A — Movimento verso il basso
B — Movimento all’indietro
C — Movimento finale verso il basso per
innestare il meccanismo di blocco
4. La parte anteriore in espanso rivestito deveinnestarsi di nuovo nella parte posteriore in
plastica estetica.
NOTA:
Se si incontrano difficoltà o problemi di
ripristino degli appoggiatesta attivi, re-
carsi presso la Rete Assistenziale.
Per ragioni di sicurezza, far ispezionare
gli appoggiatesta attivi da un tecnico qua-
lificato presso la Rete Assistenziale.
Sistema di protezione
supplementare (SRS)Componenti dell’impianto air bag
La vettura può essere dotata dei seguenti com-
ponenti impianto air bag:
centralina dei sistemi di protezione (ORC)
spia air bagvolante e piantone dello sterzo
plancia portastrumenti
imbottiture di protezione ginocchia
air bag anteriori a tecnologia avanzata
air bag ginocchia supplementare lato guida
air bag laterali supplementari
air bag ginocchia supplementari
sensori d’urto anteriori e laterali
pretensionatori delle cinture di sicurezza
interruttore della fibbia della cintura di
sicurezza
Consultare la tabella di seguito
AHR in posizione di ripristino
43
L’attivazione dell’air bag SAB provoca l’aper-
tura della giunzione sul lato esterno della coper-
tura di rivestimento dello schienale.
L’air bag SAB si gonfia, fuoriuscendo dalla
giunzione del sedile, nello spazio tra l’occu-
pante e la porta. L’air bag SAB si gonfia a una
velocità estremamente elevata e con una forza
tale che potrebbe provocare lesioni se non si è
seduti correttamente o se vi sono oggetti che
occupano lo spazio di gonfiaggio. I bambini
sono esposti a un rischio di lesioni di gran lunga
maggiore in caso di attivazione di un air bag.ATTENZIONE!
Non utilizzare fodere coprisedile e non inter-
porre altri oggetti tra l’occupante e l’air bag
laterale; le prestazioni possono risultare
compromesse e/o gli oggetti interposti pos-
sono provocare gravi lesioni.
2. Air bag laterali supplementari a tendina gon- fiabile (SABIC): posizionati sopra i cristalli
laterali. I rivestimenti che coprono gli air bag
SABIC sono indicati dalle etichette SRS
AIRBAG o AIRBAG. Gli air bag SABIC possono ridurre il rischio di
lesioni al capo degli occupanti dei sedili ante-
riori e posteriori esterni. Gli air bag SABIC
possono contribuire a ridurre il rischio di lesioni
durante alcuni tipi di impatti laterali e ribalta-
menti insieme alla potenziale protezione offerta
dalle cinture di sicurezza e dalla struttura della
carrozzeria.
Gli air bag SABIC si gonfiano verso il basso,
coprendo i cristalli laterali. Gonfiandosi, l’air bag
SABIC allontana con forza il bordo esterno del rivestimento e copre il cristallo. Gli air bag
SABIC si gonfiano con una forza tale da provo-
care lesioni se non si è seduti correttamente e
con la cintura di sicurezza allacciata o se vi
sono oggetti che occupano l’area di attivazione
degli air bag SABIC. I bambini sono esposti a un
rischio di lesioni di gran lunga maggiore in caso
di attivazione di un air bag.
Gli air bag SABIC possono contribuire a ridurre
il rischio di espulsione parziale o completa degli
occupanti della vettura attraverso i cristalli late-
rali in alcuni tipi di ribaltamento o impatti laterali.
ATTENZIONE!
La vettura è dotata di air bag laterali sup-
plementari a tendina gonfiabile (SABIC)
lato sinistro e destro. Non accatastare
bagagli o altri carichi tanto in alto da bloc-
care l’attivazione degli air bag SABIC. Il
rivestimento della porta al di sopra dei
cristalli laterali dove sono ubicati gli air bag
SABIC e il percorso di attivazione, devono
rimanere sgombri da ostruzioni.
