Page 345 of 492

Requisiti del carburanteLa vettura funziona sia con benzina senza
piombo con un valore nominale minimo di ottani
(RON) pari a 91, sia con carburante E-85
oppure con una miscela dei due. Per ottenere
migliori risultati, si dovrebbe evitare uno
schema di rifornimento che alterni tra carbu-
rante E-85 e benzina senza piombo.
Quando si cambia tipo di carburante, si consi-
glia di:
non aggiungere meno di 19 litri (5 galloni)
durante il rifornimento;
azionare la vettura subito dopo il rifornimento
per un periodo di almeno 5 minuti.
L’osservanza di queste precauzioni può evitare
difficoltà di avviamento e/o un peggioramento
sensibile delle condizioni di guidabilità durante il
riscaldamento.
NOTA:
Quando la temperatura ambiente è supe-
riore a 32 °C (90 °F), è possibile incontrare
difficoltà di avviamento o minimo irregolare
dopo l’avviamento anche se sono state
osservate le raccomandazioni di cui sopra.
Alcuni additivi utilizzati nella benzina tra-
dizionale non sono completamente com-
patibili con il carburante E-85 e potreb-
bero formare depositi nel motore. Per
superare eventuali problemi di guidabilità
che potrebbero essere causati da questi
depositi, è possibile usare un additivo di
benzina supplementare, come MOPAR®
Injector Cleanup o Techron.Selezione di olio motore per vetture
a carburante variabile (E-85) e a
benzinaLe vetture a carburante variabile (FFV) con
carburante E-85 richiedono oli motore a formu-
lazione specifica. Questi requisiti speciali sono
inclusi negli oli motore MOPAR® e in oli equi-
valenti che rispettano le specifiche Chrysler
MS-6395. Il costruttore consiglia l’uso esclusivo
di oli motore certificati API conformi ai requisiti
della norma sui materiali MS-6395. La norma
MS-6395 contiene requisiti supplementari, indi-
cati a seguito di verifiche estese su ampi parchi
macchine, per garantire una maggiore prote-
zione dei motori Chrysler Group LLC. Utilizzare
olio MOPAR® o un olio equivalente conforme
alle specifiche MS-6395.
AvviamentoLe proprietà del carburante E-85 lo rendono
inadatto per l’uso con temperature ambiente
inferiori a -18 °C (0 °F). Nella gamma compresa
tra -18 °C (0 °F) e 0 °C (32 °F), si potrebbe
riscontrare un aumento nei tempi di avviamento
e un peggioramento della guidabilità (cali e/o
esitazioni) finché il motore non si è completa-
mente riscaldato.
NOTA:
L’uso del riscaldatore del blocco motore (se
in dotazione) è vantaggioso per agevolare
l’accensione con carburante E-85 quando
la temperatura ambiente è inferiore a 0 °C
(32 °F).Gamma della velocità di crocieraPoiché il carburante E-85 contiene meno ener-
gia per gallone/litro rispetto alla benzina, si
riscontrerà un aumento del consumo di carbu-
rante. Il consumo medio in miglia per gallone
(mpg)/miglia per litro e la gamma di guida
possono ridursi del 30% rispetto al funziona-
mento a benzina.
341
Page 346 of 492

