Page 97 of 492

ATTENZIONE!
Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all’età avanzata, malattia
cronica, diabete, danni alla spina dorsale,
medicinali, uso di alcol, stanchezza o altre
condizioni fisiche devono fare attenzione
nell’utilizzare il riscaldamento del sedile. Il
calore potrebbe causare scottature anche
a bassa temperatura, soprattutto se usato
per lunghi periodi.
Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza all’in-
terno del sedile. Prendere posto su un
sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell’aumento della tempe-
ratura superficiale del sedile. Sedili riscaldati anteriori
I pulsanti di comando sedili anteriori riscaldati si
trovano nella schermata di comando climatizza-
tore o nella schermata dei comandi del touch
screen.
Premere il pulsante sedile riscaldato
una
volta per attivare l’impostazione HIGH (Alta).
Premere il pulsante sedile riscaldatouna
seconda volta per attivare l’impostazione
LOW (Bassa).
Premere il pulsante sedile riscaldatouna
terza volta per disattivare la resistenza di
riscaldamento.
Selezionando l’impostazione di riscaldamento
massimo, il sistema passa automaticamente al
livello minimo dopo circa 60 minuti di funziona-
mento continuo. A questo punto, il display
passa da HIGH (Alta) a LOW (Bassa), a indi-
care l’avvenuta variazione. L’impostazione di
livello minimo si disattiva automaticamente
dopo circa 45 minuti.
NOTA:
Il motore deve essere in moto perché i sedili
riscaldati funzionino. Vetture dotate della funzione di avviamento
a distanza
Sui modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, i sedili riscaldati possono essere
programmati in modo che vengano attivati du-
rante l’avviamento a distanza.
Questa funzione può essere programmata
tramite il sistema Uconnect®. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni
Uconnect®" in"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
Sedili posteriori riscaldati — se in
dotazione
In alcuni modelli, i due sedili posteriori esterni
possono essere dotati di funzione di riscalda-
mento. Esistono due interruttori di comando
riscaldamento sedile che consentono ai pas-
seggeri posteriori di utilizzare i sedili in modo
indipendente. Gli interruttori di comando per il
riscaldamento di ciascun sedile si trovano sulla
parte posteriore del tunnel centrale.
93
Page 98 of 492

È possibile scegliere tra le impostazioni HIGH
(ALTO), LOW (BASSO) o OFF (DISATTIVATO).
Le spie gialle di ciascun interruttore indicano il
livello di calore utilizzato. Si illuminano due spie
per il massimo riscaldamento, una per il minimo
e nessuna per il disinserimento.Premere una volta l’interruttore per
selezionare il riscaldamento mas-
simo. Premere una seconda volta
l’interruttore per selezionare il ri-
scaldamento minimo. Premere una
terza volta l’interruttore per disinserire le resi-
stenze di riscaldamento. Selezionando l’impostazione di riscaldamento
massimo, il riscaldatore produce un livello di
calore potenziato per i primi quattro minuti di
funzionamento. Dopodiché, il calore in uscita
scende sino a raggiungere il livello massimo
normale. Selezionando l’impostazione di riscal-
damento massimo, il sistema passa automati-
camente al livello minimo dopo circa 60 minuti
di funzionamento continuo. A questo punto il
numero dei LED illuminati passa da due a uno,
a indicare l’avvenuta variazione. L’imposta-
zione di livello minimo si disattiva automatica-
mente dopo circa 45 minuti.
ATTENZIONE!
Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all’età avanzata, malattia
cronica, diabete, danni alla spina dorsale,
medicinali, uso di alcol, stanchezza o altre
condizioni fisiche devono fare attenzione
nell’utilizzare il riscaldamento del sedile. Il
calore potrebbe causare scottature anche
a bassa temperatura, soprattutto se usato
per lunghi periodi.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non collocare oggetti sul sedile o sullo
schienale che possano avere un effetto
termoisolante, come ad esempio una co-
perta o un cuscino. Ciò potrebbe causare
un surriscaldamento della resistenza all’in-
terno del sedile. Prendere posto su un
sedile surriscaldato può causare gravi
ustioni a causa dell’aumento della tempe-
ratura superficiale del sedile.Sedili anteriori ventilati — se in
dotazioneNel cuscino e nello schienale del sedile sono
posizionate piccole ventole che aspirano l’aria
dall’abitacolo e immettono aria attraverso i pic-
coli fori nel coprisedile per mantenere freschi il
conducente e il passeggero anteriore nell’even-
tualità di temperature esterne elevate. Le ven-
tole funzionano a due velocità: alta e bassa.
Interruttori di comando riscaldamento sedili posteriori94
Page 99 of 492