(Continuazione)
Posizione dell’etichetta degli air bag laterali
supplementari a tendina gonfiabili (SABIC)
47
Quando gli air bag si sgonfiano, è possibile
notare delle particelle simili a fumo. Si tratta
di un normale sottoprodotto del processo che
ha generato il gas atossico usato per il
gonfiaggio. Queste particelle in sospensione
possono provocare l’irritazione della pelle,
degli occhi, del naso o della gola. In caso di
irritazione della pelle o degli occhi lavare la
parte interessata con acqua fresca. Per l’irri-
tazione del naso o della gola sarà sufficiente
uscire all’aperto e respirare aria fresca. Se le
irritazioni persistono consultare un medico.
Qualora queste particelle si depositino sugli
indumenti, eliminarle attenendosi alle istru-
zioni di pulizia fornite sull’etichetta presente
sul capo d’abbigliamento.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio
degli air bag. Infatti, in caso di eventuale ulte-
riore collisione, gli air bag non potranno più
garantire alcuna protezione.
ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli air bag e i preten-
sionatori delle cinture sono inutilizzabili.
Provvedere quanto prima alla sostituzione
degli air bag, dei pretensionatori delle cinture
di sicurezza e dei complessivi arrotolatori
delle cinture anteriori presso la Rete Assi-
stenziale. Richiedere inoltre l’intervento sulla
centralina dei sistemi di protezione (ORC).
NOTA:
I coperchi degli air bag non sono imme-
diatamente visibili sul rivestimento in-
terno; tuttavia si aprono durante l’attiva-
zione dell’air bag.
Dopo un incidente, rivolgersi immediata-
mente alla Rete Assistenziale di zona. Sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente
In caso di urto, se la rete di comunicazione e
l’alimentazione restano intatte, a seconda del
tipo di evento, l’ORC determina se il sistema di
risposta ottimizzata in caso di incidente deve
effettuare le seguenti operazioni:
esclusione dell’alimentazione carburante al
motore;
accensione delle luci di emergenza finché la
batteria è carica o il dispositivo di accensione
non viene posizionato su OFF;
accensione delle luci interne, che rimangono
accese fin quando la batteria è carica o il
dispositivo di accensione non viene posizio-
nato su OFF;
sblocco automatico delle porte;
Procedura di azzeramento del sistema
Per ripristinare le funzioni del sistema di rispo-
sta ottimizzata in caso di incidente in seguito a
una collisione, il dispositivo di accensione deve
essere portato dalla posizione START o RUN
alla posizione OFF.
50
Gruppo 0 e 0+
Gli esperti in materia di sicurezza raccoman-
dano che i bambini siano sistemati nella vettura
in posizione contromarcia per quanto possibile.
I bambini fino a 13 kg devono essere legati in un
seggiolino contromarcia come quello mostrato
nella fig. 0-13 kg. Questo tipo di sistema di
protezione per bambini supporta la testa del
bambino e non esercita sollecitazioni sul collo in
caso di brusche decelerazioni o impatto.Il sistema di protezione per bambini posizionato
contromarcia è fissato dalle cinture di sicurezza
della vettura, come illustrato nella fig. 0-13 kg.
Il seggiolino trattiene il bambino con le proprie
cinghie.
ATTENZIONE!
Non montare un sistema di protezione per
bambini contromarcia davanti a un air bag.
L’attivazione di un air bag anteriore a
tecnologia avanzata lato passeggero può
causare gravi lesioni, con conseguenze
anche letali per i bambini di 12 anni o età
inferiore e per i neonati sistemati nel si-
stema di protezione per bambini in posi-
zione contromarcia.
