Page 249 of 386
248
IMPIANTO
AUTORADIO
La vettura è equipaggiata di un im-
pianto audio completo, dotato di:
– radio RDS-TMC integrata nel si-
stema CONNECT
– lettore per CD audio/CD ROM di
navigazione A(fig. 221) sulla plancia
– lettore per cassette audio Bsulla
plancia– multilettore C(fig. 222) per CD
(CD-Changer) nel cassetto portaog-
getti (dove previsto)
– sistema HI-FI BOSE (dove previ-
sto).
Le istruzioni relative all’utilizzo della
funzione Radio, CD e CD-Changer,
sono descritte nel supplemento del
CONNECT in dotazione alla vettura.
ALTOPARLANTI
Altoparlanti anteriori (fig. 223)
Gli altoparlanti Asono alloggiati nei
pannelli delle porte anteriori.Altoparlanti posteriori (fig. 224)
Gli altoparlanti Bsono alloggiati nei
pannelli delle porte posteriori.
fig. 221
L0A0210b
fig. 222
L0A0217b
fig. 223
L0A0215b
fig. 224
L0A213b
Page 250 of 386

249
fig. 226
L0A286b
Altoparlanti nel ripiano
sottolunotto (fig. 225)
La vettura è fornita anche di alto-
parlanti Calloggiati alle estremità del
ripiano sottolunotto.
SISTEMA AUDIO HI-FI BOSE
Il sistema audio ad alta fedeltà è co-
stituito da:
– due woofer dia. 168 mm ad alta
efficienza, installati nei pannelli delle
porte anteriori
– due tweeter dia. 50 mm coassiali
ed integrati nei woofer delle porte an-
teriori
– due midrange dia. 160 mm ad alta
efficienza ed a larga banda, installati
nei pannelli delle porte posteriori– due subwoofer dia. 230 mm ad
alta efficienza integrati nel ripiano
sottolunotto
– altoparlante A(fig. 226) nella
parte superiore centrale della plancia
– un amplificatore HI-FI ad alta po-
tenza con 5 canali, quattro da 25 W e
uno da 100 W, in classe D con equa-
lizzazione analogica in ampiezza e
fase del segnale alloggiato nel vano
destro del bagagliaio A(fig. 227).
Potenza musicale totale 300 W.
Il sistema audio HI-FI è stato accu-
ratamente progettato per THESIS,
per fornire le migliori prestazioni acu-
stiche e riprodurre il realismo musi-
cale di un concerto dal vivo, per ogni
singolo posto all’interno dell’abita-
colo.
fig. 225
L0A211b
Tra le caratteristiche del sistema
spiccano la fedele riproduzione dei
toni alti cristallini e dei bassi pieni e
ricchi. Inoltre, la gamma completa dei
suoni viene riprodotta in tutto l’abi-
tacolo avvolgendo gli occupanti con la
naturale sensazione di spazialità che
si prova ascoltando la musica dal
vivo.
I componenti adottati sono brevet-
tati e frutto della più sofisticata tec-
nologia, ma al tempo stesso sono di
facile ed intuitivo azionamento, che
permette anche ai meno esperti di
usare al meglio l’impianto.
fig. 227
L0A209b
Page 251 of 386

250
AVVIAMENTO
DEL MOTORE
AVVERTENZALa vettura è dotata
di un dispositivo elettronico di blocco
motore. In caso di mancato avvia-
mento vedere “Il sistema Lancia
CODE”.
Si consiglia, nel primo
periodo d’uso, di non ri-
chiedere alla vettura le
massime prestazioni (ad esempio
accelerazioni esasperate, percor-
renze eccessivamente prolungate
ai regimi massimi, frenate eccessi-
vamente intense ecc.).È estremamente perico-
loso far funzionare il mo-
tore in locali chiusi. Il mo-
tore consuma ossigeno e produce
ossido di carbonio, gas fortemente
tossico e letale.
Il commutatore a chiave è provvisto
di un dispositivo di sicurezza che ob-
bliga, in caso di mancato avviamento
del motore, a riportare la chiave in
posizione STOPprima di ripetere la
manovra di avviamento.
Analogamente, quando il motore è
in moto, il dispositivo impedisce il
passaggio dalla posizione MARalla
posizione AVV.Con motore spento non
lasciare la chiave d’avvia-
mento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la bat-
teria.
USO DELLA VETTURA E CONSIGLI PRATICI
Page 252 of 386

