Page 377 of 492

4. Portare la leva del cambio in posizione P(parcheggio).
5. Disinserire il dispositivo di accensione.
6.
Bloccare la ruota diagonalmente opposta a quella da sostituire.
Ad esempio, bloccare
la ruota posteriore si-
nistra se si deve so-
stituire quella ante-
riore destra.
NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
7. Per ulteriori informazioni sulla disattivazionedella funzione di assetto automatico sulle
vetture dotate di Quadra-Lift®, fare riferi-
mento a "Quadra-Lift® — se in dotazione" in
"Avviamento e funzionamento".
Istruzioni d’uso del martinettoATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti avver-
tenze relative alla sostituzione della ruota,
onde evitare lesioni personali o danni alla
vettura:
Prima di sollevare la vettura, parcheggiare
sempre su una superficie stabile e in
piano, il più lontano possibile dal bordo
della carreggiata stradale.
Inserire le luci di emergenza.
Bloccare con appositi cunei la ruota diago-
nalmente opposta a quella da sostituire.
Inserire il freno di stazionamento a fondo e
portare il cambio automatico su P (par-
cheggio).
Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
Non fare sedere nessuno all’interno della
vettura sollevata dal martinetto.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non posizionarsi sotto la vettura sollevata
dal martinetto. Qualora sia necessario
operare sotto la vettura, rivolgersi a una
Rete Assistenziale dove la stessa potrà
essere sistemata su un ponte elevatore.
Utilizzare il martinetto solo nelle posizioni
indicate e per il sollevamento della vettura
durante una sostituzione di una ruota.
Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest’ultima, prestare la
massima attenzione ai veicoli in transito.
Per avere la certezza che le ruote di
scorta, sgonfie o gonfiate, siano riposte
saldamente, occorre riporle con lo stelo
della valvola rivolto verso terra.
373
Page 378 of 492
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura posizio-
nando il martinetto in punti diversi da quelli
indicati nelle"Istruzioni d’uso del martinetto"
per questa vettura.
1. Rimuovere la ruota di scorta, il martinetto e gli attrezzi dal relativo alloggiamento.
2. Allentare (senza rimuovere) i dadi di fissag- gio ruota ruotandoli di un giro in senso
antiorario mentre la ruota è ancora poggiata
a terra. 3. Assemblare il martinetto e i relativi attrezzi. 4. Sull’asse anteriore, posizionare il martinetto
sulla flangia della carrozzeria, immediata-
mente dietro lo pneumatico anteriore come
indicato dal simbolo del punto di solleva-
mento triangolare sulla modanatura batti-
tacco.Non sollevare la vettura fino a che
non si abbia la certezza che il martinetto
sia inserito a fondo.Etichetta con le avvertenze per il sollevamento
Complessivo martinetto e attrezzi
Punti di sollevamento
Simbolo del punto di sollevamento sulla modanatura battitacco
374
Page 379 of 492

5. Per uno pneumatico posteriore, posizionareil martinetto nella scanalatura sulla staffa di
ancoraggio posteriore, subito davanti allo
pneumatico posteriore, come indicato dal
simbolo del punto di sollevamento triango-
lare sulla modanatura battitacco. Non solle-
vare la vettura fino a che non si abbia la
certezza che il martinetto sia inserito a
fondo. 6. Sollevare la vettura ruotando la vite del
martinetto in senso orario. Sollevare la vet-
tura solo quanto basta per staccare la ruota
dal terreno e poter montare la ruota di
scorta. Quanto meno la vettura è sollevata
tanto più sarà stabile sul martinetto.
ATTENZIONE!
Il sollevamento della vettura oltre il necessa-
rio può renderla meno stabile. Potrebbe sci-
volare dal martinetto e ferire le persone
vicine. Non sollevare la vettura oltre l’altezza
richiesta per il distacco della ruota.
7. Rimuovere i dadi di fissaggio e smontare la ruota.
8. Montare la ruota di scorta sulla vettura e i relativi dadi di fissaggio con l’estremità co-
nica rivolta verso la ruota. Serrare legger-
mente i dadi.
Punto di sollevamento anteriore
Simbolo del punto di sollevamento sulla modanatura battitacco
Punto di sollevamento posteriore
375
Page 380 of 492

