Page 417 of 492

Tenere presente che rientra tra le responsabilità
del proprietario della vettura proteggere il mo-
tore dal gelo con una miscela adeguata alle
temperature della zona in cui circola la vettura.
NOTA:
Alcune vetture richiedono attrezzi spe-
ciali per consentire l’aggiunta del liquido
di raffreddamento in modo corretto. Il
rabbocco non corretto di questi sistemi
potrebbe causare gravi danni interni al
motore. Per l’aggiunta di liquido di raf-
freddamento al sistema, rivolgersi alla
Rete Assistenziale di zona.
Si sconsiglia il mescolamento di liquidi di
raffreddamento del motore (antigelo) di
tipo diverso, in quanto ciò potrebbe dan-
neggiare l’impianto di raffreddamento.
Se i liquidi di raffreddamento HOAT e
OAT vengono miscelati in condizioni di
emergenza, far eseguire al più presto lo
scarico, il lavaggio e il rabbocco con
liquido di raffreddamento OAT (conforme
allo standard MS-12106) presso la Rete
Assistenziale. Tappo radiatore impianto di raffreddamento
Il tappo deve essere chiuso a fondo per evitare
perdite di liquido di raffreddamento motore (an-
tigelo) e garantire che il liquido ritorni al radia-
tore dal serbatoio di espansione del liquido di
raffreddamento.
Controllare accuratamente il tappo e pulirlo da
eventuali corpi estranei depositatisi sulle super-
fici di tenuta.
ATTENZIONE!
Non aprire l’impianto di raffreddamento del
motore se caldo. Non aggiungere mai li-
quido di raffreddamento del motore (anti-
gelo) quando il motore è surriscaldato.
Non tentare di raffreddare un motore sur-
riscaldato allentando o togliendo il tappo. Il
calore provoca infatti un notevole aumento
della pressione nell’impianto di raffredda-
mento. Per evitare il rischio di ustioni non
togliere il tappo se l’impianto è molto caldo
o sotto pressione.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Utilizzare esclusivamente il tappo radia-
tore previsto per la vettura per evitare
rischi di lesioni o danni al motore.
Smaltimento del liquido di raffreddamento
motore esausto
Lo smaltimento del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) a base di glicole etilenico è
soggetto a norme di legge. Rivolgersi pertanto
agli enti preposti per conoscere la normativa
locale. Per evitare che il liquido a base di glicole
etilenico venga ingerito da animali o bambini,
non conservarlo in contenitori aperti e non
scaricarlo sul terreno. Se ingerito da un bam-
bino o da un animale domestico, contattare
immediatamente l’assistenza medica. Eliminare
immediatamente eventuali tracce di liquido dal
terreno.
413
Page 418 of 492

Livello del liquido di raffreddamento del
motore
Il serbatoio di espansione consente di control-
lare visivamente il livello del liquido. Con il
motore spento e a freddo, il livello del liquido di
raffreddamento del motore (antigelo) nel serba-
toio di espansione deve trovarsi tra le tacche
indicate sul serbatoio.
Il radiatore di norma è sempre pieno, quindi non
è necessario rimuovere il tappo a pressione del
radiatore/liquido di raffreddamento a meno che
non si debba verificare il punto di congelamento
del liquido di raffreddamento (antigelo) o non si
debba sostituirlo. Gli addetti alla manutenzione
devono essere informati al riguardo. Se la tem-
peratura di esercizio del motore è normale, è
sufficiente controllare il livello del liquido nel
serbatoio di espansione una volta al mese.
Quando è necessario rabboccare il liquido di
raffreddamento del motore (antigelo) per man-
tenere il giusto livello nel serbatoio di espan-
sione, versare esclusivamente liquido OAT con-
forme ai requisiti dello standard sui materiali
Chrysler MS-12106. Non riempire eccessiva-
mente.Punti da tenere presente
NOTA:
All’arresto della vettura dopo un breve tra-
gitto si potrebbe notare la fuoriuscita di
vapore dal lato frontale del vano motore. Si
tratta di un fenomeno normale dovuto alla
presenza di acqua piovana, neve o forte
umidità sul radiatore, che evapora quando il
termostato si apre consentendo l’ingresso
di liquido di raffreddamento bollente (anti-
gelo) nel radiatore.
Se dopo aver esaminato il vano motore non si
riscontrano perdite dal radiatore o dalle tuba-
zioni flessibili, si può riprendere la marcia in
tutta sicurezza. Il vapore si dissiperà rapida-
mente.
