Tenere presente che rientra tra le responsabilità
del proprietario della vettura proteggere il mo-
tore dal gelo con una miscela adeguata alle
temperature della zona in cui circola la vettura.
NOTA:
Alcune vetture richiedono attrezzi spe-
ciali per consentire l’aggiunta del liquido
di raffreddamento in modo corretto. Il
rabbocco non corretto di questi sistemi
potrebbe causare gravi danni interni al
motore. Per l’aggiunta di liquido di raf-
freddamento al sistema, rivolgersi alla
Rete Assistenziale di zona.
Si sconsiglia il mescolamento di liquidi di
raffreddamento del motore (antigelo) di
tipo diverso, in quanto ciò potrebbe dan-
neggiare l’impianto di raffreddamento.
Se i liquidi di raffreddamento HOAT e
OAT vengono miscelati in condizioni di
emergenza, far eseguire al più presto lo
scarico, il lavaggio e il rabbocco con
liquido di raffreddamento OAT (conforme
allo standard MS-12106) presso la Rete
Assistenziale. Tappo radiatore impianto di raffreddamento
Il tappo deve essere chiuso a fondo per evitare
perdite di liquido di raffreddamento motore (an-
tigelo) e garantire che il liquido ritorni al radia-
tore dal serbatoio di espansione del liquido di
raffreddamento.
Controllare accuratamente il tappo e pulirlo da
eventuali corpi estranei depositatisi sulle super-
fici di tenuta.
ATTENZIONE!
Non aprire l’impianto di raffreddamento del
motore se caldo. Non aggiungere mai li-
quido di raffreddamento del motore (anti-
gelo) quando il motore è surriscaldato.
Non tentare di raffreddare un motore sur-
riscaldato allentando o togliendo il tappo. Il
calore provoca infatti un notevole aumento
della pressione nell’impianto di raffredda-
mento. Per evitare il rischio di ustioni non
togliere il tappo se l’impianto è molto caldo
o sotto pressione.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Utilizzare esclusivamente il tappo radia-
tore previsto per la vettura per evitare
rischi di lesioni o danni al motore.
Smaltimento del liquido di raffreddamento
motore esausto
Lo smaltimento del liquido di raffreddamento
motore (antigelo) a base di glicole etilenico è
soggetto a norme di legge. Rivolgersi pertanto
agli enti preposti per conoscere la normativa
locale. Per evitare che il liquido a base di glicole
etilenico venga ingerito da animali o bambini,
non conservarlo in contenitori aperti e non
scaricarlo sul terreno. Se ingerito da un bam-
bino o da un animale domestico, contattare
immediatamente l’assistenza medica. Eliminare
immediatamente eventuali tracce di liquido dal
terreno.
413
Livello del liquido di raffreddamento del
motore
Il serbatoio di espansione consente di control-
lare visivamente il livello del liquido. Con il
motore spento e a freddo, il livello del liquido di
raffreddamento del motore (antigelo) nel serba-
toio di espansione deve trovarsi tra le tacche
indicate sul serbatoio.
Il radiatore di norma è sempre pieno, quindi non
è necessario rimuovere il tappo a pressione del
radiatore/liquido di raffreddamento a meno che
non si debba verificare il punto di congelamento
del liquido di raffreddamento (antigelo) o non si
debba sostituirlo. Gli addetti alla manutenzione
devono essere informati al riguardo. Se la tem-
peratura di esercizio del motore è normale, è
sufficiente controllare il livello del liquido nel
serbatoio di espansione una volta al mese.
Quando è necessario rabboccare il liquido di
raffreddamento del motore (antigelo) per man-
tenere il giusto livello nel serbatoio di espan-
sione, versare esclusivamente liquido OAT con-
forme ai requisiti dello standard sui materiali
Chrysler MS-12106. Non riempire eccessiva-
mente.Punti da tenere presente
NOTA:
All’arresto della vettura dopo un breve tra-
gitto si potrebbe notare la fuoriuscita di
vapore dal lato frontale del vano motore. Si
tratta di un fenomeno normale dovuto alla
presenza di acqua piovana, neve o forte
umidità sul radiatore, che evapora quando il
termostato si apre consentendo l’ingresso
di liquido di raffreddamento bollente (anti-
gelo) nel radiatore.