AVVERTENZA!
Accertarsi che la ruota di scorta sia montata
con lo stelo valvola verso l’esterno. La vet-
tura può danneggiarsi se la ruota di scorta è
montata erroneamente.ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi ad
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
alette provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni a persone.
9.Abbassare la vettura ruotando in senso antio-
rario la vite del martinetto, rimuovere quindi sia
il martinetto che i blocchi dalle ruote.
10.
Completare il serraggio dei dadi di fissaggio.
Per fare leva con maggior forza, spingere
sulla chiave all’estremità della maniglia. Ser-
rare i dadi di fissaggio in una sequenza a
stella (o alternata) fino a serrare due volte
ciascun dado. Per la coppia di serraggio
corretta dei dadi di fissaggio, fare riferimento
a Coppie di serraggio in questo capitolo. In
caso di dubbi, farla controllare con chiave
dinamometrica presso la Rete Assistenziale
di zona o una stazione di servizio.
11.
Abbassare il martinetto in posizione comple-
tamente chiusa e riporlo insieme agli attrezzi
nelle apposite sedi sul ripiano in espanso.
12. Rimuovere il coprimozzo piccolo e fissare saldamente la ruota nel vano di carico.
13.
Far riparare il prima possibile il complesso
ruota e cerchione in alluminio, fissare corret-
tamente la ruota di scorta con lo speciale
dado ad alette serrato a 5 N·m (3,7 lb/piede),
rimontare il kit martinetto e attrezzi nell’appo-
sito ripiano in espanso e chiudere la coper-
tura del pianale di carico posteriore.
Montaggio della ruota di scorta
Ruota di scorta nella posizione di stivaggio
376
Page 381 of 492

ATTENZIONE!
Se lasciati nell’abitacolo, la ruota e il marti-
netto costituiscono un serio pericolo per l’in-
columità degli occupanti in caso di incidenti o
di brusche frenate. Riporre quindi sempre sia
il martinetto sia la ruota nei rispettivi allog-
giamenti. Far riparare o sostituire tempesti-
vamente lo pneumatico sgonfio.Montaggio di uno pneumatico1. Montare lo pneumatico sull’asse.
2. Installare i dadi di fissaggio rimanenti conl’estremità conica rivolta verso la ruota. Ser-
rare manualmente i dadi di fissaggio.ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi ad
alette provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni a persone. 3. Abbassare la vettura a terra girando la leva
del martinetto in senso antiorario.
4. Per la coppia di serraggio corretta dei dadi di fissaggio, fare riferimento alla tabella delle
coppie di serraggio.
5.
Dopo 40 km (25 miglia), controllare la coppia
di serraggio dei dadi di fissaggio con una
chiave dinamometrica, accertandosi che tutti i
dadi siano installati correttamente nella ruota.
AVVIAMENTO DI EMERGENZAIn caso di batteria scarica, è possibile effettuare
un avviamento di emergenza utilizzando una
serie di cavi usati come ponte e la batteria di
un’altra vettura oppure servendosi di una batte-
ria portatile. L’avviamento di emergenza può
essere pericoloso se eseguito in modo errato,
seguire quindi con attenzione le procedure con-
tenute in questo capitolo.
ATTENZIONE!
Non tentare l’avviamento d’emergenza se la
batteria è congelata. Essa potrebbe infatti
rompersi o esplodere durante l’operazione.AVVERTENZA!
Non utilizzare la batteria portatile o qualun-
que altra fonte di alimentazione esterna con
una tensione impianto superiore ai 12 V o si
potrebbero danneggiare la batteria, il moto-
rino di avviamento, l’alternatore o l’impianto
elettrico.
NOTA:
quando si utilizza una batteria portatile se-
guire le istruzioni e le precauzioni per l’uso
indicate dal produttore.
377
Page 382 of 492

Preparazioni per l’avviamento di
emergenzaLa batteria delle vettura si trova sotto il sedile
anteriore lato passeggero. Sotto il cofano sono
inoltre disponibili alcune posizioni di collega-
mento per agevolare l’avviamento di emer-
genza.
ATTENZIONE!
Non avvicinarsi troppo alla ventola di raf-
freddamento del radiatore quando il co-
fano è sollevato. Potrebbe attivarsi in qual-
siasi momento ad accensione inserita.
Le pale della ventola possono provocare
gravi lesioni.
Togliere qualsiasi oggetto metallico, come
anelli, orologi, e braccialetti, che potrebbe
generare un contatto elettrico accidentale.
Potrebbero verificarsi gravi lesioni a per-
sone.
Le batterie contengono acido solforoso
che può ustionare la pelle o gli occhi e
generano idrogeno infiammabile ed esplo-
sivo. Non avvicinare quindi fiamme o di-
spositivi che possono provocare scintille.
NOTA:
Prestare attenzione affinché le estremità
scollegate dei cavi ancora collegati all’altro
veicolo non si tocchino. 1. Inserire il freno di stazionamento, portare il
cambio automatico in posizione P (parcheg-
gio) e il dispositivo di accensione in posi-
zione OFF.
2. Spegnere il riscaldatore, l’autoradio e tutti gli accessori elettrici non necessari.
3. Rimuovere il coperchio protettivo sopra il falso polo positivo (+)della batteria per l’av-
viamento remoto. Tirare verso l’alto il coper-
chio per rimuoverlo.
4. Se si utilizza un’altra vettura per l’avvia- mento di emergenza, parcheggiare la vet-
tura entro la portata dei cavi usati come
ponte, inserire il freno di stazionamento ed
assicurarsi che l’accensione sia disinserita.
ATTENZIONE!
Evitare che le vetture si tocchino in quanto
potrebbe crearsi un collegamento a massa
con rischio di gravi lesioni alle persone.
Falsi poli batteria per l’avviamento remoto1 — Falso polo positivo (+)(coperto con cappuc-
cio protettivo)
2 — Falso polo negativo (-)378
Page 383 of 492

