Ascolto del segnale audio con lo schermo
chiuso
Per ascoltare soltanto l’audio del canale con lo
schermo chiuso:
Impostare la sorgente e il canale prescelti
per l’audio.
Chiudere lo schermo.
Per cambiare la modalità audio attuale, pre-
mere il pulsante del telecomando SOURCE.
In tal modo verrà selezionata automatica-
mente la modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu di selezione
della modalità/sorgente.
Quando lo schermo verrà riaperto, la scher-
mata sarà di nuovo disponibile con il menu di
visualizzazione o il supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si sente l’audio,
verificare che le cuffie siano accese (la spia ON
è illuminata) e che l’interruttore di selezione
delle cuffie sia impostato sul canale desiderato.
Se le cuffie sono inserite, premere il pulsante di
accensione del telecomando per attivare l’au-
dio. Se non si sente ugualmente alcun segnale audio, verificare che le batterie montate nelle
cuffie siano completamente cariche.
Formati dei dischi
Il lettore Blu-ray™ è in grado di riprodurre i
seguenti tipi di dischi (con diametro da 12 mm o
8 mm):
BD: BDMV (Profile 1.1), BDAV (Profile 1.1),
DVD: DVD-Video, DVD-Audio, AVCREC,
AVCHD, DVD-VR
CD: CD-DA, VCD, CD-TEXT
DVD/CD: MP3, WMA, AAC, DivX (versioni 3
– 6) Profile 3.0
Codici regionali dei DVD
Il lettore Blu-ray™ e molti DVD sono codificati in
base alla regione geografica. Affinché il disco
possa essere riprodotto, tali codici regionali
devono coincidere. Se il codice regionale del
DVD non coincide con il codice regionale del
lettore, il disco non verrà riprodotto e sarà
espulso. Supporto DVD Audio
Quando si inserisce un DVD Audio nel lettore
Blu-ray™, per impostazione predefinita viene
riprodotto il titolo audio presente sul disco (la
maggior parte dei DVD Audio contiene anche
un titolo Video, ma quest’ultimo viene ignorato).
Tutto il materiale con programma a più canali
viene miscelato automaticamente su due ca-
nali, con conseguente possibile apparente ridu-
zione nel livello del volume sonoro. Se si au-
menta il livello del volume sonoro per
compensare questa variazione di livello del
volume, non dimenticare di diminuire il volume
prima di cambiare il disco o di passare a un’altra
modalità.
Dischi masterizzati
Il lettore Blu-ray™ è in grado di riprodurre dischi
CD-R e CD-RW masterizzati in formato CD
Audio o Video CD o in formato CD-ROM con-
tenenti file MP3 o WMA. Il lettore è in grado di
riprodurre anche il contenuto in formato DVD
Video masterizzato su un supporto DVD-R o
DVD-RW. I dischi in formato DVD-ROM (stam-
pati o masterizzati) non sono supportati.
237
MANUTENZIONE DI
CD/DVD/BLU-RAYPer mantenere i dischi CD/DVD/Blu-ray in
buone condizioni, osservare le precauzioni de-
scritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona regi-strata del disco.
2. L’eventuale pulizia del disco deve essere effettuata con un panno morbido proce-
dendo dal centro verso l’esterno.
3. Non applicare carta o nastro adesivo sul disco e fare attenzione a non graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene, diluenti, smacchiatori o spray antistatici.
5. Dopo l’uso riporre il disco nella propria cu- stodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potrebbe essere esposto a temperature eccessiva-
mente elevate. NOTA:
Se si riscontrano difficoltà nella riprodu-
zione di un disco, il disco potrebbe essere
troppo grande, protetto da codifica oppure
danneggiato (ad esempio, il disco potrebbe
essere graffiato, il rivestimento riflettente
potrebbe essere stato rimosso oppure po-
trebbe essere presente condensa, acqua o
un capello sulla superficie del disco). Pro-
vare ad inserire un disco funzionante prima
di considerare eventuali interventi di manu-
tenzione sul lettore.