Utilizzare i sistemi di protezione per bam-
bini in posizione contromarcia solo su vet-
ture con sedili posteriori. Gruppo 1
I bambini di peso compreso tra 9 kg e 18 kg
possono viaggiare in un seggiolino per bambini
rivolto in direzione di marcia avanti di Gruppo 1,
come quello mostrato nella fig. 9-15 kg. Questo
tipo di sistema di protezione per bambini è
pensato per i bambini di età maggiore che sono
troppo grandi per un sistema di protezione per
bambini Gruppo 0 o 0+.
55
Sistema di protezione ISOFIX
La vettura è dotata di un sistema di ancoraggio
per la protezione dei bambini denominato ISO-
FIX. Questo sistema consente il montaggio dei
seggiolini ISOFIX senza l’uso delle cinture di
sicurezza della vettura. Il sistema ISOFIX è
dotato di due ancoraggi inferiori situati sul retro
del cuscino del sedile, nel punto di incontro con
lo schienale, e un ancoraggio superiore dietro il
sedile.Un esempio di sistema di protezione per bam-
bini ISOFIX universale per fascia di peso 1 è
illustrato nella fig. 9-18 kg. I sistemi di prote-
zione per bambini ISOFIX sono disponibili an-
che in altre fasce di peso.
Posizione degli ancoraggi ISOFIX
Gli ancoraggi inferiori sono costituiti da barre
rotonde ubicate sul lato posteriore del cuscino
del sedile nel punto di incontro con lo schienale,
sotto i simboli di ancoraggio sullo schienale.
Sono facilmente individuabili al momento del
montaggio del sistema di protezione quando ci
si inclina sul sedile posteriore. Sono facilmente
rilevabili al tatto facendo scorrere il dito lungo lo
spazio vuoto tra le superfici dello schienale e
del cuscino del sedile.
Posizionamento degli ancoraggi
Sono presenti ancoraggi per cinghie di stabiliz-
zazione sul retro di ciascun sedile posteriore.
Per accedervi, allontanare il pianale di mo-
quette dallo schienale del sedile per esporre gli
ancoraggi superiori.
I sistemi di protezione per bambini ISOFIX sono
dotati di una barra rigida su ciascun lato.
Ognuna dispone di un elemento di collega-
mento all’ancoraggio inferiore e di un meccani-
smo di fissaggio all’ancoraggio. Anche i sistemi
Ancoraggi ISOFIX
59
ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli ancoraggi
ISOFIX può rendere inefficace il sistema di
protezione per bambini. Il bambino po-
trebbe subire lesioni anche letali. Per l’in-
stallazione di un sistema di protezione per
neonato o per bambino attenersi scrupolo-
samente alle istruzioni del produttore.
Gli ancoraggi per il sistema di protezione
per bambini sono progettati per sopportare
esclusivamente i carichi imposti da sistemi
di protezione per bambini montati corretta-
mente. In nessun caso devono essere
usati come cinture di sicurezza per adulti o
come elementi di fissaggio per eventuali
altri carichi o apparecchiature alla vettura.
Montare il sistema di protezione per bam-
bini quando la vettura è ferma. Il sistema di
protezione per bambini ISOFIX è fissato
correttamente alle staffe quando si avverte
lo scatto. Montaggio del sistema di protezione per
bambini tramite ancoraggio superiore per
cinghia di stabilizzazione
1. Guardare dietro al sedile dove si intende
montare il sistema di protezione per bam-
bini, per trovare l’ancoraggio della cinghia di
stabilizzazione. Potrebbe essere necessario
spostare il sedile in avanti per raggiungere
più agevolmente l’ancoraggio della cinghia
di stabilizzazione. Se non è presente alcun
ancoraggio della cinghia di stabilizzazione
superiore per quella posizione del sedile,
spostare il sistema di protezione per bambini
in un’altra posizione nella vettura, se dispo-
nibile.
2. Per accedere agli ancoraggi per cinghie di stabilizzazione superiori dietro il sedile po-
steriore, abbassare il pannello rivestito di
moquette dallo schienale del sedile per
esporre gli ancoraggi.
