DA LEGGERE ASSOLUTAMENTE!
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE
Motori a benzina:rifornire la vettura unicamente con benzina senza piombo con numero di ottano (RON) non in-
feriore a 95.
Motori diesel:rifornire la vettura unicamente con gasolio per autotrazione conforme alla specifica europea EN590.
L’utilizzo di altri prodotti o miscele può danneggiare irreparabilmente il motore con conseguente decadimento
della garanzia per danni causati.
AVVIAMENTO DEL MOTORE
Motori a benzina con cambio meccanico:assicurarsi che il freno a mano automatico sia inserito (spia xaccesa
sul quadro strumenti); mettere la leva del cambio in folle; premere a fondo il pedale della frizione senza premere
l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento o la manopola del Keyless System in AVVe rilasciarla appena
il motore si è avviato.
Motori con cambio automatico elettronico (COMFORTRONIC): assicurarsi che il freno a mano automatico sia
inserito (spia xaccesa sul quadro strumenti) e che la leva del cambio sia in posizione P; mantenere premuto a
fondo il pedale del freno senza premere l’acceleratore, quindi ruotare la chiave di avviamento o la manopola del Key-
less System in AVVe rilasciarla appena il motore si è avviato.
Motori diesel:assicurarsi che il freno a mano automatico sia inserito; mettere la leva del cambio in folle; premere
a fondo il pedale della frizione senza premere l’acceleratore; ruotare la chiave di avviamento o la manopola del
Keyless System in MAR, attendere lo spegnimento della spia mquindi ruotare immediatamente la chiave di av-
viamento o la manopola del Keyless System in AVVe rilasciarla appena il motore si è avviato.
PARCHEGGIO SU MATERIALE INFIAMMABILE
Durante il funzionamento, la marmitta catalitica sviluppa elevate temperature. Quindi, non parcheggiare la vettu-
ra su erba, foglie secche, aghi di pino o altro materiale infiammabile: pericolo di incendio.
K
È tassativamente vietato
ogni intervento in after-
market, con conseguenti
manomissioni della guida o del
piantone sterzo (es. montaggio di
antifurto), che potrebbero causare,
oltre al decadimento delle presta-
zioni del sistema e della garanzia,
gravi problemi di sicurezza , non-
ché la non conformità omologativa
del veicolo.
24
BLOCCASTERZO
Il bloccasterzo si inserisce automati-
camente, dopo aver tolto la chiave dal
dispositivo di avviamento.DISPOSITIVO
DI AVVIAMENTO
La chiave può ruotare in tre diverse
posizioni (fig. 6):
STOP: motore spento, chiave estrai-
bile, bloccasterzo inserito. Alcuni di-
spositivi elettrici (ad es. il CONNECT)
possono funzionare.
MAR: è la posizione di marcia e cor-
risponde a: quadro strumenti attivato
e bloccasterzo disinserito. Tutti i di-
spositivi elettrici possono funzionare.
AVV: avviamento del motore. Rila-
sciare la chiave appena il motore si è
avviato.In caso di manomissione
del dispositivo di avvia-
mento (ad es. un tentativo
di furto), farne verificare il funzio-
namento presso la Rete Assisten-
ziale Lancia prima di riprendere
la marcia.
Scendendo dalla vettura
togliete sempre la chiave,
per evitare che qualcuno
azioni inavvertitamente i comandi.
Ricordarsi di inserire il freno a
mano e, se la vettura è in salita, la
prima marcia mentre se la vettura
è in discesa, la retromarcia.
AVVERTENZAPer le versioni equi-
paggiate con il sistema di riconosci-
mento, vedere il paragrafo “Il sistema
di riconoscimento (Keyless System)”
in questo capitolo.
fig. 6
L0A0021bVersioni con Keyless System
Il bloccasterzo si inserisce quando si
aziona la chiusura centralizzata delle
porte con il telecomando. Questa con-
dizione è segnalata al guidatore dal-
l’accensione sul display del quadro
strumenti del messaggio “LO
STERZO SI BLOCCA CON CHIU-
SURA PORTE”.
44
SISTEMA DI
RICONOSCIMENTO
(KEYLESS SYSTEM)
Il Keyless System é un sistema di ri-
conoscimento comandato dal disposi-
tivo A(fig. 17), denominato CID (Cu-
stomer Identification Device), che
svolge le stesse funzioni della chiave
con telecomando in dotazione alla
vettura ma senza richiedere alcun in-
tervento manuale, in quanto identi-
fica come proprietario della vettura la
persona che ne è in possesso.
È quindi sufficiente che il proprieta-
rio della vettura porti con sé il dispo-
sitivo CID, affinché la vettura lo rico-
nosca e gli permetta di entrare nell’a-bitacolo ed avviare il motore senza
dover utilizzare la chiave.