Parti di ricambioMolti componenti nella vettura a carburante
variabile (FFV, Flexible Fuel Vehicle) sono pro-
gettati per essere compatibili con l’etanolo. As-
sicurarsi sempre che la vettura sia sottoposta a
manutenzione con i corretti componenti compa-
tibili con l’etanolo.AVVERTENZA!
L’introduzione di componenti di ricambio
non compatibili con l’etanolo può seriamente
danneggiare la vettura.ManutenzioneAVVERTENZA!
Non utilizzare miscele di etanolo superiori
all’85% nella vettura. Ciò può provocare pro-
blemi durante l’avviamento a freddo e com-
promettere la guidabilità.
REQUISITI DEL CARBURANTE –
MOTORE DIESELUtilizzare diesel di buona qualità distribuito da
un fornitore affidabile. Per l’impiego durante la
maggior parte dell’anno, ottime prestazioni
sono fornite dal diesel n. 2, conforme alla
specifica ASTM D-975 Grado S15. Se la vettura
è esposta a temperature particolarmente rigide
(sotto i -7 °C (20 °F)), o se deve essere utiliz-
zata a temperature inferiori alla norma per
periodi di tempo prolungati, utilizzare diesel
climatizzato n. 2 o diluire il diesel n. 2 con diesel
n. 1 al 50%. In tal modo si otterrà una migliore
protezione contro la gelificazione del carbu-
rante o l’intasamento da cera dei filtri carbu-
rante.Questa vettura deve utilizzare solo
carburante diesel di qualità superiore con-
forme ai requisiti EN 590. Inoltre, è possibile
utilizzare miscele biodiesel fino al 7% con-
formi alla specifica EN 590.
ATTENZIONE!
Non utilizzare alcol o benzina come agente
miscelante per il carburante, in quanto pos-
sono risultare instabili in determinate condi-
zioni e pericolosi o esplosivi se miscelati con
il diesel.AVVERTENZA!
Il Costruttore indica per questa vettura l’uti-
lizzo di diesel a bassissimo tenore di zolfo
(15 ppm di zolfo al massimo) e vieta l’uso di
diesel a basso tenore di zolfo (500 ppm di
zolfo al massimo) per evitare danni all’im-
pianto antinquinamento.Raramente il diesel è completamente privo di
acqua. Per evitare problemi all’impianto di
alimentazione, scaricare l’acqua accumulata nel
separatore carburante/acqua utilizzando l’appo-
sito dispositivo di scarico previsto. Se si utilizza
carburante di buona qualità e si seguono i con-
sigli per i climi rigidi sopra riportati, non è neces-
342
Page 347 of 492

sario l’utilizzo di additivi per il carburante. Se
disponibile nella propria area di residenza, un
diesel di qualità superiore ad elevato tenore di
cetano può offrire un avviamento a freddo ed una
regimazione termica migliori.AdBlue® (DEF, Diesel Exhaust Fluid)La vettura è dotata di un sistema di riduzione
catalitica selettiva per soddisfare i rigidi stan-
dard sulle emissioni dei motori diesel richiesti
dall’agenzia per la protezione dell’ambiente.
Lo scopo del sistema SCR è quello di ridurre i
livelli di NOx (ossidi di azoto emessi dai motori),
nocivi per la nostra salute e l’ambiente, a un
livello vicino allo zero. Piccole quantità di
AdBlue® vengono iniettate nello scarico a
monte del catalizzatore dove, quando evapora,
converte gli ossidi di azoto (NOx) che costitui-
scono lo smog in azoto (N2) e vapore acqueo
(H2O) innocui, due componenti naturali dell’aria
che respiriamo. È quindi possibile sfruttare il
massimo comfort di queste vetture contri-
buendo allo stesso tempo alla realizzazione di
un ambiente più pulito e più sano per questa e
le prossime generazioni.
Informazioni generali sul navigatoreQuesto modello è dotato di un sistema di inie-
zione AdBlue® e di un catalizzatore con si-
stema di riduzione catalitica selettiva (SCR) per
soddisfare le norme sulle emissioni.Il sistema di iniezione AdBlue® è composto dai
seguenti elementi:Serbatoio AdBlue®
Pompa AdBlue®
Iniettore AdBlue®
Tubazioni AdBlue® a riscaldamento elettronico Sensori NOx
Sensori di temperatura
Catalizzatore SCR
Il sistema di iniezione AdBlue® e il catalizzatore
SCR consentono di soddisfare le norme sulle
emissioni per i motori diesel, assicurando al
contempo livelli nominali eccellenti di consumo
del carburante, guidabilità, coppia e potenza. Fare riferimento a
"Display informazioni condu-
cente (DID, Driver Information Display)" in
"Descrizione della plancia portastrumenti" per i
messaggi e le avvertenze del sistema.
NOTA:
La vettura è dotata di un sistema di inie-
zione AdBlue®. Talvolta, quando la vet-
tura si ferma, è possibile udire un rumore
tipo scatto provenire da sotto la vettura
stessa. Questo funzionamento è normale.
La pompa AdBlue® continua a funzionare
per un periodo di tempo dopo l’arresto del
motore per spurgare il sistema AdBlue®.
Questo funzionamento è normale e può
generare rumori sulla parte posteriore
della vettura.
343
Page 348 of 492

RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE1. Premere l’interruttore di apertura dello spor-tello del bocchettone di rifornimento carbu-
rante, situato sotto il commutatore proiettori.
2. Aprire lo sportello del bocchettone di riforni- mento carburante. NOTA:
A volte a basse temperature, il ghiaccio
potrebbe impedire l’apertura dello sportello
del bocchettone rifornimento carburante. In
questo caso, esercitare una lieve pressione
sullo sportello per rompere i depositi di
ghiaccio e premere nuovamente il pulsante
di rilascio interno per aprire lo sportello.
Non fare leva sullo sportello.
3. Non è previsto il tappo del serbatoio carbu-
rante. Il sistema è sigillato da una linguetta di
chiusura all’interno del tubo. 4. Inserire completamente la pistola del distri-
butore di carburante nel bocchettone di
riempimento. La pistola apre la linguetta e la
mantiene aperta durante il rifornimento.
5. Rifornire la vettura di carburante. Quando la pistola del distributore di carburante fa uno
scatto o si arresta, il serbatoio del carbu-
rante è pieno.
6. Attendere 5 secondi prima di rimuovere la pistola del distributore di carburante per la-
sciare che il carburante rimanente fluisca
completamente dalla pistola.
7. Rimuovere la pistola del distributore e chiu- dere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una
tanica di benzina
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiusura.
La vettura è dotata di un imbuto che apre la
linguetta di chiusura in caso di rifornimento di
emergenza con una tanica di benzina.Interruttore di apertura dello sportello del bocchettone di rifornimento carburante
Sportello bocchettone di rifornimento carburante
344
Page 349 of 492

Prelevare l’imbuto dall’alloggiamento della
ruota di scorta.
Inserire l’imbuto nell’apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per inserire
l’ugello della pistola del distributore
carburante.
Accertarsi che l’imbuto sia inserito a fondo in
modo da mantenere aperta la linguetta di
chiusura.
Versare il carburante nell’imboccatura
dell’imbuto.
Rimuovere l’imbuto dal tubo di riempimento e
pulirlo prima di riporlo nell’alloggiamento
della ruota di scorta.AVVERTENZA!Per evitare versamenti di carburante e il supe-
ramento del livello massimo, evitare "rabboc-
chi" dopo il riempimento del serbatoio.
ATTENZIONE!
Non fumare all’interno o in prossimità della
vettura quando lo sportello del bocchet-
tone di rifornimento carburante è aperto o
durante il rifornimento.
Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative antincendio e potrebbe provocare
l’accensione della spia di segnalazione
avaria.
L’eventuale pompaggio del carburante in
un recipiente portatile situato all’interno
della vettura può essere causa di incendio.
con conseguente rischio di ustioni. Collo-
care sempre a terra il recipiente del carbu-
rante durante il rifornimento.
Apertura di emergenza dello
sportello del bocchettone di
rifornimento carburanteSe non è possibile aprire lo sportello del bocchet-
tone di rifornimento carburante, utilizzare l’aper-
tura di emergenza dello sportello di accesso al
bocchettone di rifornimento carburante.1. Aprire il portellone.
2. Premere al centro del bordo interno del vano portaoggetti sinistro per esporre il bordo
esterno.
3. Afferrare il bordo esterno esposto con l’altra mano per disinserire i fermagli a scatto.
4. Rimuovere il cassetto portaoggetti.
5.
Tirare il cavo di apertura per aprire lo sportello
del bocchettone rifornimento carburante,
spingere il cavo di apertura nella posizione
iniziale per insediare nuovamente il fermo
dello sportello del bocchettone rifornimento
carburante nella posizione di chiusura.
345
Page 350 of 492
NOTA:
Se lo sportello del bocchettone rifornimento
carburante non si chiude dopo l’aziona-
mento manuale del cavo di apertura, il fermo
dell’attuatore deve essere riportato manual-
mente sulla posizione di chiusura.
RIFORNIMENTO DI
CARBURANTE – MOTORI
DIESEL1. Premere l’interruttore di apertura dello spor-tello del bocchettone di rifornimento carbu-
rante, situato sotto il commutatore proiettori.
2. Aprire lo sportello del bocchettone di riforni- mento carburante.
1 — Ubicazione del bocchettone di rifornimento
carburante
2 — Ubicazione del bocchettone di rifornimento
del liquido DEFNOTA:
Non è previsto il tappo del serbatoio carbu-
rante. Il sistema è sigillato da una linguetta
di chiusura all’interno del tubo del bocchet-
tone di rifornimento.
Cavo di apertura
Interruttore di apertura dello sportello delbocchettone di rifornimento carburante
Ubicazione dei bocchettoni di rifornimento del carburante e del liquido DEF
346
Page 351 of 492

