Page 169 of 704

169
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Mantenere premuto per chiudere i finestrini
laterali e il tetto apribile (se in dotazione) o il
tetto apribile panoramico (se in dotazione).*
2 Sblocca tutte le porte
Mantenere premuto per aprire i finestrini
laterali e il tetto apribile (se in dotazione) o il
tetto apribile panoramico (se in dotazione).*
*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
■Uso della chiave
Veicoli senza sistema di accesso e
avviamento intelligente
1 Blocca tutte le porte
Ruotare e tenere in posizione per chiudere i
finestrini laterali.*
2 Sblocca tutte le porte
Ruotare e tenere in posizione per aprire i
finestrini laterali.*
*: per personalizzare queste impostazioni,
rivolgersi a un concessionario o un’offi-
cina autorizzata Toyota, o a un’altra offi-
cina di fiducia.
Veicoli con sistema di accesso e
avviamento intelligente
Le porte possono essere bloccate e
sbloccate anche utilizzando la chiave
meccanica. ( P.642)
■Commutazione della funzione di sbloc- caggio porte (veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente
dotati di funzione di accesso)
Con il radiocomando a distanza si può impo- stare quali porte vengono sbloccate dalla fun-zione di accesso.
1 Portare l’interruttore motore su OFF.
2 Disattivare i sensori anti-intrusione e di
inclinazione del sistema di allarme per evitare l’attivazione involontaria dell’allarme durante la modifica delle
impostazioni. (se in dotazione) ( P.109)
3 Mentre la spia sulla superficie della chiave è spenta, mantenere premuto
o per circa 5 secondi
mentre si mantiene premuto .
L’impostazione cambia ogni volta che si ese-
gue un’operazione, come illustrato sotto.
(Quando si cambia l’impostazione di conti-
nuo, rilasciare i pulsanti, aspettare almeno
5 secondi, e ripetere l’operazione 3).
Page 170 of 704

1703-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Veicoli con allarme: per evitare l’attivazione
involontaria dell’allarme, sbloccare le porte
usando il radiocomando a distanza e aprire e
chiudere una volta una porta dopo aver modi-
ficato le impostazioni. (Se non si apre una
porta entro 30 secondi dopo aver premuto
, le porte si bloccheranno di nuovo e
l’allarme verrà armato automaticamente).
Se l’allarme si attiva, spegnerlo immediata-
mente. (P.108)
■Sistema di sbloccaggio delle portiere in
caso di rilevamento d’urto
Se il veicolo subisce un impatto violento, tutte
le porte vengono sbloccate. Tuttavia, a
seconda della forza dell’impatto o del tipo di
incidente, il sistema potrebbe non attivarsi.
■Segnali di funzionamento
Porte: Le luci di emergenza lampeggiano per
segnalare che le porte sono state bloc-
cate/sbloccate usando la funzione di accesso
(se in dotazione) o il radiocomando a distanza. (Bloccate: una volta; sbloccate: due
volte)
Finestrini laterali e tetto apribile (se in dota-
zione) o tetto apribile panoramico (se in dota-
zione): un cicalino suona per segnalare che i
finestrini laterali e il tetto apribile o il tetto
apribile panoramico sono stati attivati
mediante il radiocomando a distanza.
■Funzione di sicurezza
Veicoli senza sistema di accesso e avvia-
mento intelligente
Se non si apre una porta entro circa
30 secondi dallo sbloccaggio delle porte con
il radiocomando a distanza, la funzione di
sicurezza blocca di nuovo automaticamente
le porte del veicolo.
Veicoli con sistema di accesso e avvia-
mento intelligente
Se non si apre una porta entro circa
30 secondi dallo sbloccaggio delle porte con
la funzione di accesso (se in dotazione) o con
il radiocomando a distanza, la funzione di
sicurezza blocca di nuovo automaticamente
le porte del veicolo. (Tuttavia, a seconda
della posizione della chiave elettronica, il
sistema potrebbe rilevare la chiave all’interno
del veicolo. In questo caso, le porte del vei-
colo potrebbero essere sbloccate).
