Page 385 of 492

ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono essere peri-
colose. Le forze generate dall’eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero
danneggiare, anche irreparabilmente, l’asse
e gli pneumatici. Nell’ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con conse-
guenti rischi per l’incolumità delle persone.
Non tentare quindi di disimpegnare la vettura
con accelerazioni superiori a 48 km/h (30 mi-
glia/h) o per più di 30 secondi di seguito e,
durante le manovre di disimpegno, accer-
tarsi che non vi sia nessuno vicino alle ruote
che hanno perso aderenza, indipendente-
mente dalla velocità.AVVERTENZA!
Quando si tenta di "disimpegnare"la vet-
tura impantanata passando da D (drive) a
R (retromarcia) e viceversa, evitare di far
slittare le ruote a una velocità superiore a
(Continuazione)
AVVERTENZA!
(Continuazione)
24 km/h (15 miglia/h) per non danneggiare
la trasmissione.
Far andare su di giri il motore o far girare le
ruote a vuoto può provocare il surriscalda-
mento e il danneggiamento del cambio.
Anche gli pneumatici possono soffrirne.
Evitare quindi accelerazioni superiori a
48 km/h (30 miglia/h) a marcia inserita
(senza cambio marce).
GANCI PER TRAINO
D’EMERGENZA — SE IN
DOTAZIONESe il veicolo è equipaggiato con ganci di traino,
uno sarà montato sulla parte posteriore della
vettura e due sulla parte anteriore. Il gancio
posteriore si troverà sul lato guida della vettura.NOTA:
Per il traino fuoristrada, si raccomanda di
utilizzare entrambi i ganci anteriori onde
ridurre al minimo il rischio di danneggia-
mento della vettura.
ATTENZIONE!
Non utilizzare una catena per liberare una
vettura in panne. Le catene possono spez-
zarsi, causando lesioni gravi o incidenti
letali.
Allontanarsi dalle vetture trainante e trai-
nata, se collegate sui ganci di traino. Le
cinghie di traino possono sganciarsi cau-
sando lesioni gravi.AVVERTENZA!
I ganci di traino devono essere usati esclu-
sivamente in situazioni di emergenza per il
recupero di una vettura uscita di strada. Non
utilizzare i ganci di traino per il rimorchio con
carro attrezzi o in autostrada. La vettura
potrebbe essere danneggiata.
381
Page 386 of 492

USO DELL’ATTACCO PER IL
TRAINOLa vettura è dotata di un attacco di traino che
può essere utilizzato per trainare una vettura in
panne.
Se si utilizza un attacco per il traino, accertarsi
di seguire le istruzioni"Precauzioni per l’uso
dell’attacco per il traino" e"Traino della vettura
in panne" in questa sezione. Precauzioni per l’uso dell’attacco per
il traino
NOTA:
Accertarsi che l’attacco per il traino sia
insediato correttamente e fissarlo nella
presa di montaggio.
Si consiglia l’uso dell’attacco per il traino
con una barra di traino o un cavo
omologato.
Non utilizzare l’attacco per il traino per
trainare la vettura su un carro attrezzi con
pianale.
Non utilizzare l’attacco per il traino per
liberare una vettura impantanata. Per ul-
teriori informazioni, fare riferimento a
Come liberare una vettura impantanata
in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Allontanarsi dai veicoli trainante e trainato,
se collegati sull’attacco per il traino.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non utilizzare una catena con un attacco
per il traino. Le catene possono spezzarsi,
causando lesioni gravi o incidenti letali.
Non utilizzare una cinghia di traino con un
attacco per il traino. Le cinghie di traino
possono rompersi o sganciarsi causando
lesioni gravi o addirittura letali.
La mancata osservanza del corretto uti-
lizzo dell’attacco per il traino potrebbe
causare la rottura di componenti e conse-
guenti lesioni gravi o addirittura letali.
Attacco per il traino
Etichetta di avvertenza dell’attacco per il traino
382
Page 387 of 492

