NOTA:
Se uno dei due indicatori lampeggia con una
cadenza estremamente veloce, è probabile
che una lampada esterna sia difettosa.
8. Tachimetro
Indica la velocità della vettura.
9. Parte superiore destra del display DID
configurabile
In quest’area del quadro strumenti vengono
visualizzate leinformazioni configurabili quali
bussola, temperatura esterna, ecc. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Display
informazioni conducente (DID, Driver Informa-
tion Display)" in questo capitolo.
10. Spia di segnalazione avaria (MIL) La spia di segnalazione avaria (MIL)
fa parte
di un sistema di diagnostica
di bordo denominato OBD II, che mo-
nitora i sistemi di controllo del motore
e del cambio automatico. La spia si accende
quando il dispositivo di accensione viene por-
tato in posizione RUN, prima dell’avviamento
del motore. Se la spia non si illumina portando il dispositivo di accensione da OFF a RUN,
effettuare tempestivamente un controllo.
In alcune condizioni quali qualità scadente del
carburante, ecc., dopo l’avviamento del motore,
la spia potrebbe accendersi. Se la spia continua
a rimanere accesa per ripetuti cicli di guida
abituali, intervenire opportunamente. Nella
maggior parte dei casi, è possibile guidare
normalmente la vettura senza necessità di ve-
nire trainati.
AVVERTENZA!
La guida prolungata con la spia di segnala-
zione avaria (MIL) accesa potrebbe danneg-
giare il sistema di controllo motore. Inoltre,
può provocare un aumento del consumo di
carburante e compromettere la guidabilità
della vettura. Il lampeggìo della spia indica
che si potrebbero verificare a breve gravi
danni al convertitore catalitico e perdita di
potenza da parte del motore. Questa situa-
zione richiede un intervento di assistenza
immediato.
ATTENZIONE!
Il convertitore catalitico malfunzionante,
come indicato sopra, può raggiungere tem-
perature più alte rispetto alle normali condi-
zioni di esercizio. Questa condizione può
provocare incendi in caso di guida a bassa
velocità o di arresto sopra materiali infiam-
mabili quali vegetazione secca, legname,
cartone ecc., causando, di conseguenza,
infortuni gravi o persino letali al conducente,
ai passeggeri o a terzi.
11. Luci retronebbia Si illumina all’inserimento dei retro-
nebbia.
12. Indicatore di temperatura
Questo indicatore mostra la temperatura del
liquido di
raffreddamento del motore. In normali
condizioni di funzionamento dell’impianto di raf-
freddamento del motore la lancetta dello stru-
mento deve trovarsi sul settore centrale.
179
SISTEMA DIAGNOSTICO DI
BORDO (OBD II)La vettura è equipaggiata con un sofisticato
impianto diagnostico di bordo chiamato OBD II.
Questo sistema monitora la prestazione dei
sistemi di controllo delle emissioni, del motore e
del cambio automatico. Il corretto funziona-
mento di questi sistemi assicura eccellenti pre-
stazioni della vettura, consumi ridotti, nonché
livelli delle emissioni ampiamente nei limiti
prescritti dalle regolamentazioni governative
vigenti.
Se qualcuno di questi sistemi necessita di as-
sistenza tecnica, il sistema OBD accende la
spia di segnalazione avaria (MIL). Memorizza
inoltre i codici diagnostici e altre informazioni
che saranno di valido aiuto al tecnico dell’assi-
stenza per l’esecuzione delle riparazioni. Seb-
bene di norma non sia pregiudicata la possibi-
lità di proseguire la marcia e non sia necessario
ricorrere al traino, recarsi al più presto dal
centro assistenziale autorizzato di zona per fare
eseguire gli opportuni interventi.
AVVERTENZA!
Una guida prolungata con la spia MIL
accesa potrebbe provocare ulteriori danni
all’impianto antinquinamento. Tale condi-
zione provoca un aumento del consumo di
carburante e compromette la guidabilità
della vettura. Prima di poter sottoporre la
vettura al controllo dei gas di scarico,
devono essere effettuate le riparazioni ne-
cessarie.
Se la spia MIL lampeggia a motore ac-
ceso, entro breve si verificherà la perdita di
potenza e si danneggerà gravemente il
convertitore catalitico. Questa situazione
richiede un intervento di assistenza imme-
diato.
PARTI DI RICAMBIOPer interventi di manutenzione normale/
programmata e per le riparazioni si consiglia
vivamente l’impiego di parti di ricambio originali
MOPAR® per garantire il livello di prestazioni
previsto per la vettura. Danni e difetti provocati
dall’uso di ricambi non originali MOPAR® non
saranno coperti dalla garanzia limitata della
vettura nuova per interventi di manutenzione e
riparazione.PROCEDURE DI
MANUTENZIONELe pagine che seguono contengono le norme
sulla manutenzione necessariastabilite dai
tecnici che hanno progettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manutenzione spe-
cificate nella manutenzione programmata fissa,
sono presenti altri componenti che potrebbero
richiedere interventi o sostituzioni in futuro.
395