FUNZIONAMENTO
DELL’AUTORADIO IN
PRESENZA DI TELEFONI
CELLULARIIn determinate condizioni, la presenza del tele-
fono cellulare acceso nella vettura può causare
disturbi o interferenze all’autoradio. È possibile
ridurre o evitare tale problema spostando il
telefono cellulare, senza correre il rischio di
danneggiare l’autoradio. Se nonostante questo
accorgimento il funzionamento dell’autoradio
continua ad essere
"disturbato", si consiglia di
abbassare o azzerare il volume dell’autoradio
durante l’uso del telefono quando non si utilizza
Uconnect® (se in dotazione).
COMANDI CLIMATIZZATOREL’impianto di riscaldamento e di condiziona-
mento dell’aria assicura il comfort in tutte le
condizioni climatiche. Questo impianto può es-
sere azionato tramite i comandi del climatizza-
tore automatico sulla plancia portastrumenti o
tramite il display del sistema Uconnect®.
Quando il sistema Uconnect® si trova in una
modalità diversa (autoradio, lettore, imposta-
zioni, altro, ecc.), le impostazioni della tempe-
ratura lato guida e lato passeggero vengono
visualizzate sulla parte superiore del display.
241
Programma elettronico di stabilità
(ESC)Tale sistema migliora la stabilità direzionale e
quella generale in varie condizioni di guida. La
sua funzione consiste nel provocare l’intervento
dell’impianto frenante sulla ruota interessata in
caso di sovrasterzo o sottosterzo durante la
guida. Per mantenere la direzione della vettura,
il sistema può anche ricorrere alla riduzione di
potenza del motore.
Mediante i sensori montati sulla vettura, il si-
stema ESC rileva la direzione che il conducente
intende imprimere alla vettura e la confronta
con quella effettivamente tenuta durante la mar-
cia. Quando la direzione effettiva non corri-
sponde a quella che il conducente intende
imprimere, l’ESC aziona il freno della ruota
opportuna per aiutare a contrastare la condi-
zione di sovrasterzo o sottosterzo.
Sovrasterzo - quando la vettura curva ecces-
sivamente rispetto alla posizione del volante.
Sottosterzo - quando la vettura curva in
modo insufficiente rispetto alla posizione del
volante. La spia di segnalazione attivazione/avaria ESC
situata sul quadro strumenti inizia a lampeg-
giare non appena gli pneumatici perdono ade-
renza e il sistema ESC si attiva. La spia di
segnalazione attivazione/avaria ESC lampeg-
gia anche quando il TCS è attivo. Se in fase
di accelerazione la spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC inizia a lampeggiare,
rilasciare l’acceleratore e accelerare il meno
possibile. Adattare la guida e la velocità alle
condizioni attuali della strada da percorrere.
ATTENZIONE!
Il sistema ESC non può sottrarre la vettura
alle leggi naturali della fisica, né può aumen-
tare la tenuta di strada quando sia compro-
messa dalle condizioni del manto stradale.
In particolare, il sistema ESC non è in grado
di scongiurare completamente eventuali in-
cidenti, compresi quelli dovuti all’eccessiva
velocità in curva, al fondo stradale sdruccio-
levole oppure all’acquaplaning. Il sistema
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
ESC non è in grado di scongiurare comple-
tamente eventuali incidenti causati dalla per-
dita di controllo della vettura dovuta a un
comportamento non adeguato del condu-
cente in quelle particolari condizioni di guida.
L’unico modo per evitare incidenti è la guida
sicura e attenta di un conducente esperto. Le
prestazioni di una vettura dotata di ESC non
devono mai essere messe alla prova in
modo incauto e pericoloso, con la possibilità
di mettere a repentaglio la sicurezza del
conducente o di altre persone.
Il sistema ESC ha due modalità di funziona-
mento nella modalità 4WD HI e sulle vetture con
trazione a due ruote motrici e una modalità di
funzionamento 4WD LOW.
305
ATTENZIONE!
(Continuazione)
di collisione con altre vetture o altri elementi
di ingombro. È bene ricordare che il condu-
cente deve sempre controllare la frenata
della vettura.