Se dopo aver esaminato il vano motore non si
riscontrano perdite dal radiatore o dalle tuba-
zioni flessibili, si può riprendere la marcia in
tutta sicurezza. Il vapore si dissiperà rapida-
mente.
Non rabboccare eccessivamente il serbatoio
di espansione del liquido di raffreddamento.
Controllare il punto di congelamento del li-
quido di raffreddamento nel radiatore e nel
serbatoio di espansione. Qualora sia neces-
sario un rabbocco di liquido di raffredda-
mento del motore (antigelo), proteggere an- che il contenuto del serbatoio di espansione
del liquido di raffreddamento in modo che
non congeli.
Se risultano necessari rabbocchi frequenti,
far eseguire la prova di tenuta a pressione
dell’impianto di raffreddamento per appurare
l’eventuale presenza di perdite.
Mantenere una concentrazione minima del
50% di liquido di raffreddamento del motore
(antigelo) OAT (conforme allo standard MS-
12106) e acqua distillata per garantire
un’adeguata protezione contro la corrosione
dei componenti di alluminio del motore.
Verificare che le tubazioni di troppopieno del
serbatoio di espansione del liquido di raffred-
damento non siano piegate o ostruite.
Tenere pulita la parte frontale del radiatore.
Se la vettura è dotata di aria condizionata,
tenere pulito anche il lato frontale del
condensatore.
Non cambiare il termostato in funzione della
stagione fredda o calda. Qualora il termo-
stato debba essere sostituito, montarne
ESCLUSIVAMENTE uno del tipo prescritto.
414
Evitare l’uso di prodotti abrasivi e di spazzole
elettriche che possono attenuare la brillan-
tezza o assottigliare lo strato di vernice.AVVERTENZA!
Non usare materiali abrasivi o duri, come
pagliette di acciaio o prodotti in polvere,
che righerebbero le superfici metalliche e
verniciate.
L’uso di impianti di lavaggio con pressione
superiore a 1200 psi (8274 kPa) può pro-
vocare danni o rimuovere la vernice e le
decalcomanie.
Avvertenze particolari
Se la vettura circola prevalentemente in zone
marittime o su strade polverose o sulle quali
d’inverno viene sparso del sale, lavare la
parte esposta del pianale almeno una volta al
mese.
È importante che i fori di scarico sui bordi
inferiori degli sportelli, dei batticalcagno e del
vano bagagli non siano ostruiti.
In caso di rigature profonde della vernice o
di scheggiature provocate dal pietrisco far
eseguire immediatamente i necessari ritoc-
chi. Queste operazioni sono a carico del
proprietario.
Se la vernice e lo strato protettivo sono stati
danneggiati a seguito di un incidente o per
cause analoghe, provvedere al più presto
alla riparazione della vettura. Queste opera-
zioni sono a carico del proprietario.
In caso di trasporto di sostanze chimiche,
fertilizzanti, sale contro il gelo, ecc., accer-
tarsi che i rispettivi involucri siano perfetta-
mente sigillati.
In caso di impiego frequente della vettura su
strade ghiaiate si suggerisce di applicare
paraspruzzi su tutti i passaruota.
Sui graffi, utilizzare vernice per ritocchi
MOPAR® Touch-Up Paint non appena pos-
sibile. Il centro assistenziale autorizzato di
zona dispone di questo prodotto in tutte le
tinte della gamma. Manutenzione delle ruote e delle relative
modanature
Tutti i cerchi ruota e le rispettive modanature,
specialmente quelle cromate e in alluminio,
devono essere puliti con regolarità con de-
tergente neutro e acqua onde evitarne la
corrosione.
