Page 569 of 704

569
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
Quando si sostituiscono i cerchi, mon-
tare ruote con capacità di carico, dia-
metro, larghezza del cerchio e
disassamento* equivalenti a quelli delle
ruote rimosse.
I cerchi di ricambio sono disponibili
presso un concessionario o un’officina
autorizzata Toyota, o un’altra officina di
fiducia.
*: Convenzionalmente chiamato “offset”.
Toyota sconsiglia l’uso di quanto segue:
cerchi di dimensioni o tipi differenti
cerchi usati
cerchi piegati che sono stati raddriz-
zati
■Quando si sostituiscono i cerchi (vei- coli con sistema di allarme pressione
pneumatici)
I cerchi del veicolo sono dotati di valvole e trasmettitori di allarme pressione pneumatici che consentono al relativo sistema di allarme
di segnalare tempestivamente la perdita di pressione di gonfiaggio pneumatici. Ogni volta che si sostituiscono i cerchi, devono
essere montate le valvole e i trasmettitori di allarme pressione pneumatici. ( P.556, 570)
Cerchi
Se un cerchio è piegato, incrinato
o fortemente corroso, procedere
alla sostituzione. In caso contra-
rio, lo pneumatico potrebbe
distaccarsi dal cerchio provo-
cando la perdita di controllo del
veicolo.
Scelta dei cerchi
AVVISO
■Quando si sostituiscono i cerchi
●Non utilizzare cerchi con dimensioni
diverse da quelle raccomandate nel Manuale di uso e manutenzione, poiché il comportamento su strada potrebbe
peggiorare.
●Non montare mai una camera d’aria su una ruota disegnata per pneumatici
tubeless che perde. Così facendo si può causare un incidente con lesioni gravi, anche letali.
■Durante il montaggio dei dadi ruota
●Accertarsi che i dadi ruota vengano montati con il lato conico verso l’interno. Il montaggio dei dadi con il lato conico
rivolto verso l’esterno può provocare la rottura del cerchio e anche la perdita della ruota durante la marcia. Ciò
potrebbe provocare un incidente con rischio di lesioni gravi, anche letali.
Lato conico
●Non usare mai olio o grasso sui bulloni o sui dadi ruota. Olio e grasso possono far sì che i dadi ruota vengano eccessi-
vamente serrati, causando danni al cer- chio ruota o ai bulloni. Inoltre, l’olio o il grasso possono provocare l’allenta-
mento dei dadi ruota e la perdita della ruota, causando incidenti con il rischio di lesioni gravi, anche letali. Rimuovere
ogni traccia di olio o grasso dai bulloni o dai dadi ruota.
■È vietato utilizzare cerchi con difetti
Non utilizzare cerchi incrinati o deformati.
L’uso di cerchi in tali condizioni può cau-
sare perdite d’aria durante la guida, con il rischio di incidenti.
A
Page 570 of 704

