Il sistema BSM è progettato per non segnalare
oggetti fissi, come guardrail, piloni, muri, fo-
gliame, banchine, ecc. Tuttavia, in alcune occa-
sioni il sistema potrebbe attivarsi in presenza di
tali oggetti. Ciò è normale e la vettura non
necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente della
presenza di veicoli che viaggiano nel senso
opposto alla vettura nelle corsie adiacenti.
ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali. Anche se la
propria vettura è dotata del sistema BSM,
controllare sempre gli specchi retrovisori,
guardare dietro le proprie spalle ed utilizzare
l’indicatore di direzione prima di cambiare
corsia. L’inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche letali.
Tratto trasversale posterioreLa funzione RCP (tratto trasversale posteriore)
è intesa ad aiutare il conducente durante
l’uscita in retromarcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo potrebbe
risultare ridotta. Uscire dal parcheggio lenta-
mente e con cautela finché la parte posteriore
della vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traffico
e delle eventuali vetture in arrivo, avvertendo il
conducente.
Oggetti fissi
Veicoli in direzione opposta
Zone di rilevamento RCP
87
NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico
dal sistema BSM, il volume dell’autoradio
viene disattivato.
Quando funziona nella modalità RCP, il sistema
produce allarmi visivi e acustici se viene rilevata
la presenza di un oggetto. Quando viene
emesso un allarme acustico, il volume dell’au-
toradio viene disattivato. Lo stato del segnale
svolta/pericolo viene ignorato; lo stato RCP
richiede sempre il segnale acustico.
Disattivazione della funzione Allarme punti
ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i sistemi
BSM o RCP non emetteranno allarmi visivi o
acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello
spegnimento della vettura. Ad ogni avvia-
mento del motore, la modalità precedente-
mente memorizzata verrà richiamata ed uti-
lizzata.
Informazioni generaliQuesta vettura è dotata di sistemi che funzio-
nano sulla frequenza radio conforme alla Parte
15 delle norme FCC (Federal Communications
Commission) e delle normative Industry Canada
RSS- GEN/210/220/310.Il funzionamento del dispositivo deve rispettare
le due condizioni riportate qui di seguito.
1. Il dispositivo non deve provocare interfe-renze dannose.
2. Il dispositivo deve tollerare qualsiasi even- tuale interferenza, comprese quelle che po-
trebbero provocare un funzionamento inde-
siderato.
Variazioni o modifiche a uno qualsiasi di questi
sistemi effettuate da un’officina non autorizzata
possono invalidare l’autorizzazione all’uso di
questo apparecchio.
SEDILII sedili sono considerati componenti del sistema
di protezione per gli occupanti della vettura.ATTENZIONE!
È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare sareb-
bero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
In caso di incidente le persone che vi si
dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
89
I pulsanti di comando dei sedili anteriori ventilati
si trovano nel sistema Uconnect®. È inoltre
possibile accedere ai pulsanti di comando attra-
verso la schermata del climatizzatore o la
schermata dei comandi.
Premere il pulsante sedile ventilato
una
volta per selezionare la velocità alta.
Premere il pulsante sedile ventilatouna
seconda volta per scegliere la velocità
bassa.
Premere il pulsante sedile ventilatouna
terza volta per disattivare la funzione di se-
dile ventilato.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché i sedili
ventilati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento
a distanza
Sui modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, i sedili ventilati possono essere
programmati in modo che vengano attivati du-
rante l’avviamento a distanza. Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect®. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a
"Impostazioni
Uconnect®" in"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
AppoggiatestaGli appoggiatesta sono stati progettati per ri-
durre il rischio di lesioni limitando il movimento
della testa in caso di tamponamento. Gli appog-
giatesta devono essere regolati in modo tale
che la parte superiore dell’appoggiatesta si trovi
sopra l’estremità superiore dell’orecchio dell’oc-
cupante.ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta per tutti gli occupanti de-
vono essere regolati correttamente prima di
utilizzare la vettura o occupare un sedile. Gli
appoggiatesta non vanno mai regolati men-
tre la vettura è in movimento. Guidare una
vettura con gli appoggiatesta rimossi o rego-
lati in modo errato può causare lesioni gravi
o letali in caso di incidente. Appoggiatesta attivi — Sedili anteriori
Gli appoggiatesta attivi sono componenti di
sicurezza passiva che si attivano automatica-
mente. Non essendo contrassegnati da alcun
simbolo, a riposo non sono immediatamente
riconoscibili se non attraverso un’attenta ispe-
zione visiva dell’appoggiatesta. Gli appoggiate-
sta attivi (AHR) sono composti da due parti, la
metà anteriore, in morbido espanso, è rivestita,
la metà posteriore è in plastica estetica.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono inse-
riti, in caso di impatto posteriore, la metà ante-
riore dell’appoggiatesta si estende in avanti per
ridurre la distanza tra la nuca dell’occupante e
l’appoggiatesta stesso. Questo sistema è stato
progettato per ridurre il rischio di lesioni al
conducente e al passeggero anteriore in alcuni
tipi di impatti posteriori. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione
passeggeri" in"Cose da sapere prima dell’av-
viamento della vettura".
