Page 545 of 704
545
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
1 Tirare la leva di sganciamento
cofano.
Il cofano si solleverà leggermente.
2 Spingere la leva del gancio ausilia-
rio verso sinistra e sollevare il
cofano.
3 Per mantenere il cofano sollevato,
inserire l’apposita asta di supporto
nella fessura.
Cofano
Per aprire il cofano, sbloccarlo
dall’interno del veicolo.
Apertura del cofano
AVVISO
■Controllo prima della partenza
Controllare che il cofano sia completa- mente chiuso e bloccato.
Se il cofano non è bloccato correttamente, potrebbe aprirsi mentre il veicolo è in movimento e provocare un incidente, che
può causare lesioni gravi, anche letali.
■Dopo aver inserito l’asta di supporto nella fessura
Assicurarsi che l’asta supporti saldamente
il cofano evitando che ricada sulla testa o altre parti del corpo.
■Quando si chiude il cofano
Quando si chiude il cofano, fare attenzione
a non schiacciarsi le dita o altro.
Page 546 of 704
5467-3. Manutenzione “fai da te”
■Anteriore
NOTA
■Quando si chiude il cofano
Prima di richiudere il cofano, ripiegare
l’asta di supporto e fissarla con il fermo. Se si chiudesse il cofano senza ripiegare correttamente l’asta di supporto, il cofano
si potrebbe deformare.
Posizionamento del cric da
officina
Quando si utilizza un cric da offi-
cina, seguire le istruzioni conte-
nute nel manuale fornito in
dotazione con il cric ed eseguire
l’operazione con cautela.
Quando si solleva il veicolo con
un cric da officina, ubicare corret-
tamente il cric.
Se lo si colloca in una posizione
inappropriata, si potrebbe danneg-
giare il veicolo o causare lesioni.
Posizione del punto di solleva-
mento
Page 547 of 704
547
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Posteriore
Page 548 of 704
5487-3. Manutenzione “fai da te”
Scatola fusibili (se in dotazione) (P.580)
Tappo di rabbocco olio motore (P. 5 4 8 )
Astina livello olio motore (P.548)
Batteria (P.551)
Radiatore (P.551)
Ventola elettrica di raffreddamento
Condensatore (P.551)
Serbatoio liquido lavavetro (P.553)
Serbatoio refrigerante del motore (P.550)
Portare il motore alla temperatura di esercizio e spegnerlo. Controllare il
livello dell’olio con l’astina di livello.
Vano motore
Componenti
A
B
C
D
E
F
G
H
I
Controllo e aggiunta dell’olio
motore
Page 549 of 704

549
7 7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
■Controllo dell’olio motore
1Parcheggiare il veicolo su una
superficie piana. Dopo avere riscal-
dato il motore e averlo spento,
attendere almeno 5 minuti per con-
sentire il deflusso dell’olio alla base
del motore.
2Tenendo uno straccio sotto l’estre-
mità, estrarre l’astina di livello.
3Pulire l’astina di livello.
4Reinserire completamente l’astina
di livello.
5Tenendo uno straccio sotto l’estre-
mità, estrarre l’astina di livello e
controllare il livello dell’olio.
Basso
Normale
Eccessivo
La forma dell’astina di livello può variare a seconda del tipo di veicolo o di motore.
6Pulire l’astina di livello e reinserirla
a fondo.
■Controllo del tipo di olio e prepa-
razione degli strumenti necessari
Assicurarsi di controllare il tipo di olio e
preparare gli strumenti necessari prima
di aggiungere l’olio.
Scelta dell’olio motore
P.659
Quantità di olio (Livello minimo
Livello massimo)
1,5 litri
Elemento
Imbuto pulito
■Aggiunta dell’olio motore
Se il livello dell’olio è al di sotto o in
prossimità del livello minimo, aggiun-
gere olio motore dello stesso tipo di
quello contenuto nel motore.
1Togliere il tappo di rabbocco olio
motore girandolo in senso antiora-
rio.
2Aggiungere lentamente l’olio motore
controllando l’astina di livello.
3Avvitare il tappo di rabbocco olio
motore girandolo in senso orario.