Traino con sistema HSA
Il sistema HSA assiste il conducente in caso di
partenza in pendenza con traino di rimorchio.ATTENZIONE!
Se si utilizza un dispositivo di controllo dei
freni del rimorchio, i freni del rimorchio
vengono attivati e disattivati mediante l’in-
terruttore dei freni. In tal caso, quando il
pedale del freno viene rilasciato, è possi-
bile che la pressione non sia sufficiente a
mantenere saldamente la vettura e il ri-
morchio su una pendenza, con conse-
guente rischio di collisione con vetture o
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
elementi di ingombro presenti dietro la
vettura. Per evitare lo slittamento all’indie-
tro quando si riprende l’accelerazione, at-
tivare manualmente il freno del rimorchio
prima di rilasciare il pedale del freno. È
bene ricordare che il conducente deve
sempre controllare la frenata della vettura.
Il sistema HSA non è un freno di staziona-
mento. Se si arresta la vettura su un
pendio senza selezionare la posizione P
(parcheggio) del cambio e utilizzando solo
il freno di stazionamento, la vettura slitterà
all’indietro e potrebbe causare una colli-
sione con un altro veicolo o elemento di
ingombro. Ricordare di inserire sempre il
freno di stazionamento in caso di parcheg-
gio in pendenza. Il conducente è sempre
responsabile dello stazionamento della
vettura. Sistema HSA disinserito
Per disinserire il sistema HSA, utilizzare le
impostazioni Uconnect® Access. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni di
Uconnect® Access" in"Descrizione della plan-
cia portastrumenti".
Sistema Ready Alert Brakes — se in
dotazioneIl sistema Ready Alert Brakes riduce il tempo
necessario per ottenere una frenata completa in
situazioni di emergenza. Il sistema è in grado di
anticipare eventuali situazioni in cui è necessa-
rio effettuare una frenata d’emergenza monito-
rando la velocità con cui l’acceleratore viene
rilasciato dal conducente. Quando l’accelera-
tore viene rilasciato molto rapidamente, il si-
stema Ready Alert Brakes applica una leggera
pressione sui freni. Tale pressione non viene
percepita dal conducente. L’impianto frenante
utilizza questa pressione per consentire una
risposta rapida del freno nel caso in cui venga
azionato dal conducente.
308
La vettura si trova su una discesa con pen-
denza non sufficiente, ossia inferiore a circa
l’8%, si trova su un terreno pianeggiante o su
una salita.
La vettura viene portata in posizione P
(parcheggio).
Disabilitazione della funzione HDC
La funzione HDC viene disattivata e disabilitata
se si verifica una delle seguenti condizioni:
Il conducente preme l’interruttore HDC.
La trasmissione viene portata su una gamma
diversa da 4WD bassa.
Il freno di stazionamento viene inserito.
La porta lato guida si apre.
La vettura viene guidata a velocità superiori a
32 km/h (20 miglia/h) per oltre 70 secondi.
La vettura viene guidata a velocità superiori a
64 km/h (40 miglia/h) (uscita immediata dalla
funzione HDC). Segnalazioni per il conducente
Un’icona HDC sul quadro strumenti e un LED
sull’interruttore HDC segnalano al conducente
lo stato in cui si trova la funzione HDC.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore si accendono e rimangono accese
fisse quando la funzione HDC viene abilitata
o attivata. Questa è la normale condizione di
funzionamento della funzione HDC.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano per diversi secondi,
quindi si spengono, se il conducente preme
l’interruttore HDC ma le condizioni di abilita-
zione non sono soddisfatte.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano per diversi secondi,
quindi si spengono se la funzione HDC viene
disattivata a causa di una velocità troppo
alta.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano quando la funzione
HDC viene disattivata a causa di un surri-
scaldamento dei freni. Il lampeggìo cessa e
la funzione HDC viene riattivata quando i
freni si sono raffreddati a sufficienza.
ATTENZIONE!
L’HDC è stato progettato esclusivamente per
aiutare il conducente a controllare la velocità
della vettura quando si percorrono tratti in
discesa. Il conducente deve continuare a
monitorare le condizioni di guida e rimane
responsabile della velocità della vettura che
deve rientrare nei limiti di sicurezza.
