Page 369 of 492

9. Rilasciare il pedale del freno.
10. Scollegare la vettura dal veicolo trainante.
11. Avviare il motore.
12. Premere e tenere premuto il pedale delfreno.
13. rilasciare il freno di stazionamento.
14. Portare il cambio nella posizione D (drive), rilasciare il pedale del freno e controllare
che la vettura funzioni normalmente.
NOTA:
I requisiti indicati dal punto 1 al punto 5
devono essere soddisfatti prima di pre-
mere il pulsante N (folle) e successiva-
mente fino al completamento dell’innesto.
Se uno di questi requisiti non viene sod-
disfatto prima di premere il pulsante N
(folle) o viene a mancare durante l’inne-
sto, la spia N (folle) lampeggia continua-
mente finché non sono nuovamente sod-
disfatti tutti i requisiti oppure finché il
pulsante non viene rilasciato.
Affinché si realizzi il cambio marcia e le
spie di posizione possano funzionare, il
dispositivo di accensione deve essere in
posizione RUN. Se il dispositivo di accen-
sione non si trova nella posizione RUN,
il cambio marcia non viene realizzato e
nessuna spia di posizione si accende o
lampeggia.
Il lampeggìo della spia N (folle) segnala
che i requisiti per il cambio marcia non
sono stati soddisfatti.
365
Page 370 of 492
Page 371 of 492

6
COSA FARE IN CASI DI EMERGENZA
LUCI DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .369
SURRISCALDAMENTO DEL MOTORE . . . . . . . . . . . . . . . .369
COPPIE DI SERRAGGIO DI RUOTE E PNEUMATICI . . . . . . . .370
Coppie di serraggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .370
SOLLEVAMENTO DELLA VETTURA E SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .371
Alloggiamento del martinetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .372
Stivaggio della ruota di scorta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .372
Preparativi per l’uso del martinetto . . . . . . . . . . . . . . . . .372
Istruzioni d’uso del martinetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .373
Montaggio di uno pneumatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .377
AVVIAMENTO DI EMERGENZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .377
Preparazioni per l’avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . .378
Procedura di avviamento di emergenza . . . . . . . . . . . . . . .379
COME LIBERARE UNA VETTURA IMPANTANATA . . . . . . . . .380
GANCI PER TRAINO D’EMERGENZA — SE IN DOTAZIONE . . .381
USO DELL’ATTACCO PER IL TRAINO . . . . . . . . . . . . . . . .382
Montaggio dell’attacco per il traino anteriore . . . . . . . . . . .383
367
Page 372 of 492
TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE . . . . . . . . . . . . . . . . . . .383
Senza chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .385
Modelli con trazione a due ruote motrici . . . . . . . . . . . . . . . .385
Modelli con trazione a quattro ruote motrici . . . . . . . . . . . . . .386
DISINNESTO MANUALE DELLA POSIZIONE P (PARCHEGGIO) . . .386
368
Page 373 of 492

LUCI DI EMERGENZAL’interruttore delle luci di emergenza si trova
nel gruppo interruttori, sopra i comandi del
climatizzatore.Premere l’interruttore per inserire la
luce di emergenza. Quando l’interrut-
tore è attivato, tutti gli indicatori di
direzione lampeggiano per avvertire dell’emer-
genza le vetture in arrivo. Per il disinserimento
delle luci di emergenza, premere l’interruttore
una seconda volta.
Non usare le luci di emergenza con la vettura in
marcia. Inserirle solo in caso di panne della
vettura per segnalare la sua presenza agli altri
utenti della strada.
Qualora sia necessario allontanarsi dalla vet-
tura alla ricerca di assistenza, le luci di emer-
genza continueranno a lampeggiare anche se il
dispositivo di accensione viene portato in posi-
zione OFF.
NOTA:
Un uso prolungato delle luci di emergenza
può scaricare la batteria.
SURRISCALDAMENTO DEL
MOTOREAdottare i seguenti accorgimenti per prevenire
possibili fenomeni di surriscaldamento del
motore.
Su strade extraurbane - Limitare la velocità.
Nel traffico urbano - A vettura ferma, portare
il cambio in posizione N (folle) e non aumen-
tare il regime del motore.
NOTA:
Esistono alcuni accorgimenti per ridurre
l’eventualità di un surriscaldamento del
motore:
Se il condizionatore aria (A/C) è inserito,
disinserirlo. L’impianto A/C contribuisce
al surriscaldamento dell’impianto di raf-
freddamento; disinserendolo si può con-
tribuire a eliminare questa fonte di calore.
Un altro accorgimento può consistere nel
regolare al massimo il riscaldamento del-
l’abitacolo, orientando la distribuzione
dell’aria verso il pavimento e attivando la ventola alla velocità massima. In questo
modo il riscaldatore agisce come un
radiatore supplementare e contribuisce a
dissipare il calore dall’impianto di raffred-
damento del motore.
AVVERTENZA!
Un impianto di raffreddamento surriscaldato
può danneggiare la vettura. Se la lancetta
dell’indicatore di temperatura si sposta nella
zona
"H"(caldo), accostare e fermare la
vettura. Far girare il motore al minimo con
l’aria condizionata disattivata finché la lan-
cetta non sarà rientrata nella gamma nor-
male. Qualora la lancetta rimanga su "H"
(caldo) e venga emesso un segnale acustico
continuo, spegnere immediatamente il mo-
tore e richiedere l’intervento del servizio di
assistenza.
369
Page 374 of 492

