Page 257 of 704

257
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
multi-informazioni.
■Addolcimento partenze brusche (con- trollo trazione-partenza) (veicoli con cambio automatico o Multidrive)
●Quando si eseguono operazioni insolite come quelle riportate di seguito, la potenza
del motore potrebbe essere limitata. • Quando la leva del cambio viene spostata da R a D, da D a R, da N a R, da P a D o
da P a R (D include S [veicoli con cambio automatico] o M [veicoli con Multidrive]) con il pedale dell’acceleratore premuto, sul
display multi-informazioni compare un messaggio di allarme. Se sul display multi-informazioni viene visualizzato un messag-
gio di allarme, leggere il messaggio e atte- nersi alle istruzioni.• Quando si preme eccessivamente il
pedale dell’acceleratore mentre il veicolo è in retromarcia.
●Quando il Controllo trazione-partenza si attiva, il veicolo potrebbe avere difficoltà a liberarsi dal fango o dalla neve fresca. In
tal caso, disattivare il sistema TRC ( P.434) per disabilitare il controllo tra- zione-partenza e consentire al veicolo di
uscire dal fango o dalla neve fresca.
●Il controllo trazione-partenza non funziona
se si selezionano le modalità Mud & Sand o Rock & Dirt della selezione Multi-terrain (modelli AWD).
■Rodaggio di una vettura Toyota nuova
Per prolungare la durata del veicolo, si racco-
manda di osservare le seguenti precauzioni:
●Per i primi 300 km:
Evitare arresti improvvisi.
●Per i primi 800 km:
non trainare rimorchi.
●Per i primi 1000 km:
• non guidare a velocità molto elevate. • Evitare accelerazioni improvvise.• Non guidare continuamente con marce
basse. • Non guidare a velocità costante per lunghi periodi.
■Uso del veicolo in un Paese straniero
Rispettare le leggi sull’immatricolazione del
veicolo e verificare la disponibilità del carbu-
rante appropriato. ( P.658)
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi,
anche letali.
■Quando si avvia il veicolo
Sui veicoli con cambio automatico o Multi- drive, tenere sempre il piede sul pedale
del freno mentre il veicolo è fermo e il motore è acceso. Ciò impedisce al veicolo di avanzare.
■Durante la guida del veicolo
●Non guidare se non dopo aver acquisito familiarità con la posizione dei pedali del freno e dell’acceleratore per evitare di
premere il pedale sbagliato.
• L’azionamento accidentale del pedale dell’acceleratore al posto del pedale del freno provocherà un’accelerazione
improvvisa che potrebbe causare un incidente.
• Durante la retromarcia, la torsione del corpo può causare difficoltà nell’aziona-
mento dei pedali. Accertarsi di azionare correttamente i pedali.
• Assicurarsi di tenere una postura di
guida corretta anche quando il veicolo si muove appena. Ciò permette di pre-mere adeguatamente i pedali del freno
e dell’acceleratore.
• Premere il pedale del freno con il piede destro. La pressione del pedale del freno con il piede sinistro può ritardare
la risposta in caso di emergenza e cau- sare un incidente.
●Non guidare o arrestare il veicolo sopra
o vicino a sostanze infiammabili, ad esempio foglie, carta o stracci.L’impianto di scarico e i gas di scarico
possono essere estremamente caldi. In presenza di materiali infiammabili que-ste parti calde possono causare un
incendio.
Page 258 of 704

2584-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Durante la guida normale non spegnere
il motore. Lo spegnimento del motore durante la guida non provoca la perdita di controllo dello sterzo o dei freni, ma si
perde la servoassistenza di tali sistemi. Ciò rende più difficile sterzare e frenare, quindi è necessario accostare il veicolo
al bordo della strada e fermarlo non appena lo si possa fare in piena sicu-rezza.
Tuttavia, in caso di emergenza, come quando risulta impossibile arrestare il veicolo in maniera normale: P.596
●Utilizzare il freno motore (scalare di marcia) per mantenere una velocità sicura durante la guida su discese
ripide. L’uso continuo dei freni può causarne il surriscaldamento e la conseguente per-
dita di efficacia. ( P.280, 284, 289)
●Non regolare la posizione del volante, del sedile o degli specchietti retrovisori
interno ed esterni durante la guida. Ciò può causare la perdita di controllo del veicolo.
