Conosciamo realmente la sua vettura perché l’abbiamoinventata, progettata e costruita: ne conosciamo ogni
minimo dettaglio. Presso le officine autorizzate Fiat può trovare tecnici addestrati direttamente da noi, in
grado di offrire la qualità e la professionalità necessarie per tutti gli interventi di assistenza.
Le officine Fiat sono sempre facilmente raggiungibili
per la manutenzione periodica, i controlli stagionali e per fornirle i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i ricambi originali la sua nuova vettura
conserva nel tempo l’affidabilità, il comfort e le prestazioni: è per questo che l’ha acquistata.
Le consigliamo di chiedere sempre ricambi originali
per i componenti utilizzati sulle nostre vetture, perché nascono dal nostro impegno costante nella ricerca enello sviluppo di tecnologie altamente innovative.Per tutte queste ragioni: è opportuno affidarsi ai ricambi originali, perché sono gli unici
appositamente progettati per la sua vettura.
PERCHÉ SCEGLIERE RICAMBI ORIGINALI
1742588-530.02.335-IT_FIAT_Freemont_OM-cover.indd 29/12/14 9:34 AM
INTRODUZIONECongratulazioni per aver scelto una nuova vet-
tura Chrysler Group LLC, nella quale potrà
riscontrare l’accuratezza di costruzione, lo stile
caratteristico e l’elevata qualità che contraddi-
stinguono le nostre vetture.
Si tratta di una vettura pensata per usi specifici,
che consente percorsi e impieghi in genere non
adatti alle tradizionali vetture per il trasporto di
passeggeri. L’assetto di guida e la manovrabi-
lità sono diversi da quelli di molte altre vetture
per passeggeri, sia su strada normale che su
percorsi fuoristrada; pertanto si consiglia di
prendersi tutto il tempo necessario per familia-
rizzare con la vettura.
La versione con trazione a due ruote motrici di
questa vettura è stata progettata esclusiva-
mente per l’uso su strada. Pertanto se ne
sconsiglia l’uso fuoristrada o in altre condizioni
di guida estreme, pensate in genere per le
vetture con trazione a quattro ruote motrici.Prima di accingersi per la prima volta alla guida
della vettura, si invita a leggere le istruzioni
contenute nel presente Libretto di Uso e Manu-
tenzione e nei relativi supplementi per acquisiredimestichezza con tutti i comandi, in particolare
con quelli relativi ai freni, allo sterzo, al cambio e
all’innesto del gruppo di rinvio. nonché con il
comportamento della vettura sulle varie superfici
stradali. Si consiglia di iniziare con una guida
particolarmente prudente fino ad acquisire con
l’esperienza una perfetta padronanza della vet-
tura. Durante la guida in fuoristrada o durante
l’esecuzione di interventi sulla vettura, non so-
vraccaricarla né pretendere che possa vincere le
normali leggi della fisica. La invitiamo a rispettare
sempre le norme di circolazione locali.
Come qualsiasi altra vettura di questo tipo, l’uso
non corretto può provocare la perdita di controllo
del mezzo o causare una collisione. Per ulteriori
informazioni, accertarsi di aver letto
"Suggeri-
menti per la guida su strada/fuoristrada” in
"Avviamento e funzionamento".
NOTA:
Dopo aver consultato il Libretto di Uso e
Manutenzione, si consiglia di conservarlo
nella vettura per facilitarne la consultazione
e in modo che resti a bordo della stessa in
caso di vendita. Un utilizzo non corretto della vettura può provo-
care la perdita di controllo di quest’ultima o
causare un incidente.
Una guida a velocità eccessiva o in stato di
ebbrezza può provocare la perdita di controllo,
l’uscita di strada o il cappottamento della vet-
tura, nonché la collisione con altre vetture o
ostacoli con conseguente rischio di lesioni gravi
o addirittura di incidenti letali. Inoltre, il mancato
uso delle cinture di sicurezza pregiudica l’inco-
lumità del conducente e dei passeggeri in caso
di incidente.
