Page 89 of 492

La zona di rilevamento BSM copre circa una
corsia su entrambi i lati della vettura (12 piedi
o 3,8 metri). La zona comincia dallo specchio
retrovisore esterno e si estende per circa
10 piedi (3 metri) oltre il paraurti posteriore della
vettura. Il sistema BSM monitora le zone di
rilevamento su entrambi i lati della vettura
quando la velocità è pari o superiore a 10 km/h
(6 miglia/h) circa e avverte il conducente del-
l’eventuale presenza di veicoli in queste aree.
NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il conducente
del rapido avvicinamento delle vetture
che si trovano all’esterno delle zone di
rilevamento.
La zona di rilevamento del sistema BSM
NON cambia se la vettura traina un rimor-
chio. Pertanto, prima di effettuare un cam-
bio di corsia, controllare visivamente se
nella corsia adiacente lo spazio libero è
sufficiente sia per la vettura sia per il
rimorchio. Se il rimorchio o un altro og-
getto (ad esempio, una bicicletta, attrez-
zature sportive) si estende oltre il peri- metro laterale della vettura, la spia BSM
potrebbe rimanere illuminata per tutto il
tempo in cui è innestata una marcia in
avanti.
La zona del paraurti posteriore in cui si trovano
i sensori radar deve rimanere libera da neve,
ghiaccio e dalla sporcizia accumulata dal manto
stradale in modo che il sistema BSM possa
funzionare correttamente. Non bloccare l’area
del paraurti posteriore in cui si trovano i sensori
radar con oggetti estranei (adesivi per paraurti,
portabiciclette, ecc.). Il sistema BSM avverte il conducente della
presenza di oggetti nelle zone di rilevamento
accendendo la spia BSM situata sugli specchi
retrovisori esterni, oltre a emettere un segnale
acustico di avviso e ridurre il volume dell’auto-
radio. Per ulteriori informazioni, fare riferimento
a
"Modalità di funzionamento".
Durante la guida il sistema BSM controlla la
zona di rilevamento da tre punti di ingresso
diversi (laterale, posteriore, anteriore) per veri-
ficare se è necessario inviare un avviso. Il
sistema BSM emette un allarme quando viene
rilevata la presenza di una vettura in una di
queste tre zone.
Posizione dei sensori
Posizione delle spie
85
Page 90 of 492
Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie adiacenti
da entrambi i lati della vettura.
Comparsa posteriore
Veicoli che si avvicinano da dietro la vettura su
entrambi i lati ed entrano nella zona di rileva-
mento posteriore con una velocità relativa infe-
riore ai 48 km/h (30 miglia/h).Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un altro veicolo (con
una velocità relativa inferiore a 16 km/h(10
miglia/h) e questo rimane nel punto cieco per
1,5 secondi circa, la spia si accende. Se la
differenza tra la velocità delle due vetture è
superiore a 16 km/h (10 miglia/h), la spia non si
accende.
Monitoraggio laterale
Monitoraggio posteriore
Sorpasso/avvicinamentoSorpasso/superamento
86
Page 91 of 492

Il sistema BSM è progettato per non segnalare
oggetti fissi, come guardrail, piloni, muri, fo-
gliame, banchine, ecc. Tuttavia, in alcune occa-
sioni il sistema potrebbe attivarsi in presenza di
tali oggetti. Ciò è normale e la vettura non
necessita di alcuna assistenza.
Il sistema BSM non avvisa il conducente della
presenza di veicoli che viaggiano nel senso
opposto alla vettura nelle corsie adiacenti.
ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti ciechi
rappresenta solo un ausilio per facilitare il
rilevamento di eventuali oggetti nei punti
ciechi. Il sistema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali. Anche se la
propria vettura è dotata del sistema BSM,
controllare sempre gli specchi retrovisori,
guardare dietro le proprie spalle ed utilizzare
l’indicatore di direzione prima di cambiare
corsia. L’inosservanza di tali precauzioni può
causare lesioni gravi anche letali.
Tratto trasversale posterioreLa funzione RCP (tratto trasversale posteriore)
è intesa ad aiutare il conducente durante
l’uscita in retromarcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo potrebbe
risultare ridotta. Uscire dal parcheggio lenta-
mente e con cautela finché la parte posteriore
della vettura non è esposta. A questo punto, il
sistema RCP avrà una visuale chiara del traffico
e delle eventuali vetture in arrivo, avvertendo il
conducente.
Oggetti fissi
Veicoli in direzione opposta
Zone di rilevamento RCP
87
Page 92 of 492

