nuo-
vamente l’interruttore.
AVVERTENZAL’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del paese in cui vi trovate.
Osservatene le prescrizioni.
fig. 124
L0A0103b
Potenza calorica massima
Potenza calorica ridotta
Tensione di lavoro nominale
Corrente di lavoro
Corrente a riposo
Tensione di funzionamento
Temperatura di funzionamento
Consumo di combustibile
Peso
Rumorosità5 kW circa
2,5 kW circa
12 V
45W a 13.5V; 34W a 12V
1mA (5mA con ricevitore radio)
10,25V ± 0,25V ÷ 15,50V ± 0,25V
da - 40º C ± 2K a 70º C ± 2K
a potenza ridotta 0,25 Kg/h
a potenza massima 0,5 Kg/h
2,9 Kg
51 db.
DATI TECNICI
Page 172 of 386

171
LUCI FENDINEBBIA (fig. 125)
(dove previste)
Si accendono, con le luci di posizione
accese, premendo il pulsante A.
Quando le luci fendinebbia sono ac-
cese, si illumina la spia 5sul quadro
strumenti.
Durante la marcia, se si spengono le
luci di posizione con le luci fendineb-
bia accese, anche quest’ultime si spen-
gono per riaccendersi alla successiva
accensione delle luci di posizione.
Ruotando la chiave di avviamento in
posizione STOPle luci fendinebbia si
disinseriscono automaticamente e non
si reinseriscono al successivo avvia-
mento se non premendo nuovamente
il pulsante A.Per spegnere le luci, premere ancora
il pulsante A.
AVVERTENZAPer l’uso delle luci
fendinebbia attenersi alle vigenti
norme del Codice della strada. L’im-
pianto dei proiettori fendinebbia è
conforme alle norme CEE/ECE.
LUCI RETRONEBBIA (fig. 126)
Si inseriscono e disinseriscono pre-
mendo il pulsante A, quando sono ac-
cese le luci anabbaglianti e/o fendi-
nebbia.
All’accensione delle luci retronebbia,
si illumina la spia 4sul quadro stru-
menti.
fig. 125
L0A0200b
fig. 126
L0A0201b
Le luci retronebbia si disattivano au-
tomaticamente spegnendo il motore o
le luci fendinebbia oppure quelle
anabbaglianti. Al successivo avvia-
mento del motore o riaccendendo le
luci anabbaglianti o quelle fendineb-
bia, è necessario premere nuovamente
il pulsante per reinserire le luci retro-
nebbia.
AVVERTENZALe luci retronebbia
possono essere fastidiose per i veicoli
che seguono e pertanto, se le condi-
zioni di visibilità sono buone, devono
essere usate solo quando necessario.
AVVERTENZASi ricorda di utiliz-
zare le luci retronebbia rispettando le
vigenti norme locali. L’impianto delle
luci retronebbia è conforme alle
norme CEE/ECE.
Page 173 of 386

172
REGOLAZIONE
LUMINOSITÀ
STRUMENTAZIONE (fig. 127)
Con le luci esterne accese, ruotare la
ghiera Averso l’alto o verso il basso
rispettivamente per diminuire o au-
mentare l’illuminazione della stru-
mentazione.LUNOTTO TERMICO (fig. 128)
Si inserisce/disinserisce premendo il
pulsante A. Con lunotto termico inse-
rito si accende il led sul pulsante.
Il lunotto termico si disinserisce au-
tomaticamente dopo circa 20 minuti.
Quando è inserito sono in funzione
anche i dispositivi di disappanna-
mento degli specchi retrovisori elet-
trici.
fig. 127
L0A0202b
fig. 128
L0A0198b
INTERRUTTORI BLOCCO
AUTOMATICO CARBURANTE E
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
La vettura è dotata di due interrut-
tori di sicurezza che intervengono in
caso d’urto, interrompendo l’alimen-
tazione del carburante e l’alimenta-
zione elettrica, con il conseguente ar-
resto del motore e l’interruzione del-
l’alimentazione dei dispositivi e ser-
vizi elettrici della vettura. In questo
modo vengono inoltre evitati lo spar-
gimento di carburante a seguito della
rottura delle tubazioni e la formazione
di scintille o scariche elettriche a se-
guito del danneggiamento dei compo-
nenti elettrici della vettura.
Dopo l’urto ricordatevi di ruotare la
chiave d’avviamento in posizione
STOPper evitare di scaricare la bat-
teria.
Page 174 of 386

173
Dopo l’urto, se avvertite
odore di carburante o no-
tate delle perdite dall’im-
pianto di alimentazione, non rein-
serite gli interruttori, per evitare
rischi di incendio.I collegamenti meccanici
delle maniglie esterne
sono attivi solamente se le
porte sono sbloccate. Nel caso in
cui il guidatore abbia attivato la
chiusura centralizzata dall’interno
e, in seguito ad un urto, l’interrut-
tore inerziale non abbia potuto at-
tivare la funzione di sblocco auto-
matico delle serrature per la per-
dita o il danneggiamento della
batteria, non sarà possibile acce-
dere all’abitacolo dall’esterno.L’apertura delle porte
dall’esterno è in ogni caso
subordinata alle condi-
zioni delle stesse dopo l’urto: se
una porta è deformata può essere
impossibile aprirla anche se la
serratura è sbloccata. In questo
caso provare ad aprire le altre
porte della vettura.
fig. 129
L0A0273b
Se dopo l’urto non si riscontrano
perdite di carburante o il danneggia-
mento di dispositivi elettrici della vet-
tura (ad es. i fari) e la vettura è in
grado di ripartire, riattivare gli inter-
ruttori blocco automatico carburante
e alimentazione elettrica seguendo le
istruzioni riportate di seguito.
Sblocco serrature in caso
d’incidente
In caso d’urto con attivazione del-
l’interruttore inerziale, le serrature
delle porte sono automaticamente
sbloccate per consentire ai soccorritori
di accedere all’abitacolo dall’esterno.Riattivazione dell’interruttore
blocco automatico carburante
(fig. 129)
Prima di riattivare l’in-
terruttore blocco automa-
tico carburante, verificare
accuratamente che non vi siano
perdite di carburante o danneg-
giamenti ai dispositivi elettrici
della vettura (ad es. i fari).
fig. 130
L0A0030b
Page 175 of 386

