Page 249 of 492

Modalità PavimentoIl flusso dell’aria proviene dalle boc-
chette a pavimento. Una portata d’aria
minima affluisce dalle bocchette di
sbrinamento e di disappannamento dei cristalli
laterali.
Modalità Mix
Il flusso dell’aria proviene dal pavi-
mento, dal parabrezza e dai cristalli
laterali. Questa modalità è indicata in
condizioni di freddo o neve.
Modalità Sbrinamento
Il flusso dell’aria proviene dalla base
del parabrezza e dalle bocchette dei
cristalli laterali. Per favorire il rapido
sbrinamento e disappannamento del para-
brezza e dei cristalli laterali, regolare la tempe-
ratura dell’aria ai valori massimi. Quando viene
selezionata la modalità di sbrinamento, la velo-
cità della ventola potrebbe aumentare.
12.
Pulsante OFF del comando climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante per
accendere/spegnere il comando climatizzatore. 13. Pulsante per la diminuzione della
temperatura
lato
guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante sulla mostrina di comando per impostare
temperature più basse oppure sul touch screen
premere e far scorrere la barra della tempera-
tura verso il pulsante freccia blu per impostare
temperature più basse.
NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.
14.
Pulsante per l’aumento della temperatura
lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante sulla mostrina di comando per impostare
temperature più alte oppure sul touch screen
premere e far scorrere la barra della tempera-
tura verso il pulsante freccia rosso per impo-
stare temperature più alte. NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.
15. Regolazione della temperatura
(5.0, solo
autoradio)
Premere il pulsante della temperatura sul touch
screen per regolare la temperatura dell’aria
all’interno dell’abitacolo. Spostando la barra
temperatura nella zona rossa, vengono indicate
le temperature più calde. Spostando la barra
temperatura nella zona blu, vengono indicate le
temperature più fredde.Funzioni di comando climatizzatoreA/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all’utente di attivare o
disattivare manualmente l’aria condizionata.
Quando l’aria condizionata è inserita, l’aria fre-
sca deumidificata fuoriesce dalle bocchette nel-
l’abitacolo. Per un migliore consumo del carbu-
rante, premere il pulsante A/C per spegnere
245
Page 250 of 492

l’aria condizionata e regolare manualmente le
impostazioni della ventola e del flusso d’aria.
Inoltre, assicurarsi di aver selezionato esclusi-
vamente la modalità di distribuzione dell’aria su
plancia, doppio livello o pavimento.
NOTA:
Se il parabrezza o i cristalli laterali sono
appannati, selezionare la modalità di sbri-
namento e regolare la velocità della ven-
tola secondo necessità.
Se si ha l’impressione che le prestazioni
dell’impianto dell’aria condizionata non
siano ottimali, verificare l’eventuale accu-
mulo di sporcizia o insetti sulla parte
anteriore del condensatore A/C, ubicato
di fronte al radiatore. Se necessario, pu-
lire con un getto d’acqua moderato
agendo dalla parte posteriore del radia-
tore e attraverso il condensatore. Even-
tuali mascherine in tessuto della griglia
anteriore possono ridurre il flusso d’aria
verso il condensatore e, di conseguenza,
il rendimento dell’aria condizionata. MAX A/C
MAX A/C imposta la massima capacità di raf-
freddamento.
Premere e rilasciare per passare da MAX A/C
alle impostazioni precedenti. Il pulsante sul
touch screen si illumina quando la funzione
MAX A/C è attiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità della
ventola possono essere regolate in base alle
proprie esigenze. Premendo altre impostazioni,
l’opzione MAX A/C passa all’impostazione se-
lezionata e viene disattivata.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori sgrade-
voli o umidità elevata all’esterno
oppure se si desidera un raffredda-
mento rapido, è possibile far ricir-
colare l’aria interna premendo il
pulsante di comando del ricircolo.
Quando si seleziona questo pulsante, la spia di
ricircolo si illumina. Premere il pulsante una
seconda volta per disinserire la modalità ricir-
colo e far entrare aria esterna nella vettura. NOTA:
Se la temperatura esterna è bassa, l’inseri-
mento prolungato della modalità ricircolo
può provocare un eccessivo appannamento
dei cristalli. La funzione di ricircolo po-
trebbe non essere disponibile (pulsante sul
touch screen in grigio). La modalità ricircolo
non può essere attivata se è attiva la moda-
lità sbrinamento per migliorare lo sbrina-
mento dei cristalli. Il ricircolo viene disabili-
tato automaticamente se viene attivata
questa modalità. Se si tenta di utilizzare il
ricircolo in questa modalità, il LED nel pul-
sante lampeggia e poi si spegne.
Climatizzatore automatico (ATC)Funzionamento automatico
1.
Premere il pulsante AUTO sulla mostrina di
comando oppure premere il pulsante "AUTO"
(Automatico) sul touch screen (4) del pannello
del climatizzatore automatico (ATC).
2. Successivamente, regolare la temperatura desiderata utilizzando i pulsanti di comando
meccanici o elettronici della temperatura lato
246
Page 251 of 492