Il sistema RCP monitora le zone di rilevamento
posteriori su entrambi i lati della vettura, per
rilevare gli oggetti che si muovono verso i lati
della vettura a una velocità minima di 5 km/h
(3 miglia/h) e gli oggetti che si muovono a una
velocità massima di circa 32 km/h (20 miglia/h),
come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:
In un parcheggio le vetture in arrivo pos-
sono essere oscurate da quelle parcheg-
giate lateralmente. Se i sensori sono bloc-
cati da altre strutture o vetture, il sistema
non potrà avvisare il conducente.
Quando l’RCP è attivato e la vettura si muove in
retromarcia, il conducente viene avvertito del
pericolo mediante allarmi acustici e visivi, ac-
compagnati anche dalla riduzione del volume
dell’autoradio.ATTENZIONE!
L’RCP non è un sistema di assistenza per la
retromarcia. È pensato per aiutare il condu-
cente a rilevare una vettura in arrivo durante
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
l’uscita da un parcheggio. Anche quando si
utilizza il sistema RCP, la retromarcia deve
comunque essere effettuata con cautela.
Esaminare sempre con attenzione la zona
retrostante la vettura e voltarsi per verificare
l’eventuale presenza di pedoni, animali, altri
veicoli fermi, ostacoli e punti ciechi prima di
effettuare la retromarcia. L’inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni gravi
anche letali.Modalità di funzionamentoNel sistema Uconnect® sono disponibili tre
modalità di funzionamento. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a"Impostazioni
Uconnect®/Funzioni programmabili dall’utente"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
Solo luci della funzione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme punti cie-
chi, il sistema BSM invia un allarme visivo sullo
specchio retrovisore laterale interessato, in base all’oggetto rilevato. Tuttavia, quando fun-
ziona nella modalità RCP (Rear Cross Path,
Tratto trasversale posteriore), il sistema pro-
duce allarmi visivi e acustici quando viene rile-
vata la presenza di un oggetto. Quando viene
emesso un allarme acustico, il volume dell’au-
toradio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della funzione
Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/Segnale acu-
stico della funzione Allarme punti ciechi, il si-
stema BSM invia un allarme visivo sullo spec-
chio retrovisore laterale interessato, in base
all’oggetto rilevato. Se poi viene attivato l’indi-
catore di direzione sul lato corrispondente a
quello nel quale è stato rilevato un ostacolo,
viene emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di direzione è attivo
e contemporaneamente viene rilevato un og-
getto sullo stesso lato, vengono emessi sia
l’allarme visivo che acustico. Oltre all’allarme
acustico, il volume dell’autoradio (se accesa)
viene silenziato.
88
Page 93 of 492

NOTA:
Quando viene emesso un allarme acustico
dal sistema BSM, il volume dell’autoradio
viene disattivato.
Quando funziona nella modalità RCP, il sistema
produce allarmi visivi e acustici se viene rilevata
la presenza di un oggetto. Quando viene
emesso un allarme acustico, il volume dell’au-
toradio viene disattivato. Lo stato del segnale
svolta/pericolo viene ignorato; lo stato RCP
richiede sempre il segnale acustico.
Disattivazione della funzione Allarme punti
ciechi
Quando il sistema BSM è disattivato, i sistemi
BSM o RCP non emetteranno allarmi visivi o
acustici.
NOTA:
Il sistema BSM memorizzerà la modalità di
funzionamento in uso al momento dello
spegnimento della vettura. Ad ogni avvia-
mento del motore, la modalità precedente-
mente memorizzata verrà richiamata ed uti-
lizzata.
Informazioni generaliQuesta vettura è dotata di sistemi che funzio-
nano sulla frequenza radio conforme alla Parte
15 delle norme FCC (Federal Communications
Commission) e delle normative Industry Canada
RSS- GEN/210/220/310.Il funzionamento del dispositivo deve rispettare
le due condizioni riportate qui di seguito.
1. Il dispositivo non deve provocare interfe-renze dannose.
2. Il dispositivo deve tollerare qualsiasi even- tuale interferenza, comprese quelle che po-
trebbero provocare un funzionamento inde-
siderato.
Variazioni o modifiche a uno qualsiasi di questi
sistemi effettuate da un’officina non autorizzata
possono invalidare l’autorizzazione all’uso di
questo apparecchio.
SEDILII sedili sono considerati componenti del sistema
di protezione per gli occupanti della vettura.ATTENZIONE!
È pericoloso viaggiare nel vano di carico
della vettura. In caso di incidente le per-
sone che vi si dovessero trovare sareb-
bero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei
passeggeri in una zona della vettura non
attrezzata con sedili e cinture di sicurezza.
In caso di incidente le persone che vi si
dovessero trovare sarebbero molto più
esposte al rischio di subire lesioni gravi o
addirittura letali.
Accertarsi sempre che tutte le persone a
bordo della vettura siano sedute e indos-
sino correttamente le cinture di sicurezza.
89
Page 94 of 492

