Page 265 of 492

REQUISITI DEL CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .337
Motore 3.6L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .337
Motori 5.7L . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .338
CARBURANTE VARIABILE (SOLO MOTORI 3.6L) —
SE IN DOTAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
Informazioni generali E-85 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
Carburante all’etanolo (E-85) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .340
Requisiti del carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Selezione di olio motore per vetture a carburante
variabile (E-85) e a benzina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Gamma della velocità di crociera . . . . . . . . . . . . . . . . . .341
Parti di ricambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .342
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .342
REQUISITI DEL CARBURANTE — MOTORE DIESEL . . . . . . .342
AdBlue® (DEF, Diesel Exhaust Fluid) . . . . . . . . . . . . . . . .343
Informazioni generali sul navigatore . . . . . . . . . . . . . . . . .343
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE . . . . . . . . . . . . . . . . . .344
Apertura di emergenza dello sportello del bocchettone di
rifornimento carburante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .345
RIFORNIMENTO DI CARBURANTE — MOTORI DIESEL . . . . . .346
Evitare di utilizzare carburante contaminato . . . . . . . . . . . .348
Stoccaggio di carburante in grandi quantità — diesel . . . . . .348
Serbatoio del liquido AdBlue® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .348
Aggiunta di AdBlue® . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .349
261
Page 266 of 492

TRAINO DI RIMORCHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .349
Definizioni generiche di traino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .349
Fissaggio del cavo di emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .350
Pesi di traino rimorchio (pesi massimi a terra) . . . . . . . . . . . .352
Peso del rimorchio e del dispositivo di traino . . . . . . . . . . . . .354
Requisiti per il traino di rimorchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .354
Consigli per il traino di rimorchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .358
TRAINO DA TURISMO (TRAINO DA PARTE DI
MOTORCARAVAN, ECC.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .360
Traino della vettura da parte di un altro veicolo . . . . . . . . . . . .360
Traino da turismo – modelli a due ruote motrici . . . . . . . . . . . .361
Traino da turismo – Modelli con trazione a quattro ruote motrici
Quadra-Trac I® (gruppo di rinvio a una velocità). . . . . . . . . . . .361
Traino da turismo — modelli con trazione a quattro ruote motrici
Quadra–Trac II® / Quadra–Drive® II . . . . . . . . . . . . . . . . . . .361
262
Page 267 of 492

PROCEDURE DI AVVIAMENTOPrima di avviare la vettura, regolare la posi-
zione del sedile, regolare gli specchi interni e
esterni, allacciare la cintura di sicurezza e, se
presenti, comunicare agli altri passeggeri di
allacciare le proprie cinture di sicurezza.ATTENZIONE!
Quando si lascia la vettura, estrarre sem-
pre la chiave dal dispositivo di accensione
e chiudere la vettura.
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il comando del
freno di stazionamento, il pedale del freno
o la leva del cambio.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare la chiave all’interno o in pros-
simità della vettura o in un luogo accessibile
ai bambini e non lasciare il dispositivo di
accensione di una vettura dotata di fun-
zione Keyless Enter-N-Go™ in modalità
ACC o RUN. Un bambino potrebbe azio-
nare gli alzacristalli elettrici, altri comandi o
addirittura mettere in marcia la vettura.
Cambio automaticoPrima di avviare il motore portare la leva del
cambio nella posizione N (folle) o P (parcheg-
gio). Azionare il freno prima di selezionare una
posizione di marcia.AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle seguenti pre-
cauzioni può avere serie conseguenze per il
cambio.
(Continuazione)
AVVERTENZA!
(Continuazione)
Non passare da R (retromarcia), P (par-
cheggio) o N (folle) a una posizione di
marcia avanti con motore funzionante a un
regime superiore al minimo.
Selezionare la posizione P (parcheggio)
solo a vettura completamente ferma.
Selezionare la posizione R (retromarcia), o
passare da R ad un’altra posizione, solo a
vettura completamente ferma e motore al
minimo.
Prima di inserire qualsiasi marcia, tenere il
pedale del freno premuto a fondo.
Uso del telecomando con chiave integrata
(avviamento Tip Start)
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo non agire in nessun modo sul pedale
dell’acceleratore.
Non premere l’acceleratore. Utilizzare il tele-
comando con la chiave integrata per portare
brevemente il dispositivo di accensione in posi-
263
Page 268 of 492