Il dispositivo CID dispone comunque
dei tre pulsanti con le funzioni del
normale telecomando a radiofre-
quenza, che consentono di agire a di-
stanza sulla vettura e contiene la
chiave per l’azionamento meccanico
d’emergenza delle serrature porte e
bagagliaio (in caso di batteria del di-
spositivo CID scarica o di batteria vet-
tura scarica).
Le funzioni dei pulsanti sono
(fig. 18):
– pulsante Bper l’azionamento a di-
stanza dell’apertura centralizzata
delle porte e il contemporaneo disin-
serimento dell’allarme elettronico– pulsante Cper l’azionamento a di-
stanza della chiusura centralizzata
delle porte, del bagagliaio e il con-
temporaneo inserimento dell’allarme
elettronico
– pulsante Dper l’apertura a di-
stanza del cofano bagagliaio
– led E(dove previsto) che segnala
l’invio del codice al ricevitore del si-
stema dell’allarme elettronico.
Per estrarre la chiave d’emergenzaF
(fig. 19), rimuovere il coperchietto G
(fig. 20) facendo leva nel punto H.
fig. 17
L0A0228b
fig. 18
L0A0224b
fig. 19
L0A0227b
45
La chiave d’emergenza aziona:
– le serrature delle porte anteriori
– la serratura del cofano bagagliaio
– il commutatore per la disattiva-
zione dell’air bag lato passeggero
– il commutatore per la disattiva-
zione degli air bag laterali posteriori.
La verifica del dispositivo CID viene
attivata quando si preme il pulsante
all’interno della maniglia della porta
o sul cofano del bagagliaio: se il Key-
less System riconosce il dispositivo
CID, disattiva il sistema d’allarme ed
aziona il meccanismo di apertura
della porta o del cofano bagagliaio. L’identificazione avviene solamente
se il proprietario si trova ad una di-
stanza di circa 1 metro dalla portiera
che si vuole aprire o dal bagagliaio.
AVVERTENZAIl funzionamento
del dispositivo CID dipende da vari
fattori, come l'eventuale interferenza
con onde elettromagnetiche emesse da
sorgenti esterne, lo stato di carica
della batteria e la presenza di oggetti
metallici in prossimità del dispositivo
CID e della vettura. È comunque pos-
sibile effettuare le manovre utiliz-
zando la chiave d’emergenza inserita
nel dispositivo CID.
Per disattivare l’air bag anteriore
lato passeggero e gli air bag laterali
posteriori usare la chiave d’emergenza
inserita nel dispositivo CID.Il possessore del dispositivo CID
deve osservare le seguenti precauzioni
per poter disporre di tutte le funzioni
del sistema:
– Per lo sbloccaggio delle porte o del
cofano bagagliaio, il dispositivo CID
deve trovarsi all’esterno della vettura
entro una distanza massima di circa
1 metro dalla maniglia interessata.
– Per attivare le funzioni del com-
mutatore d’avviamento il dispositivo
CID deve trovarsi all’interno della vet-
tura.
– Se il dispositivo CID viene allonta-
nato dalla vettura (ad es. perché ri-
posto all’interno di una borsa o nella
tasca di una giacca) non è più possi-
bile bloccare le porte o avviare la vet-
tura.
– Se la chiusura centralizzata è stata
azionata dall’interno mediante il pul-
sante sul pannello porta guidatore,
l’accesso alla vettura dall’esterno sarà
possibile solo azionando l’apertura
centralizzata con il pulsante sul di-
spositivo CID.
fig. 20
L0A0225b
49
– presenza in vettura del dispositivo
CID
– pedale frizione premuto (pedale
freno per vetture con cambio auto-
matico).
AVVERTENZASe la batteria della
vettura è scarica, non è possibile
sbloccare lo sterzo ed avviare la vet-
tura. In questo caso per sbloccare lo
sterzo ed effettuare l’avviamento è ne-
cessario collegare una batteria ausi-
liaria (vedi paragrafo “Avviamento
con batteria ausiliaria”); rivolgersi
quindi alla Rete Assistenziale Lan-
ciaper la ricarica della batteria.SBLOCCO PORTE E ACCESSO
VETTURA
Per effettuare lo sblocco della porta,
premere il pulsante A(fig. 23porte
anteriori - fig. 24porte posteriori)
nella parte interna della maniglia. Il
sistema Keyless System riconosce il
dispositivo CID, disattiva il sistema
d’allarme elettronico ed aziona il mec-
canismo di sblocco della/e porta/e. I
led sui pannelli delle porte si illumi-
neranno di colore verde per segnalare
lo sblocco.