Per assicurare il funzionamento ottimale della
vettura, è necessario eseguire la manutenzione
agli intervalli consigliati presso un centro assi-
stenziale autorizzato, che disponga di perso-
nale qualificato, dell’attrezzatura specifica e
delle apparecchiature necessarie per l’esecu-
zione di tutte le operazioni.
La soddisfazione del cliente nei confronti del
prodotto e del servizio è l’obiettivo principale
del Costruttore e dei suoi distributori. In caso
di problemi di carattere assistenziale o relativi
alla garanzia non risolti in modo soddisfacente.
4
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare
modifiche di progettazione, variare le caratteri-
stiche e/o arricchire o migliorare i componenti
senza alcun obbligo di installazione su vetture
prodotte in precedenza.
Questo libretto illustra e descrive sia le caratte-
ristiche di serie che quelle disponibili su richie-
sta a un costo aggiuntivo. La vettura potrebbe
quindi non essere dotata di alcuni degli acces-
sori descritti.
NOTA:Leggere attentamente il Libretto di Uso e
Manutenzione prima di accingersi per la
prima volta alla guida della vettura e prima
di montarvi parti/accessori o di apportarvi
qualsiasi tipo di modifica.
In considerazione delle numerose parti di ricam-
bio e accessori di diversi produttori disponibili sul
mercato, il Costruttore non può garantire che il
loro utilizzo non pregiudichi la sicurezza della
vettura. Anche nel caso in cui queste parti siano
omologate (ad esempio, mediante certificazione
generale del componente o fabbricazione in
base a un progetto costruttivo approvato ufficial-mente) o sia stata rilasciata un’autorizzazione
di circolazione dopo il loro montaggio, non è
possibile garantire implicitamente che la sicu-
rezza della vettura rimanga inalterata. Per que-
sto motivo, né esperti né enti ufficiali possono
essere ritenuti responsabili. Il Costruttore è per-
tanto responsabile esclusivamente delle parti
che ha espressamente autorizzato o raccoman-
dato, se montate presso la Rete Assistenziale.
Quanto sopra vale anche nel caso di modifiche
apportate alla vettura dopo l’acquisto.
Le garanzie sulla vettura coprono solo le parti
fornite dal Costruttore, mentre non coprono il
costo di riparazioni o regolazioni dovute a danni
provocati dal montaggio o all’utilizzo di parti,
componenti, accessori, materiali o additivi non
prodotti dal Costruttore. La garanzia, inoltre,
non copre i costi di riparazione di danni o
condizioni causati da modifiche effettuate sulla
vettura non conformi alle specifiche del Costrut-
tore.
Le parti e gli accessori Mopar® originali e altri
prodotti approvati dal Costruttore, compresa la
consulenza qualificata, sono disponibili presso
la Rete Assistenziale.Per quanto riguarda l’assistenza tecnica, ricor-
dare che la Rete Assistenziale dispone delle
conoscenze tecniche necessarie relative alla
vettura, di personale tecnico addestrato diretta-
mente in fabbrica e dei ricambi Mopar® origi-
nali, e che sarà lieta di fornire la migliore
assistenza al cliente.
Copyright © 2014 Chrysler International.
USO DEL LIBRETTOConsultare il sommario per individuare il capi-
tolo in cui sono contenute le informazioni desi-
derate.
Le caratteristiche tecniche della Sua vettura
dipendono dai dispositivi richiesti in fase di
ordine, pertanto alcune descrizioni e illustra-
zioni possono non corrispondere a quanto ef-
fettivamente installato sulla Sua vettura.
L’indice analitico posto alla fine del libretto
contiene l’elenco completo di tutti gli argomenti.