Per sollevare l’appoggiatesta agire diretta-
mente sullo stesso. Per abbassare l’appoggia-
testa, premere il pulsante situato alla base
dell’appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
95
Per ragioni di comfort, gli appoggiatesta attivi
possono essere inclinati in avanti e indietro. Per
inclinare l’appoggiatesta più vicino alla nuca,
tirarlo in avanti a partire dalla base. Spingere
all’indietro sulla base dell’appoggiatesta per al-
lontanarlo dalla nuca.NOTA:
Gli appoggiatesta dovrebbero essere ri-
mossi solo da tecnici qualificati ed esclu-
sivamente per interventi di riparazione.
Se uno degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale di zona.
In caso di intervento di un appoggiatesta
attivo, fare riferimento a Sistemi di prote-
zione passeggeri/Ripristino degli appog-
giatesta attivi (AHR) in Cose da sapere
prima dell’avviamento della vettura per
ulteriori informazioni.
ATTENZIONE!
Non appoggiare oggetti come giacche, fo-
dere per sedili o lettori DVD portatili sulla
sommità di un appoggiatesta attivo. Questi
oggetti potrebbero ostacolare il funziona-
mento dell’appoggiatesta in caso di inci-
dente, esponendo i passeggeri al rischio di
gravi lesioni anche letali.
(Continuazione)
Pulsante
Appoggiatesta attivo (posizione normale)
Appoggiatesta attivo (inclinato)
96
Se l’ACC prevede che il livello di frenata è
insufficiente per mantenere la distanza impo-
stata, tale condizione viene segnalata al condu-
cente tramite una segnalazione di avvicina-
mento del veicolo che precede. In tal caso,
sul display DID lampeggia un allarme visivo
("BRAKE") (Frenare) e viene emesso un se-gnale acustico mentre l’ACC continua ad appli-
care la forza frenante massima prevista.
NOTA:
La schermata Brake! (Frenare) sul display
DID indica di prestare attenzione e non im-
plica necessariamente l’intervento auto-
nomo del sistema di allarme collisione fron-
tale sui freni.
Ausilio al sorpassoQuando si guida con l’ACC inserito e si segue
un veicolo di riferimento, il sistema fornisce
un’ulteriore accelerazione durante il sorpasso.
Questa accelerazione aggiuntiva viene attivata
quando il conducente utilizza l’indicatore di di-
rezione sinistro. Sulle strade con guida a sini-
stra, l’ausilio al sorpasso è attivo solo quando si
sorpassa il veicolo di riferimento sul lato sini-
stro.
Quando una vettura passa da strade con guida
a sinistra a strade con guida a destra, il sistema
ACC rileva automaticamente la direzione del
traffico. In questo caso, l’ausilio al sorpasso è
attivo solo quando il veicolo di riferimento viene
superato a destra. Questa accelerazione ag-
giuntiva viene attivata quando il conducente
utilizza l’indicatore di direzione destro. In questa
condizione, il sistema ACC non fornisce più la
funzione di ausilio al sorpasso sul lato sinistro
finché non determina che la vettura è tornata su
strade con guida a sinistra.
Funzionamento dell’ACC all’arrestoSe il sistema ACC arresta la vettura mentre si
segue un veicolo di riferimento e se il veicolo di
riferimento inizia a muoversi entro 2 secondi
dall’arresto della vettura, questa riprende a
muoversi senza che debba intervenire il condu-
cente.
Se il veicolo di riferimento non inizia a muoversi
entro due secondi dall’arresto della vettura, il
sistema ACC con arresto viene annullato e i
freni vengono rilasciati. A questo punto è neces-
sario l’intervento del conducente.