311
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano per diversi secondi,
quindi si spengono se il conducente preme
l’interruttore SSC ma le condizioni di abilita-
zione non sono soddisfatte.
L’icona sul quadro strumenti e la spia sull’in-
terruttore lampeggiano per diversi secondi,
quindi si spengono se la funzione SSC viene
disattivata a causa di una velocità troppo alta.ATTENZIONE!
Il sistema SSC è studiato per assistere il
conducente nel controllo della velocità della
vettura in condizioni di fuoristrada. Il condu-
cente deve continuare a monitorare le con-
dizioni di guida e rimane responsabile della
velocità della vettura che deve rientrare nei
limiti di sicurezza.
Spia di segnalazione avaria/
attivazione dell’ESC e spia ESC OFF
La spia di segnalazione avaria/
attivazione dell’ESC sul quadro
strumenti si illumina quando il di-
spositivo di accensione viene ruo-
tato in posizione RUN. A motore
acceso deve spegnersi. L’accen-
sione continua della spia di segnalazione
avaria/attivazione dell’ESC a motore acceso
indica che è stata rilevata un’avaria nell’im-
pianto ESC. Se la spia rimane accesa dopo vari
cicli di accensione e dopo vari chilometri (mi-
glia) percorsi a velocità superiori a 48 km/h
(30 miglia/h), recarsi al più presto presso la
Rete Assistenziale per far diagnosticare e risol-
vere il problema.
La spia di segnalazione avaria/attivazione del-
l’ESC (situata sul quadro strumenti) inizia a
lampeggiare non appena gli pneumatici per-
dono aderenza e il sistema ESC si attiva. La
spia di segnalazione avaria/attivazione del-
l’ESC lampeggia anche quando il TCS è attivo.
Se in fase di accelerazione la spia di segnala-
zione avaria/attivazione dell’ESC inizia a lam- peggiare, rilasciare l’acceleratore e accelerare il
meno possibile. Adattare la guida e la velocità
alle condizioni attuali della strada da percorrere.
NOTA:
Ogni qualvolta il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN, la
spia ESC OFF e la spia di segnalazione
avaria/attivazione dell’ESC si illuminano
temporaneamente.
Ogniqualvolta si porta il dispositivo di
accensione in posizione RUN, il sistema
ESC viene inserito anche se in prece-
denza disinserito, eccetto quando si avvia
la vettura nella gamma 4L.
Se attivo, il sistema ESC emette un ronzio
o un ticchettio. Ciò rispecchia il normale
funzionamento; i suoni cessano a si-
stema ESC disinserito, eliminata la causa
che ne ha provocato l’attivazione.
La spia"ESC OFF" indica che il
programma elettronico di stabilità
(ESC) è parzialmente o completa-
mente disinserito.
314
Per determinare le condizioni di carico massimo
della vettura, individuare la dicitura"Il peso
combinato degli occupanti e del carico non
deve mai superare XXX lb o XXX kg." sulla
targhetta informativa su pneumatici e carico. Il
peso combinato degli occupanti, del carico/
bagagli e del peso sul dispositivo di traino per
rimorchio (se applicabile) non deve mai supe-
rare il peso qui indicato.
Procedura per la determinazione del
corretto limite di carico
1. Individuare sulla targhetta informativa della
vettura la dicitura "Il peso complessivo degli
occupanti e del carico non deve essere mai
superiore a XXX lb. o XXX kg".
2.
Determinare il peso combinato del conducente
e dei passeggeri trasportati nella vettura.
3. Sottrarre il peso combinato del conducente e dei passeggeri dai XXX lb o XXX kg. 4. Il dato risultante è pari al valore della capa-
cità di carico disponibile. Ad esempio, se il
valore di "XXX"è pari a 635 kg (1400 lb) e
nella vettura sono presenti cinque passeg-
geri di peso pari a 68 kg (150 lb), la capacità
disponibile per il carico e i bagagli sarà pari
a 295 kg (650 lb) (poiché 5 x 68 kg (150 lb)
= 340 kg (750 lb) e 635 kg (1400 lb) – 340 kg
(750 lb) = 295 kg (650 lb)).