●Verificare sempre che le braccia, la testa o altre parti del corpo dei passeg-
geri non sporgano fuori dal veicolo.
●Evitare la guida in fuoristrada. Questo non è un veicolo AWD destinato
alla guida in fuoristrada. Procedere con la dovuta cautela se la guida in fuori-strada dovesse risultare inevitabile.
●Evitare di attraversare guadi o altre aree allagate.Ciò potrebbe provocare cortocircuiti nei
componenti elettrici/elettronici, danni al motore o altri danni gravi al veicolo.
■Quando si guida su strade con fondi
sdrucciolevoli
●Frenate, accelerazioni e sterzate improvvise potrebbero causare la deriva degli pneumatici e ridurre il controllo del
veicolo.
●Accelerazioni improvvise, l’intervento del freno motore dopo un cambio mar-
cia o variazioni del regime motore pos- sono far sbandare il veicolo.
●Dopo aver attraversato una pozzan-
ghera, premere leggermente il pedale del freno per verificare il corretto funzio-namento dei freni. Se le pastiglie freni
sono bagnate, i freni potrebbero non funzionare correttamente. Se solo i freni su un lato del veicolo sono bagnati e
non funzionano correttamente, potrebbe risultare difficile controllare lo sterzo.
■Quando si sposta la leva del cambio
●Sui veicoli con cambio automatico o
Multidrive, non lasciare che il veicolo retroceda con la leva del cambio in posi-zione di marcia o che avanzi con la leva
del cambio su R. Così facendo il motore potrebbe imbal-larsi o i freni e lo sterzo potrebbero per-
dere efficacia, causando incidenti o danni al veicolo.
●Sui veicoli con cambio automatico o
Multidrive, non portare la leva del cam- bio su P mentre il veicolo è in movi-mento.
Così facendo si può danneggiare il cam- bio e causare la perdita di controllo del veicolo.
●Non portare la leva del cambio su R mentre il veicolo sta avanzando.Così facendo si può danneggiare il cam-
bio e causare la perdita di controllo del veicolo.
●Non portare la leva del cambio in una
posizione di guida mentre il veicolo sta arretrando.Così facendo si può danneggiare il cam-
bio e causare la perdita di controllo del veicolo.
●Portando la leva del cambio su N col
veicolo in movimento si disconnette il motore dalla trasmissione. Quando si seleziona N non si dispone di freno
motore.
Page 259 of 704

259
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Sui veicoli con cambio automatico o
Multidrive, fare attenzione a non spo- stare la leva del cambio con il pedale dell’acceleratore premuto.
Spostando la leva del cambio su una marcia diversa da P o N si potrebbe pro-vocare un’accelerazione rapida e inat-
tesa del veicolo che potrebbe causare un incidente con lesioni gravi, anche letali. Così facendo si può danneggiare
il cambio e causare la perdita di con- trollo del veicolo.
■Se si sente un sibilo o uno stridio
(indicatori di consumo delle pastiglie freni)
Far controllare e sostituire al più presto le pastiglie freni presso un concessionario o
un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.La mancata sostituzione delle pastiglie
quando necessario può causare danni al disco.È pericoloso usare il veicolo dopo aver
superato i limiti di usura delle pastiglie freni e/o dei dischi freni.
■Quando il veicolo è fermo
●Non sollecitare il motore.Se la leva del cambio si trova in una posizione diversa da P (solo veicoli con
cambio automatico o Multidrive) o N, il veicolo potrebbe accelerare improvvisa-mente e inaspettatamente e causare un
incidente.
●Per evitare incidenti dovuti movimento involontario del veicolo, a motore
acceso mantenere il pedale del freno sempre premuto e in caso di necessità, azionare il freno di stazionamento.
●Se il veicolo viene arrestato su un pen-dio, è necessario mantenere sempre premuto il pedale del freno e, se neces-
sario, inserire il freno di stazionamento per evitare incidenti causati da movi-menti non intenzionali del veicolo.
●Evitare di accelerare a vuoto o solleci-tare il motore.
Portare il motore a regimi elevati a vei- colo fermo può provocare il surriscalda-mento dell’impianto di scarico e ciò
potrebbe causare incendi se nelle vici- nanze è presente materiale combusti-bile.
■Quando il veicolo è parcheggiato
●Non lasciare occhiali, accendini, bom-bolette spray o lattine di bibite nell’abita-colo quando il veicolo è esposto al sole.