AVVERTENZA!
L’attacco per il traino deve essere utiliz-
zato esclusivamente per interventi di assi-
stenza stradale. Utilizzare esclusivamente
l’attacco per il traino con un apposito di-
spositivo conforme al codice della strada
(una barra rigida o una fune) per trainare in
piano la vettura per un breve tratto fino al
centro assistenza più vicino.
Gli attacchi per il traino NON DEVONO
essere utilizzati per trainare i veicoli fuori
strada o laddove possono essere presenti
degli ostacoli.
In conformità con quanto indicato sopra, il
traino con un attacco per il traino deve
avvenire tra due vetture (una di traino e
l’altra trainata) allineate il più possibile
lungo lo stesso asse. L’inosservanza di
queste indicazioni può causare il danneg-
giamento della vettura.
Montaggio dell’attacco per il traino
anterioreLa sede dell’attacco per il traino anteriore è
ubicata dietro uno sportellino sul paraurti ante-
riore.
Per montare l’attacco, aprire lo sportellino utiliz-
zando la chiave della vettura o un cacciavite
piccolo, quindi avvitare l’attacco nella sede.
Inserire l’estremità piatta della leva del marti-
netto attraverso l’attacco, quindi serrare; per
ulteriori informazioni, fare riferimento a "Solle-
vamento della vettura e sostituzione di una
ruota" nel capitolo 6. L’attacco per il traino deve
essere completamente inserito nella relativa
staffa di fissaggio attraverso la parte inferiore
del paraurti anteriore come illustrato in figura.
Non trainare la vettura se l’attacco per il traino
non è completamente assestato nella staffa.
TRAINO DELLA VETTURA IN
PANNENel presente capitolo vengono descritte le pro-
cedure per il traino di una vettura in panne con
un carro attrezzi commerciale. Se il cambio e la
trasmissione sono funzionanti, il veicolo in
panne può anche essere trainato come de-
scritto in "Traino da turismo" nel capitolo"Avvia-
mento e funzionamento".
NOTA:
Sulle vetture dotate di Quadra-Lift™, è ne-
cessario selezionare la modalità trasporto
prima di legare un punto della carrozzeria a
un rimorchio o a un carro attrezzi con pia-
nale. Per ulteriori informazioni, vedere la
sezione dedicata al sistema Quadra-Lift™.
In caso non sia possibile selezionare la
modalità trasporto, ad esempio perché il
motore non funziona, fissare i dispositivi di
ancoraggio sugli assi anziché sulla carroz-
zeria. La mancata osservanza di queste
istruzioni può causare la generazione di
codici guasto e/o allentare la tensione cor-
retta dei dispositivi di ancoraggio.
383
Page 388 of 492

Condizione di traino Ruote sollevateda terra Modelli 2WD
Modelli 4WD
Traino in piano NESSUNA Se il cambio è funzionante:
Cambio su N(folle)
Velocità max 48 km/h (30 miglia/h)
Distanza max48 km (30 miglia)
Vedere le istruzioni in Traino da turismo in
Avviamento e funzionamento . Cambio nella posizione P(parcheggio)
Gruppo di rinvio in posizione N (folle)
Traino in marcia avanti
Sollevamento delle
ruote o traino su carrello Anteriore
NON CONSENTITO
Posteriore OK NON CONSENTITO
Vettura su pianale
mezzo di soccorso TUTTE METODO MIGLIORE
METODO MIGLIORE
È necessaria un’attrezzatura di traino o solleva-
mento appropriata per evitare di danneggiare la
vettura. Utilizzare solo barre di traino e altra
attrezzatura adeguata, attenendosi alle istru-
zioni del produttore dell’attrezzatura. L’utilizzo
di catene di sicurezza è obbligatorio. Attaccare
la barra di traino o altri dispositivi di traino ai
componenti strutturali principali della vettura e
non ai paraurti o staffe associate. Rispettare
le leggi locali e statali relative al traino delle
vetture. Qualora durante il traino sia necessario inserire
utilizzatori (quali tergicristalli, sbrinatori, ecc.),
portare il dispositivo di accensione nella posi-
zione RUN e non nella posizione ACC.
Se la batteria della vettura è scarica, fare riferi-
mento a
"Disinnesto manuale del freno di
stazionamento" in questo capitolo per istruzioni
su come disinserire la posizione P (parcheggio)
per il traino.
AVVERTENZA!
Non effettuare il traino con l’impiego di
imbracature di sollevamento. La vettura
potrebbe danneggiarsi.
Quando si fissa la vettura sul pianale di un
carro attrezzi, non eseguire fissaggi ai com-
ponenti delle sospensioni anteriori o poste-
riori. Un traino eseguito in modo improprio
potrebbe provocare danni alla vettura.
(Continuazione)
384
Page 389 of 492