zione START e rilasciarlo all’inserimento del
motorino di avviamento. Il motorino di avvia-
mento continua a funzionare e si disinserisce
automaticamente all’avviamento del motore.
In caso di mancato avviamento del motore, il
motorino di avviamento si disinserisce automa-
ticamente dopo 10 secondi. In tal caso, portare
il dispositivo di accensione in posizione LOCK/
OFF, attendere 10-15 secondi, quindi ripetere la
procedura di avviamento normale.Keyless Enter-N-Go™
Questa funzione con-
sente al conducente di
azionare il dispositivo di
accensione premendo
un solo pulsante, a con-
dizione che la chiave
con funzione di avvia-
mento a distanza/
Keyless Enter-N-Go™
si trovi nell’abitacolo.Funzioni Keyless Enter-N-Go™ — con il
pedale del freno/della frizione rilasciato
(in posizione P (parcheggio) o N (folle))
La funzione Keyless Enter-N-Go™ opera in
modo analogo a un dispositivo di accensione.
Sono previste tre posizioni: OFF, ACC e RUN.
Per cambiare le posizioni del dispositivo di
accensione senza avviare la vettura e utilizzare
gli accessori, attenersi alla procedura riportata
di seguito che ha inizio portando il dispositivo di
accensione in posizione OFF.
1. Premere il pulsante START/STOP una volta
per portare il dispositivo di accensione in
posizione ACC.
2. Premere il pulsante START/STOP una se- conda volta per portare il dispositivo di ac-
censione in posizione RUN.
3. Premere il pulsante START/STOP una terza volta per riportare il dispositivo di accen-
sione in posizione OFF.
Avviamento normaleUso del pulsante START/STOP
1. Il cambio deve trovarsi in posizione P (par-cheggio) o N (folle).
2. Tenere premuto il pedale del freno e contem- poraneamente premere una volta il pulsante
START/STOP.
3. Il sistema si attiva e tenta di avviare la vettura. In caso di mancato avviamento della
vettura, il motorino di avviamento si disinse-
risce automaticamente dopo 10 secondi.
4. Se si desidera arrestare la messa in moto del motore prima dell’avviamento stesso,
premere nuovamente il pulsante.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo non agire in nessun modo sul pedale
dell’acceleratore.
264
Page 269 of 492

Spegnimento del motore utilizzando il
pulsante START/STOP
1. Portare la leva del cambio/il selettore marcein posizione P (parcheggio), quindi premere
e rilasciare il pulsante START/STOP.
2. Il dispositivo di accensione ritorna in posi- zione OFF.
3. Se la leva del cambio/il selettore marce non si trova in posizione P (parcheggio), il pul-
sante START/STOP deve essere premuto
per due o tre secondi e la velocità della
vettura deve essere superiore a 8 km/h
(5 miglia/h) prima che il motore si spenga.
Il dispositivo di accensione rimane in posi-
zione ACC finché la leva del cambio/il selet-
tore marce si trova in posizione P (parcheg-
gio) e il pulsante viene premuto due volte in
posizione OFF. Se la leva del cambio/il se-
lettore marce non si trova in posizione P
(parcheggio) e il pulsante START/STOP
viene premuto una volta, sul display DID
viene visualizzato il messaggio "Vehicle Not
In Park" (Vettura non in posizione P (par- cheggio)) e il motore resterà acceso. Non
lasciare mai la vettura in una posizione
diversa da P (parcheggio), altrimenti po-
trebbe muoversi.
NOTA:
Se il dispositivo di accensione viene lasciato
in posizione ACC o RUN (motore spento) e il
cambio è in posizione P (parcheggio), il si-
stema si disattiva automaticamente dopo 30
minuti di inattività e il dispositivo di accen-
sione passa alla posizione OFF.Mancato avviamento del motoreATTENZIONE!
Non tentare di favorire l’avviamento del
motore versando carburante o altro liquido
infiammabile nella presa d’aria del corpo
farfallato. Questa operazione potrebbe
provocare una fiammata causando lesioni
gravi.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non tentare l’avviamento del motore trai-
nando o spingendo la vettura. Una vettura
dotata di cambio automatico non può
essere avviata in questo modo. Queste
manovre provocherebbero l’ingresso nel
convertitore catalitico di carburante incom-
busto, che, all’avviamento del motore, si
infiammerebbe causando il surriscalda-
mento e il danneggiamento del convertitore. In caso di batteria scarica è possibile ef-
fettuare un avviamento di emergenza col-
legandola con cavi idonei a una batteria
ausiliaria o alla batteria di un’altra vettura.
Questo tipo di avviamento può essere
pericoloso se eseguito in modo non cor-
retto. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Procedura di avviamento di
emergenza" in"In emergenza".
265
Page 270 of 492