Per rimuovere depositi di abbondante terric-
cio e/o un’eccessiva quantità di residui di
frenata, utilizzare il detergente per ruote
MOPAR® Wheel Cleaner.
NOTA:
Se la vettura è dotata di cerchi Dark Vapor o
Black Satin Chrome NON utilizzare detergenti
per ruote, soluzioni abrasive o prodotti per
lucidare. Questi danneggeranno irrimediabil-
mente la vernice esterna e tali danni non sono
coperti dalla garanzia limitata della nuova
vettura. UTILIZZARE SOLO SAPONE NEU-
TRO E ACQUA CON UNO STRACCIO MOR-
BIDO. L’utilizzo regolare di questi accorgi-
menti è quanto richiesto per garantire il
mantenimento della verniciatura esterna.
419
AVVERTENZA!
Non utilizzare materiali abrasivi, pagliette di
acciaio, spazzole a setole o lucidanti per
metallo. Non usare detergenti per forno.
Questi prodotti potrebbero danneggiare lo
strato protettivo applicato sui cerchi. Evitare
le stazioni di lavaggio automatico che fanno
uso di soluzioni acide o di spazzole ruvide
che possono danneggiare lo strato protettivo
applicato sui cerchi. Si consiglia di utilizzare
solo il detergente per ruote MOPAR® o un
prodotto equivalente.
Procedura di pulizia del tessuto
antimacchia — se in dotazione
Le possibili modalità di pulizia dei sedili con
rivestimento in tessuto antimacchia sono le
seguenti:
Eliminare quante più macchie possibile ser-
vendosi di un panno pulito e asciutto.
Ripulire le macchie rimanenti con un panno
pulito e leggermente inumidito.
Sulle macchie difficili, applicare il detergente
MOPAR® Total Clean oppure una soluzione di
acqua e sapone neutro su un panno pulito e
umido ed eliminare la macchia. Rimuovere i
residui saponosi con un panno nuovo e umido.Per le macchie di grasso, applicare un deter-
gente multiuso MOPAR® su un panno pulito e
umido ed eliminare la macchia. Rimuovere i
residui saponosi con un panno nuovo e umido. Non utilizzare solventi aggressivi o qualsiasi
altro tipo di prodotti protettivi sui rivestimenti
in tessuto antimacchia.
Manutenzione dell’abitacolo
Per pulire i tappeti e i rivestimenti in tessuto,
utilizzare il detergente MOPAR® Total Clean.
Per pulire i rivestimenti in vinile, utilizzare il
detergente MOPAR® Total Clean.
Il detergente MOPAR® Total Clean è consigliato
in particolare per i rivestimenti in pelle.
I rivestimenti in pelle possono essere conservati
al meglio se puliti sistematicamente con un
panno morbido e umido. Eliminare prontamente
con un panno umido le piccole particelle di sporcizia che potrebbero danneggiarli eserci-
tando un’azione abrasiva. Le macchie più osti-
nate possono essere rimosse facilmente con un
panno morbido e il detergente MOPAR® Total
Clean. Evitare di impregnare i rivestimenti in
pelle con liquidi di qualunque genere. Non
utilizzare lucidanti, oli, agenti di pulizia, solventi,
detergenti o prodotti a base di ammoniaca.
Per mantenere l’aspetto originale, non occorre
applicare ammorbidente specifico per pelle.
ATTENZIONE!
Per la pulizia non usare solventi volatili. Molti
di essi sono potenzialmente infiammabili;
inoltre, se usati in ambienti chiusi, possono
creare problemi alle vie respiratorie.AVVERTENZA!
Per non danneggiare i sedili in pelle, non
utilizzare alcol e prodotti di pulizia a base di
alcol e/o chetoni.
420
Pulizia dei proiettori
I trasparenti dei proiettori della vettura sono di
plastica, più luminosi e più resistenti di quelli di
vetro.