Ciò potrebbe avere le seguenti conse- guenze:
• Il gas può fuoriuscire dall’accendino o dalla bomboletta spray, causando un
incendio.
• La temperatura all’interno del veicolo può causare la deformazione o l’incrina-tura delle lenti e altri componenti in pla-
stica degli occhiali.
• Le lattine di bibite possono rompersi spruzzando il contenuto nell’abitacolo, creando il rischio di cortocircuiti dei
componenti elettrici del veicolo.
●Non lasciare accendini a bordo del vei- colo. Se un accendino si trova nel vano
portaoggetti o sul pianale, potrebbe accendersi accidentalmente quando si caricano i bagagli o si regolano i sedili,
causando un incendio.
●Non attaccare dischi adesivi al para- brezza o ai finestrini. Non collocare reci-
pienti, ad esempio deodoranti per l’ambiente, sul cruscotto o sul pannello strumenti. I dischi adesivi o i recipienti
potrebbero fungere da lenti, provocando un incendio nel veicolo.
●Non lasciare una portiera o un finestrino
aperto se il vetro curvo è rivestito con una pellicola metallizzata, ad esempio una pellicola argentata. La luce del sole
riflessa potrebbe far sì che il vetro funga da lente, provocando un incendio.
Page 260 of 704

2604-1. Prima di mettersi alla guida
AVVISO
●Inserire sempre il freno di staziona-
mento, portare la leva del cambio su P (solo veicoli con cambio automatico o Multidrive), spegnere il motore e chiu-
dere a chiave il veicolo. Non lasciare il veicolo incustodito con il motore acceso.
Se il veicolo viene parcheggiato con la leva del cambio su P (solo veicoli con cambio automatico o Multidrive) ma
senza il freno di stazionamento inserito, potrebbe muoversi e causare incidenti.
●Non toccare i condotti di scarico mentre
il motore è acceso o subito dopo averlo spento.Ciò potrebbe causare ustioni.
■Quando si fa un sonnellino all’interno del veicolo
Spegnere sempre il motore. In caso con- trario, si potrebbe accidentalmente spo-
stare la leva del cambio o premere il pedale dell’acceleratore con conseguente rischio di incidenti o di incendio dovuto al
surriscaldamento del motore. Inoltre, se il veicolo è parcheggiato in un’area poco ventilata, i gas di scarico potrebbero con-
centrarsi e penetrare all’interno del vei- colo, causando la morte o gravi pericoli
per la salute.
■Quando si frena
●Se i freni sono bagnati, guidare con maggiore cautela.
La distanza di frenata aumenta quando i freni sono bagnati e ciò può provocare un effetto frenante diverso sui due lati
del veicolo. Inoltre, il freno di staziona- mento potrebbe non essere in grado di trattenere saldamente il veicolo.
●Se il servofreno non funziona, mante-nere una buona distanza dai veicoli che
precedono ed evitare strade in pen- denza o curve secche che richiedano l’uso dei freni.
In questo caso, è ancora possibile fre- nare, ma il pedale del freno deve essere premuto con più forza del solito. Inoltre,
la distanza di frenata aumenta. Fare riparare immediatamente i freni.
●Non azionare ripetutamente il pedale
del freno se il motore si spegne. Ogni volta che si preme il pedale del freno, si utilizza la riserva della servoas-
sistenza dei freni.
●L’impianto frenante è costituito da 2 impianti idraulici indipendenti; se un
impianto è in avaria, l’altro continuerà a funzionare. In questo caso, il pedale del freno deve essere premuto con più
forza del solito e la distanza di frenata aumenta. Fare riparare immediata-mente i freni.
■Se il veicolo rimane impantanato (modelli AWD)
Evitare di far pattinare eccessivamente le ruote se uno degli pneumatici è a
mezz’aria, o il veicolo è bloccato in sabbia, fango, o altro. Ciò potrebbe danneggiare i componenti della catena cinematica o sca-
gliare il veicolo in avanti o all’indietro, pro- vocando un incidente.
NOTA
■Durante la guida del veicolo (veicoli
con cambio automatico o Multidrive)
●Non premere simultaneamente i pedali dell’acceleratore e del freno durante la guida, poiché si potrebbe limitare la
potenza del motore.
●Non utilizzare il pedale dell’accelera- tore o premere simultaneamente i pedali
dell’acceleratore e del freno per mante- nere il veicolo fermo su una salita.