Mentre il sistema ACC con arresto mantiene la
vettura ferma, se la cintura di sicurezza lato
guida viene slacciata o la porta lato guida viene
aperta, il sistema ACC con arresto viene annul-
lato e i freni vengono rilasciati. A questo punto è
necessario l’intervento del conducente.ATTENZIONE!
Quando il sistema ACC riprende il funziona-
mento, è responsabilità del conducente ac-
certarsi che lungo la traiettoria della vettura
(Continuazione)
Allarme freni
126
Questa attivazione fa parte della normale
logica e del normale funzionamento del-
l’FCW e non deve allarmare.
È pericoloso provare il sistema FCW. Per
evitare un uso improprio del sistema, dopo
quattro attivazioni della frenata attiva in un
ciclo di accensione, l’opzione di frenata
attiva della funzione FCW viene disattivata
fino al successivo ciclo di accensione. Il sistema FCW è stato progettato esclu-
sivamente per uso su strada. In caso di
guida fuoristrada, il sistema FCW deve
essere disattivato per impedire segnala-
zioni superflue. Se viene selezionata la
gamma 4WD bassa, il sistema FCW viene
disattivato automaticamente.ATTENZIONE!
La funzione di allarme collisione frontale
(FCW) non è stata progettata per evitare
collisioni né è in grado di rilevare in anticipo
eventuali condizioni di collisione imminente.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
È responsabilità del conducente evitare
eventuali collisioni controllando la vettura
con i freni e lo sterzo. Il mancato rispetto di
questa avvertenza potrebbe causare lesioni
gravi o addirittura letali.Attivazione o disattivazione della
funzione FCWNOTA:
La funzione FCW è attiva per impostazione
predefinita e consente al sistema di avver-
tire il conducente di un possibile incidente
con il veicolo antistante.
Il pulsante di incidente frontale si trova sul
pannello interruttori sotto il display Uconnect®.
Per disattivare il sistema FCW, premere il pul-
sante di incidente frontale una volta (il LED si
accende).
Per riattivare il sistema FCW, premere nuova-
mente il pulsante di incidente frontale (il LED si
spegne). Cambiando lo stato di FCW in
"OFF"(DISATTI-
VATO), il sistema non avverte il conducente di
un possibile incidente con il veicolo che pre-
cede.
Disattivando la funzione di frenata attiva, il
sistema non fornisce la frenata autonoma limi-
tata o assistenza al freno aggiuntiva nel caso in
cui il conducente non freni adeguatamente in
presenza di una potenziale collisione frontale.
NOTA:
Lo stato del sistema FCW viene mantenuto
in memoria da un ciclo di accensione all’al-
tro. Se il sistema è disattivato, rimarrà in tale
stato anche al riavvio della vettura.
Modifica dello stato delle funzioni
FCW e frenata attivaLe impostazioni delle funzioni sensibilità FCW e
frenata attiva sono programmabili attraverso il
sistema Uconnect®. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni Uconnect®" in
"Descrizione della plancia portastrumenti".
135
Lo stato predefinito della funzione FCW è"Far"
(Da lontano) con la frenata attiva su "On"
(Attiva); queste impostazioni consentono al si-
stema di avvertire il conducente di un possibile
incidente con il veicolo che precede quando
esso è lontano e di applicare i freni in misura
limitata. Ciò fornisce al conducente il massimo
tempo di reazione per evitare un possibile inci-
dente.
Cambiando lo stato di FCW IN "NEAR"(DA
VICINO), il sistema avverte il conducente di un
possibile incidente con il veicolo che precede
quando è già vicino. Questa impostazione offre
un tempo di reazione inferiore rispetto a quello
dell’impostazione "FAR"(DA LONTANO), con-
sentendo un’esperienza di guida più dinamica.
NOTA:
Portando il dispositivo di accensione su
OFF, il sistema memorizzerà l’ultima im-
postazione selezionata dal conducente.
La funzione FCW potrebbe non reagire
alla presenza di oggetti irrilevanti come
gli oggetti sopra al padiglione, i riflessi
del manto stradale, gli oggetti che non si
trovano sulla traiettoria della vettura, gli oggetti fissi lontani, i veicoli in arrivo nel
senso di marcia opposto o che proce-
dono a una velocità uguale o superiore.