ATTENZIONE!
La fuoriuscita di liquido di raffreddamento del
motore (antigelo) caldo o di vapore dal radia-
tore può provocare gravi ustioni. Se si nota
del vapore proveniente dal vano motore, o
se ne avverte il classico sibilo, non aprire il
cofano fino a quando il radiatore non abbia
avuto il tempo sufficiente per raffreddarsi.
Non tentare mai di togliere il tappo con
radiatore o serbatoio di espansione caldi.COPPIE DI SERRAGGIO DI
RUOTE E PNEUMATICIÈ molto importante che la coppia di serraggio dei
dadi di fissaggio/bulloni sia corretta per garantire
che la ruota sia adeguatamente fissata alla vet-
tura. Ogni volta che una ruota viene rimossa e
rimontata sulla vettura, i dadi di fissaggio/bulloni
devono essere serrati con una chiave dinamo-
metrica adeguatamente calibrata.
Coppie di serraggioCoppia diserraggio dado di
fissaggio/ bullone
**Misura
del dado di fissaggio/ bullone
Misura
attacco
bullone/ dado di
fissaggio
176 N·m
(130 lb/piede)
M14 x 1,50 22 mm
**Utilizzare solo dadi di fissaggio/bulloni racco-
mandati da Chrysler e pulire o rimuovere even-
tuale sporco o olio prima di procedere al ser-
raggio.
Controllare la superficie di montaggio della
ruota prima di montare lo pneumatico e rimuo-
vere eventuali tracce di corrosione o particelle
staccate. Serrare i dadi di fissaggio/bulloni in una se-
quenza a stella fino a serrare ciascun dado/
bullone due volte.
Dopo 40 km (25 miglia) controllare la coppia di
serraggio dei dadi di fissaggio/bulloni e verifi-
care che questi siano insediati correttamente
nella ruota.
Superficie di montaggio ruota
370
Page 375 of 492

ATTENZIONE!
Il serraggio a fondo dovrà essere eseguito
dopo aver riportato a terra le ruote, per
evitare che la forza da esercitare sui dadi ad
alette provochi la caduta della vettura dal
martinetto. Il mancato rispetto di tale precau-
zione può causare lesioni a persone.
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTAATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia. Spingere pertanto la
vettura in modo che sia sufficientemente
lontana dalla strada per evitare il rischio di
essere investiti durante questa opera-
zione.
Stare sotto una vettura sollevata con il
martinetto è estremamente pericoloso. La
vettura potrebbe scivolare dal sostegno e
causare gravi lesioni. Si corre il rischio di
essere schiacciati. Non mettersi mai, nem-
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
meno con una parte del corpo, sotto la
vettura sollevata con il martinetto in dota-
zione. Qualora sia necessario operare
sotto la vettura, rivolgersi a una Rete As-
sistenziale dove la stessa potrà essere
sistemata su un ponte elevatore.
Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
Il martinetto è un attrezzo appositamente
studiato solo per la sostituzione degli
pneumatici. Non utilizzare il martinetto per
sollevare la vettura per scopi di manuten-
zione. La vettura deve essere sollevata
solo su superfici piane. Evitare terreni
ghiacciati o scivolosi.
Schemi di serraggio
371
Page 376 of 492

Alloggiamento del martinettoIl martinetto a pantografo e gli attrezzi per la
sostituzione delle ruote si trovano nel vano di
carico posteriore, sotto al pianale di carico.
NOTA:
L’imbuto per l’impianto di alimentazione
senza tappo si trova sopra la ruota di scorta.
Se la vettura è in riserva ed è necessario un
rifornimento ausiliario tramite tanica, inse-
rire l’imbuto nel bocchettone di rifornimento
e procedere al riempimento del serbatoio.
Sulle vetture non dotate di ruota di scorta,
l’imbuto per il bocchettone di rifornimentocarburante si trova nel vano portaoggetti
sinistro sotto il pianale di carico. Per ulte-
riori informazioni sull’impianto di alimenta-
zione senza tappo, fare riferimento a
Rifor-
nimento di carburante in Avviamento e
funzionamento in questo manuale.
Stivaggio della ruota di scortaLa ruota di scorta è riposta sotto il pianale di
carico, nel vano di carico posteriore, ed è fissata
alla carrozzeria con uno speciale dado ad alette.Preparativi per l’uso del martinettoAVVERTENZA!
Sollevare sempre la vettura (mediante l’uso
di un martinetto o diversamente) dai punti di
sollevamento corretti. Il mancato rispetto di
questa istruzione potrebbe causare il dan-
neggiamento della vettura o dei componenti
del sottoscocca. NOTA:
Per facilitare il cambio di una ruota con
quella di scorta, il sistema delle sospensioni
pneumatiche offre una funzione che con-
sente di disattivare la funzione di assetto
automatico.
1. Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e stabile. Evitare terreni ghiacciati o
sdrucciolevoli.
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia; spingere pertanto la
vettura sufficientemente lontano dalla strada
per evitare di essere investiti durante questa
operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Inserire il freno di stazionamento.
Ubicazione alloggiamento martinetto
372