I pulsanti di comando dei sedili anteriori ventilati
si trovano nel sistema Uconnect®. È inoltre
possibile accedere ai pulsanti di comando attra-
verso la schermata del climatizzatore o la
schermata dei comandi.
Premere il pulsante sedile ventilato
una
volta per selezionare la velocità alta.
Premere il pulsante sedile ventilatouna
seconda volta per scegliere la velocità
bassa.
Premere il pulsante sedile ventilatouna
terza volta per disattivare la funzione di se-
dile ventilato.
NOTA:
Il motore deve essere avviato perché i sedili
ventilati funzionino.
Vetture dotate della funzione di avviamento
a distanza
Sui modelli dotati della funzione di avviamento
a distanza, i sedili ventilati possono essere
programmati in modo che vengano attivati du-
rante l’avviamento a distanza. Questa funzione può essere programmata tra-
mite il sistema Uconnect®. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a
"Impostazioni
Uconnect®" in"Descrizione della plancia porta-
strumenti".
AppoggiatestaGli appoggiatesta sono stati progettati per ri-
durre il rischio di lesioni limitando il movimento
della testa in caso di tamponamento. Gli appog-
giatesta devono essere regolati in modo tale
che la parte superiore dell’appoggiatesta si trovi
sopra l’estremità superiore dell’orecchio dell’oc-
cupante.ATTENZIONE!
Gli appoggiatesta per tutti gli occupanti de-
vono essere regolati correttamente prima di
utilizzare la vettura o occupare un sedile. Gli
appoggiatesta non vanno mai regolati men-
tre la vettura è in movimento. Guidare una
vettura con gli appoggiatesta rimossi o rego-
lati in modo errato può causare lesioni gravi
o letali in caso di incidente. Appoggiatesta attivi — Sedili anteriori
Gli appoggiatesta attivi sono componenti di
sicurezza passiva che si attivano automatica-
mente. Non essendo contrassegnati da alcun
simbolo, a riposo non sono immediatamente
riconoscibili se non attraverso un’attenta ispe-
zione visiva dell’appoggiatesta. Gli appoggiate-
sta attivi (AHR) sono composti da due parti, la
metà anteriore, in morbido espanso, è rivestita,
la metà posteriore è in plastica estetica.
Quando gli appoggiatesta attivi vengono inse-
riti, in caso di impatto posteriore, la metà ante-
riore dell’appoggiatesta si estende in avanti per
ridurre la distanza tra la nuca dell’occupante e
l’appoggiatesta stesso. Questo sistema è stato
progettato per ridurre il rischio di lesioni al
conducente e al passeggero anteriore in alcuni
tipi di impatti posteriori. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a
"Sistemi di protezione
passeggeri" in"Cose da sapere prima dell’av-
viamento della vettura".
Per sollevare l’appoggiatesta agire diretta-
mente sullo stesso. Per abbassare l’appoggia-
testa, premere il pulsante situato alla base
dell’appoggiatesta e spingerlo verso il basso.
95
Page 100 of 492

Per ragioni di comfort, gli appoggiatesta attivi
possono essere inclinati in avanti e indietro. Per
inclinare l’appoggiatesta più vicino alla nuca,
tirarlo in avanti a partire dalla base. Spingere
all’indietro sulla base dell’appoggiatesta per al-
lontanarlo dalla nuca.NOTA:
Gli appoggiatesta dovrebbero essere ri-
mossi solo da tecnici qualificati ed esclu-
sivamente per interventi di riparazione.
Se uno degli appoggiatesta deve essere
smontato, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale di zona.
In caso di intervento di un appoggiatesta
attivo, fare riferimento a Sistemi di prote-
zione passeggeri/Ripristino degli appog-
giatesta attivi (AHR) in Cose da sapere
prima dell’avviamento della vettura per
ulteriori informazioni.
ATTENZIONE!
Non appoggiare oggetti come giacche, fo-
dere per sedili o lettori DVD portatili sulla
sommità di un appoggiatesta attivo. Questi
oggetti potrebbero ostacolare il funziona-
mento dell’appoggiatesta in caso di inci-
dente, esponendo i passeggeri al rischio di
gravi lesioni anche letali.
(Continuazione)
Pulsante
Appoggiatesta attivo (posizione normale)
Appoggiatesta attivo (inclinato)
96
Page 101 of 492