Page 261 of 704

261
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
NOTA
■Durante la guida del veicolo (veicoli
con cambio manuale)
●Non premere simultaneamente i pedali dell’acceleratore e del freno durante la guida, poiché si potrebbe limitare la
potenza del motore.
●Non cambiare marcia senza aver pre- muto a fondo il pedale della frizione.
Dopo aver cambiato marcia, non rila- sciare il pedale della frizione in modo brusco. Così facendo si rischia di dan-
neggiare la frizione, il cambio e le marce.
●Osservare le seguenti regole per evitare
danni alla frizione.
• Non appoggiare il piede sul pedale della frizione durante la guida.Ciò potrebbe provocare problemi di fri-
zione.
• Per le partenze da fermo in avanti, evi- tare l’uso di marce diverse dalla 1ª.Ciò potrebbe danneggiare la frizione.
• Evitare l’uso della frizione per mante-
nere il veicolo fermo su una salita. Ciò potrebbe danneggiare la frizione.
●Non portare la leva del cambio su R se il veicolo è ancora in movimento. Così facendo si rischia di danneggiare la fri-
zione, il cambio e le marce.
■Per evitare danni ai componenti del veicolo
●Non ruotare il volante sino a fondo corsa
in una delle due direzioni, mantenen- dolo a lungo in tale posizione.Ciò può causare danni al motorino del
servosterzo.
●Mentre si superano dossi sulla strada, procedere il più lentamente possibile
per evitare danni alle ruote, al sotto- scocca del veicolo, ecc.
■Se si fora uno pneumatico mentre si guida
Uno pneumatico danneggiato o forato può
causare le seguenti situazioni.
●Potrebbe essere difficile controllare il veicolo.
●Il veicolo potrebbe generare vibrazioni o
rumori anomali.
●Il veicolo si inclinerà in modo anomalo.
Afferrare saldamente il volante e premere gradualmente il pedale del freno per ral-
lentare il veicolo.
Informazioni su cosa fare in caso di fora- tura di uno pneumatico ( P.619, 630)
■Transito su strade allagate
Non transitare su strade allagate a seguito
di piogge intense o fenomeni atmosferici simili, poiché si potrebbe danneggiare seriamente il veicolo:
●imballaggio del motore
●cortocircuito di componenti elettrici
●danni al motore causati da immersione in acqua
Se si percorrono strade allagate con con- seguente ingresso d’acqua nel veicolo, farlo controllare presso un concessionario
o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia, verificando quanto segue:
●funzionamento dei freni
●variazioni della quantità e qualità dell’olio e dei fluidi utilizzati per motore, gruppo cambio-differenziale, ripartitore
di coppia (veicoli AWD), differenziale posteriore (veicoli AWD), ecc.
●Condizioni di lubrificazione dell’albero di
trasmissione (modelli AWD), dei cusci- netti e dei giunti delle sospensioni (se possibile) e funzionamento di tutti i
giunti, cuscinetti, ecc.
Page 262 of 704

2624-1. Prima di mettersi alla guida
NOTA
■Quando si parcheggia il veicolo (vei-
coli con cambio automatico o Multid- rive)
Inserire sempre il freno di stazionamento e portare la leva del cambio su P. Il mancato
rispetto di tale precauzione potrebbe per- mettere al veicolo di spostarsi o accelerare improvvisamente se si preme accidental-
mente il pedale dell’acceleratore.
Carico e bagagli
Prendere nota delle seguenti infor-
mazioni relative alle precauzioni
per il carico, la sua sistemazione e
la capacità di carico.
AVVISO
■Oggetti che non devono essere tra- sportati nel vano bagagli
I seguenti oggetti possono causare incendi se trasportati nel vano bagagli:
●Recipienti contenenti benzina
●Bombolette spray
■Precauzioni relative alla sistema-zione del carico
Osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza potrebbe ostacolare l’uso dei pedali, limitare la visuale del condu-cente o fare in modo che degli oggetti col-
piscano il conducente o i passeggeri, con il rischio di incidenti.
●Sistemare il carico e i bagagli nel vano bagagli ogni volta che ciò sia possibile.
●Non impilare oggetti nel vano bagagli superando l’altezza degli schienali.
●Quando si ribaltano i sedili posteriori,
non disporre oggetti lunghi direttamente dietro ai sedili anteriori.
