Page 289 of 492

7. Quando la spia N (folle) si spegne, rilasciareil pulsante N (folle).
8. Dopo aver rilasciato il pulsante N (folle), il gruppo di rinvio passa alla posizione indicata
dall’interruttore di selezione.Sistema Quadra-Drive® II — se in
dotazioneIl sistema opzionale Quadra-Drive® II è carat-
terizzato da due giunti per il trasferimento
della coppia motrice. I giunti includono un asse
posteriore con differenziale autobloccante elettronico (ELSD) e il gruppo di rinvio Quadra-
Trac II®. L’asse opzionale ELSD funziona in
modo totalmente automatico e non richiede
alcun intervento da parte del conducente. In
normali condizioni di guida, l’unità funziona
come un asse convenzionale, ripartendo in
modo uniforme la coppia tra le ruote sul lato
sinistro e sul lato destro. In caso di diversità di
trazione tra le ruote sul lato sinistro e le ruote sul
lato destro, il giunto rileva una differenza di
velocità. Non appena una delle ruote inizia a
girare più velocemente dell’altra, la coppia
viene trasferita automaticamente dalla ruota
con minore aderenza a quella che esercita una
maggiore trazione. Anche se il gruppo di rinvio e
il giunto dell’asse hanno progettazioni diverse, il
loro funzionamento è analogo. Per l’inserimento
di questo sistema, fare riferimento alle informa-
zioni sull’innesto del gruppo di rinvio Quadra-
Trac II® riportate prima di questa sezione.
SELEC-TERRAIN™ —
SE IN DOTAZIONE
DescrizioneIl Selec-Terrain™ coniuga le caratteristiche dei
sistemi di controllo della vettura con la possibi-
lità di intervento del conducente, per fornire le
migliori prestazioni su ogni tipo di terreno.
Il Selec-Terrain™ dispone delle seguenti posi-
zioni:
Snow (Neve) – Regolazione per una mag-
giore stabilità in condizioni di tempo avverse.
Da utilizzare per la guida su strada e fuori-
Interruttore della posizione N (folle)
Interruttore Selec-Terrain™
285
Page 290 of 492

strada su superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti di neve. In
modalità neve, a seconda delle condizioni di
funzionamento, il cambio potrebbe innestare
la seconda marcia (anziché la prima) durante
la partenza, al fine di ridurre al minimo lo
slittamento delle ruote. Se la vettura è dotata
di sospensioni pneumatiche, il valore dell’al-
tezza libera dal suolo predefinita per la neve
è NRH.
Auto (Automatico) –
La modalità di trazione
a quattro ruote motrici con funzionamento
continuo e completamente automatico può
essere utilizzata per la guida su strada e
fuoristrada. Questa modalità bilancia la tra-
zione offrendo una sterzata fluida per garan-
tire manovrabilità e accelerazione migliorate
rispetto a una vettura con trazione a due ruote
motrici. Se la vettura è dotata di sospensioni
pneumatiche, il livello passa a NRH.
Sand (Sabbia) – Taratura fuoristrada per
l’utilizzo sulle superfici con scarsa aderenza,
quali fondi stradali coperti da sabbia o erba bagnata. La trasmissione viene potenziata al
massimo per la trazione. Su superfici più
difficili, si potrebbe riscontrare un certo in-
ceppamento. I comandi del freno elettronico
sono impostati in modo da limitare la ge-
stione dell’acceleratore e del pattinamento
da parte del sistema antislittamento. Se la
vettura è dotata di sospensioni pneumatiche,
il valore dell’altezza libera dal suolo predefi-
nita per la sabbia è NRH.
Mud (Fango) – Taratura fuoristrada per l’uti-
lizzo sulle superfici con scarsa aderenza,
come i fondi stradali coperti da fango. La
trasmissione viene potenziata al massimo
per la trazione. Su superfici più difficili, si
potrebbe riscontrare un certo inceppamento.
I comandi del freno elettronico sono impo-
stati in modo da limitare la gestione dell’ac-
celeratore e del pattinamento da parte del
sistema antislittamento. Se la vettura è do-
tata di sospensioni pneumatiche, il livello
passa alla modalità fuoristrada 1.