Sedili a regolazione elettrica —
se in dotazioneAlcuni modelli possono essere dotati di sedili a
regolazione elettrica a otto posizioni sul lato
guida e sul lato passeggero anteriore. Gli inter-
ruttori per la regolazione elettrica del sedile si
trovano sul lato esterno di quest’ultimo. Sono
disponibili due interruttori per controllare lo spo-
stamento del cuscino del sedile e dello schie-
nale.Regolazione del sedile in avanti o indietro
Il sedile può essere regolato sia in avanti sia
all’indietro. Premere l’interruttore del sedile in
avanti o indietro per spostare il sedile nella
direzione corrispondente. Rilasciare l’interruttore
una volta raggiunta la posizione desiderata.Regolazione dell’altezza del sedile
Il sedile può essere alzato o abbassato. Tirare
verso l’alto o premere l’interruttore del sedile
per spostare il sedile nella direzione corrispon-
dente. Rilasciare l’interruttore una volta rag-
giunta la posizione desiderata.
Inclinazione del sedile verso l’alto o verso
il basso
L’angolo del cuscino del sedile può essere
regolato in alto o in basso. Tirare verso l’alto o
premere verso il basso la parte anteriore dell’in-
terruttore del sedile per spostare la parte ante-
riore del cuscino del sedile nella direzione cor-
rispondente. Rilasciare l’interruttore una volta
raggiunta la posizione desiderata.
Inclinazione dello schienale
L’angolo dello schienale può essere regolato in
avanti o indietro. Premendo l’interruttore dello
schienale in avanti o indietro, il sedile si muo-verà nella direzione dell’interruttore. Rilasciare
l’interruttore quando si raggiunge la posizione
desiderata.
ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Spostare un se-
dile durante la guida potrebbe comportare
la perdita di controllo della vettura con il
rischio di incidenti e di lesioni gravi o
addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di
allacciare le cinture di sicurezza e a vet-
tura ferma. Una cintura di sicurezza rego-
lata in modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.
Un’eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza di aderire al torace.
In caso di incidente, si rischierebbe di
scivolare sotto la cintura di sicurezza con
conseguenze gravi o addirittura letali.
Interruttori dei sedili a regolazione elettrica1 - Interruttore schienale
2 - Interruttore sedile90
Page 95 of 492

AVVERTENZA!
Non sistemare oggetti sotto un sedile a re-
golazione elettrica. Tali oggetti potrebbero
intralciare il movimento, danneggiare i co-
mandi e potrebbero limitare la corsa del
sedile.Fascia lombare a regolazione
elettrica — se in dotazioneSu vetture dotate di sedili a regolazione elettrica
lato guida o lato passeggero, può essere dispo-
nibile anche la funzione di regolazione elettrica
della fascia lombare. L’interruttore per la rego-
lazione lombare si trova sul lato esterno del
sedile a regolazione elettrica. Premere l’inter-
ruttore in avanti per aumentare il sostegno della
fascia lombare. Premere l’interruttore all’indie-
tro per diminuire il sostegno della fascia lom-
bare. Premere la parte alta o la parte bassa
dell’interruttore per alzare o abbassare la posi-
zione del sostegno.
Regolazione manuale avanzamento/
arretramento sedili anterioriAlcuni modelli potrebbero essere dotati di un
sedile anteriore lato passeggero a regolazione
manuale. Il sedile può essere regolato in avanti
o all’indietro utilizzando una barra situata da-
vanti al cuscino del sedile, vicino al pavimento.Sedendo sul sedile, sollevare la barra situata
sotto il cuscino e spostare il sedile in avanti o
indietro. Rilasciare la barra una volta raggiunta
la posizione desiderata. Utilizzando la pres-
sione del corpo, spingere avanti e indietro il
sedile per accertarsi che i dispositivi di regola-
zione si siano bloccati.
Interruttore per la regolazione lombare
Barra di regolazione
91
Page 96 of 492

ATTENZIONE!
Regolare un sedile durante la guida po-
trebbe essere pericoloso. Spostare un se-
dile durante la guida potrebbe comportare
la perdita di controllo della vettura con il
rischio di incidenti e di lesioni gravi o
addirittura letali.
I sedili devono essere regolati prima di
allacciare le cinture di sicurezza e a vet-
tura ferma. Una cintura di sicurezza rego-
lata in modo errato può causare lesioni
gravi o addirittura letali.Regolazione manuale dello
schienale lato passeggero
anteriore — inclinazionePer regolare l’inclinazione dello schienale solle-
vare la leva sul lato esterno del sedile, appog-
giarsi sullo schienale fino a portarlo nella posi-
zione desiderata e lasciare la leva. Per riportare
lo schienale nella posizione normale, piegarsi in
avanti e rilasciare la leva.
ATTENZIONE!
Un’eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza di aderire al torace. In
caso di incidente, si rischierebbe di scivolare
sotto la cintura di sicurezza con conse-
guenze gravi o addirittura letali.
Sedile lato passeggero anteriore
abbattibile — se in dotazionePer piegare lo schienale portandolo nella posi-
zione completamente abbattuta, sollevare la
leva di inclinazione e premere lo schienale in
avanti. Per tornare alla posizione seduta, solle-
vare lo schienale e bloccarlo in posizione.Sedili riscaldati — se in dotazioneSu alcuni modelli, i sedili anteriori e posteriori
potrebbero essere dotati di un riscaldatore si-
tuato nei cuscini della seduta e dello schienale.
Leva di inclinazione
Sedile lato passeggero abbattibile
92