AVVERTENZA!
(Continuazione)
Se sulla vettura da trainare è richiesto l’uso
dello sterzo, il dispositivo di accensione
deve trovarsi in posizione RUN oppure ACC
ma non su LOCK/OFF.
Senza chiaveUn’attenzione particolare deve essere dedicata
al traino della vettura se la chiave è stata
estratta dal dispositivo di accensione dalla po-
sizione OFF o è bloccata in questa posizione.
L’unico metodo di traino ammesso senza la
chiave è sul carro attrezzi con pianale. Per
evitare di danneggiare la vettura impiegare
un’appropriata attrezzatura di traino.Modelli con trazione a due ruote
motriciIl Costruttore raccomanda che il traino della
vettura avvenga con tutte le quattro ruotesol-
levate da terra sul pianale di un mezzo di
soccorso. Se non si dispone di un mezzo di soccorso con
pianale e il cambio è funzionante, la vettura può
essere trainata (con le ruote posteriori a terra)
nelle seguenti condizioni.
Il cambio deve essere su N (folle). Fare
riferimento a "Disinnesto manuale della posi-
zione P (parcheggio)" in questo capitolo per
istruzioni su come portare il cambio in posi-
zione N (folle) quando il motore è spento.
La velocità di traino non deve superare i
48 km/h (30 miglia/h).
La distanza di traino non deve superare i
48 km (30 miglia).
Se il cambio non può essere utilizzato o la
vettura deve essere trainata a velocità superiori
a 48 km/h (30 miglia/h) o per percorsi più lunghi
di 48 km (30 miglia), effettuare il traino con le
ruote posteriori SOLLEVATEda terra. I metodi
di traino accettabili prevedono l’uso di un mezzo
di soccorso con pianale oppure ruote anteriori
sollevate e ruote posteriori su un carrello op-
pure, con l’ausilio di uno stabilizzatore volante
adeguato per mantenere le ruote anteriori a terra in direzione di marcia rettilinea e le ruote
posteriori sollevate.
AVVERTENZA!
Il traino a una velocità superiore a 48 km/h
(30 miglia/h) o per una distanza superiore a
48 km (30 miglia) con le ruote posteriori a
terra può danneggiare gravemente il cambio.
I danni causati da un traino eseguito in modo
improprio non sono coperti dalla garanzia
limitata della vettura nuova.AVVERTENZA!
Se si traina una vettura senza rispettare i
requisiti sopra indicati, si possono causare
gravi danni al cambio. I danni causati da
un traino eseguito in modo improprio non
sono coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
385
Page 390 of 492