Non rabboccare eccessivamente il serbatoio
di espansione del liquido di raffreddamento.
Controllare il punto di congelamento del li-
quido di raffreddamento nel radiatore e nel
serbatoio di espansione. Qualora sia neces-
sario un rabbocco di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo), proteggere an- che il contenuto del serbatoio di espansione
del liquido di raffreddamento in modo che
non congeli.
Se risultano necessari rabbocchi frequenti,
far eseguire la prova di tenuta a pressione
dell’impianto di raffreddamento per appurare
l’eventuale presenza di perdite.
Mantenere una concentrazione minima del
50% di liquido di raffreddamento del motore
(antigelo) OAT (conforme allo standard MS-
12106) e acqua distillata per garantire
un’adeguata protezione contro la corrosione
dei componenti di alluminio del motore.
Verificare che le tubazioni di troppopieno del
serbatoio di espansione del liquido di raffred-
damento non siano piegate o ostruite.
Tenere pulita la parte frontale del radiatore.
Se la vettura è dotata di aria condizionata,
tenere pulito anche il lato frontale del
condensatore.
Non cambiare il termostato in funzione della
stagione fredda o calda. Qualora il termo-
stato debba essere sostituito, montarne
ESCLUSIVAMENTE uno del tipo prescritto.
414
Page 419 of 492

Termostati di altri tipi possono compromet-
tere le prestazioni del liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo) e provocare un
aumento del consumo di carburante e del-
l’emissione di gas inquinanti.Impianto frenantePer garantire l’efficienza dell’impianto frenante
controllarne periodicamente i componenti. Fare
riferimento a"Manutenzione programmata" per
gli intervalli di manutenzione corretti.ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al pedale
dei freni può pregiudicarne l’efficienza, au-
mentando il rischio di incidenti. Durante la
marcia non tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per evitare il
surriscaldamento dei freni, l’usura eccessiva
delle guarnizioni e possibili danni all’impianto
frenante. Si rischierebbe di non disporre
della piena capacità di frenata in caso di
emergenza. Controllo livello dell’olio — Pompa freni
Il livello dell’olio della pompa freni deve essere
controllato durante gli interventi di manuten-
zione sul cofano oppure immediatamente nel
caso in cui la spia dell’impianto frenante segnali
un guasto.
La pompa freni è dotata di un serbatoio in
plastica. Sul lato esterno del serbatoio è pre-
sente un punto
"MAX"e un punto "MIN". Il livello
dell’olio deve essere compreso entro questi due
punti. Non aggiungere olio al di sopra del con-
trassegno MAX, poiché si potrebbe verificare
una perdita dal tappo.
L’usura delle pastiglie dei freni a disco può
provocare l’abbassamento del livello dell’olio.
Tuttavia, un abbassamento imprevisto del li-
vello dell’olio potrebbe essere causato da una
perdita; in questo caso è necessario effettuare
un controllo dell’impianto.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Li-
quidi, lubrificanti e ricambi originali" in"Manu-
tenzione".
ATTENZIONE!
Usare esclusivamente il liquido freni rac-
comandato dal Costruttore. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Liquidi,
lubrificanti e ricambi originali" in"Manuten-
zione". L’uso del tipo errato di liquido freni
può danneggiare gravemente l’impianto
frenante e/o pregiudicarne le prestazioni. Il
tipo corretto di liquido freni per la vettura è
indicato anche sul serbatoio originale della
pompa freni idraulici montato in fabbrica.
Per evitare la contaminazione con corpi
estranei o umidità, utilizzare solo liquido
freni nuovo o liquido contenuto in un reci-
piente perfettamente chiuso. Mantenere
sempre il tappo del serbatoio pompa freni
ben chiuso. Un liquido freni contenuto in
un recipiente aperto assorbe umidità dal-
l’aria ed ha quindi un punto di ebollizione
inferiore. Questa condizione potrebbe
causare l’ebollizione imprevista del liquido
(Continuazione)
415
Page 420 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
durante frenate forti e prolungate, provo-
cando un’improvvisa avaria ai freni. Ciò
potrebbe causare incidenti.
Una quantità eccessiva di liquido freni
all’interno del serbatoio potrebbe provo-
carne la fuoriuscita sulle parti calde del
motore con il relativo rischio di incendio. Il
liquido freni può danneggiare anche su-
perfici verniciate e in plastica, quindi fare
attenzione a evitare il contatto.