Fare riferimento alla tabella che segue per il
significato della simbologia usata sulla vettura o
in questo libretto:
6
Sistemi delle cinture di sicurezzaVincolarsi sempre al sedile anche se si ritiene di
essere conducenti esperti e anche su brevi
tragitti. È sempre possibile rimanere coinvolti
in un incidente provocato da un’altra vettura.
Può accadere anche a poca distanza da casa.
La ricerca ha dimostrato che le cinture di sicu-
rezza salvano la vita e limitano la gravità delle
lesioni in caso di incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti vengono proiettati
fuori dalla vettura. Le cinture proteggono da
questa eventualità e riducono il rischio di lesioni
provocate da impatti all’interno dell’abitacolo.
Tutti gli occupanti della vettura devono indos-
sare sempre le cinture di sicurezza.
Sistema avanzato di segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata (BeltAlert®)BeltAlert® è una funzione finalizzata a ricor-
dare al conducente e al passeggero anteriore
esterno (se BeltAlert® è in dotazione per il
passeggero anteriore esterno) di allacciare le
cinture di sicurezza. La funzione è attiva
quando il dispositivo di accensione si trova in
posizione START o RUN. Se il conducente o il passeggero seduto sul sedile anteriore esterno
non ha allacciato la cintura, la spia di segnala-
zione cintura di sicurezza non allacciata si
accende e rimane accesa finché entrambe le
cinture di sicurezza anteriori esterne non ven-
gono allacciate.
La sequenza di avvertenza di BeltAlert® inizia
una volta che la vettura supera gli 8 km/h 5
(miglia/h) con il lampeggio della spia di segna-
lazione cintura di sicurezza non allacciata e
l’emissione di un segnale acustico intermittente.
Una volta avviata, la sequenza continuerà per il
tempo previsto o finché le rispettive cinture di
sicurezza non sono allacciate. Al completa-
mento della sequenza, la spia di segnalazione
cintura di sicurezza non allacciata rimane ac-
cesa con luce fissa finché le rispettive cinture
non vengono allacciate. Il conducente deve
comunicare agli altri passeggeri di allacciare
le rispettive cinture di sicurezza. Se una cintura
di sicurezza anteriore esterna viene slacciata
mentre si viaggia a una velocità superiore a
8 km/h (5 miglia/h), BeltAlert® emetterà una
segnalazione acustica e visiva.
BeltAlert® non è attivo per il sedile anteriore
lato passeggero esterno quando questo non è
occupato. BeltAlert® potrebbe attivarsi quando
un animale o un oggetto pesante si trova sul
sedile anteriore lato passeggero esterno o
quando il sedile è in posizione ribaltata (se in
dotazione). Si consiglia di trasportare gli animali
domestici sul sedile posteriore, se in dotazione,
all’interno di apposite gabbie fissate mediante
le cinture di sicurezza e di stivare correttamente
il carico.
Il sistema BeltAlert® può essere abilitato o
disabilitato dalla Rete Assistenziale. Chrysler
Group LLC sconsiglia la disattivazione del si-
stema BeltAlert®.
NOTA:
Se il sistema BeltAlert® viene disattivato, la
spia di segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata rimarrà accesa se la cintura di
sicurezza lato guida o passeggero anteriore
esterno (se dotata di BeltAlert®) rimane
slacciata.
34
Cinture di sicurezza a tre punti
Tutti i sedili della vettura sono provvisti di cin-
ture a tre punti.
Il meccanismo dell’arrotolatore interviene bloc-
cando il nastro in caso di arresti improvvisi o
incidenti. Questo dispositivo, in condizioni nor-
mali, consente il libero scorrimento del tratto a
bandoliera della cintura. Tuttavia, in caso di
incidente, la cintura si blocca riducendo il rischio
di impatto all’interno dell’abitacolo o di venire
proiettati all’esterno della vettura.ATTENZIONE!