La plastica si graffia però più facilmente del
vetro e la pulizia richiede quindi un procedi-
mento diverso.Per ridurre al minimo la possibilità di provocare
rigature sui trasparenti dei proiettori, riducendone
così la luminosità, evitare l’uso di panni asciutti.
Lavare con una soluzione di acqua e sapone
neutro, quindi sciacquare accuratamente.Non ricorrere a prodotti abrasivi, solventi, pa-
gliette di acciaio o altro materiale simile.
Cristalli
Pulire con regolarità tutti i cristalli con deter-
gente specifico MOPAR® o con un comune
prodotto per uso domestico reperibile in com-
mercio. Non fare uso di prodotti abrasivi. Agire
con cautela quando si esegue la pulizia del lato
interno del lunotto termico o del cristallo poste-
riore destro con l’antenna per l’autoradio inte-
grata. Non usare raschietti o altri attrezzi ta-
glienti che potrebbero danneggiare gli elementi.Per la pulizia degli specchi retrovisori spruzzare
il detergente su un panno. Non spruzzare diret-
tamente sullo specchio.
Pulizia dei trasparenti in plastica del
quadro strumenti
I trasparenti che ricoprono gli strumenti di bordo
di questa vettura sono di plastica. Durante la
pulizia agire con cautela per evitare di graffiare
la plastica.
1. Pulire con un panno morbido inumidito. È
possibile utilizzare una soluzione di acqua e
sapone neutro, ma non detergenti abrasivi o
ad alto contenuto di alcool. Se si usa sa-
pone, completare l’operazione con un panno
pulito e leggermente inumidito.
2. Asciugare con un panno morbido.
Manutenzione delle cinture di sicurezza
Non candeggiare, tingere o lavare le cinture con
solventi chimici o prodotti abrasivi. Questo per
evitare di indebolire il tessuto. Anche i danni
dovuti all’esposizione al sole possono indebo-
lire il tessuto. Se necessario usare una soluzione di sapone
neutro o acqua tiepida. Non smontare le cinture
dalla vettura. Asciugare con un panno morbido.
Sostituire le cinture se sono sfilacciate o usu-
rate, o se le fibbie non funzionano in modo
corretto.
ATTENZIONE!
Se logora o sfilacciata, la cintura potrebbe
rompersi in caso di incidente lasciando chi la
indossa senza protezione. Controllare perio-
dicamente la cintura e i suoi elementi di
fissaggio per verificare eventuali tagli, sfilac-
ciature o allentamenti. I particolari danneg-
giati devono essere sostituiti immediata-
mente. Non tentare di smontare o modificare
il sistema. In caso di danni conseguenti ad
un incidente (ad esempio, deformazione del-
l’arrotolatore, lacerazione del nastro, ecc.),
sostituire i complessivi delle cinture di sicu-
rezza.
421
RIFORNIMENTI
Sistema imperialeMetrico
Carburante (circa)
Tutti i motori 24,6 galloni93 litri
Serbatoio del liquido AdBlue® 8 galloni30,3 litri
Olio motore con filtro
Motore 3.6L (SAE 5W-20, certificato API) 6 quarti5,6 litri
Motore 5.7L (SAE 5W-20, certificato API) 7 quarti6,6 litri
Motore diesel 3.0L (olio sintetico a basso contenuto di ceneri SAE 5W-30, certificato API) 9 quarti8,4 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore 3.6L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con formula a 10
anni/150.000 miglia) 10,4 quarti
9,9 litri
Motore 5.7 litri (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con
formula a 10 anni/150.000 miglia) – senza allestimento gancio di traino rimorchio 15,4 quarti
14,6 litri
Motore 5.7 litri (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con
formula a 10 anni/150.000 miglia) – con allestimento gancio di traino rimorchio 16 quarti
15,2 litri
Motore diesel 3.0L (antigelo/liquido di raffreddamento del motore MOPAR® con formula a
10 anni/150.000 miglia) 13,9 quarti
13,2 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione del liquido di raffreddamento riempiti al livello massimo.