E’ possibile impostare lo sblocco
della sola porta guidatore oppure lo
sblocco contemporaneo di tutte le
porte, mediante le impostazioni sul
CONNECT (vedere di seguito il para-
grafo “Impostazioni del sistema”). Nel
caso sia impostato lo “sblocco porta
guidatore”, sarà possibile entrare nel-
l’abitacolo solo da tale porta; per
sbloccare le altre porte premere il pul-
sante B(fig. 18) sul dispositivo CID.
fig. 23
L0A0334b
AVVERTENZASe la batteria della
vettura o del dispositivo CID è scarica,
per sbloccare la serratura della porta
e’ necessario agire sul nottolino con la
chiave d’emergenza F(fig. 19).
AVVERTENZASe la serratura della
porta è stata chiusa con la chiave d’e-
mergenza F(fig. 19), le funzioni del
Keyless System saranno temporanea-
mente disabilitate. Tali funzioni sa-
ranno automaticamente ripristinate al
successivo sblocco mediante pressione
del pulsante B(fig. 18) sul dispositivo
CID o dopo lo sblocco con la chiave
d’emergenza F(fig. 19).
fig. 24
L0A0333b
50
FUNZIONE AUTOCLOSE
(BLOCCAGGIO AUTOMATICO
DELLE PORTE, DEL
BAGAGLIAIO E DELLO
SPORTELLO CARBURANTE)
Il Keyless System provvede a bloc-
care automaticamente le serrature
delle porte e del bagagliaio quando il
proprietario si allontana con il dispo-
sitivo CID dalla vettura. L’avvenuta
chiusura è confermata dal lampeggio
delle frecce.
Questa funzione può essere disatti-
vata agendo sulle impostazioni del
CONNECT.
La funzione Autoclose non si attiva
nei seguenti casi:
– Se al momento dell’allontanamento
dalla vettura una o più porte o il cofano
bagagliaio non sono chiusi corretta-
mente; il proprietario viene avvisato dal
mancato lampeggio delle frecce.
– Se al momento dell’allontana-
mento, nell’abitacolo o nel bagagliaio
della vettura sono riconosciuti pre-
senti altri dispositivi CID oppure se la
manopola non si trova in posizione
STOP(quadro strumenti acceso o
motore avviato). BLOCCO PORTE E ABBANDONO
VETTURA (con sistema di
riconoscimento disabilitato)
Per effettuare il blocco delle porte
quando le funzioni del sistema sono
disabilitate, procedere come segue:
– chiudere tutte le porte e il cofano
bagagliaio
– premere il pulsante C(fig. 18) sul
dispositivo CID per inserire la chiu-
sura centralizzata delle porte, del ba-
gagliaio e dell’allarme elettronico.
I led sui pannelli delle porte si illu-
minano per circa 3 secondi di colore
rosso e successivamente inizieranno a
lampeggiare con funzione di deter-
renza.
Se una o più porte non sono chiuse
correttamente, i led iniziano a lam-
peggiare per 3 secondi anziché accen-
dersi a luce fissa. Dopo i 3 secondi di
lampeggio i led comunque si spen-
gono ad eccezione di quello della
porta guidatore che inizia a lampeg-
giare con funzione di deterrenza.APERTURA COFANO
BAGAGLIAIO
Se il proprietario della vettura desi-
dera aprire il bagagliaio dall’esterno,
con le porte bloccate, basta che si av-
vicini al bagagliaio con il dispositivo
CID e prema il pulsante sul cofano: la
serratura del bagagliaio si sblocca e il
cofano viene aperto mentre le porte ri-
mangono bloccate. Se il sistema d’al-
larme è inserito, viene esclusa tempo-
raneamente la protezione del baga-
gliaio, la protezione volumetrica e
quella antisollevamento.
Alla successiva chiusura, il cofano
deve essere bloccato premendo il pul-
sante di bloccaggio porte sul disposi-
tivo CID, che riattiverà anche la pro-
tezione dell’allarme.
AVVERTENZAPrima di chiudere
il cofano bagagliaio, assicurarsi sem-
pre di avere con sé il dispositivo CID.
51
La funzione di blocco au-
tomatico delle serrature
non inserisce il sistema di
allarme, il bloccasterzo e nem-
meno il dispositivo dead lock. – Se è presente un’anomalia nel si-
stema di riconoscimento (Keyless Sy-
stem).
– Se la batteria del dispositivo CID è
scarica.
– Se l’ultimo avviamento del motore
è stato effettuato con il dispositivo
CID in posizione d’emergenza.
AVVERTENZE
– Se dopo il blocco delle serrature
viene aperta una porta dall’interno,
tutte le serrature vengono sbloccate.