■Quando la porta non può essere bloc-
cata con il sensore di bloccaggio sulla
parte superiore della maniglia (veicoli
con sistema di accesso e avviamento
intelligente dotati di funzione di
accesso)
Se la portiera non si blocca neanche quando
viene toccata l’area superiore del sensore,
provare a toccare contemporaneamente sia
l’area superiore che quella inferiore del sen-
sore.
Se si indossano guanti, rimuoverli.
Display multi-infor-
mazioni/segnale
acusticoFunzione di sbloccag-
gio
(Veicoli con guida a
sinistra)
(Veicoli con guida a
destra)
Esterno: suona 3 volte
Interno: suona una
campanella
Afferrando la maniglia
della portiera del con-
ducente si sblocca
solo la portiera del
conducente.
Afferrando la maniglia
della portiera del pas-
seggero anteriore o
premendo l’interrut-
tore di apertura del
portellone posteriore
si sbloccano tutte le
porte.
Esterno: suona due
volte
Interno: suona una
campanella
Afferrando la maniglia
di una portiera ante-
riore o premendo
l’interruttore di aper-
tura del portellone
posteriore si sbloc-
cano tutte le porte.
Page 171 of 704

171
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
■Cicalino bloccaggio porte (veicoli con sistema di accesso e avviamento intelli-gente)
Se si tenta di bloccare le porte tramite la fun-
zione di accesso (se in dotazione) o il radio- comando a distanza quando una porta non è completamente chiusa, un cicalino suonerà
ininterrottamente per 5 secondi. Chiudere completamente la porta per arrestare il cica-lino e bloccare di nuovo le porte del veicolo.
■Come armare l’allarme (se in dotazione)
Bloccando le porte verrà armato l’impianto di
allarme. ( P.108)
■Condizioni che influenzano il funziona- mento del sistema di accesso e avvia-mento intelligente o del radiocomando
a distanza
Veicoli senza sistema di accesso e avvia- mento intelligente
P.145
Veicoli con sistema di accesso e avvia- mento intelligente
P.190
■Se il sistema di accesso e avviamento intelligente (se in dotazione) o il radio-comando a distanza non funzionano
correttamente
●Veicoli con sistema di accesso e avvia-
mento intelligente: Usare la chiave mecca- nica per bloccare e sbloccare le porte. ( P.642)
●Sostituire la pila esaurita della chiave con una nuova. ( P.577)
■Se la batteria è scarica
Le porte non possono essere bloccate e
sbloccate con il sistema di accesso e avvia- mento intelligente (se in dotazione) o il radio-comando a distanza. Bloccare o sbloccare le
porte con la chiave (veicoli senza sistema di
accesso e avviamento intelligente) o la chiave meccanica (veicoli con sistema di accesso e avviamento intelligente). ( P.169,
642)
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. la funzione di sbloc- caggio mediante chiave) possono essere modificate.
(Funzioni personalizzabili: P.673)
AVVISO
■Per evitare incidenti
Durante la guida del veicolo, osservare le seguenti precauzioni.
L’inosservanza di tali precauzioni può pro- vocare l’apertura di una portiera e la caduta all’esterno dell’occupante, con il
rischio di lesioni gravi, anche letali.
●Accertarsi che tutte le portiere siano chiuse correttamente.
●Non tirare la maniglia interna delle por-
tiere quando il veicolo è in marcia. Prestare particolare attenzione alle por-tiere anteriori, perché possono essere
aperte anche se i pulsanti di bloccaggio interni sono in posizione di bloccaggio.
●Inserire il bloccaggio di sicurezza per bambini delle portiere posteriori quando ci sono bambini sui sedili posteriori.