Evitare che liquidi a base di petrolio con-
taminino il liquido freni. Le guarnizioni di
tenuta potrebbero danneggiarsi, con con-
seguente parziale o totale inefficienza dei
freni. Ciò potrebbe causare incidenti.
Olio asse anteriore/posterioreNei normali interventi di manutenzione non è
previsto il controllo del livello del liquido. Se la
vettura viene sottoposta ad altri interventi di
manutenzione per motivi specifici, ispezionare
le superfici esterne del complessivo ponte. Se si sospetta una perdita di olio dagli ingra-
naggi, controllare il livello del liquido. Per ulte-
riori informazioni, vedere
"Liquidi, lubrificanti e
ricambi originali" in"Manutenzione".
Controllo del livello dell’olio dell’asse
anteriore
Il livello dell’olio dell’asse anteriore non deve
essere inferiore a 3 mm (1/8 poll.) al di sotto
della parte inferiore del foro di riempimento.
I tappi di riempimento e scarico dell’asse
anteriore devono essere serrati a 30 - 40 N·m
(22 - 29 ft lb).
AVVERTENZA!Non serrare eccessivamente i tappi in quanto
si potrebbero danneggiare e provocare delle
perdite.Controllo del livello dell’olio dell’asse
posteriore
Il livello dell’olio dell’asse posteriore non deve
essere inferiore a 3 mm (1/8 poll.) al di sotto
della parte inferiore del foro di riempimento. I tappi di riempimento e scarico dell’asse poste-
riore devono essere serrati a 30 - 40 N·m (22 -
29 lb/piede).
AVVERTENZA!Non serrare eccessivamente i tappi in quanto
si potrebbero danneggiare e provocare delle
perdite.Scelta del lubrificante
Utilizzare solo olio consigliato dal Costruttore.
Per ulteriori informazioni, vedere
"Liquidi, lubri-
ficanti e ricambi originali" in"Manutenzione".Gruppo di rinvioControllo del livello del liquido
Nei normali interventi di manutenzione non è
previsto il controllo del livello del liquido. Se la
vettura viene sottoposta ad altri interventi di
manutenzione per motivi specifici, ispezionare
le superfici esterne del gruppo di rinvio. Se si
sospetta una perdita di olio, controllare il rela-
tivo livello. Per ulteriori informazioni, vedere
"Liquidi, lubrificanti e ricambi originali" in"Ma-
nutenzione".
416
Page 421 of 492

Rabbocco di liquido
Aggiungere liquido fino al foro del bocchettone
di rifornimento carburante, assicurandosi che la
vettura sia in piano.
Scarico
Rimuovere prima il tappo di riempimento, quindi
rimuovere il tappo di scarico. La coppia di
serraggio consigliata per i tappi di riempimento
e scarico è 20 - 34 N·m (15 - 25 ft lb).AVVERTENZA!
Durante il montaggio dei tappi, non serrarli
eccessivamente. Si potrebbero danneggiare
e provocare delle perdite.
Scelta del lubrificante
Utilizzare solo olio consigliato dal Costruttore.
Per ulteriori informazioni, vedere "Liquidi, lubri-
ficanti e ricambi originali" in"Manutenzione".Cambio automaticoScelta del lubrificante
È importante utilizzare l’olio del cambio corretto
per garantire le massime prestazioni e la mas-
sima durata del cambio. Utilizzare solo l’olio del cambio specificato dal Costruttore. Per le spe-
cifiche del liquido, fare riferimento a
"Liquidi,
lubrificanti e ricambi originali" nella presente
sezione. Assicurarsi che l’olio sia mantenuto
sempre al livello prescritto rabboccando even-
tualmente con il tipo di olio consigliato.
NOTA:
Non eseguire lavaggi con sostanze chimi-
che su alcun tipo di cambio; utilizzare solo
lubrificante di tipo approvato.
AVVERTENZA!
L’uso di olio del cambio diverso da quello
raccomandato dal Costruttore potrebbe
compromettere la qualità dei cambi di marcia
e/o provocare vibrazioni del convertitore di
coppia. Per le specifiche del liquido, fare
riferimento a "Liquidi, lubrificanti e ricambi
originali" nella presente sezione.
Additivi speciali
Il Costruttore consiglia vivamente di non utiliz-
zare additivi speciali nel cambio. L’olio per cambio automatico (ATF) è un pro-
dotto studiato appositamente e le sue presta-
zioni possono essere pregiudicate dall’aggiunta
di ulteriori additivi. Perciò, non aggiungere ad-
ditivi al cambio. L’unica eccezione ammessa è
l’impiego di coloranti speciali per facilitare l’in-
dividuazione di eventuali perdite. Evitare l’uso
di sigillanti per cambi perché potrebbero com-
promettere l’efficacia delle guarnizioni.