Rock (Roccia) – La taratura fuoristrada è
disponibile solo nella gamma 4WD LOW. La
vettura si alza, se dotata delle sospensioni
pneumatiche, per una maggiore altezza li-
bera da terra. Regolazione basata sulla tra-
zione con capacità di sterzata potenziata per
l’utilizzo su superfici fuoristrada ad elevata
aderenza. Da utilizzare per gli ostacoli supe-
rabili a bassa velocità come rocce di grandi
dimensioni, solchi profondi, ecc. Se la vettura
è dotata di sospensioni pneumatiche, il livello
della vettura passa alla modalità fuoristrada
2. Se l’interruttore Selec-Terrain™ è sulla
modalità roccia e il gruppo di rinvio è stato
commutato dalla modalità 4WD LOW alla
modalità 4WD HI, il sistema Selec-Terrain™
torna in modalità AUTO.
NOTA:
Attivare il sistema di controllo intelligente in
discesa o controllo della velocità selezio-
nata per controllare la vettura durante la
discesa su percorsi ripidi. Per ulteriori
informazioni, vedere Impianto elettronico di
regolazione frenata in questo capitolo.
286
Page 291 of 492

Messaggi del display informazioni
conducente (DID)Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display DID viene visualizzato un messaggio.
Fare riferimento a"Display informazioni condu-
cente (DID, Driver Information Display)" in"De-
scrizione della plancia portastrumenti" per ulte-
riori informazioni.QUADRA-LIFT™ — SE IN
DOTAZIONE
DescrizioneIl sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre la funzione di autolivella-
mento continuo, insieme al vantaggio di poter
regolare l’altezza della vettura premendo sem-
plicemente un pulsante.
Altezza libera dal suolo normale (NRH) –
Si tratta della posizione standard della so-
spensione ed è pensata per la guida in
condizioni normali.
Fuoristrada 1 (OR1) (solleva la vettura
di circa 28 mm (1,1 poll.) – Si tratta della
posizione principale per ogni condizione di
guida in fuoristrada finché non è necessario
selezionare OR2. Assicura una guida più
fluida e confortevole. Premere il pulsante
"Up" una volta dalla posizione NRH mentre la
velocità della vettura è inferiore a 61 km/h
(38 miglia/h). Quando è selezionata la posi-
zione OR1, se la velocità della vettura rimane
tra 64 km/h (40 miglia/h) e 80 km/h (50 mi-
glia/h) per più di 20 secondi oppure se la
velocità della vettura supera 80 km/h (50 mi-
glia/h), la vettura verrà abbassata automati-
camente alla posizione NRH. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Suggeri-
menti per la guida fuoristrada" in"Avvia-
mento e funzionamento".
Fuoristrada 2 (OR2) (solleva la vettura di
circa 55 mm (2,2 poll.) – Questa posizione è
pensata per l’utilizzo fuoristrada solo quando
è necessaria la massima altezza da terra.
Per accedere alla posizione OR2, premere il
pulsante "Up"due volte dalla posizione NRH
o una volta dalla posizione OR1 mentre la
Interruttore Selec-Terrain™
1 — Pulsante Up
2 — Pulsante Down
3 — Spia della modalità di ingresso/uscita
(selezionabile dall’utente)
4 — Spia della normale altezza libera dal suolo
(selezionabile dall’utente)
5 — Spia fuoristrada 1 (selezionabile dall’utente)
6 — Spia fuoristrada 2 (selezionabile dall’utente)
287
Page 292 of 492

vettura procede a un velocità inferiore a
32 km/h (20 miglia/h). Quando è selezionata
la posizione OR2, se la velocità della vettura
supera i 40 km/h (25 miglia/h), la vettura
viene automaticamente abbassata alla posi-
zione OR1. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a"Suggerimenti per la guida fuo-
ristrada" in"Avviamento e funzionamento".
Modalità aerodinamica (abbassa la vet-
tura di circa 15 mm (0,6 poll.)) – Questa
posizione assicura una migliore aerodina-
mica abbassando la vettura. La vettura
passa automaticamente nella modalità aero-
dinamica quando la velocità della stessa
rimane compresa tra 83 km/h (52 miglia/h) e
90 km/h (56 miglia/h) per più di 20 secondi o
se supera 90 km/h (56 miglia/h). La vettura
torna nella modalità NRH se la velocità della
stessa rimane compresa tra 32 km/h (20 mi-
glia/h) e 40 km/h (25 miglia/h) per più di
20 secondi o se la velocità della vettura
scende sotto 32 km/h (20 miglia/h). La vet-
tura passa nella modalità aerodinamica a
prescindere dalla velocità della vettura se la
leva del cambio viene portata sulla posizione
"SPORT".