■Quando si apre o si chiude una porta
Controllare l’area circostante al veicolo per verificare che non ci si trovi su un pendio, che ci sia spazio sufficiente per aprire la
porta e che non ci sia vento forte. Quando si apre o si chiude una porta, tenere salda-mente la maniglia per prevenire eventuali
movimenti imprevisti.
Page 172 of 704

1723-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Utilizzo dell’interruttore chiusura
centralizzata
1 Blocca tutte le porte
2 Sblocca tutte le porte
■Utilizzo dei pulsanti di bloccaggio
interni
1 Blocca la portiera
2 Sblocca la portiera
Le portiere anteriori possono essere aperte
tirando la maniglia interna anche se i pul-
santi di bloccaggio sono in posizione di bloc-
caggio.
■Bloccaggio delle portiere anteriori dall’esterno senza chiave
1 Portare il pulsante di bloccaggio interno
in posizione di bloccaggio.
2 Chiudere la portiera tirando la maniglia.
Veicoli senza sistema di accesso e avvia- mento intelligente
La portiera non può essere bloccata se la
chiave è inserita nell’interruttore motore.
Veicoli con sistema di accesso e avvia- mento intelligente
Non è possibile bloccare la portiera quando
l’interruttore motore è su ACC o ON, o se la
chiave elettronica è rimasta all’interno del
veicolo.
In base alla posizione della chiave elettro-
nica, è possibile che questa non venga rile-
vata correttamente e la porta potrebbe
essere bloccata.
■Cicalino di allarme porta aperta
Se il veicolo raggiunge una velocità di
5 km/h, la spia di allarme principale lampeg- gia e viene attivato un cicalino per indicare che le porte o il cofano non sono completa-
mente chiusi.
AVVISO
■Quando si utilizza il radiocomando a
distanza, la chiave o la chiave mecca- nica per azionare gli alzacristalli elet-trici, il tetto apribile (se in dotazione)
o il tetto apribile panoramico (se in dotazione)
Azionare gli alzacristalli elettrici, il tetto apribile o il tetto apribile panoramico dopo
aver verificato che nessuno dei passeggeri corra il rischio di farsi schiacciare una parte del corpo dal finestrino laterale, dal
tetto apribile o dal tetto apribile panora- mico. Inoltre, non permettere ai bambini di usare il radiocomando a distanza, la
chiave o la chiave meccanica. È possibile che parti del corpo di un bambino o di altri passeggeri vengano schiacciate dal fine-
strino laterale, dal tetto apribile o dal tetto apribile panoramico.
Sbloccaggio e bloccaggio delle
porte dall’interno
Page 173 of 704

173
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
Le porte o il cofano aperti sono visualizzati sul display multi-informazioni.
■Quando tutte le porte sono bloccate tra-mite la funzione di accesso (veicoli con
sistema di accesso e avviamento intelli- gente dotati di funzione di accesso), il radiocomando a distanza o la chiave
●Le porte non possono essere sbloccate con l’interruttore chiusura centralizzata.
●L’interruttore chiusura centralizzata può essere ripristinato sbloccando tutte le porte
con la funzione di accesso (veicoli con sistema di accesso e avviamento intelli-gente dotati di funzione di accesso), il
radiocomando a distanza o la chiave.
Non è possibile aprire la portiera
dall’interno del veicolo quando il bloc-
caggio è inserito.
1 Sbloccato
2 Bloccato
Questi dispositivi possono essere inseriti per
evitare che i bambini aprano le portiere
posteriori. Spingere verso il basso l’interrut-
tore di ciascuna portiera posteriore per bloc-
carla.
Le funzioni seguenti si possono attivare
o disattivare:
Per informazioni sulla personalizzazione,
fare riferimento a P.670.
Bloccaggio di sicurezza per
bambini delle portiere poste-
riori
Sistemi di bloccaggio e sbloc-
caggio automatico delle porte
FunzioneFunzionamento
Funzione di bloccag-
gio porte collegata
alla velocità
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente bloccate
quando la velocità del
veicolo è almeno
20 km/h circa.