251
PROCEDURA DI AVVIAMENTO
PER VERSIONI BENZINA
AVVERTENZAÈ importante che
l’acceleratore non venga mai premuto
fino a motore avviato.
1) Assicurarsi che il freno a mano
automatico sia inserito (spia xac-
cesa sul quadro strumenti).
2) Accertarsi che gli impianti e gli
utilizzatori elettrici, specialmente se
ad alto assorbimento (es. lunotto ter-
mico), siano disinseriti.
3) Sulle versioni con cambio ma-
nuale, mettere la leva del cambio in
folle e premere a fondo il pedale della
frizione, per evitare che il motorino
d’avviamento debba trascinare in ro-
tazione gli ingranaggi del cambio.4) Sulle versioni con cambio auto-
matico elettronico, assicurarsi che la
leva del cambio sia in posizione Pe
mantenere premuto il pedale del
freno.
5) Ruotare la chiave di avviamento
in posizione AVVe rilasciarla appena
il motore si è avviato.
6) In caso di mancato avviamento,
riportare la chiave in posizione STOP
quindi ripetere la procedura.
AVVERTENZASe l’avviamento è
difficoltoso non insistere con prolun-
gati tentativi, per non danneggiare il
catalizzatore, ma rivolgersi alla Rete
Assistenziale Lancia.PROCEDURA DI AVVIAMENTO
PER VERSIONI JTD
1) Assicurarsi che il freno a mano
automatico sia inserito (spia xac-
cesa sul quadro strumenti).
2) Mettere la leva del cambio in
folle.
3) Ruotare la chiave di avviamento
in posizione MAR.
4) Attendere lo spegnimento della
spia m, che avviene tanto più rapi-
damente quanto più è caldo il motore.
Con motore molto caldo il tempo
d’accensione della spia può essere tal-
mente rapido da passare inosservato.
5) Premere a fondo il pedale della
frizione.
6) Ruotare la chiave di avviamento
in posizione AVVnei primi istanti
dopo lo spegnimento della spia m.
Attendere troppo significa rendere
inutile il lavoro di riscaldamento delle
candelette.
Page 253 of 386

252
AVVERTENZAI dispositivi elettrici
che assorbono molta energia (clima-
tizzatore, lunotto termico ecc.) si di-
sinseriscono automaticamente du-
rante la fase di avviamento.
Se il motore non si avvia al primo
tentativo, occorre riportare la chiave
di avviamento in posizione STOP
prima di ripetere l’avviamento.
Se l’avviamento è difficoltoso (con
sistema Lancia CODE efficiente), non
insistere con prolungati tentativi.
Servirsi esclusivamente di una bat-
teria ausiliaria qualora si riscontri che
la causa è dovuta all’insufficiente ca-
rica di quella di bordo. Non usare mai
un carica batteria per avviare il mo-
tore. RISCALDAMENTO
DEL MOTORE
– Mettersi in marcia lentamente, fa-
cendo girare il motore a regimi medi
senza brusche accelerazioni.
– Nei primi chilometri non richiedere
il massimo delle prestazioni, ma at-
tendere che la temperatura dell’acqua
di raffreddamento abbia raggiunto i
50-60 °C.SPEGNIMENTO DEL MOTORE
– Rilasciare il pedale acceleratore ed
attendere che il motore raggiunga il
regime minimo.
– Ruotare la chiave d’avviamento in
posizione STOPe spegnere il motore.
Sulle versioni con cambio automatico
elettronico, prima di spegnere il mo-
tore spostare la leva del cambio sia in
posizione P.
AVVERTENZADopo un percorso
faticoso, meglio lasciar “prendere
fiato” al motore prima di spegnerlo,
facendolo girare al minimo, per per-
mettere che la temperatura all’interno
del vano motore si abbassi.
Page 254 of 386

253
Ricordate che fino a
quando il motore non è
avviato, il servofreno ed il
servosterzo non sono attivi ed è
quindi necessario esercitare uno
sforzo sul pedale del freno e sul
volante di gran lunga superiore al-
l’usuale. In particolar modo per le
vetture dotate di turbo-
compressore, ma in gene-
rale per qualsiasi vettura, si rac-
comanda di evitare brusche acce-
lerazioni immediatamente prima
di spegnere il motore. Il “colpo di
acceleratore” non serve a nulla, fa
consumare inutilmente carburante
e può provocare seri danni ai cu-
scinetti della girante del turbo-
compressore.
Prima di aprire il cofano
del bagagliaio per ricari-
care la batteria o collegare
una batteria ausiliaria, leggere at-
tentamente e seguire le istruzioni
riportate nel paragrafo “Se si deve
scollegare la batteria” del capitolo
“In emergenza”. AVVIAMENTO D’EMERGENZA
Se il sistema Lancia CODE non ri-
conosce il codice trasmesso dalla
chiave di avviamento (simbolo Ysul
display multifunzionale acceso in-
sieme al messaggio “AVARIA SI-
STEMA PROTEZIONE VEICOLO”)
si può eseguire l’avviamento d’emer-
genza utilizzando il codice riportato
sulla CODE card.
Per la procedura corretta, vedere
quanto riportato al capitolo “In emer-
genza”.Deve assolutamente es-
sere evitato l’avviamento
mediante spinta, traino
oppure sfruttando le discese. Que-
ste manovre potrebbero causare
l’afflusso di carburante nella mar-
mitta catalitica e danneggiarla ir-
reparabilmente.
AVVERTENZANel caso di un
eventuale spegnimento del motore con
la vettura in movimento, al successivo
avviamento può verificarsi l’accen-
sione sul display multifunzionale del
simbolo Lancia CODE Yaccompa-
gnato dal messaggio “AVARIA SI-
STEMA PROTEZIONE VEICOLO”.
In tale evenienza verificare che, spe-
gnendo e riavviando il motore a vet-
tura ferma la spia si spenga. In caso
contrario rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Lancia.
Page 255 of 386