Affidarsi ai soli air bag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli air
bag costituiscono infatti un dispositivo che
integra ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di incidenti gli air
bag non si gonfiano. Indossare quindi
sempre le cinture di sicurezza nonostante
la presenza degli air bag.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Se le cinture di sicurezza non sono allac-
ciate correttamente, gli occupanti ri-
schiano, in caso di incidente, di subire
gravi lesioni. L’impatto tra di loro o contro
le pareti dell’abitacolo può essere molto
violento, o possono addirittura rischiare di
essere proiettati fuori dalla vettura. Accer-
tarsi quindi sempre che tutti gli occupanti
indossino correttamente le cinture.
È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare sareb-
bero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Una cintura di sicurezza non indossata
correttamente costituisce un serio pericolo
in caso di incidente. Potrebbe, infatti, pro-
vocare lesioni interne o lasciar scivolare il
passeggero non trattenendolo adeguata-
mente. È quindi importante attenersi scru-
polosamente alle seguenti norme che ga-
rantiscono la massima sicurezza possibile
per tutti gli occupanti.
Non cercare di assicurare più persone con
la stessa cintura. Questo per evitare che,
in caso di incidente, possano urtare l’una
contro l’altra procurandosi gravi lesioni.
Ogni cintura a tre punti o addominale deve
proteggere una sola persona indipenden-
temente dalla sua corporatura.
(Continuazione)
35
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Il tratto addominale, se sistemato troppo in
alto, aumenta il rischio di lesioni in caso di
incidente. La cintura, infatti, agirebbe con-
tro l’addome anziché contro le anche e il
bacino che sono più resistenti. Aver cura di
sistemare sempre il tratto addominale
della cintura quanto più bassa possibile e
aderente al corpo.
Se attorcigliata, la cintura potrebbe non
fornire una protezione adeguata. In caso di
incidente potrebbe addirittura provocare
ferite. Accertarsi che la cintura di sicurezza
sia dritta sul corpo senza attorcigliamenti.
Qualora non lo fosse, e non fosse possi-
bile porvi rimedio, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale per la ripa-
razione.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Se non agganciata alla fibbia corrispon-
dente, la cintura non garantisce una pro-
tezione adeguata. La parte addominale
della cintura può, infatti, risalire lungo il
corpo con il rischio di provocare lesioni
interne. Accertarsi sempre di inserire la
linguetta con clip di serraggio nella fibbia
più vicina.
Se troppo allentata, la cintura non garan-
tisce la protezione corretta. In caso di
brusca frenata, infatti, consentirebbe un
eccessivo spostamento in avanti del corpo
con conseguente aumento del rischio di
lesioni. Accertarsi quindi del corretto ten-
sionamento della cintura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Se fatta passare sotto il braccio, la cintura
costituisce un serio pericolo. In caso di
incidente il corpo potrebbe sbattere contro
l’interno della vettura con serie conse-
guenze per la testa e il collo. La cintura
potrebbe provocare a sua volta lesioni
interne, perché le costole sono meno resi-
stenti delle spalle. Indossare la cintura
facendola passare sulla spalla, in modo
che siano le parti del corpo più robuste ad
assorbire le sollecitazioni di un eventuale
urto.
Il tratto a bandoliera sistemato dietro il
corpo non è di nessuna utilità in caso di
incidente. Se non si indossa correttamente
il tratto a bandoliera, si è più esposti al
pericolo di battere la testa in caso di inci-
dente. Il tratto addominale e quello a ban-
doliera devono essere utilizzati insieme.
(Continuazione)
36
Disinserimento della modalità di blocco
automatico
Slacciare la cintura a tre punti permettendone il
totale rientro per ottenere lo sblocco automatico
e il ripristino della modalità di blocco di emer-
genza (sensibile).ATTENZIONE!
Eseguire i controlli secondo le procedure
descritte nel manuale di assistenza e so-
stituire il gruppo pretensionatore cinture
in caso di inefficienza della funzione di
arrotolatore a blocco automatico (ALR) o
di qualsiasi altra funzione della cintura di
sicurezza.