434
Per garantire la migliore esperienza di guida
possibile, il Costruttore ha individuato specifici
intervalli di manutenzione della vettura neces-
sari per garantirne il corretto funzionamento e la
sicurezza.
Il Costruttore consiglia di far eseguire la manu-
tenzione a tali intervalli presso la Rete Assisten-
ziale. I tecnici della Rete Assistenziale cono-
scono al meglio la vettura e hanno accesso alle
informazioni di fabbrica, ai componenti originali
MOPAR® e ad attrezzi elettronici e meccanici
speciali atti a evitare futuri interventi di ripara-
zione decisamente costosi.
Gli intervalli di manutenzione riportati devono
essere rispettati in base alle indicazioni del
presente capitolo.
NOTA:
In nessun caso gli intervalli di cambio del-
l’olio devono essere superiori a 20.000 km
(12.500 miglia) o, comunque, a 12 mesi.Scaricare e sostituire il liquido di raffred-
damento del motore dopo 120 mesi o
240.000 km (150.000 miglia). A ogni rifornimento carburante
Controllare il livello dell’olio motore circa 5
minuti dopo aver spento il motore, una volta
raggiunta la piena temperatura di esercizio. Il
controllo del livello dell’olio con la vettura
parcheggiata su una superficie piana mi-
gliora la precisione della lettura. Aggiungere
olio solo se il livello ha raggiunto la tacca
ADD (Aggiungi) o MIN oppure si trova al di
sotto di essa.
Controllare il liquido lavacristalli e, se neces-
sario, rabboccare.
Una volta al mese
Controllare la pressione, lo stato di usura e
l’integrità degli pneumatici. Ruotare gli pneu-
matici al primo segno di usura disuguale,
anche se tale condizione si verifica prima che
la spia dell’olio si accenda.
Ispezionare la batteria, quindi pulire e strin-
gere i morsetti secondo necessità.
Controllare il livello dei liquidi nel serbatoio
del liquido di raffreddamento, nella pompa
freni e nel servosterzo e rabboccare secondo
necessità.
Controllare che tutte le luci e gli altri compo-
nenti elettrici funzionino correttamente.
A ogni cambio d’olio
Sostituire il filtro dell’olio motore.
Ispezionare i flessibili e le tubazioni dei freni.
Controllare se è presente acqua nel filtro del
separatore carburante/acqua.
Riempire il serbatoio del liquido AdBlue® al
livello massimo.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme di ma-
nutenzione potrebbe risultare dannosa per la
vettura.
447
ASSISTENZAI distributori del Costruttore sono evidente-
mente interessati alla soddisfazione del cliente
in relazione ai propri prodotti e servizi. Qualora
dovesse verificarsi un problema di carattere
assistenziale o una difficoltà di altra natura, si
consiglia di adottare la seguente procedura.
Discutere il problema presso la Rete Assisten-
ziale con il direttore o il responsabile della
manutenzione. Il personale dirigenziale che
lavora nella Rete Assistenziale è nella posi-
zione migliore per risolvere il problema.Quando si contatta il distributore, fornire le
seguenti informazioni:
Nome, indirizzo e numero telefonico.
Numero di telaio (ossia, il numero a 17 cifre
impresso sull’etichetta o sulla piastra situata
sull’angolo anteriore sinistro della plancia
portastrumenti, visibile attraverso il para-
brezza. È riportato anche sul libretto di circo-
lazione o sul certificato di proprietà).
Nominativo della Rete Assistenziale che
ha effettuato la vendita e si occupa
dell’assistenza.
Data di consegna della vettura e chilome-
traggio effettuato.
Cronologia degli interventi di manutenzione
della vettura.
Descrizione accurata del problema e delle
condizioni in cui si è verificato.
456