guida e lato passeggero (7, 8, 13, 14). Una
volta visualizzata la temperatura voluta, l’im-
pianto raggiungerà e manterrà automatica-
mente quel livello di comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di comfort otti- male non è più necessario modificare la
temperatura. Basta lasciare che il sistema
lavori automaticamente.
NOTA:
Non è necessario modificare le imposta-
zioni della temperatura. L’impianto regola
automaticamente la temperatura, la distri-
buzione dell’aria e la velocità della ventola
per assicurare quanto più rapidamente
possibile il livello di comfort desiderato. La temperatura può essere visualizzata in
unità di misura del sistema imperiale o
metrico selezionando la funzione pro-
grammabile dall’utente US/M (sistema im-
periale o metrico). Fare riferimento a Im-
postazioni Uconnect® in questo capitolo
del manuale. Per garantire il massimo grado di comfort nel
modo di funzionamento automatico, la ventola
rimane al minimo durante gli avviamenti a
freddo finché il motore non si riscalda. La
ventola in seguito aumenta la velocità e passa
alla modalità Auto.
Funzionamento manuale
L’impianto consente la selezione manuale della
velocità della ventola, della modalità di distribu-
zione aria, dello stato dell’aria condizionata e
del comando del ricircolo.
La ventola può essere impostata su qualunque
velocità fissa ruotando il relativo comando. La
ventola a questo punto funziona a una velocità
fissa finché non si selezionano altre velocità. Gli
occupanti anteriori possono quindi regolare la
portata d’aria che circola nell’abitacolo e annul-
lare la modalità Auto.
L’utente può inoltre selezionare la direzione del
flusso d’aria scegliendo una delle impostazioni
di modalità disponibili. Il funzionamento dell’aria
condizionata e il comando del ricircolo possono
essere selezionati anche manualmente nel fun-
zionamento manuale.
Consigli praticiNOTA:
Vedere la tabella alla fine di questo capitolo
per le impostazioni dei comandi consigliate
a seconda delle condizioni climatiche.
Stagione estiva
L’impianto di raffreddamento del motore deve
essere protetto con un prodotto antigelo di alta
qualità che assicuri un’adeguata protezione
contro la corrosione e impedisca il surriscalda-
mento del motore. Si consiglia una soluzione
con il 50% di liquido di raffreddamento OAT
(Organic Additive Technology, tecnologia ad ad-
ditivi organici) conforme ai requisiti dello stan-
dard sui materiali Chrysler MS-12106 e il 50% di
acqua. Per la scelta del liquido di raffredda-
mento appropriato consultare la sezione
"Pro-
cedure di manutenzione" in"Manutenzione".
Stagione invernale
L’uso della funzione ricircolo nei mesi invernali
è sconsigliabile perché può provocare l’appan-
namento dei cristalli.
247
Page 252 of 492

Periodi di inattività della vettura
Ogniqualvolta si lascia la vettura inattiva per
due o più settimane, far funzionare con motore
al minimo per circa 5 minuti l’aria condizionata,
regolata su aria esterna con ventola al mas-
simo. Questa operazione garantirà una lubrifi-
cazione adeguata per ridurre al minimo l’even-
tualità di danni al compressore quando
l’impianto sarà rimesso in funzione.
Appannamento dei cristalli
L’appannamento interno del parabrezza può
essere rapidamente eliminato portando il selet-
tore della modalità su Sbrinamento. La modalità
Sbrinamento/pavimento può essere utilizzata
per mantenere il parabrezza limpido e fornireriscaldamento sufficiente. Se l’appannamento
dei cristalli laterali provoca problemi di visibilità,
aumentare la velocità della ventola. Con tempo
piovoso o umido i cristalli della vettura tendono
ad appannarsi internamente.
NOTA:
Tenere presente che l’uso prolungato della
funzione di ricircolo con l’aria condizionata
disinserita può provocare l’appannamento
dei cristalli.
Presa d’aria esterna
Accertarsi che la presa d’aria immediatamente
di fronte al parabrezza non sia ostruita da foglie
o altri corpi estranei. Le foglie eventualmentepresenti nella presa d’aria possono ridurre la
portata dell’aria e, qualora entrino nella va-
schetta, potrebbero ostruire gli scarichi dell’ac-
qua. Nei mesi invernali accertarsi che la presa
d’aria non sia ostruita da ghiaccio, fanghiglia e
neve.
Filtro aria A/C
L’impianto di climatizzazione filtra l’aria esterna
contenente polvere, polline e taluni odori. Gli
odori particolarmente pungenti non possono
essere filtrati completamente. Consultare la se-
zione
"Procedure di manutenzione" in"Manu-
tenzione" per le istruzioni sulla sostituzione del
filtro.
248
Page 253 of 492
Suggerimenti per le impostazioni di regolazione a seconda delle condizioni climatiche
249
Page 254 of 492