Modalità di entrata/uscita (abbassa la vet-
tura di circa 40 mm (1,6 poll.)) – Questa
posizione abbassa la vettura per facilitare
l’entrata e l’uscita dei passeggeri; inoltre,
abbassando la parte posteriore della vettura
diventa più facile caricare e scaricare il ca-
rico. Per accedere alla modalità di ingresso/
uscita, premere il pulsante "Down"dalla po-
sizione (NRH) quando la velocità della
vettura è inferiore a 40 km/h (25 miglia/h).
Quando la velocità della vettura scende sotto
i 24 km/h (15 miglia/h), la vettura inizia ad
abbassarsi. Se la velocità della vettura ri-
mane tra 24 km/h (15 miglia/h) e 40 km/h
(25 miglia/h) per più di 60 secondi oppure se
la velocità della vettura supera i 40 km/h
(25 miglia/h), la modalità di ingresso/uscita
viene annullata. Per uscire dalla modalità
di ingresso/uscita, premere il pulsante "Up"
una volta mentre è inserita la modalità di
ingresso/uscita o guidare la vettura a una
velocità superiore a 24 km/h (15 miglia/h). NOTA:
L’abbassamento automatico della vettura
nella modalità di ingresso/uscita può essere
attivato tramite il touch screen dell’autora-
dio Uconnect®. Se questa funzione è atti-
vata, la vettura si abbasserà soltanto se la
leva del cambio è in posizione P (parcheg-
gio), l’interruttore Terrain è su
AUTO , il
gruppo di rinvio è su AUTO ed è selezio-
nata la modalità normale o aerodinamica del
sistema sospensioni. La vettura non si ab-
basserà automaticamente se il sistema so-
spensioni pneumatiche si trova nella moda-
lità fuoristrada 2 o fuoristrada 1. Se la
vettura è dotata di un modulo anti-intrusione
(ITM), l’abbassamento verrà annullato
quando si disinserisce l’accensione e la
porta viene aperta per evitare la disattiva-
zione dell’allarme.
L’interruttore Selec-Terrain™ cambia automati-
camente l’altezza della vettura, portandola
al livello ottimale sulla base della posizione
dell’interruttore Selec-Terrain™. L’altezza pre-
definita può essere modificata per ogni modalità
288
Page 293 of 492

Selec-Terrain™ utilizzando i pulsanti delle so-
spensioni pneumatiche. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a"Selec-Terrain™"in
"Avviamento e funzionamento".
Per rendere effettive le variazioni dell’altezza, è
necessario che il motore sia in funzione. Du-
rante l’abbassamento della vettura, tutte le
porte, compreso il portellone, devono essere
chiuse. Se una porta è aperta durante l’abbas-
samento della vettura, il passaggio di stato non
viene completato finché le porte aperte non
vengono chiuse.
Il sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ utilizza una modalità di solleva-
mento ed abbassamento che impedisce ai pro-
iettori di abbagliare le vetture che circolano nel
senso di marcia opposto. Durante il solleva-
mento della vettura, la parte posteriore si alza
per prima, seguita dalla parte anteriore. Du-
rante l’abbassamento della vettura, la parte
anteriore si abbassa per prima, seguita dalla
parte posteriore.
Dopo aver spento il motore, si potrebbe notare
un funzionamento limitato del sistema delle
sospensioni pneumatiche: si tratta di un feno- meno normale. Il sistema corregge la posizione
della vettura per assicurarne l’aspetto corretto.
Per facilitare il cambio di una ruota di scorta, il
sistema delle sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ offre una funzione che consente
di disattivare la funzione di assetto automatico.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Im-
postazioni Uconnect®" in"Descrizione della
plancia portastrumenti".
NOTA:
Se l’autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni
pneumatiche devono essere attivate/
disattivate tramite l’autoradio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a Impostazioni
di Uconnect® Access in Descrizione della
plancia portastrumenti .ATTENZIONE!