La mancata sostituzione del gruppo pre-
tensionatore cinture potrebbe aumentare
il rischio di lesioni in caso d’urto.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non utilizzare la modalità di blocco auto-
matico per trattenere gli occupanti che
indossano la cintura di sicurezza o i bam-
bini che utilizzano i cuscini rialzati. La
modalità di blocco è utilizzata SOLO per
montare sistemi di protezione per bambini
rivolti verso il senso di marcia o contromar-
cia con cinghie per il ritegno del bambino.
Appoggiatesta attivi supplementari (AHR)
Questi appoggiatesta sono componenti di
sicurezza passiva che vengono azionati auto-
maticamente; non essendo contrassegnati con
alcun simbolo, a riposo non sono immediata-
mente riconoscibili se non attraverso un’attenta
ispezione visiva dell’appoggiatesta. L’appog-
giatesta risulterà diviso in due parti, con la metà
anteriore in espanso rivestita e la metà poste-
riore in plastica estetica. Funzionamento degli appoggiatesta attivi
(AHR)
La centralina dei sistemi di protezione (ORC)
determina se la gravità o il tipo di impatto
posteriore richiedono l’attivazione degli appog-
giatesta attivi (AHR). Se un impatto posteriore
ne richiede l’attivazione, sia l’appoggiatesta at-
tivo lato guida, sia quello che si trova sul lato
passeggero anteriore, verranno attivati.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono atti-
vati, in caso di impatto posteriore, la metà
anteriore dell’appoggiatesta si estende in avanti
per ridurre la distanza tra la nuca dell’occupante
e l’appoggiatesta stesso. Questo sistema è
stato progettato per aiutare a evitare o ridurre
l’entità delle lesioni al conducente e al passeg-
gero anteriore per certi tipi di impatti posteriori.
NOTA:
Gli appoggiatesta attivi (AHR) possono o
meno attivarsi nel caso di un impatto ante-
riore o laterale. Tuttavia se, durante un im-
patto frontale, si verifica un secondo im-
patto posteriore, il sistema AHR potrebbe
attivarsi in base alla gravità e alla tipologia
di impatto.
41
ATTENZIONE!
Prima di utilizzare la vettura o sedersi su uno
dei sedili, il conducente e tutti i passeggeri
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
sono tenuti ad accertarsi che gli appoggiate-
sta siano posizionati correttamente, al fine di
ridurre al minimo il rischio di lesioni al collo in
caso di incidente.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sulla regolazione e
il posizionamento corretti dell’appoggiate-
sta, fare riferimento a Regolazione degli
appoggiatesta attivi in Descrizione caratte-
ristiche della vettura .
Ripristino degli appoggiatesta attivi (AHR)
Se gli appoggiatesta attivi vengono attivati du-
rante un incidente, è necessario ripristinarne la
condizione sia nel sedile anteriore lato passeg-
gero che nel sedile lato guida prima di partire. È
facile riconoscere se l’appoggiatesta è stato
attivato poiché risulterà spostato in avanti
(come illustrato nella fase tre della procedura di
ripristino). 1. Afferrare dal sedile posteriore l’appoggiate-
sta che si è azionato.
2. Posizionare le mani sulla parte superiore dell’appoggiatesta attivato, in posizione co-
moda.
3. Tirare verso il basso e poi all’indietro verso la parte posteriore della vettura, quindi nuova-
mente verso il basso per innestare il mecca-
nismo di blocco.
Componenti dell’appoggiatesta attivo (AHR)1 - Parte anteriore
dell’appoggiatesta
(espanso morbido con
rivestimento) 3 - Parte posteriore
dell’appoggiatesta
(coperchio posteriore
in plastica estetica)
2 - Schienale 4 - Guide dell’appoggia-
testa
Punti di posizionamento delle mani sul
sistema AHR
42