3. Inserire completamente la pistola del distri-butore di carburante nel tubo di riempi-
mento. La pistola apre la linguetta e la
mantiene aperta durante il rifornimento.
4. Rifornire la vettura di carburante. Quando la pistola del distributore di carburante fa uno
scatto o si arresta, il serbatoio del carbu-
rante è pieno.
5. Rimuovere la pistola del distributore e chiu- dere lo sportello del carburante.
Rifornimento di emergenza con una
tanica di carburante
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina non
è possibile aprire la linguetta di chiusura.
La vettura è dotata di un imbuto che apre la
linguetta di chiusura in caso di rifornimento di
emergenza con una tanica di carburante. 1. Prelevare l’imbuto dal kit ruota di scorta.
2. Inserire l’imbuto nell’apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per inserire
l’ugello della pistola del distributore carbu-
rante. NOTA:
Accertarsi che l’imbuto sia inserito a fondo
in modo da mantenere aperta la linguetta di
chiusura.
3. Versare il carburante nell’imboccatura del-
l’imbuto.
4.
Rimuovere l’imbuto dal tubo di riempimento e
pulirlo prima di riporlo nel kit ruota di scorta.
Imbuto per rifornimento carburante
Ubicazione del bocchettone di rifornimento carburante in condizioni di emergenza
347
Page 352 of 492

AVVERTENZA!Per evitare versamenti di carburante e il supe-
ramento del livello massimo, evitare"rabboc-
chi" dopo il riempimento del serbatoio.ATTENZIONE!
Non fumare all’interno o in prossimità della
vettura quando lo sportello del bocchet-
tone di rifornimento carburante è aperto o
durante il rifornimento.
Non fare mai rifornimento di carburante con
il motore acceso. Questa operazione costi-
tuisce una violazione di diverse normative
antincendio e potrebbe provocare l’accen-
sione della spia di segnalazione avaria. L’eventuale pompaggio del carburante in
un recipiente portatile situato all’interno
della vettura può essere causa di incendio.
con conseguente rischio di ustioni. Collo-
care sempre a terra il recipiente del carbu-
rante durante il rifornimento.
Evitare di utilizzare carburante
contaminatoIl carburante contaminato da acqua o sporcizia
può causare gravi danni all’impianto di alimen-
tazione del motore. Una corretta manutenzione
del filtro carburante del motore e del serbatoio
del carburante è fondamentale. Fare riferimento
a "Procedure di manutenzione" in"Manuten-
zione" per ulteriori informazioni.Stoccaggio di carburante in grandi
quantità — dieselSe si stoccano grandi quantità di carburante, è
fondamentale che le condizioni di stoccaggio
siano corrette. L’eventuale contaminazione di
carburante con acqua favorisce la crescita di
"microbi". Questi microbi formano una "fanghi-
glia" che ostruisce il sistema di filtraggio del
carburante. Scaricare la condensa proveniente
dal serbatoio di alimentazione e sostituire il filtro
delle tubazioni regolarmente.
NOTA:
Quando un motore diesel viene fatto funzio-
nare in assenza di carburante, l’aria viene
espulsa dall’impianto di alimentazione. Se la vettura non si avvia, fare riferimento a
"Procedure di manutenzione/Adescamento del-
l’impianto con carburante esaurito"
in"Manu-
tenzione della vettura" per ulteriori informazioni.
ATTENZIONE!
Non aprire l’impianto di alimentazione ad alta
pressione con il motore in funzione. Il funzio-
namento del motore provoca pressioni alte
nel carburante. Gli spruzzi di carburante ad
alta pressione possono causare lesioni gravi
o incidenti letali.Serbatoio del liquido AdBlue®Il liquido AdBlue® è considerato un prodotto
molto stabile con una durata a magazzino
lunga. Se il liquido AdBlue® è conservato a
temperature comprese tra -12 °C e 32 °C (10 –
90 °F), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue® è soggetto a congelamento
alle temperature più basse. Ad esempio,
AdBlue® può congelare a temperature pari o
inferiori a -11 °C (12 °F). Il sistema è stato
progettato per funzionare in questo ambiente.
348