Il sistema di sospensioni pneumatiche uti-
lizza un volume di aria ad alta pressione per
azionare il sistema. Al fine di evitare lesioni a
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
persone o danni al sistema, rivolgersi alla
Rete Assistenziale per gli opportuni inter-
venti.Modalità sospensioni pneumaticheIl sistema sospensioni pneumatiche offre di-
verse modalità di funzionamento per proteg-
gere il sistema in situazioni particolari.
Modalità cambio ruota
Per facilitare il cambio di una ruota con quella di
scorta, il sistema delle sospensioni pneumati-
che offre una funzione che consente di disatti-
vare la funzione di assetto automatico. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Impo-
stazioni Uconnect®" in"Descrizione della plan-
cia portastrumenti".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il
motore è in funzione.
289
Page 294 of 492

Modalità trasporto
In caso di traino con carro attrezzi su pianale, il
sistema sospensioni pneumatiche è dotato di
una funzione che seleziona l’altezza di
ingresso/uscita e disattiva il sistema di sospen-
sioni autolivellanti. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a"Impostazioni Uconnect®" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il
motore è in funzione.
Modalità allineamento ruote
Questa modalità deve essere attivata prima di
eseguire un allineamento ruote. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect®" in"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
NOTA:
Questa modalità viene attivata quando il
motore è in funzione.
Se l’autoradio è dotata di un schermo touch
screen, tutte le funzioni delle sospensioni pneu-
matiche devono essere attivate/disattivate tra- mite l’autoradio. Per ulteriori informazioni, fare
riferimento a
"Impostazioni Uconnect®" in"De-
scrizione della plancia portastrumenti".
Messaggi del display informazioni
conducente (DID)Quando sussistono le condizioni adeguate, sul
display DID viene visualizzato un messaggio.
Fare riferimento a "Display informazioni condu-
cente (DID, Driver Information Display) "in "De-
scrizione della plancia portastrumenti" per ulte-
riori informazioni.FunzionamentoLe spie da 3 a 6 si accendono per indicare la
posizione effettiva della vettura. Le spie lam-
peggianti indicano una posizione che il sistema
sta tentando di raggiungere. Durante il solleva-
mento, se più spie lampeggiano accanto al
pulsante "Up", la spia lampeggiante più in alto
indica la posizione che il sistema sta tentando di
raggiungere. Durante l’abbassamento, se più
spie lampeggiano accanto al pulsante "Up", la
spia più in basso accesa a luce fissa indica la
posizione che il sistema sta tentando di rag-
giungere. Premendo una volta il pulsante
"Up", la sospen-
sione si alza di una posizione rispetto a quella
corrente, a condizione che tutti i requisiti siano
soddisfatti, ossia motore in funzione, velocità
inferiore al limite soglia, ecc. Il pulsante "Up"
può essere premuto più volte per aumentare il
livello richiesto in incrementi di una posizione,
fino a una posizione massima OR2 o fino alla
posizione massima consentita dalle condizioni
effettive, ossia velocità del veicolo, ecc.
Premendo il pulsante "Down", la sospensione
scende di una posizione rispetto al livello cor-
rente, a condizione che tutti i requisiti siano
soddisfatti, ossia motore in funzione, porte
chiuse, velocità inferiore a limite soglia, ecc. Il
pulsante "Down"può essere premuto più volte.
Ad ogni pressione il livello richiesto si abbassa
di una posizione, fino almeno alla modalità di
parcheggio o fino alla posizione più bassa con-
sentita in base alle condizioni effettive, ossia
velocità della vettura, ecc.
Le variazioni automatiche dell’altezza avven-
gono in base alla velocità e all’altezza della
vettura corrente. Le spie e i messaggi sul
display DID funzionano con le stesse modalità
290
Page 295 of 492

sia per le variazioni di altezza automatiche che
per quelle richieste dall’utente.
Fuoristrada 2 (OR2) – Le spie 4, 5 e 6 si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR2.
Fuoristrada 1 (OR1) – Le spie 4 e 5 si
accendono quando è stata selezionata la
posizione OR1.
Altezza libera dal suolo normale (NRH) – La
spia 4 si accende quando è stata selezionata
questa posizione.