5707-3. Manutenzione “fai da te”
Usare solo dadi ruota e relative
chiavi originali Toyota, progettati
appositamente per l’uso con i cerchi
in alluminio.
Durante la rotazione delle ruote, la
riparazione o la sostituzione degli
pneumatici, controllare il serraggio
dei dadi ruota dopo 1600 km di per-
correnza.
Quando si utilizzano catene da
neve, fare attenzione a non danneg-
giare i cerchi in alluminio.
Quando si equilibrano le ruote,
usare solo piombi originali Toyota o
equivalenti e fissarli con un martello
in plastica o gomma.
Veicoli con guida a sinistra
1 Spegnere l’interruttore motore.
2 Aprire il vano portaoggetti e scolle-
gare l’ammortizzatore.
3 Spingere in dentro sui lati del vano
portaoggetti per sganciare i fermi,
quindi aprire lentamente e comple-
tamente il vano portaoggetti soste-
nendolo.
NOTA
■Sostituzione delle valvole e dei tra-
smettitori di allarme pressione pneu- matici (veicoli con sistema di allarme pressione pneumatici)
●Poiché la riparazione o la sostituzione
degli pneumatici potrebbe pregiudicare le valvole e i trasmettitori di allarme pressione pneumatici, accertarsi che
l’intervento venga eseguito da un con- cessionario o un’officina autorizzata Toyota, da un’altra officina di fiducia o
un altro rivenditore qualificato. Inoltre, accertarsi di acquistare le valvole e i tra-smettitori di allarme pressione pneuma-
tici presso un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o presso un’altra officina di fiducia.
●Verificare che sul veicolo siano utilizzate esclusivamente ruote originali Toyota.Le valvole e i trasmettitori di allarme
pressione pneumatici potrebbero non funzionare correttamente con cerchi non originali.
Precauzioni relative ai cerchi in
alluminio
Filtro dell’aria condizionata
Il filtro dell’aria condizionata deve
essere sostituito periodicamente
per garantire l’efficienza
dell’impianto.
Procedura di rimozione
Page 571 of 704
571
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
4 Con il vano portaoggetti completa-
mente aperto, sollevarlo legger-
mente e tirarlo verso il sedile per
sganciare la parte inferiore del vano
portaoggetti.
Non esercitare eccessiva forza se il vano portaoggetti non si sgancia quando lo si tira gentilmente. Tirarlo invece verso il sedile
mentre lo si muove lievemente in su e in giù.
5 Sganciare il coperchio del filtro
( ), estrarre il coperchio dai fermi
( ) e rimuoverlo.
6 Rimuovere la cassetta del filtro.
7 Rimuovere il filtro dell’aria condizio-
nata dalla cassetta del filtro e sosti-
tuirlo con uno nuovo.
I segni “ UP” visibili sul filtro devono
essere rivolti verso l’alto.
8 Per l’installazione, invertire l’ordine
delle operazioni.
A
B
Page 572 of 704
5727-3. Manutenzione “fai da te”
Veicoli con guida a destra
1 Spegnere l’interruttore motore.
2 Aprire il vano portaoggetti e scolle-
gare l’ammortizzatore.
3 Spingere in dentro sui lati del vano
portaoggetti per sganciare i fermi,
quindi aprire lentamente e comple-
tamente il vano portaoggetti soste-
nendolo.
4 Con il vano portaoggetti completa-
mente aperto, sollevarlo legger-
mente e tirarlo verso il sedile per
sganciare la parte inferiore del vano
portaoggetti.
Non esercitare eccessiva forza se il vano portaoggetti non si sgancia quando lo si tira
gentilmente. Tirarlo invece verso il sedile
mentre lo si muove lievemente in su e in giù.
5 Sganciare il coperchio del filtro
( ), estrarre il coperchio dai fermi
( ) e rimuoverlo.
6 Rimuovere la cassetta del filtro.
7 Rimuovere il filtro dell’impianto
dell’aria condizionata e sostituirlo
con uno nuovo.
I segni “ UP” visibili sul filtro devono
A
B
Page 573 of 704

573
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
essere rivolti verso l’alto.
8 Per l’installazione, invertire l’ordine
delle operazioni.
■Intervallo di ispezione
Controllare e sostituire il filtro dell’aria condi- zionata conformemente alla manutenzione
programmata. In zone polverose o con traf- fico intenso, è possibile che la sostituzione debba essere effettuata con maggiore fre-
quenza. (Per informazioni sulla manuten- zione programmata, consultare il “Libretto di manutenzione Toyota” o il “Libretto di garan-
zia Toyota”).
■In caso di notevole diminuzione del flusso d’aria dalle bocchette
Il filtro potrebbe essere intasato. Controllare il filtro e, se necessario, sostituirlo.
NOTA
■Quando si usa l’impianto dell’aria condizionata
Assicurarsi che sia sempre installato un fil- tro.
L’uso dell’impianto dell’aria condizionata
senza filtro può causare danni all’impianto.
■Durante la rimozione del vano porta- oggetti
Attenersi sempre alla procedura riportata
per la rimozione del vano portaoggetti ( P.570). Se si rimuove il vano portaog- getti senza seguire la procedura riportata,
la cerniera potrebbe danneggiarsi.
■Per evitare danni al coperchio del fil- tro
Quando si sposta il coperchio del filtro nel
senso della freccia per sganciare il fissag- gio, non esercitare eccessiva forza sui fermi. In caso contrario, potrebbero subire
danni.
Veicoli con guida a sinistra
Veicoli con guida a destra
Page 574 of 704