Funzione di bloccag-
gio porte collegata
alla posizione del
cambio (veicoli con
cambio automatico o
Multidrive)
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente bloccate
quando si sposta la
leva del cambio in
una posizione
diversa da P.
Funzione di sbloc-
caggio porte colle-
gata alla posizione
del cambio (veicoli
con cambio automa-
tico o Multidrive)
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente sbloccate
quando si porta la
leva del cambio su P.
Funzione di sbloc-
caggio porte colle-
gata alla portiera del
conducente
Tutte le porte ven-
gono automatica-
mente sbloccate
quando si apre la
portiera del condu-
cente.
Page 174 of 704

1743-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Portellone posteriore
Il portellone posteriore può essere
bloccato/sbloccato e
aperto/chiuso nei seguenti modi.
AVVISO
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza può causare lesioni gravi,
anche letali.
■Prima di mettersi alla guida
●Accertarsi che il portellone posteriore sia completamente chiuso.
Se il portellone posteriore non è com- pletamente chiuso, si potrebbe aprire inaspettatamente durante la marcia e
colpire oggetti circostanti, oppure i bagagli nel vano bagagli potrebbero cadere fuori, causando un incidente.
●Non consentire ai bambini di giocare nel vano bagagli.Se un bambino viene chiuso accidental-
mente nel vano bagagli, potrebbe subire un collasso da calore o altre lesioni.
●Non consentire ai bambini di aprire o
chiudere il portellone posteriore. Se il portellone posteriore si dovesse
mettere improvvisamente in funzione, infatti, chiudendosi potrebbe causare lesioni alle mani, alla testa o al collo del
bambino.
■Punti di rilievo durante la guida
●Durante la guida, tenere il portellone posteriore chiuso.
Se il portellone posteriore viene lasciato aperto, potrebbe colpire oggetti circo-stanti, oppure i bagagli nel vano bagagli
potrebbero cadere all’esterno, cau- sando un incidente.
●Non permettere che alcun passeggero
sieda nel vano bagagli. Nel caso di frenata brusca, sterzata improvvisa o collisione, sarebbe espo-
sto al rischio di lesioni gravi, anche letali.
■Maniglie del portellone posteriore
Non appendere alcun oggetto alle mani- glie del portellone posteriore.
Se non si osservano tali precauzioni il por- tellone posteriore potrebbe richiudersi improvvisamente, schiacciando parti del
corpo e provocando lesioni gravi, anche letali.
■Azionamento del portellone poste-
riore
Osservare le seguenti precauzioni. L’inosservanza di tali precauzioni potrebbe causare lo schiacciamento di parti del
corpo e provocare le sioni gravi, anche letali.
●Rimuovere eventuali carichi pesanti, come neve e ghiaccio, dal portellone
posteriore prima di aprirlo. L’inosser- vanza di tale precauzione può provo-care la chiusura improvvisa del
portellone posteriore subito dopo l’aper- tura.
●Quando si apre o si chiude il portellone
posteriore, controllare attentamente che l’area circostante sia sicura.
●Se ci sono persone nelle vicinanze,
assicurarsi che siano a una distanza di sicurezza e avvertirle della chiusura o apertura del portellone posteriore.
●Prestare attenzione quando si apre o si chiude il portellone posteriore con vento forte, poiché si potrebbe muovere di
colpo.
Page 175 of 704

175
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
■Utilizzo della funzione di accesso
(veicoli con sistema di accesso e
avviamento intelligente dotati di
funzione di accesso)
Portare con sé la chiave elettronica per
abilitare questa funzione.
AVVISO
●Veicoli senza portellone posteriore
motorizzato: Il portellone posteriore potrebbe richiudersi all’improvviso se non viene aperto completamente.
Risulta più difficile aprire e chiudere il portellone posteriore su un pendio rispetto a una superficie piana; fare
quindi attenzione che non si apra o si chiuda da solo inaspettatamente. Accer-tarsi che il portellone posteriore sia
aperto completamente e che sia bloc- cato saldamente prima di utilizzare il vano bagagli.