ATTENZIONE!
(Continuazione)
Gli appoggiatesta potrebbero attivarsi se
vengono colpiti da una mano, un piede
oppure un oggetto. Per evitare l’attiva-
zione accidentale dell’appoggiatesta at-
tivo, fissare saldamente ogni oggetto che
potrebbe entrare in contatto con l’appog-
giatesta a causa di una frenata improvvisa.
La mancata osservanza di questa precau-
zione potrebbe provocare l’attivazione in-
desiderata dell’appoggiatesta con conse-
guenti possibili lesioni alle persone.
Appoggiatesta — sedili posteriori
Gli appoggiatesta sui sedili esterni non sono
regolabili. Si piegano automaticamente in
avanti quando il sedile posteriore viene abbat-
tuto, ma non ritornano nella loro posizione
originale quando il sedile posteriore viene sol-
levato. Dopo aver riportato il sedile in posizione
verticale, sollevare l’appoggiatesta finché non
scatta in posizione. Gli appoggiatesta esterni
non sono rimovibili. L’appoggiatesta centrale ha una regolazione
limitata. Sollevare l’appoggiatesta per alzarlo o
spingerlo verso il basso per abbassarlo.
ATTENZIONE!
Viaggiare con l’appoggiatesta posizionato
sulla tacca più bassa può causare lesioni
gravi o letali in caso di collisione. Accertarsi
sempre che gli appoggiatesta esterni siano
in posizione verticale quando il sedile deve
essere occupato da un passeggero.
NOTA:
Per il posizionamento corretto di una cintura
di sicurezza per seggiolini per bambini, fare
riferimento a
Sistemi di protezione passeg-
geri in Cose da sapere prima dell’avviamento
della vettura per ulteriori informazioni.Sedile posteriore divisibile 60/40Per abbassare il sedile posteriore
È possibile abbassare ciascun lato del sedile
posteriore per ottenere maggiore spazio nel
vano di carico e mantenere allo stesso tempo la
possibilità di sedersi sulla fila posteriore.
NOTA:
Accertarsi che i sedili anteriori siano perfet-
tamente verticali e in posizione avanzata.
Ciò faciliterà l’abbattimento dello schienale
posteriore.
Appoggiatesta posteriore
97
Page 102 of 492

1. Tirare in alto la leva di rilascio per rilasciareil sedile.
NOTA:
Non piegare il sedile posteriore oltre il 60%
della sua corsa con la cintura di sicurezza
del sedile esterno sinistro o del sedile
centrale posteriore allacciata.Non piegare il sedile posteriore oltre il 40%
della sua corsa con la cintura di sicurezza
del sedile esterno destro allacciata.2. Abbattere completamente il sedile poste-
riore. Per sollevare il sedile posteriore
Sollevare lo schienale del sedile posteriore e
bloccarlo in posizione. Qualora un’interferenza
con il vano di carico impedisca il perfetto bloc-
caggio dello schienale, sarà poi difficoltoso ri-
portare il sedile nella posizione corretta.
ATTENZIONE!
Accertarsi che lo schienale sia bloccato
perfettamente. In caso contrario, il sedile
non fornirebbe la dovuta stabilità per i
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
seggiolini per bambini e/o per i passeggeri.
Un sedile non perfettamente bloccato
potrebbe provocare gravi lesioni.
Il vano di carico della vettura (con lo schie-
nale del sedile posteriore in posizione
bloccata o ribaltata) non deve essere
usato come spazio giochi per i bambini
quando la vettura è in movimento. Sa-
rebbe estremamente pericoloso in caso di
incidente. I bambini devono essere sem-
pre seduti e assicurati ai sedili con idonei
sistemi di protezione.
Sedile posteriore reclinabilePer reclinare lo schienale, sollevare la leva
situata sul lato esterno del sedile, inclinare
all’indietro lo schienale, quindi rilasciare la leva
nella posizione desiderata. Per riportare lo
schienale nella posizione normale, piegarsi in
avanti e rilasciare la leva.
Rilascio del sedile posteriore
Sedile posteriore abbattuto
98
Page 103 of 492