5747-3. Manutenzione “fai da te”
■Rimozione e montaggio della
spazzola del tergicristallo
1Afferrando la parte del gancio
sul braccio tergicristallo, sollevare il
braccio tergicristallo lato condu-
cente, quindi quello sul lato passeg-
gero.
Quando si riportano i bracci tergicristallo in
posizione originale, abbassare quello sul
lato passeggero, quindi quello sul lato con-
ducente.
2Sollevare il fermo con un cacciavite
a testa piatta come mostrato nella
figura.
Per evitare di danneggiare il braccio tergicri-
stallo, proteggere la punta del cacciavite con uno straccio.
3Sfilare la spazzola del tergicristallo
per rimuoverla dal braccio tergicri-
stallo.
Per l’installazione, invertire l’ordine delle
operazioni.
■Sostituzione gommini dei tergicri-
stalli
1Tirare il gommino del tergicristallo
per sganciare il dente sulla spaz-
zola del tergicristallo dal fermo,
Sostituzione gommini dei
tergicristalli
Per sostituire i gommini dei tergi-
cristalli, eseguire la seguente pro-
cedura su ciascun tergicristallo.
Tergicristalli
A
Page 575 of 704
575
7
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura
quindi estrarre il gommino del tergi-
cristallo.
Fermo
Dente
2 Rimuovere le 2 linguette di metallo
dal gommino del tergicristallo
rimosso e fissarle su un nuovo gom-
mino.
Verificare che la posizione dell’intaglio e la curvatura dell’archetto di metallo siano
uguali all’originale.
3 Inserire il gommino sulla spazzola
del tergicristallo dal lato senza
fermo.
4 Fissare il fermo del gommino sul
dente della spazzola del tergicri-
stallo.
1 Spostare la spazzola del tergicri-
stallo fino a quando si sente un clic
e il dente si sgancia, quindi rimuo-
vere la spazzola dal braccio tergicri-
stallo.
2 Estrarre il gommino superando il
fermo sulla spazzola del tergicri-
stallo e continuare a tirare fino a sfi-
larlo del tutto.
Afferrare gentilmente tra i gancetti sulla spazzola del tergicristallo per sollevare il gommino e facilitarne la rimozione.
A
B
Tergilunotto
Page 576 of 704

5767-3. Manutenzione “fai da te”
3Rimuovere le 2 linguette di metallo
dal gommino del tergicristallo usato
e fissarle sul gommino di ricambio.
4 Inserire il gommino partendo dal
gancetto al centro della spazzola
del tergicristallo. Far passare il
gommino del tergicristallo attra-
verso i 3 gancetti in modo che
spunti fuori dal fermo, quindi far
passare il gommino attraverso il
gancetto finale.
Lubrificare il gommino del tergicristallo con
un po’ di liquido lavavetro per agevolare l’inserimento dei gancetti nelle scanalature.
5 Verificare che i gancetti della spaz-
zola del tergicristallo siano inseriti
nelle scanalature del gommino.
Se i gancetti della spazzola del tergicristallo non sono inseriti nelle scanalature del gom-mino, afferrare il gommino e farlo scorrere
avanti e indietro più volte per inserire i gan- cetti nelle scanalature.
Sollevare leggermente la parte centrale del
gommino del tergicristallo per facilitarne lo scorrimento.
6 Per installare una spazzola del ter-
gicristallo, invertire la procedura
indicata al punto 1.
Dopo aver montato la spazzola del tergicri- stallo, verificare che l’attacco sia chiuso.
■Cura del gommino e della spazzola del tergicristallo
Il montaggio errato potrebbe causare danni ai
gommini e alle spazzole dei tergicristalli. In caso di dubbi sulla sostituzione dei gommini e delle spazzole dei tergicristalli, rivolgersi a
un concessionario o un’officina autorizzata Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
NOTA
■Quando si sollevano i tergicristalli
●Quando si sollevano i bracci tergicri-stallo dal parabrezza, sollevare il brac-cio tergicristallo lato conducente, quindi
quello sul lato passeggero. Quando si riportano i bracci tergicristallo in posi-zione originale, cominciare dal lato pas-
seggero.
●Non sollevare un tergicristallo afferran- dolo per la spazzola. La spazzola del
tergicristallo potrebbe deformarsi.
●Non azionare la leva dei tergicristalli quando questi sono sollevati. I tergicri-
stalli potrebbero entrare in contatto con il cofano, con potenziali danni ai tergicri-stalli stessi e/o al cofano.