SUGGERIMENTI RAPIDI PER
L’USO DEL SISTEMA DI
RICONOSCIMENTO VOCALE
Uconnect®
Descrizione del sistema Uconnect®Per iniziare a usare il sistema di riconoscimento
vocale Uconnect®, leggere questi rapidi e utili
suggerimenti. Questa sezione contiene i comandi
vocali chiave e i suggerimenti utili per controllare
il sistema Uconnect® 5.0 o 8.4A/8.4AN.
Caratteristiche principali:
Touch screen da 5"
Tre pulsanti su ciascun lato del displayGuida introduttivaTutto ciò che occorre per controllare il sistema
Uconnect® con la voce sono i pulsanti sul
volante. 1. Visitare il sito
UconnectPhone.com
per
controllare la compatibilità del dispositivo
mobile e delle funzionalità e per reperire le
istruzioni sull’abbinamento dei telefoni.
2. Ridurre il rumore di fondo. Il vento o le conversazioni degli altri passeggeri sono
esempi di rumore che può influire sul ricono-
scimento della voce.
3. Parlare in modo chiaro a un ritmo e volume normale guardando davanti. Il microfono è
posizionato sullo specchio retrovisore ed è
orientato verso il conducente.
4. Ogni volta che si fornisce un comando vo- cale, è necessario in primo luogo premere il
pulsante VR o Phone (Telefono), attendere
ilsegnale acustico, quindi pronunciare il
comando vocale.
5. È possibile interrompere il messaggio della guida o le richieste del sistema premendo il
pulsante VR o Phone e pronunciando quindi
un comando vocale dalla categoria corrente.
Uconnect® 5.0
Uconnect® 8.4
250
Page 255 of 492

Comandi vocali di baseI comandi vocali di base riportati sotto possono
essere pronunciati in qualsiasi momento
quando si utilizza il sistema Uconnect®.
Premere il pulsante VR
. Dopo il segnale
acustico, pronunciare...
Cancel (Annulla) per annullare una sessione
vocale in corso
Help (Aiuto) per ascoltare un elenco di co-
mandi vocali suggeriti
Repeat (Ripeti) per ascoltare di nuovo tutte
le istruzioni fornite dal sistema
Notare i riferimenti visivi che informano il con-
ducente sullo stato del sistema di riconosci-
mento vocale. I riferimenti visivi vengono visua-
lizzati sul touch screen.
Comando vocale Uconnect®
1 — Premere per avviare o rispondere a una
chiamata, inviare o ricevere un messaggio.
2 — Per tutte le autoradio: premere per accen-
dere l’autoradio o accedere alle funzioni multime-
diali. Solo per 8.4A/8.4AN: premere per avviare
le funzioni di navigazione, le applicazioni e le
funzioni di climatizzazione.
3 — Premere per terminare la chiamata.
Uconnect® 5.0Uconnect® 8.4
251
Page 256 of 492

AutoradioUsare la voce per individuare facilmente le
stazioni AM, FM o SiriusXM Satellite Radio®
che si desidera ascoltare. (È richiesto abbona-
mento a SiriusXM Satellite Radio® o periodo di
prova incluso.)
Premere il pulsante VR
. Dopo il segnale
acustico, pronunciare...
Tune to ninety-five-point-five FM (Sintoniz-
zati su novantacinque-punto-cinque FM)
Tune to Satellite Channel Hits 1 (Sintonizzati
sul canale Satellite 1)
SUGGERIMENTO: in qualsiasi momento, se
non si è sicuri di cosa pronunciare o si desidera
effettuare l’apprendimento di un comando vo-
cale, premere il pulsante VR
e pronun-
ciare “Help” (Aiuto). Il sistema fornirà un elenco
di comandi.
Supporti multimedialiUconnect® offre collegamenti tramite USB, SD,
Bluetooth® e porte ausiliarie (se in dotazione).
Il funzionamento vocale è disponibile solo per i
dispositivi USB e iPod® collegati. (L’opzione
lettore CD remoto non è disponibile su tutte le
vetture.)
Premere il pulsante VR
. Dopo il segnale
acustico, pronunciare uno dei seguenti comandi
e seguire le indicazioni per selezionare la sor-
gente multimediale o scegliere un artista.
Change source to Bluetooth® (Cambia sor-
gente a Bluetooth®)
Change source to iPod® (Cambia sorgente
a iPod®)
Change source to USB (Cambia sorgente a
USB)
Play artist Beethoven (Esegui l’artista Bee-
thoven); Play album Greatest Hits (Esegui
l’album I migliori successi); Play songMo-
onlight Sonata (Esegui il brano Sonata al
chiaro di luna); Play genreClassical (Esegui
il genere Classico)
Autoradio Uconnect® 5.0Autoradio Uconnect® 8.4
252