Modalità di ingresso/uscita – La spia 3 si
accende quando è stata selezionata la mo-
dalità di ingresso/uscita. Se la modalità di
ingresso/uscita viene richiesta mentre la vet-
tura procede a una velocità compresa tra
24 e 40 km/h (15 - 25 miglia/h), la spia 4
rimane accesa e la spia 3 lampeggia in
attesa della riduzione della velocità della
vettura. Se la velocità della vettura viene
ridotta e mantenuta al di sotto dei 24 km/h
(15 miglia/h), la spia 4 si spegne e la spia
3 lampeggia finché non viene raggiunta la
modalità di ingresso/uscita; a questo punto la spia 3 rimane accesa a luce fissa. Se durante
la variazione dell’altezza per il passaggio alla
modalità di ingresso/uscita la velocità della
vettura supera i 24 km/h (15 miglia/h), tale
variazione viene sospesa finché la velocità
della vettura non scende sotto i 24 km/h
(15 miglia/h) per proseguire fino a raggiun-
gere la modalità di ingresso/uscita, oppure
finché la velocità della vettura non supera i
40 km/h (25 miglia/h); in quest’ultimo caso
l’altezza della vettura tornerà nella posizione
NRH. La modalità di ingresso/uscita può
essere selezionata mentre la vettura è ferma,
a condizione che il motore sia ancora in
funzione e tutte le porte rimangano chiuse.
Modalità trasporto - Nessuna spia accesa.
L’azionamento della vettura disattiva la mo-
dalità trasporto.
Modalità cambio ruota - Le spie 3 e 6 si
accendono. L’azionamento della vettura di-
sattiva la modalità cambio ruota.
Modalità allineamento ruote - Le spie 3 e 4 si
accendono. L’azionamento della vettura di-
sattiva la modalità allineamento ruote.
SUGGERIMENTI PER LA
GUIDA SU STRADALe vetture fuoristrada sono caratterizzate da
una maggiore altezza da terra e da una carreg-
giata più ridotta per renderle idonee alle più
svariate condizioni che contraddistinguono la
guida fuoristrada. Le particolari caratteristiche
di progettazione fanno sì che il loro baricentro
sia più alto rispetto a quello delle vetture tradi-
zionali.
Uno dei vantaggi offerti dalla maggiore altezza
da terra è la migliore visibilità della strada che
consente di individuare in anticipo gli ostacoli.
Le vetture fuoristrada non sono progettate per
affrontare le curve alla stessa velocità delle
tradizionali vetture con trazione a due ruote
motrici, così come le vetture sportive con so-
spensioni ribassate non sono adatte a percorsi
fuoristrada. Evitare quindi, per quanto possibile,
curve strette o manovre brusche. Come per
qualsiasi altra vettura di questo tipo, l’uso non
corretto può provocare la perdita di controllo o il
ribaltamento della vettura.
291
Page 296 of 492

SUGGERIMENTI PER LA
GUIDA FUORISTRADANOTA:
Prima di iniziare la guida fuoristrada su
modelli non Summit ma dotati di kit fuori-
strada, rimuovere il paraurti inferiore onde
evitare danneggiamenti. Il paraurti inferiore
è fissato alla parte inferiore del paraurti
anteriore mediante sette dispositivi di fis-
saggio avvitati di un quarto di giro e può
essere rimosso manualmente. La staffa por-
tatarga anteriore deve essere rimossa, se in
dotazione.NOTA:
Sui modelli Summit, la parte anteriore infe-
riore del paraurti non è rimovibile.Rimozione del paraurti anteriore inferiore
1. Svitare i sette dispositivi di fissaggio di un
quarto di giro.
2. Iniziando da un lato della vettura, staccare il paraurti inferiore dal paraurti superiore. Af-
ferrare la parte interna al passaruota. Tirarla
verso il basso e verso di sé, separare le
linguette dalle asole nel paraurti superiore.
3. Proseguire con l’operazione di distacco, se- parando le linguette restanti dalle asole nel
paraurti superiore.
NOTA:
Non lasciare che il paraurti inferiore penda
liberamente dalle linguette nell’angolo op-
posto, potrebbero risultarne dei danni al
paraurti inferiore e al paraurti superiore.
4. Riporre il paraurti inferiore in un luogo sicuro.
Deflettore aria anteriore
1 — Paraurti anteriore
2 — Dispositivi di fissaggio del deflettore aria
anteriore
292