■Consumo di olio motore
Una certa quantità di olio motore verrà con-
A
B
C
Page 550 of 704

5507-3. Manutenzione “fai da te”
sumata durante la guida. Nelle seguenti situazioni, il consumo di olio può aumentare e può essere necessario rabboccare l’olio
motore tra un cambio d’olio e l’altro.
●Quando il motore è nuovo, ad esempio
subito dopo l’acquisto del veicolo oppure dopo la sostituzione del motore
●Se viene utilizzato un olio di qualità sca-dente oppure con una viscosità inappro-priata
●Quando si guida con il motore a regimi ele-vati o con carichi pesanti, durante il traino,
oppure quando si guida accelerando e decelerando di frequente
●Quando si lascia il motore al minimo per lungo tempo, oppure quando si guida con frequenza in condizioni di traffico intenso
Il livello del refrigerante è corretto se
compreso tra le linee “FULL” e “LOW”
del serbatoio a motore freddo.
Tappo del serbatoio
Linea “FULL”
Linea “LOW”
Se il livello non supera la linea “LOW”,
aggiungere refrigerante sino a raggiungere
la linea “FULL”.
( P.649)
■Scelta del refrigerante
Usare esclusivamente “Toyota Super Long
AVVISO
■Olio motore usato
●L’olio motore usato contiene sostanze contaminanti potenzialmente tossiche che potrebbero causare patologie der-
matologiche, quali infiammazioni o can- cro della pelle; fare pertanto attenzione a evitare il contatto prolungato e ripe-
tuto. Per rimuovere l’olio motore usato dalla pelle, lavare a fondo con acqua e
sapone.
●Smaltire i filtri e l’olio usati esclusiva- mente in modo sicuro e adeguato. Non
smaltire i filtri e l’olio usati in contenitori per rifiuti domestici, nelle fognature o nel terreno. Per informazioni sulla pro-
cedura di riciclaggio o smaltimento, rivolgersi a un concessionario o un’offi-cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia, una stazione di servizio o un negozio di ricambi per auto.
●Evitare che i bambini possano venire a
contatto con l’olio motore usato.
NOTA
■Per evitare seri danni al motore
Controllare con regolarità il livello dell’olio.
■Durante il cambio dell’olio motore
●Prestare attenzione a non versare l’olio motore sui componenti del veicolo.
●Evitare di superare il livello massimo dell’olio per evitare danni al motore.
●Controllare il livello dell’olio sull’astina
ogni volta che si esegue un rabbocco.
●Assicurarsi che il tappo di rabbocco olio motore sia correttamente serrato.
■Se si versa olio sul coperchio del motore (motore A25A-FKS)
Per evitare che il coperchio del motore si danneggi, rimuovere immediatamente
l’olio dal coperchio utilizzando un deter- gente neutro. Non utilizzare solventi orga-nici quale detergente per freni.
Controllo del refrigerante
A
B
C
Page 551 of 704

551
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Life Coolant” (refrigerante Toyota di durata superiore) o un refrigerante simile di alta qua-lità, a base di glicole etilenico, che non con-
tenga silicato, ammina, nitrito o borati, prodotto con la tecnologia degli acidi organici ibridi di lunga durata.
“Toyota Super Long Life Coolant” è una miscela ottenuta con il 50% di refrigerante e il 50% di acqua deionizzata. (Temperatura
minima: -35 °C) Per ulteriori informazioni sul refrigerante, rivolgersi a un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
■Se il livello del refrigerante si abbassa poco dopo il rabbocco
Controllare visivamente i radiatori, i mani-
cotti, i tappi del serbatoio refrigerante unità di gestione elettrica/motore, il rubinetto di sca-rico e la pompa dell’acqua.
Se non viene individuata alcuna perdita, rivol- gersi a un concessionario o un’officina auto-rizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia,
per eseguire una prova sotto pressione del tappo e un controllo perdite sull’impianto di raffreddamento.
Ispezionare il radiatore e il condensa-
tore e rimuovere eventuali corpi estra-
nei.
Se uno dei componenti sopra menzio-
nati risulta estremamente sporco, o in
caso di dubbi sul loro stato, far ispezio-
nare il veicolo da un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o da
un’altra officina di fiducia.
Controllare la batteria come segue.