– Se si aziona l’apertura centraliz-
zata delle porte premendo il pulsante
sul dispositivo CID, la funzione Auto-
close (bloccaggio automatico) non
viene attivata. Per inserire la chiusura
centralizzata occorre premere il rela-
tivo pulsante sul dispositivo CID.
– Con la funzione Autoclose inserita,
prima di abbandonare la vettura as-
sicurarsi sempre di avere con sé il di-
spositivo CID.
– La funzione Autoclose può essere
influenzata dalla presenza di disturbi
elettromagnetici; in questi casi bloc-
care le porte con il telecomando od
utilizzando le serrature delle porte.
AVVERTENZALa funzione Auto-
close ha lo scopo di bloccare le porte,
il bagagliaio e lo sportello del carbu-
rante quando il proprietario, in pos-
sesso del dispositivo CID, si allontana
dalla vettura. In questo caso (funzione
Autoclose inserita), se si deve effet-
tuare il rifornimento di carburante oc-
corre sbloccare lo sportello carburante
premendo il pulsante B(fig. 18) sul
CID.CHIUSURA/APERTURA
CENTRALIZZATA DEI
CRISTALLI E DEL TETTO
APRIBILE
Quando si inserisce/disinserisce la
chiusura centralizzata delle porte, è
possibile comandare anche la chiu-
sura/apertura centralizzata dei cri-
stalli e del tetto apribile a condizione
che tutte le porte siano correttamente
chiuse.
Per azionare la chiusura centraliz-
zata dei cristalli e del tetto apribile,
mantenere premuto il pulsante A
(fig. 25) del telecomando per più di 2
secondi dopo la chiusura delle porte:
gli alzacristalli e il tetto apribile ven-
gono azionati fino alla chiusura com-
pleta o fino al rilascio del pulsante.
fig. 25
L0A0253b
52
aperta la porta guidatore, il pulsante
di sblocco centralizzato presente sul
pannello porta.
Le altre impostazioni del sistema di
riconoscimento che possono essere
abilitate/disabilitate sono:
– blocco automatico delle porte e del
bagagliaio.
Per l’impostazione delle personaliz-
zazioni del sistema di riconoscimento,
fare riferimento al supplemento del
CONNECT.
SEGNALAZIONE DI AVARIA
L’eventuale avaria del Keyless Sy-
stem viene segnalato dall’accensione
del simbolo Ysul display del quadro
strumenti, accompagnato dal mes-
saggio “AVARIA SISTEMA PROTE-
ZIONE VEICOLO”.
AVVERTENZAIn caso si avaria ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Lan-
cia. Prima e durante l’azio-
namento automatico degli
alzacristalli e del tetto
apribile, accertarsi sempre che i
passeggeri o le persone che si tro-
vano vicino alla vettura non siano
esposti al rischio di lesioni provo-
cate sia direttamente dai cristalli
o dal tetto in movimento, sia da
oggetti personali trascinati o urtati
dagli stessi.Per azionare l’apertura centralizzata
dei cristalli e del tetto apribile, mante-
nere premuto il pulsante B(fig. 25) del
telecomando per più di 2 secondi dopo
l’apertura delle porte: gli alzacristalli e
il tetto apribile vengono azionati fino
all’apertura completa o fino al rilascio
del pulsante.
Questa funzione può essere utilizzata
prima di salire sulla vettura parcheg-
giata al sole, per ventilare l’abitacolo.
AVVERTENZANon appoggiare il
dispositivo CID sul tetto apribile al-
l’esterno della vettura, per evitare il
falso riconoscimento interno del CID
stesso. Si raccomanda di portare sem-
pre con sé il dispositivo CID (ad es. in
tasca).IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA
Il CONNECT permette di persona-
lizzare alcune funzioni del sistema di
riconoscimento Keyless System, tra-
mite le impostazioni selezionabili sul
display del CONNECT stesso.
Le funzioni “sblocco centralizzato”
e “sblocco porta guidatore” della
chiusura centralizzata si possono im-
postare anche per il Keyless System
ed agiscono nel modo seguente:
– sblocco centralizzato: tutte le porte
della vettura vengono sbloccate con-
temporaneamente e l’accesso è con-
sentito da ogni porta
– sblocco porta guidatore: l’accesso
avviene dalla porta guidatore mentre
le altre porte rimangono bloccate, im-
pedendo l’accesso a terze persone non
autorizzate. In tal caso il led sul pan-
nello porta guidatore s’illumina di
verde mentre quelli sulle altre porte
rimangono spenti.
Con l’impostazione “sblocco porta
guidatore” è comunque possibile
sbloccare tutte le porte, in modo da
consentire l’accesso ai passeggeri, pre-
mendo il pulsante B(fig. 18) sul di-
spositivo CID oppure, una volta