Modelli con trazione a quattro ruote
motriciIl Costruttore raccomanda di eseguire il traino
della vettura con le quattro ruoteSOLLEVATE
da terra. È possibile trainare la vettura su di un
pianale o con un’estremità sollevata e l’altra su
un carrello di traino.
In caso non sia disponibile un carro attrezzi con
pianale e il gruppo di rinvio non funzioni, è
possibile trainare le vetture con gruppo di
rinvio a due velocità in marcia avanti con
TUTTE le ruote a terra, SEil gruppo di rinvio si
trova nella posizione N (folle) e il cambio si trova
nella posizione P(parcheggio). Per istruzioni
dettagliate, fare riferimento a "Traino da turi-
smo" in"Avviamento e funzionamento".
Le vetture dotate di un gruppo di rinvio a una
velocità non sono provviste di posizione N
(folle), quindi devonoessere trainate con tutte
e quattro le ruote SOLLEVATEda terra.
AVVERTENZA!
Evitare il sollevamento delle ruote anteriori
o posteriori. Il sollevamento delle ruote
anteriori o posteriori durante il traino po-
trebbe causare il danneggiamento del
cambio o del gruppo di rinvio.
Se si traina una vettura senza rispettare i
requisiti sopra indicati, si possono causare
gravi danni al cambio e/o al gruppo di
rinvio. I danni causati da un traino eseguito
in modo improprio non sono coperti dalla
garanzia limitata della vettura nuova.
DISINNESTO MANUALE DELLA
POSIZIONE P (PARCHEGGIO)ATTENZIONE!
Inserire sempre a fondo il freno di staziona-
mento della vettura prima di disinnestare
manualmente la posizione P (parcheggio).
Se si esegue questa operazione e il freno di
stazionamento non è stato inserito (o in caso
di attacco errato a una vettura trainante) la
vettura si sposta. In casi come questi, il
disinnesto manuale della posizione P (par-
cheggio) può causare lesioni gravi o letali
alle persone che si trovano nelle vicinanze
della vettura.
Il disinnesto manuale della posizione P (par-
cheggio) ha lo scopo di consentire lo sposta-
mento della vettura nel caso in cui non sia
possibile disinnestare la leva del cambio dalla
posizione P (parcheggio) (ad esempio, in caso
di batteria scarica).
386
Page 391 of 492

Attenersi alla procedura riportata di seguito per
disinnestare manualmente la posizione di par-
cheggio:
1. Azionare il freno di stazionamento a fondo.
2. Aprire il tunnel centrale e individuare il co-perchio del disinnesto manuale del freno di
stazionamento, quindi rimuoverlo scalzan-
dolo dalle cerniere del tunnel. 3. Con l’ausilio di un cacciavite o un attrezzo
simile, spingere il fermo in metallo verso la
cinghia di stabilizzazione.
4. Mentre il fermo in metallo è in posizione aperta, tirare contemporaneamente verso
l’alto la cinghia di stabilizzazione finché non
scatta e rilascia la posizione di parcheggio. Il
cambio ora non è più in posizione P (par-
cheggio) ed è possibile spostare la vettura.
AVVERTENZA!
La chiusura del bracciolo con la funzione di
disinnesto manuale della posizione P (par-
cheggio) attivata può causare il danneggia-
mento del meccanismo di disinnesto stesso,
del cambio e/o del bracciolo.
NOTA:
Per evitare che la vettura si sposti acciden-
talmente, inserire completamente il freno di
stazionamento.
Coperchio del disinnesto manuale del freno di stazionamento
Fermo di disinnesto
Posizione disinnestata
387
Page 392 of 492
Per disinnestare la leva di rilascio manuale del
freno di stazionamento:
1. Per disinnestare manualmente il freno distazionamento, esercitare una tensione
verso l’alto premendo contemporaneamente
il fermo di disinnesto verso la fascetta, per
sbloccare la leva. 2. Dopo aver rilasciato la tensione e aver
sbloccato la leva, accertarsi che questa
venga riposta correttamente e che sia bloc-
cata in posizione.
NOTA:
Accertarsi di riposizionare correttamente il
coperchio facendolo scattare in sede.
Fermo di disinnesto
Posizione di stivaggio
388