AVVERTENZA!
Non utilizzare sostanze chimiche per lavare
il cambio poiché potrebbero danneggiarne i
componenti. Tali danni non sono coperti
dalla garanzia limitata della vettura nuova.
Controllo del livello dell’olio
Il livello dell’olio è prestabilito in fabbrica e non
richiede alcuna regolazione in condizioni di
esercizio normali. Poiché non è necessario
eseguire controlli periodici del livello dell’olio, il
cambio non è dotato dell’apposita asta. La Rete
Assistenziale può verificare il livello dell’olio del
cambio utilizzando attrezzi speciali per l’assi-
stenza. 417
Page 422 of 492

Se si nota una perdita di olio o un’anomalia di
funzionamento del cambio, far eseguire imme-
diatamente il controllo del livello dell’olio del
cambio presso la Rete Assistenziale. Guidando
la vettura con un livello dell’olio errato si pos-
sono causare danni gravi al cambio.AVVERTENZA!
In caso di perdite di olio del cambio, rivol-
gersi immediatamente alla Rete Assisten-
ziale. Il cambio si potrebbe danneggiare
gravemente. La Rete Assistenziale dispone
degli strumenti adatti a ripristinare con pre-
cisione il livello di olio.
Cambi olio e filtro
In condizioni di funzionamento normali, l’olio
inserito in fabbrica fornisce una lubrificazione
soddisfacente per tutta la durata della vettura.
Non è necessario eseguire controlli periodici
dell’olio e del filtro. Tuttavia, cambiare l’olio e
sostituire il filtro se l’olio risulta contaminato
(con acqua, ecc.) oppure se il cambio viene
disassemblato per qualsiasi ragione.
Manutenzione della carrozzeria e
protezione contro la corrosioneProtezione della carrozzeria e delle parti
verniciate dalla corrosione
I requisiti di manutenzione della carrozzeria
della vettura variano a seconda del luogo e
dell’impiego. I prodotti chimici sparsi d’inverno
sulle strade innevate o ghiacciate, come pure
quelli polverizzati sugli alberi e sulle superfici
stradali nelle altre stagioni, esercitano
un’azione fortemente corrosiva sulle parti me-
talliche della vettura.
Il rispetto delle seguenti indicazioni di manuten-
zione consentirà di trarre i massimi vantaggi
dalla protezione anticorrosione applicata alla
vettura in fabbrica.
Cause della corrosione
La corrosione è la naturale conseguenza del
deterioramento o dell’asportazione della ver-
nice e degli strati protettivi dai lamierati della
vettura.Le cause più comuni sono elencate qui di seguito: sale sulle strade, accumulo di sporcizia e di
umidità;
impatto con sassi o pietrisco;
insetti, resina degli alberi e catrame;
salinità dell’atmosfera in zone marittime;
inquinamento atmosferico in ambiente ur-
bano e in zone industriali.
Lavaggio
Lavare regolarmente la vettura. Effettuare il
lavaggio al riparo dai raggi solari impiegando
prodotti MOPAR® oppure un detersivo neu-
tro, quindi risciacquare abbondantemente
con acqua pulita.
Se insetti, catrame o altri depositi analoghi si
sono accumulati sulla carrozzeria della vet-
tura, rimuoverli utilizzando un apposito pro-
dotto per l’eliminazione di insetti e catrame,
come MOPAR® Super Kleen.
Utilizzare una cera detergente di alta qualità,
ad esempio la cera MOPAR® Cleaner Wax,
per eliminare macchie o impurità e per pro-
teggere lo strato di vernice. Aver cura di non
graffiare la vernice.
418
Page 423 of 492

Evitare l’uso di prodotti abrasivi e di spazzole
elettriche che possono attenuare la brillan-
tezza o assottigliare lo strato di vernice.AVVERTENZA!
Non usare materiali abrasivi o duri, come
pagliette di acciaio o prodotti in polvere,
che righerebbero le superfici metalliche e
verniciate.
L’uso di impianti di lavaggio con pressione
superiore a 1200 psi (8274 kPa) può pro-
vocare danni o rimuovere la vernice e le
decalcomanie.