174
Per riattivare l’interruttore blocco
automatico carburante sollevare il co-
perchio Aposto alla sinistra del sedile
guida e premere il pulsante B.
Riattivazione dell’interruttore
blocco automatico alimentazione
elettricaL’interruttore è ubicato sul lato si-
nistro del bagagliaio, in una scatola
posta direttamente sul terminale po-
sitivo della batteria e collegato diret-
tamente ad esso.
Per accedere all’interruttore:
1) Aprire il cofano del bagagliaio.
2) Svitare il pomello A(fig. 130) e
rimuovere la copertura Bdella batte-
ria.
3) Premere sulle alette A(fig. 131)
e rimuovere il coperchio B.
4) Premere il pulsante A(fig. 132)
per riattivare l’interruttore.Inizializzazione delle centraline
bloccaporte, climatizzazione e
sistema ESP
Dopo aver riattivato l’interruttore
blocco automatico alimentazione elet-
trica, per ripristinare il corretto fun-
zionamento del bloccaporte, della cli-
matizzazione e del sistema ESP si de-
vono eseguire queste operazioni:
1) Chiudere tutte le porte e il cofano
bagagliaio, inserire la chiave nella ser-
ratura di una delle porte anteriori ed
eseguire un ciclo di apertura/chiusura
centralizzata delle porte.
2) Accendere il motore ed inserire il
compressore del condizionatore, im-
postando una temperatura inferiore a
quella ambiente e verificando che il
led sul pulsante disinserimento com-
pressore condizionatore
òsia acceso.
3) Dopo aver ruotato il volante di al-
meno un quarto di giro (questa ope-
razione può essere eseguita anche a
vettura ferma ma con motore in
moto), iniziare la marcia e percorrere
alcuni metri in rettilineo fino allo spe-
gnimento della spia ESP
á. Prima di riattivare l’in-
terruttore blocco automa-
tico alimentazione elet-
trica, verificare accuratamente che
non vi siano perdite di carburante
o danneggiamenti ai dispositivi
elettrici della vettura (ad es. i fari).
fig. 131
L0A0031b
fig. 132
L0A0347b
Page 176 of 386

FRENO A MANO AUTOMATICO
EPB (fig. 133)
La vettura è equipaggiata con freno
a mano automatico EPB (Electric
Parking Brake) che si inserisce allo
spegnimento del motore e si disinse-
risce a motore in moto quando si
preme il pedale acceleratore e, per le
versioni con cambio manuale, con-
temporaneamente al rilascio del pe-
dale frizione. Il freno a mano può
inoltre essere disinserito manualmente
premendo il pulsante Asul mobiletto
centrale con il motore in moto o la
chiave in posizione MAR.
Dopo aver disinserito manualmente
il freno a mano, all’apertura della
porta lato guida il freno comunque si
reinserisce automaticamente ed oc-
corre premere nuovamente il pulsante
Aper disinserirlo.Il pulsante ha una forma allargata
per permettere un rapido aziona-
mento del freno, anche da parte del
passeggero, in caso d’emergenza.
I vantaggi di questo sistema, rispetto
alla tradizionale leva, sono molteplici:
– non occorre alcuno sforzo per in-
serire e disinserire il freno a mano au-
tomatico
– le prestazioni del freno a mano au-
tomatico sono sempre massime in qua-
lunque condizione di utilizzo, contra-
riamente alla leva, che assicura il mas-
simo trattenimento della vettura solo
quando è completamente sollevata
– il freno a mano automatico è co-
mandato da cavi elettrici e pertanto
vengono eliminati tutti i problemi le-
gati alle funi di trasmissione, quali le
regolazioni, il congelamento o lo
strappo
– maggior sicurezza dovuta al sofi-
sticato sistema di controllo elettronico,
simile a quello adottato dall’ABS, che
impedisce alle ruote di bloccarsi se il
freno a mano viene inserito durante la
marcia
– maggior sicurezza in sosta, quando
sulla vettura vengono lasciati dei
bambini; infatti, il freno non può es-sere disinserito se la chiave di avvia-
mento è in posizione STOPo estratta
– permette inoltre di avere funzioni
automatiche che gli altri sistemi non
hanno e che sono elencate di seguito.
Quando il freno a mano è inserito, con
la chiave in posizione MARsul quadro
strumenti si accende la spia x.
La spia si accende quando il freno a
mano raggiunge la massima forza di
azionamento e si spegne, al rilascio,
quando il freno è completamente di-
sinserito. A differenza dei freni a mano
tradizionali, per i quali la spia di fun-
zionamento si accende già nel caso di
una breve corsa della leva, nel sistema
EPB la spia si accende solo quando la
vettura è completamente ferma.
L’azionamento del freno è accom-
pagnato da un caratteristico rumore
che permette al guidatore di perce-
pirne il funzionamento; il freno a
mano è completamente inserito o di-
sinserito quando il rumore di aziona-
mento cessa.
fig. 133
L0A0197b
Durante l’inserimento del
freno a mano mantenere
sempre premuto il pedale
del freno.
175