Page 321 of 492

ESEMPIO:
DATI TECNICI 95= Indice di carico
– Un codice numerico associato al carico massimo trasportabile da uno pneumatico
H = Simbolo velocità
– Un simbolo che indica la gamma di velocità alle quali uno pneumatico può portare un carico corrispondente al proprio
indice di carico in determinate condizioni di esercizio
– La velocità massima corrispondente al simbolo di velocità deve essere raggiunta in determinate condizioni di esercizio
(ossia pressione pneumatici, carico della vettura, condizioni della strada e limiti di velocità imposti)
Identificazione del carico:
Assenza dei seguenti simboli di identificazione del carico sul fianco dello pneumatico indicano uno pneumatico SL (Standard Load, carico standard):
XL = Pneumatico per carico extra (o rinforzato) oLL= Pneumatico per carico leggero oC, D, E, F, G = Gamma di carico associata al carico massimo trasportabile da una ruota alla pressione specificata
Carico massimo – Carico massimo indica il carico massimo trasportabile per cui è progettato lo pneumatico
Pressione massima – Pressione massima indica la massima pressione di gonfiaggio a freddo ammessa per lo pneumatico
317
Page 322 of 492

Numero di identificazione
pneumatico (TIN)Il TIN può essere riportato su entrambi i lati
della ruota, tuttavia il codice data può esseresolo su un lato. Gli pneumatici con fianchi
bianchi riportano il TIN completo, compreso di
codice data, sul lato con fianco bianco dello
pneumatico. Individuare il TIN sul lato esterno
degli pneumatici con fianco nero, così come si
presentano sulla vettura. Se il TIN non si trova
sul lato esterno della vettura, sarà riportato sul
lato interno dello pneumatico.
ESEMPIO:
DOT MA L9 ABCD 0301
DOT = Department of Transportation
– Questo simbolo certifica che lo pneumatico è conforme alle norme di sicurezza per gli pneumatici dell’U.S. Department of
Transportation ed è omologato per l’impiego su autostrada
MA = Questo codice indica il luogo di produzione dello pneumatico (due cifre)
L9 = Questo codice rappresenta le dimensioni dello pneumatico (due cifre)
ABCD = Codice utilizzato dal produttore dello pneumatico (da una a quattro cifre)
03 = Questo numero indica la settimana di fabbricazione dello pneumatico (due cifre)
– 03 indica la terza settimana
01 = Questo numero indica l’anno di fabbricazione dello pneumatico (due cifre)
– 01 indica l’anno 2001
– Prima di luglio 2000, ai produttori di pneumatici era richiesto solo di indicare un numero che rappresentasse l’anno di produzione
dello pneumatico. Esempio: 031 può rappresentare la terza settimana del 1981 o 1991
318
Page 323 of 492

Terminologia e definizioni degli pneumatici
TermineDefinizione
Montante B Il montante B della vettura è la componente strutturale della carrozzeria situata dietro
la porta anteriore.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici a freddo Per pressione di gonfiaggio a freddo si intende la pressione dello pneumatico dopo
almeno 3 ore di inattività della vettura o una percorrenza inferiore a 1 miglio (1,6 km)
dopo tale periodo di inattività. La pressione di gonfiaggio è misurata in unità di
pressione PSI (libbre per pollice quadrato) o KPa (chilopascal).
Pressione massima di gonfiaggio La pressione massima di gonfiaggio è la massima pressione di gonfiaggio a freddo
ammessa per lo pneumatico. La pressione massima di gonfiaggio è impressa sul
fianco.
Pressione di gonfiaggio degli pneumatici a freddo consigliata La pressione di gonfiaggio consigliata dal Costruttore è indicata sulla targhetta
pneumatico.
Targhetta pneumatico Un’etichetta fissata permanentemente alla vettura indica la capacità di carico della
stessa, le dimensioni dello pneumatico originale e la pressione di gonfiaggio a freddo
consigliata.
319
Page 324 of 492