Avvertenze particolari
Se la vettura circola prevalentemente in zone
marittime o su strade polverose o sulle quali
d’inverno viene sparso del sale, lavare la
parte esposta del pianale almeno una volta al
mese.
È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e del
vano bagagli non siano ostruiti.
In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ritoc-
chi. Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione della vettura. Queste opera-
zioni sono a carico del proprietario.
In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfetta-
mente sigillati.
In caso di impiego frequente della vettura su
strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
Sui graffi, utilizzare vernice per ritocchi
MOPAR® Touch-Up Paint non appena pos-
sibile. Il centro assistenziale autorizzato di
zona dispone di questo prodotto in tutte le
tinte della gamma. Manutenzione delle ruote e delle relative
modanature
Tutti i cerchi ruota e le rispettive modanature,
specialmente quelle cromate e in alluminio,
devono essere puliti con regolarità con de-
tergente neutro e acqua onde evitarne la
corrosione.
Per rimuovere depositi di abbondante terric-
cio e/o un’eccessiva quantità di residui di
frenata, utilizzare il detergente per ruote
MOPAR® Wheel Cleaner.
NOTA:
Se la vettura è dotata di cerchi Dark Vapor o
Black Satin Chrome NON utilizzare detergenti
per ruote, soluzioni abrasive o prodotti per
lucidare. Questi danneggeranno irrimediabil-
mente la vernice esterna e tali danni non sono
coperti dalla garanzia limitata della nuova
vettura. UTILIZZARE SOLO SAPONE NEU-
TRO E ACQUA CON UNO STRACCIO MOR-
BIDO. L’utilizzo regolare di questi accorgi-
menti è quanto richiesto per garantire il
mantenimento della verniciatura esterna.
419
Page 424 of 492

AVVERTENZA!
Non utilizzare materiali abrasivi, pagliette di
acciaio, spazzole a setole o lucidanti per
metallo. Non usare detergenti per forno.
Questi prodotti potrebbero danneggiare lo
strato protettivo applicato sui cerchi. Evitare
le stazioni di lavaggio automatico che fanno
uso di soluzioni acide o di spazzole ruvide
che possono danneggiare lo strato protettivo
applicato sui cerchi. Si consiglia di utilizzare
solo il detergente per ruote MOPAR® o un
prodotto equivalente.
Procedura di pulizia del tessuto
antimacchia — se in dotazione
Le possibili modalità di pulizia dei sedili con
rivestimento in tessuto antimacchia sono le
seguenti:
Eliminare quante più macchie possibile ser-
vendosi di un panno pulito e asciutto.
Ripulire le macchie rimanenti con un panno
pulito e leggermente inumidito.
Sulle macchie difficili, applicare il detergente
MOPAR® Total Clean oppure una soluzione di
acqua e sapone neutro su un panno pulito e
umido ed eliminare la macchia. Rimuovere i
residui saponosi con un panno nuovo e umido.Per le macchie di grasso, applicare un deter-
gente multiuso MOPAR® su un panno pulito e
umido ed eliminare la macchia. Rimuovere i
residui saponosi con un panno nuovo e umido. Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi
altro tipo di prodotti protettivi sui rivestimenti
in tessuto antimacchia.
Manutenzione dell’abitacolo
Per pulire i tappeti e i rivestimenti in tessuto,
utilizzare il detergente MOPAR® Total Clean.
Per pulire i rivestimenti in vinile, utilizzare il
detergente MOPAR® Total Clean.
Il detergente MOPAR® Total Clean è consigliato
in particolare per i rivestimenti in pelle.
I rivestimenti in pelle possono essere conservati
al meglio se puliti sistematicamente con un
panno morbido e umido. Eliminare prontamente
con un panno umido le piccole particelle di sporcizia che potrebbero danneggiarli eserci-
tando un’azione abrasiva. Le macchie più osti-
nate possono essere rimosse facilmente con un
panno morbido e il detergente MOPAR® Total
Clean. Evitare di impregnare i rivestimenti in
pelle con liquidi di qualunque genere. Non
utilizzare lucidanti, oli, agenti di pulizia, solventi,
detergenti o prodotti a base di ammoniaca.
Per mantenere l’aspetto originale, non occorre
applicare ammorbidente specifico per pelle.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili. Molti
di essi sono potenzialmente infiammabili;
inoltre, se usati in ambienti chiusi, possono
creare problemi alle vie respiratorie.AVVERTENZA!
Per non danneggiare i sedili in pelle, non
utilizzare alcol e prodotti di pulizia a base di
alcol e/o chetoni.
420