La funzione FCW viene disattivata in ma-
niera analoga all’ACC, con le relative
schermate non disponibili.
Segnalazione funzionalità FCW
limitataSe il sistema viene disattivato e sul display DID
viene temporaneamente visualizzato il messag-
gio "ACC/FCW Limited Functionality" (Funzio-
nalità ACC/FCW limitata) o "ACC/FCW Limited
Functionality Clean Front Windshield" (Funzio-
nalità ACC/FCW limitata, pulire il parabrezza),
potrebbe essersi verificata una condizione che
limita la funzionalità dell’allarme collisione fron-
tale. Sebbene sia ancora possibile guidare la
vettura in condizioni normali, la funzione di
frenata attiva potrebbe non essere completa-
mente disponibile. Quando le condizioni che
hanno limitato le prestazioni del sistema non
sono più presenti, il sistema torna allo stato di
prestazioni complete. Se l’inconveniente persi-
ste, rivolgersi alla Rete Assistenziale.
Segnalazione Service FCW
(Richiesto intervento su FCW)Se l’impianto si spegne e sul display DID viene
visualizzato:
ACC/FCW Unavailable Service Required
(ACC/FCW non disponibili, richiesto inter-
vento)
Cruise/FCW Unavailable Service Required
(Cruise Control/FCW non disponibili, richie-
sto intervento)
Ciò indica che si è verificata un’anomalia di
sistema interna. È comunque possibile guidare
la vettura in condizioni normali, rivolgersi tutta-
via alla Rete Assistenziale.SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN RETRO-
MARCIA PARKSENSE® —
SE IN DOTAZIONEIl sistema di assistenza al parcheggio in retro-
marcia ParkSense® fornisce indicazioni visive
e acustiche sulla distanza tra il paraurti poste-
riore e l’ostacolo rilevato quando si effettua la
136
ATTENZIONE!
Anche se si utilizza il sistema ParkSense®,
la retromarcia va comunque effettuata con
cautela. Esaminare sempre con attenzione
la zona retrostante la vettura e voltarsi per
verificare l’eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli e punti
ciechi prima di effettuare la retromarcia. Il
conducente è responsabile della sicurezza e
deve tenere costantemente sotto controllo
l’area circostante la vettura. L’inosservanza
di tali precauzioni può causare lesioni gravi
anche letali. Prima di utilizzare il sistema ParkSense®,
si consiglia vivamente di smontare dalla
vettura il complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la vettura
non è impiegata per operazioni di traino.
L’inosservanza di tale prescrizione può
causare lesioni a persone o danni alle
vetture o agli ostacoli, in quanto, quando
viene emesso il segnale di allarme in tono
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
continuo, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più ravvi-
cinata all’ostacolo rispetto al paraurti po-
steriore. Inoltre, i sensori potrebbero rile-
vare il complessivo della sfera del gancio
di traino e il relativo attacco (a seconda
della dimensione e della forma), fornendo
una falsa indicazione della presenza di un
ostacolo nella zona retrostante la vettura.
SISTEMA DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN RETRO-
MARCIA E IN MARCIA AVANTI
PARKSENSE® — SE IN
DOTAZIONEIl sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® fornisce indicazioni visive e acu-
stiche sulla distanza tra il paraurti anteriore e/o
posteriore e l’ostacolo rilevato mentre si pro- cede in retromarcia o in avanti, ad esempio
durante una manovra di retromarcia. Fare rife-
rimento a Precauzioni per l’uso del sistema
ParkSense® per raccomandazioni ed eventuali
limitazioni di questo sistema.
Il sistema ParkSense® memorizza l’ultimo stato
del sistema (abilitato o disabilitato) risalente
all’ultimo ciclo di accensione quando il disposi-
tivo di accessione viene portato in posizione
RUN.
Il sistema ParkSense® può essere attivato solo
con la leva del cambio in posizione R (retro-
marcia) o D (drive). Con il sistema ParkSense®
abilitato con la leva del cambio in una di queste
posizioni, il sistema resta attivo finché la velo-
cità della vettura non raggiunge circa 11 km/h
(7 miglia/h) o un valore superiore. Sul display
informazioni conducente (DID) viene visualiz-
zata un’avvertenza che indica che la vettura
procede a una velocità superiore a quella
consentita per il funzionamento ParkSense®.
Il sistema si attiva nuovamente se la velocità
della vettura scende al di sotto di 9 km/h
(6 miglia/h).
142