Come liberare un motore ingolfato
(utilizzando il pulsante START/STOP)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni descritte
alle voci"Avviamento normale" o"Temperature
estremamente basse" può essere dovuto ad
ingolfamento. Per eliminare carburante in ec-
cesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
2. Premere a fondo il pedale dell’acceleratore e tenerlo premuto.
3. Premere e rilasciare una volta il pulsante START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta automatica-
mente, funziona per 10 secondi, quindi si disin-
nesta. A questo punto, rilasciare il pedale del-
l’acceleratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la procedura di
"Avviamento normale".
Dopo l’avviamentoIl regime minimo viene controllato automatica-
mente e diminuisce con il progressivo riscalda-
mento del motore.Avviamento normale — motori
dieselPrima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed esterni
e allacciare le cinture di sicurezza.
I tentativi di mettere in moto il motore vengono
effettuati dal motorino di avviamento a intervalli
lunghi fino a 30 secondi. L’attesa di qualche
minuto tra un intervallo e l’altro proteggerà il
motorino di avviamento dal surriscaldamento.ATTENZIONE!
Quando si lascia la vettura, verificare che il
dispositivo di accensione si trovi nella po-
sizione OFF, estrarre la chiave dalla vet-
tura e chiudere la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave all’interno o in pros-
simità della vettura (o in un luogo accessi-
bile ai bambini) e non lasciare il dispositivo
di accensione (di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™) in moda-
lità ACC o RUN. Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri co-
mandi o addirittura mettere in marcia la
vettura.
266
Page 271 of 492

NOTA:
L’avviamento del motore a temperature am-
biente molto basse può causare produzioni
visibili di fumo bianco. Questa condizione
scompare quando il motore si è riscaldato.AVVERTENZA!
I tentativi di messa in moto del motore
durano 30 secondi. Se il motore non si
avvia durante questo periodo, attendere
almeno due minuti che il motorino di avvia-
mento si raffreddi prima di ripetere la pro-
cedura.
Se la spia di presenza acqua nel carbu-
rante rimane accesa, NON AVVIARE il
motore prima di aver scaricato l’acqua dai
filtri carburante per evitare di danneggiare
il motore. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a "Procedure di manutenzione/
Scarico del filtro separatore carburante/
acqua" in"Manutenzione della vettura". Procedura di avviamento normale —
Keyless Enter-N-Go™
Osservare le spie sulla plancia portastrumenti
quando si avvia il motore.
NOTA:
Per un avviamento normale a caldo o a
freddo, non agire in nessun modo sul pedale
dell’acceleratore.
1. Inserire sempre il freno di stazionamento.
2. Tenere premuto il pedale freno e contempo-
raneamente premere una volta il pulsante
START/STOP.
NOTA:
Un ritardo di avviamento fino a cinque se-
condi è possibile solo a temperature molto
basse. La spia di preavviamento si accende
durante il processo di preriscaldamento;
quando la spia si spegne, il motore viene
messo in moto automaticamente.
AVVERTENZA!
Se la spia di presenza acqua nel carburante
rimane accesa, NON AVVIARE il motore
prima di aver scaricato l’acqua dai filtri car-
burante per evitare di danneggiare il motore.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Procedure di manutenzione/Scarico del fil-
tro separatore carburante/acqua" in"Manu-
tenzione della vettura".
3. Il sistema innesta automaticamente il moto- rino di avviamento per avviare il motore. In
caso di mancato avviamento della vettura, il
motorino di avviamento si disinserisce auto-
maticamente dopo 30 secondi.
4. Se si desidera arrestare il trascinamento del motore prima dell’avviamento dello stesso,
premere nuovamente il pulsante.
5. Verificare che la spia di allarme pressione olio sia spenta.
6. Rilasciare il freno di stazionamento.
267
Page 272 of 492

Liquidi di avviamento
Il motore è dotato di un impianto di riscalda-
mento candele di preriscaldo. Se le istruzioni
riportate nel presente Libretto sono state se-
guite, il motore si avvia in tutte le condizioni e
non è richiesto alcun liquido di avviamento.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini, oppure animali, all’interno della vet-
tura parcheggiata quando la temperatura
esterna è molto elevata. Il calore nell’abi-
tacolo potrebbe avere conseguenze gravi
o addirittura letali.
Quando si lascia la vettura, verificare che il
dispositivo di accensione si trovi nella po-
sizione OFF, estrarre la chiave dalla vet-
tura e chiudere la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio. Non lasciare la chiave all’in-
terno o in prossimità della vettura (o in un
luogo accessibile ai bambini) e non la-
sciare il dispositivo di accensione (di una
vettura dotata di funzione Keyless Enter-
N-Go™) in modalità ACC o RUN. Un bam-
bino potrebbe azionare gli alzacristalli elet-
trici, altri comandi o addirittura mettere in
marcia la vettura.
FUNZIONAMENTO NORMALE —
MOTORI DIESELQuando il motore diesel è in moto, verificare
quanto segue.
Tutte le spie messaggi devono essere
spente.
La spia segnalazione avaria (MIL) deve es-
sere spenta.
La spia pressione olio motore non deve
essere accesa.
Funzionamento del voltmetro:
Il voltmetro potrebbe mostrare un’oscillazione
dell’indicatore a diverse temperature del mo-
tore. Ciò è causato dall’impianto di riscalda-
mento candele di preriscaldo. Il numero di cicli e
la lunghezza del funzionamento ciclico è con-
trollato dal modulo di comando motore. Il riscal-
datore delle candele di preriscaldo può funzio-
nare per diversi minuti; una volta completato il
riscaldamento, l’ago del voltmetro si stabiliz-
zerà.
268