■Esterno della batteria
Verificare che i terminali della batteria
non siano corrosi e che non siano pre-
senti collegamenti o staffe allentate, né
incrinature.
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non rimuovere il tappo del serbatoio refri- gerante del motore.
L’impianto di raffreddamento potrebbe essere sotto pressione e se si rimuove il tappo il refrigerante bollente potrebbe
spruzzare fuori, provocando lesioni gravi, quali ustioni.
NOTA
■Quando si rabbocca il refrigerante
Il refrigerante non è semplice acqua, né
antigelo puro. Per ottenere lubrificazione, protezione anti-corrosione e raffredda-mento adeguati, si deve usare la corretta
miscela di acqua e antigelo. Assicurarsi di leggere attentamente l’etichetta dell’anti-gelo o del refrigerante.
■Se si versa del refrigerante
Rimuoverlo con acqua per evitare che danneggi i componenti o la vernice.
Controllo del radiatore e del
condensatore
AVVISO
■Quando il motore è caldo
Non toccare il radiatore o il condensatore, in quanto potrebbero essere molto caldi e
provocare lesioni gravi quali ustioni.
■Quando è in funzione la ventola elet- trica di raffreddamento
Non toccare il vano motore. Quando l’interruttore motore è su ON, le ventole elettriche di raffreddamento si
potrebbero avviare automaticamente se l’aria condizionata è accesa e/o la tempe-ratura del refrigerante è elevata. Verificare
che l’interruttore motore sia spento durante gli interventi in prossimità delle ventole elettriche di raffreddamento o della
griglia del radiatore.
Controllo della batteria
Page 552 of 704

5527-3. Manutenzione “fai da te”
Terminali
Staffa di fissaggio
■Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria produce gas di idrogeno infiammabile ed esplosivo. Osser-
vare quindi le seguenti precauzioni prima di procedere alla ricarica:
●Se la batteria viene ricaricata quando è installata sul veicolo, accertarsi che il cavo di massa sia scollegato.
●Assicurarsi che l’interruttore di alimenta-zione del caricabatterie sia spento quando
si collegano o scollegano i cavi tra carica- batterie e batteria.
■Dopo la ricarica o il ricollegamento della batteria (veicoli con sistema di
accesso e avviamento intelligente)
Il motore potrebbe non avviarsi. Attenersi alla seguente procedura per inizializzare il sistema.
1 Portare la leva del cambio su P (cambio
automatico o Multidrive) o premere il pedale del freno con la leva del cambio su N (cambio manuale).
2 Aprire e chiudere una porta.
3 Riavviare il motore.
●Potrebbe non essere possibile sbloccare le porte utilizzando il sistema di accesso e
avviamento intelligente subito dopo aver ricollegato la batteria. In questo caso, uti-
lizzare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per bloccare/sbloccare le porte.
●Avviare il motore con l’interruttore motore su ACC. Il motore potrebbe non avviarsi
con l’interruttore motore spento. Tuttavia, il motore funzionerà normalmente a partire dal secondo tentativo.
●La modalità dell’interruttore motore viene registrata dal veicolo. Se si scollega e ricol-
lega la batteria, il veicolo riporterà la moda- lità dell’interruttore motore nello stato in cui si trovava prima di scollegare la batteria.
Assicurarsi di disinserire l’interruttore motore prima di scollegare la batteria. Pre-stare particolare attenzione quando si col-
lega la batteria se non si conosce la modalità dell’interruttore motore prima di scollegare la batteria.
Se il motore non si avvia neanche dopo vari
tentativi, rivolgersi a un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra
officina di fiducia.
A
B
AVVISO
■Sostanze chimiche nella batteria
La batteria contiene acido solforico che è velenoso e corrosivo e può produrre gas di
idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi, anche letali, osservare le seguenti precauzioni
durante gli interventi sulla batteria o in prossimità della stessa:
●Evitare di produrre scintille portando gli
attrezzi a contatto con i terminali della batteria.
●Non fumare o accendere fiamme libere
vicino alla batteria.
●Evitare il contatto con gli occhi, la pelle e gli indumenti.
●Non inalare né ingerire l’elettrolita.
●Quando si interviene sulla batteria, usare occhiali protettivi.
●Tenere la batteria fuori dalla portata dei bambini.