254
Non lasciare mai bam-
bini sulla vettura incusto-
dita; allontanandosi dalla
vettura estrarre sempre le chiavi
dal commutatore di accensione e
portarle con sé.
Se la vettura è equipag-
giata con il sistema Key-
less System e il dispositivo
CID viene lasciato all’interno, il
motore può essere avviato: racco-
mandiamo pertanto di prestare la
massima attenzione perché in tale
circostanza eventuali bambini ri-
masti incustoditi all’interno della
vettura od eventuali malintenzio-
nati potrebbero avviare il motore.IN SOSTA
Dovendo lasciare la vettura in sosta,
operare come di seguito indicato:
– Spegnere il motore.
– Verificare l’avvenuto inserimento
del freno a mano automatico.
– Inserire la prima marcia se la vet-
tura è in salita o la retromarcia se la
vettura è in discesa.
– Sulle versioni con cambio automa-
tico elettronico mettere la leva del
cambio sia in posizione P.
– Sterzare le ruote anteriori in modo
da garantire l’arresto immediato della
vettura in caso di disinserimento ac-
cidentale del freno a mano.
Sulle versioni equipaggiate di tetto
apribile (dove previsto), nella parte
superiore del tetto si trovano una se-
rie di celle solari che alimentano alla
prima velocità il ventilatore dell’im-
pianto di climatizzazione della vettura
durante la sosta, limitando l’innalza-
mento della temperatura nell’abita-
colo.Con motore spento non
lasciare la chiave d’avvia-
mento in posizione MAR
per evitare che un inutile assorbi-
mento di corrente scarichi la bat-
teria.
AVVERTENZA Il funzionamento
ottimale del ventilatore durante la so-
sta, si ottiene con i cristalli delle porte
ed il tetto apribile completamente
chiusi. Inoltre, per verificare l’effet-
tivo intervento alla prima velocità del
ventilatore, prima di lasciare la vet-
tura si consiglia di disinserire le boc-
chette diffusive e di impostare la di-
stribuzione dell’aria dalle sole boc-
chette centrali della plancia.
Page 256 of 386

255
GUIDA SICURA
Progettando la THESIS, LANCIA ha
lavorato a fondo per ottenere una vet-
tura in grado di garantire la massima
sicurezza dei passeggeri. Tuttavia il
comportamento di chi guida resta
sempre un fattore decisivo per la si-
curezza stradale.
Di seguito troverete alcune semplici
regole per viaggiare in sicurezza in di-
verse condizioni. Sicuramente molte
vi saranno già familiari ma, in ogni
caso, sarà utile leggere tutto con at-
tenzione.
PRIMA DI METTERSI
AL VOLANTE
– Accertarsi del corretto funziona-
mento delle luci e dei fari.
– Regolare bene la posizione del se-
dile, del volante e degli specchi retro-
visori, per ottenere la migliore posi-
zione di guida.
– Regolare con cura gli appoggiate-
sta in modo che la testa, e non il collo,
appoggi su di essi. Assicurarsi chenulla (sovratappeti, ecc.) ostacoli la
corsa dei pedali.
– Assicurarsi che eventuali sistemi di
ritenuta bambini (seggiolini, culle,
ecc.) siano correttamente fissati sul se-
dile posteriore.
– Sistemare con cura eventuali og-
getti nel vano bagagli, per evitare che
una frenata brusca possa proiettarli in
avanti.
– Evitare cibi pesanti prima di af-
frontare un viaggio. Un’alimentazione
leggera contribuisce a mantenere i ri-
flessi pronti. Evitare soprattutto di in-
gerire alcolici.
Periodicamente, ricordarsi di con-
trollare:
– pressione e condizioni dei pneu-
matici;
– livello dell’olio motore;
– livello del liquido raffreddamento
motore e condizioni dell’impianto;
– livello del liquido freni;
– livello del servosterzo;
– livello del liquido lavacristallo. IN VIAGGIO
– La prima regola per una guida si-
cura è la prudenza.
– Prudenza significa anche mettersi
in condizione di poter prevedere un
comportamento errato o imprudente
degli altri.
– Attenersi strettamente alle norme
di circolazione stradale di ogni paese
e soprattutto rispettare i limiti di ve-
locità.
– Assicurarsi sempre che, oltre a voi,
anche tutti i passeggeri della vettura
abbiano le cinture allacciate, che i
bambini siano trasportati con gli ap-
propriati seggiolini e che gli eventuali
animali siano posti in appositi scom-
partimenti.
– I lunghi viaggi vanno affrontati in
condizioni di forma ottimale.