5. Determinare il peso combinato dei bagagli e del carico posto nella vettura. Per la sicu-
rezza, tale peso non deve superare la capa-
cità di carico disponibile calcolata al punto 4. NOTA:
Se la vettura traina un rimorchio, il carico
dal rimorchio sarà trasferito alla vettura.
La tabella seguente riporta esempi per
il calcolo del carico totale, occupanti/
bagagli, e delle capacità di traino della
vettura con le varie configurazioni di se-
duta e il numero e le dimensioni degli
occupanti. Questa tabella è solo a titolo
esplicativo e potrebbe non essere accurata
per quanto riguarda la disposizione dei
posti e la capacità di traino della vettura. Per l’esempio seguente, il peso combi-
nato degli occupanti e del carico non
deve mai superare 392 kg (865 lb.).
321
ATTENZIONE!Pneumatici e ruota di scorta devono essere
sostituiti ogni sei anni, indipendentemente
dalle condizioni del battistrada. L’inosservanza
di questa avvertenza può comportare un’im-
provvisa rottura dello pneumatico. Potrebbe
conseguirne la perdita di controllo della vettura
con rischi anche letali per gli occupanti.Conservare gli pneumatici smontati in un luogo
fresco e asciutto con la minima esposizione alla
luce possibile. Proteggere gli pneumatici dal
contatto con olio, grasso e benzina.Pneumatici di ricambioGli pneumatici di primo equipaggiamento assi-
curano l’equilibrio della vettura sotto molti punti
di vista. Devono essere controllati periodica-
mente per valutarne lo stato di usura e la
corretta pressione di gonfiaggio a freddo. Nel
momento in cui dovranno essere sostituiti, il
Costruttore raccomanda vivamente l’impiego di
pneumatici di dimensioni e di prestazioni equi-
valenti a quelli originali. Fare riferimento al
paragrafo"Indicatori di usura del battistrada". Per stabilire la dimensione degli pneumatici,
fare riferimento alla targhetta informativa su
pneumatici e carico o alla targhetta di certifica-
zione della vettura. L’indice di carico e il limite di
velocità sono riportati sulla spalla degli pneu-
matici originali. Per ulteriori informazioni sull’in-
dice di carico e sul limite di velocità di uno
pneumatico, vedere la tabella dimensioni pneu-
matici nella sezione sulle informazioni di sicu-
rezza degli pneumatici di questo Libretto.
Si raccomanda di sostituire i due pneumatici
anteriori o posteriori in coppia. La sostituzione
di un solo pneumatico può compromettere se-
riamente la manovrabilità della vettura. Se si
sostituisce una ruota, accertarsi che le specifi-
che di quella nuova corrispondano a quelle
della ruota originale.
Qualora si avesse necessità di chiarimenti ri-
guardo le caratteristiche tecniche o le presta-
zioni degli pneumatici, si consiglia di rivolgersi
alla Rete Assistenziale della vettura originale o
a un rivenditore di pneumatici autorizzato. In
caso contrario, potrebbero essere compro-
messe la sicurezza, la manovrabilità e la guida
della vettura.
ATTENZIONE!
Non usare pneumatici o cerchi di dimen-
sioni o di caratteristiche prestazionali di-
verse da quelle prescritte per questo mo-
dello. Alcune combinazioni erronee di
ruote e pneumatici possono modificare
l’equilibrio e il rendimento delle sospen-
sioni, con conseguenti variazioni della
sterzata, manovrabilità e potenza frenante
della vettura. Ciò può compromettere la
manovrabilità della vettura e causare ec-
cessive sollecitazioni sui componenti dello
sterzo e delle sospensioni. Potrebbe con-
seguirne la perdita di controllo della vet-
tura con rischi anche letali per gli occu-
panti. Usare esclusivamente pneumatici e
cerchi aventi dimensioni e caratteristiche
di carico approvate per questo modello.
(Continuazione)
330