Abbassamento del pianale rivestito di
moquette per accedere agli ancoraggi
superiori della cinghia di stabilizzazioneAncoraggio per cinghie di stabilizzazione superiori (ubicato sullo schienale)
65
CONSIGLI SULLA SICUREZZA
Trasporto di passeggeriNON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL
VANO DI CARICO.ATTENZIONE!
È estremamente pericoloso lasciare bam-
bini, oppure animali, all’interno della vet-
tura parcheggiata quando la temperatura
esterna è molto elevata. Il calore all’interno
dell’abitacolo potrebbe avere conse-
guenze gravi o addirittura mortali.
È estremamente pericoloso viaggiare nel
vano di carico interno o esterno della vet-
tura. In caso di incidente le persone che vi
si dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
Gas di scaricoATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto peri-
colose e possono essere letali. Contengono
infatti monossido di carbonio (CO), un gas
incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di
inalare il monossido di carbonio (CO), atte-
nersi ai seguenti consigli sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi
più dello stretto necessario.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Se per qualche ragione è necessario gui-
dare con il vano bagagli/il portellone/le
porte posteriori aperti, chiudere tutti i cri-
stalli e impostare l’interruttore della VEN-
TOLA del comando climatizzatore sulla
massima velocità. NON inserire la moda-
lità ricircolo.
Qualora sia indispensabile rimanere a
bordo della vettura in sosta con il motore in
moto, regolare l’impianto di ventilazione/
riscaldamento e azionare la ventola in
modo da immettere aria esterna nell’abita-
colo. Regolare la ventola sulla velocità
massima.
Un’adeguata manutenzione dell’impianto di
scarico del motore costituisce la miglior prote-
zione contro infiltrazioni di monossido di carbo-
nio nell’abitacolo.
69
AVVERTENZA!
Per evitare di danneggiarlo quando lo si
pulisce, non spruzzare mai detergente diret-
tamente sullo specchio. Inumidire con il de-
tergente un panno pulito e passarlo quindi
sullo specchio.
Specchi retrovisori esterniPer una visuale ottimale, orientare gli specchi
retrovisori esterni in modo da inquadrare la
corsia di marcia adiacente e ottenere una par-
ziale sovrapposizione con l’immagine visibile
sullo specchio interno.ATTENZIONE!
Le vetture e gli altri oggetti riflessi nello
specchio retrovisore esterno convesso lato
passeggero appaiono più piccoli e più lontani
di quanto non siano realmente. Può essere
quindi pericoloso basarsi esclusivamente su
questo specchio per valutare determinate
situazioni. Usare sempre il retrovisore in-
terno per valutare le dimensioni o la distanza
di una vettura inquadrata nello specchio
retrovisore esterno convesso lato passeg-
gero. Alcune vetture non sono dotate di uno
specchio retrovisore convesso sul lato pas-
seggero.
Funzione di ripiegatura degli
specchi retrovisori esterniTutti gli specchi retrovisori esterni sono incer-
nierati e possono quindi ruotare avanti e indie-
tro in modo da non danneggiarsi qualora urtino
contro un ostacolo. Le cerniere prevedono tre
posizioni a scatto:
Posizione di massimo avanzamento
Posizione di massimo arretramento
Posizione normaleSpecchi retrovisori antiabbaglianti
automatici — se in dotazioneGli specchi retrovisori esterni lato guida e lato
passeggero sono dotati di un dispositivo di
regolazione automatica per evitare i riflessi ab-
baglianti causati dalle vetture retrostanti. Que-
sta funzione è controllata dalla funzione antiab-
bagliante automatica interna. Quando si regola
lo specchio interno, gli specchi retrovisori
esterni si adeguano automaticamente per evi-
tare il riflesso abbagliante dei proiettori.
Specchio retrovisore antiabbagliante
automatico
82