Carico e pressione degli pneumaticiUbicazione della targhetta informativa su
pneumatici e carico
NOTA:
la corretta pressione a freddo degli pneuma-
tici è indicata sul montante B lato guida o sul
bordo posteriore della porta lato guida.
Targhetta informativa su pneumatici e caricoQuesta targhetta riporta importanti informazioni
relative a:
1.
Il numero di persone trasportabili nella vettura.
2. Il peso totale trasportabile dalla vettura.
3. Le dimensioni degli pneumatici specifici perla vettura.
4. Le pressioni di gonfiaggio degli pneumatici a freddo per le ruote anteriori, posteriori e di
scorta. Carico della vettura
Il carico massimo della vettura sullo pneumatico
non deve superare la capacità di trasporto del
carico dello pneumatico montato sulla vettura.
Attenendosi alle condizioni di carico, alle dimen-
sioni degli pneumatici e alle pressioni di gonfiag-
gio a freddo specificate sulla targhetta informa-
tiva su pneumatici e carico, e nella sezione
"Carico della vettura"
di questo manuale, non si
supererà la capacità di trasporto carichi.NOTA:
in condizioni di carico massimo della vet-
tura, il peso massimo autorizzato sugli assi
per gli assi anteriore e posteriore, non deve
essere superato. Per ulteriori informazioni
sui pesi massimi autorizzati sugli assi
(GAWR), sul carico della vettura e sul traino
di rimorchi, fare riferimento a Carico della
vettura nel presente capitolo.
Posizione di esempio della targhetta degli
pneumatici (porta)
Posizione di esempio della targhetta degli
pneumatici (montante B)
320
Page 325 of 492

Per determinare le condizioni di carico massimo
della vettura, individuare la dicitura"Il peso
combinato degli occupanti e del carico non
deve mai superare XXX lb o XXX kg." sulla
targhetta informativa su pneumatici e carico. Il
peso combinato degli occupanti, del carico/
bagagli e del peso sul dispositivo di traino per
rimorchio (se applicabile) non deve mai supe-
rare il peso qui indicato.
Procedura per la determinazione del
corretto limite di carico
1. Individuare sulla targhetta informativa della
vettura la dicitura "Il peso complessivo degli
occupanti e del carico non deve essere mai
superiore a XXX lb. o XXX kg".
2.
Determinare il peso combinato del conducente
e dei passeggeri trasportati nella vettura.
3. Sottrarre il peso combinato del conducente e dei passeggeri dai XXX lb o XXX kg. 4. Il dato risultante è pari al valore della capa-
cità di carico disponibile. Ad esempio, se il
valore di "XXX"è pari a 635 kg (1400 lb) e
nella vettura sono presenti cinque passeg-
geri di peso pari a 68 kg (150 lb), la capacità
disponibile per il carico e i bagagli sarà pari
a 295 kg (650 lb) (poiché 5 x 68 kg (150 lb)
= 340 kg (750 lb) e 635 kg (1400 lb) – 340 kg
(750 lb) = 295 kg (650 lb)).
5. Determinare il peso combinato dei bagagli e del carico posto nella vettura. Per la sicu-
rezza, tale peso non deve superare la capa-
cità di carico disponibile calcolata al punto 4. NOTA:
Se la vettura traina un rimorchio, il carico
dal rimorchio sarà trasferito alla vettura.
La tabella seguente riporta esempi per
il calcolo del carico totale, occupanti/
bagagli, e delle capacità di traino della
vettura con le varie configurazioni di se-
duta e il numero e le dimensioni degli
occupanti. Questa tabella è solo a titolo
esplicativo e potrebbe non essere accurata
per quanto riguarda la disposizione dei
posti e la capacità di traino della vettura. Per l’esempio seguente, il peso combi-
nato degli occupanti e del carico non
deve mai superare 392 kg (865 lb.).
321
Page 326 of 492
Page 327 of 492