ATTENZIONE!
Un’eccessiva inclinazione dello schienale
non consente al tratto a bandoliera della
cintura di sicurezza di aderire al torace. In
caso di incidente, si rischierebbe di scivolare
sotto la cintura di sicurezza con conse-
guenze gravi o addirittura letali.
SEDILE LATO GUIDA A
POSIZIONI MEMORIZZABILI —
SE IN DOTAZIONETale funzione consente al conducente di memo-
rizzare fino a due profili diversi da richiamare
facilmente mediante un apposito interruttore.
Ogni profilo memorizzato contiene le imposta-
zioni delle posizioni desiderate per il sedile lato
guida, gli specchi retrovisori laterali, il piantone
dello sterzo telescopico e ad assetto regolabile
(se in dotazione) e una serie di preselezioni
delle stazioni radio. Il telecomando RKE può
inoltre essere programmato per richiamare le
stesse posizioni quando viene premuto il pul-
sante UNLOCK.
NOTA:
La vettura è dotata di due telecomandi RKE;
è possibile collegarne uno alla posizione
di memoria 1 e l’altro alla posizione di me-
moria 2.L’interruttore del sedile a posizioni memorizza-
bili è situato sul pannello di rivestimento della
porta lato guida. L’interruttore è composto da
tre pulsanti:
Il pulsante (S) che viene utilizzato per atti-
vare la funzione di salvataggio in memoria.
I pulsanti (1) e (2) che sono utilizzati per
richiamare i due profili memorizzati
pre-programmati.
Rilascio del sedile posteriore
Interruttore del sedile a posizioni memorizzabili
99
Page 104 of 492

Programmazione della funzione di
memorizzazioneNOTA:
Per creare un nuovo profilo memorizzato,
effettuare le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione in posi-zione RUN, senza avviare il motore.
2. Regolare tutte le impostazioni dei profili me- morizzati secondo le preferenze personali
(ossia sedile, specchi retrovisori laterali,
piantone dello sterzo telescopico e ad as-
setto a regolazione elettrica, se in dotazione,
e preselezioni delle stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante S sull’inter- ruttore di comando memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e rilasciare il pulsante di memoria (1) o (2). Sul display
informazioni conducente (DID) viene visua-
lizzata la posizione di memorizzazione impo-
stata. NOTA:
Mentre è possibile impostare i profili me-
morizzati senza che il cambio della vet-
tura sia in posizione P (parcheggio), per
richiamare un profilo memorizzato è ne-
cessario che il cambio sia in posizione P
(parcheggio).
Per impostare un profilo memorizzato sul
telecomando RKE, fare riferimento a Ab-
binamento del telecomando con funzione
di accesso senza chiave alla memoria in
questo capitolo.
Abbinamento del telecomando con
funzione di accesso senza chiave
(RKE) alla memoria sediliI telecomandi RKE possono essere program-
mati in modo da richiamare uno dei due profili
memorizzati premendo il pulsante di sblocco sul
telecomando RKE.
NOTA:
Prima di programmare i telecomandi RKE, è
necessario selezionare la funzione Memory
To FOB (Memoria associata alla chiave) dallo schermo del sistema Uconnect®. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a
Impostazioni Uconnect®
in Descrizione
della plancia portastrumenti .
Per programmare i telecomandi RKE, eseguire
le seguenti operazioni:
1. Portare il dispositivo di accensione su OFF.
2. Selezionare il profilo memorizzato deside-
rato (1) o (2).
NOTA:
Se un profilo memorizzato non è ancora
stato impostato, fare riferimento a Pro-
grammazione della funzione di memorizza-
zione in questo capitolo per istruzioni sulla
procedura di impostazione di un profilo me-
morizzato.
3. Una volta richiamato il profilo, premere e
rilasciare il pulsante SET (S) sull’interruttore
di comando memorizzazione.
100