Procedura di avviamento di
emergenzaATTENZIONE!
La mancata osservanza di questa procedura
può causare lesioni alle persone o danni alle
cose dovuti all’esplosione della batteria.AVVERTENZA!
La mancata osservanza di questa procedura
può essere causa di danni all’impianto di
ricarica di una o di entrambe le vetture.
NOTA:
Assicurarsi che le estremità non utilizzate
dei cavi ponte non entrino in contatto tra
loro o con la vettura quando si eseguono i
collegamenti. Collegamento dei cavi
1. Collegare un’estremità del cavo usato per il
positivo (+) al falso polo positivo(+) della
vettura con batteria scarica.
2. Collegare l’estremità opposta del cavo usato per il positivo (+)al morsetto positivo (+)
della batteria ausiliaria.
3. Collegare un’estremità del cavo usato per il negativo (-)al morsetto negativo (-)della
batteria ausiliaria.
4. Collegare l’estremità opposta del cavo usato per il negativo (-) al falso polo negativo(-)
della vettura con batteria scarica.
ATTENZIONE!
Non collegare il cavo al morsetto negativo (-)
della batteria scarica. La scintilla che ne
deriverebbe potrebbe causare l’esplosione
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
della batteria e provocare gravi lesioni. Uti-
lizzare esclusivamente il punto di massa
specifico; non utilizzare nessun’altra parte
metallica esposta.
5. Avviare il motore della vettura con batteria ausiliaria, lasciarlo girare alcuni minuti al
minimo e avviare quindi il motore della vet-
tura con batteria scarica.
6. Una volta avviato il motore, rimuovere i cavi usati come ponte nella sequenza inversa:
Scollegamento dei cavi
1. Scollegare l’estremità negativa (-)del cavo
dal morsetto negativo (-)remoto della vet-
tura scarica.
2. Scollegare l’estremità opposta del cavo negativo (-)dal morsetto negativo (-)della
batteria ausiliaria.
379
Page 384 of 492

3.
Scollegare l’estremità positiva(+)del cavo dal
morsetto positivo (+)della batteria ausiliaria.
4. Scollegare l’estremità opposta del cavo po-
sitivo (+)dal morsetto positivo (+)remoto
della vettura scarica.
5.
Rimontare il coperchio protettivo sul morsetto
positivo (+)remoto della vettura scarica.
In caso sia necessario ricorrere spesso all’avvio
di emergenza, fare ispezionare la batteria e
l’impianto di ricarica della vettura presso la Rete
Assistenziale.AVVERTENZA!
Gli accessori collegati alle prese di corrente
della vettura assorbono corrente dalla batte-
ria anche se non vengono utilizzati (ad
esempio, telefoni cellulari, ecc.). Se lasciati
collegati troppo a lungo con il motore spento
potrebbero scaricare la batteria con conse-
guente riduzione della durata di quest’ultima
e/o impossibilità di avviare il motore.
COME LIBERARE UNA
VETTURA IMPANTANATAPer disimpegnare una vettura le cui ruote siano
affondate in fango, sabbia o neve, è spesso
sufficiente farla muovere avanti e indietro con
brevi spostamenti alternati. Sterzare nei due
sensi per liberare le ruote anteriori da eventuali
ostacoli. Quindi, spostare in avanti e indietro la
leva del cambio tra le posizioni D (drive) e R
(retromarcia), con una lieve pressione dell’ac-
celeratore.
NOTA:
È possibile spostare la leva del cambio tra le
posizioni D (drive) e R (retromarcia) solo a
velocità pari a 8 km/h (5 miglia/h) o inferiori.Ogni volta che il cambio rimane nella posi-
zione N (folle) per più di due secondi, per
innestare la marcia D (drive) o R (retromarcia)
è necessario premere il pedale del freno.Applicare la minima pressione sul pedale del-
l’acceleratore, al fine di mantenere il movimento
oscillatorio senza far girare a vuoto le ruote o
aumentare i giri del motore. NOTA:
Prima di imprimere il movimento oscillatorio
alla vettura, premere l’interruttore
ESC Off
(se necessario) per portare il programma
elettronico di stabilità (ESC) in modalità di
disinserimento parziale. Fare riferimento a
Impianto elettronico di regolazione frenata
in Avviamento e funzionamento per ulte-
riori informazioni. Una volta liberata la vet-
tura, premere di nuovo l’interruttore ESC
Off per ripristinare la modalità di inseri-
mento ESC.
AVVERTENZA!
Far andare su di giri il motore o far girare le
ruote a vuoto può provocare il surriscalda-
mento e il danneggiamento del cambio. La-
sciare girare il motore al minimo con il cam-
bio in posizione N (folle) per almeno un
minuto ogni cinque cicli della procedura di
movimento alternato. Questo accorgimento
limita il surriscaldamento e riduce il rischio di
danni al cambio in caso di prolungati tentativi
di liberare la vettura.
380