●Non permettere ad alcun passeggero di
viaggiare nel vano bagagli. Quest’ultimo non è destinato al trasporto di persone. I passeggeri devono essere seduti sui
sedili con le cinture di sicurezza debita- mente allacciate. In caso contrario, gli occupanti saranno maggiormente espo-
sti al rischio di lesioni gravi, anche letali, in caso di frenata improvvisa, sterzata brusca o incidente.
Page 263 of 704

263
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
●Evitare di collocare il carico o i bagagli
nelle posizioni seguenti.
• Ai piedi del conducente
• Sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori (quando gli oggetti vengono impilati)
• Sulla cappelliera (se in dotazione)
• Sul pannello strumenti
• Sul cruscotto
●Fissare tutti gli oggetti presenti nell’abi- tacolo.
■Carico e distribuzione
●Non sovraccaricare il veicolo.
●Non distribuire il carico in modo irrego-lare.
La disposizione impropria del carico può compromettere il controllo dello sterzo o
dei freni, creando il rischio di lesioni gravi, anche letali.
■Quando si sistemano carichi sul por-
tabagagli da tetto (se in dotazione)
Osservare le seguenti precauzioni:
●Distribuire il carico ripartendo il peso in maniera uniforme tra asse anteriore e
asse posteriore.
●Se si trasporta un carico lungo o largo, non superare mai la larghezza o la lun-
ghezza totale del veicolo. ( P.654)
●Prima di partire, assicurarsi che il carico sia saldamente fissato al portabagagli
da tetto.
●Il trasporto di carichi sul portabagagli da tetto innalzerà il baricentro del veicolo.
Evitare velocità elevate, partenze e fre- nate improvvise, sterzate brusche o qualsiasi manovra repentina, in caso
contrario si potrebbe perdere il controllo o il veicolo si potrebbe ribaltare in seguito ad una manovra errata, cau-
sando lesioni gravi, anche letali.
●Se si percorrono lunghe distanze su strade dissestate o a velocità elevate,
arrestare il veicolo di tanto in tanto durante il viaggio per assicurarsi che il carico non si sposti.
●Non superare gli 80 kg di carico sul por-tabagagli da tetto.
NOTA
■Quando si sistemano carichi sul por-tabagagli da tetto (se in dotazione)
Fare attenzione a non graffiare la superfi-
cie del tetto apribile (se in dotazione) o del tetto apribile panoramico (se in dotazione).
Page 264 of 704

2644-1. Prima di mettersi alla guida
■Informazioni sugli pneumatici
●Per il traino, aumentare la pressione di
gonfiaggio pneumatici di 20,0 kPa
Traino di un rimorchio (per
Armenia, Azerbaigian,
Georgia, Tagikistan e Turk-
menistan)
Toyota sconsiglia il traino di qual-
siasi rimorchio con questo vei-
colo. Toyota sconsiglia inoltre di
montare un gancio di traino o uti-
lizzare un dispositivo montato su
gancio di traino per il trasporto di
sedie a rotelle, ciclomotori, bici-
clette e simili. Il veicolo non è pro-
gettato per il traino di rimorchi o
per l’uso di dispositivi di trasporto
montati su gancio di traino.
Traino di un rimorchio
(tranne Armenia, Azerbai-
gian, Georgia, Tagikistan e
Turkmenistan)
Il veicolo è stato concepito princi-
palmente per il trasporto passeg-
geri. Il traino di un rimorchio ha
effetti negativi sul comporta-
mento su strada, le prestazioni, la
frenata, la durata ed il consumo di
carburante. La sicurezza e la sod-
disfazione de conducente dipen-
dono dall’uso appropriato degli
equipaggiamenti corretti e da abi-
tudini di guida prudente. Per la
sicurezza di tutti non sovraccari-
care mai il rimorchio o il veicolo.
Per trainare un rimorchio in piena
sicurezza, prestare estrema atten-
zione e guidare il veicolo confor-
memente alle caratteristiche del
rimorchio e alle condizioni d’uso.
La garanzia Toyota non copre
danni o anomalie causate dal
traino di un rimorchio a scopo
commerciale.
Poiché in alcuni Paesi sono in
vigore normative aggiuntive
riguardanti il traino di rimorchi,
prima del traino, informarsi presso
un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o presso
un’altra officina di fiducia.