ATTENZIONE!
Il sovraccarico degli pneumatici è pericoloso.
Il sovraccarico può causare anomalie agli
pneumatici, influire sulla manovrabilità della
vettura e aumentare la distanza di arresto.
Utilizzare pneumatici con la capacità di ca-
rico prescritta per la propria vettura. Non
sovraccaricarli.PNEUMATICI —
INFORMAZIONI GENERALI
Pressione di gonfiaggioIl corretto gonfiaggio degli pneumatici è essen-
ziale ai fini della sicurezza di guida e delle
prestazioni della vettura. La pressione di gon-
fiaggio è determinante soprattutto sotto quattro
aspetti:
Sicurezza e stabilità della vettura
Economia di esercizio
Usura del battistrada
Comfort di guida Sicurezza
ATTENZIONE!
Un’errata pressione degli pneumatici è pe-
ricolosa e può provocare incidenti.
Una pressione insufficiente provoca un
aumento della flessione dello pneumatico
con possibilità di surriscaldamento e di
rottura dello stesso.
Una pressione degli pneumatici eccessiva
riduce la capacità dello pneumatico di as-
sorbire le sollecitazioni dovute al fondo
stradale. Oggetti e buche sulla strada pos-
sono provocare danni tali da causare la
rottura dello pneumatico.
Il gonfiaggio eccessivo o insufficiente degli
pneumatici può influire sulla governabilità
della vettura e causare la rottura improv-
visa degli stessi, con conseguente perdita
di controllo della vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Pressioni degli pneumatici non uniformi pos-
sono causare problemi in sterzata, portando
ad una perdita di controllo della vettura. Pressioni degli pneumatici non uniformi
degli pneumatici tra un lato e l’altro pos-
sono causare sbandamenti della vettura
durante la guida.
Guidare sempre con tutti gli pneumatici
gonfiati alla pressione a freddo prescritta.
Pressioni di gonfiaggio insufficienti o eccessive
pregiudicano la stabilità della vettura e possono
generare la sensazione di scarsa o sproporzio-
nata reattività dello sterzo.
NOTA:
Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care risposte dello sterzo anomale e impre-
vedibili.Pneumatici gonfiati in modo non uniforme
tra i due lati della vettura possono provo-
care sbandamenti a sinistra o a destra.
323
Page 328 of 492

Economia di esercizio
Una pressione insufficiente provoca anche un
aumento dell’attrito di rotolamento e, di conse-
guenza, un maggior consumo di carburante.
Usura del battistrada
Pressioni di gonfiaggio degli pneumatici a
freddo errate possono causare un’usura ano-
mala e una riduzione della durata utile del
battistrada, con conseguente necessità di sosti-
tuzione prematura dello pneumatico.
Comfort di marcia e stabilità della vettura
Corrette pressioni degli pneumatici contribui-
scono notevolmente al comfort di marcia. Pres-
sioni di gonfiaggio eccessive degli pneumatici
generano fastidiosi scuotimenti della vettura.Pressioni di gonfiaggio degli
pneumaticiLa corretta pressione di gonfiaggio a freddo
degli pneumatici è indicata in una targhetta sul
montante posteriore porta lato guida o sul bordo
posteriore della porta lato guida.Almeno una volta al mese:
Controllare e regolare la pressione degli
pneumatici mediante un manometro di tipo
tascabile di buona qualità. Non limitarsi a
valutare visivamente la corretta pressione
degli pneumatici. Gli pneumatici possono
sembrare all’apparenza gonfiati alla pres-
sione corretta anche quando in realtà la
pressione di gonfiaggio è insufficiente.
Ispezionare gli pneumatici per constatare
che non siano usurati o che non siano pre-
senti danni visibili.
AVVERTENZA!
Dopo il controllo o la regolazione della pres-
sione degli pneumatici, rimontare sempre il
tappo della valvola. In tal modo si eviterà
l’infiltrazione di umidità e di sporcizia nello
stelo della valvola che potrebbero danneg-
giarlo. Le pressioni di gonfiaggio specificate sulla tar-
ghetta sono sempre
"pressioni di gonfiaggio
degli pneumatici a freddo", ovvero relative alla
pressione degli pneumatici con la vettura ferma
da almeno tre ore o che abbia percorso meno di
1 miglio (1,6 km) dopo una sosta di almeno tre
ore. La pressione di gonfiaggio a freddo non
deve essere superiore a quella massima im-
pressa sulla spalla dello pneumatico.
In caso di notevoli escursioni della temperatura
esterna, controllare con maggiore frequenza la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici, dato
che varia in funzione della temperatura.
La pressione di gonfiaggio degli pneumatici
varia di circa 7 kPa (1 psi) ogni 7 °C (12°F) di
variazione della temperatura dell’aria. È bene
ricordarlo quando si controlla la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici in garage, soprat-
tutto d’inverno.
Esempio: se la temperatura all’interno del garage
è di 20 °C (68°F) e la temperatura esterna è di
0 °C (32°F), la pressione di gonfiaggio degli
pneumatici a freddo deve essere aumentata di
21 kPa (3 psi), ossia 7 kPa (1 psi) ogni 7 °C
(12°F).
324