●Veicoli con portellone posteriore moto-rizzato: Su una strada in forte pen-
denza, il portellone posteriore potrebbe richiudersi all’improvviso se non viene aperto completamente. Assicurarsi che
il portellone posteriore sia saldamente bloccato prima di utilizzare il vano baga-
gli.
●Quando si chiude il portellone poste- riore, fare attenzione a non schiacciarsi
le dita o altre parti del corpo.
●Veicoli senza portellone posteriore motorizzato: Quando si chiude il portel-
lone posteriore, spingerlo leggermente sulla superficie esterna. Se si afferra la maniglia del portellone posteriore per
chiuderlo, le mani o le braccia potreb- bero rimanere schiacciate.
●Non tirare l’ammortizzatore del portel-
lone posteriore (veicoli senza portel- lone posteriore motorizzato) ( P.178) o l’attuatore del portellone posteriore (vei-
coli con portellone posteriore motoriz- zato) ( P.185) per chiuderlo e non afferrarsi all’ammortizzatore o all’attua-
tore. Così facendo, le mani potrebbero restare schiacciate oppure l’ammortiz-
zatore del portellone posteriore (veicoli senza portellone elettrico motorizzato) o l’attuatore del portellone posteriore (vei-
coli con portellone elettrico motoriz- zato) potrebbe rompersi, causando un incidente.
●Veicoli senza portellone posteriore motorizzato: Se sul portellone poste-riore è fissato un portabiciclette o un
simile oggetto pesante, il portellone potrebbe richiudersi improvvisamente subito dopo l’apertura, schiacciando o
ferendo le mani, la testa o il collo di chi è nelle immediate vicinanze. Quando si fissa un accessorio al portellone poste-
riore, è consigliabile utilizzare una parte originale Toyota.
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore
dall’esterno
Page 176 of 704

1763-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
1Sblocca tutte le porte
Dopo essere state bloccate, le porte non
possono essere sbloccate per 3 secondi.
2 Blocca tutte le porte
Controllare che la portiera sia saldamente
bloccata.
■Utilizzo del radiocomando a
distanza
P. 1 6 8
■Segnali di funzionamento
Le luci di emergenza lampeggiano per
segnalare che le porte sono state bloc- cate/sbloccate usando la funzione di accesso (se in dotazione) o il radiocomando a
distanza. (Bloccate: un lampeggio; sbloccate: due lampeggi)
■Funzione di sicurezza
Veicoli senza sistema di accesso e avvia-mento intelligente
Se non si apre una porta entro circa
30 secondi dallo sbloccaggio delle porte con
il radiocomando a distanza, la funzione di
sicurezza blocca di nuovo automaticamente
le porte del veicolo.
Veicoli con sistema di accesso e avvia- mento intelligente
Se non si apre una porta entro circa
30 secondi dallo sbloccaggio delle porte con
la funzione di accesso o con il radiocomando
a distanza, la funzione di sicurezza blocca di
nuovo automaticamente le porte del veicolo.
(Tuttavia, a seconda della posizione della
chiave elettronica, il sistema potrebbe rile-
vare la chiave all’interno del veicolo. In que-
sto caso, le porte del veicolo potrebbero
essere sbloccate).
■Utilizzo dell’interruttore chiusura
centralizzata
P. 1 7 2
■Apertura
Premere l’interruttore di apertura del
portellone posteriore e contemporanea-
mente sollevare il portellone.
■Chiusura
Abbassare il portellone posteriore utiliz-
zando la relativa maniglia e spin-
gerlo in giù dall’esterno per chiuderlo.
Fare attenzione a non tirare lateralmente il
portellone posteriore mentre lo si chiude con
la maniglia.
Sbloccaggio e bloccaggio del
portellone posteriore
dall’interno
Apertura/chiusura del portel-
lone posteriore (veicoli senza
portellone posteriore motoriz-
zato)
A