Page 297 of 429

Accessori, ricambi e modifiche 296
connessi tra loro, è possibile che tali anomalie causino problemi di funziona-
mento anche in altri impianti non direttamente interessati. Questo può
influire in modo rilevante sull'affidabilità del veicolo, incrementare l'usura
dei componenti e determinare il ritiro della carta di circolazione del veicolo.
I centri Service non si assumono alcuna responsabilità per i danni derivanti
da modifiche tecniche o riparazioni eseguite in modo inappropriato.
I centri Service non si assumono alcuna responsabilità per i danni derivanti
da modifiche tecniche o riparazioni eseguite in modo inappropriato. Inoltre,
la garanzia SEAT non copre questi casi.
Per la realizzazione di riparazioni e modifiche tecniche, SEAT raccomanda di
rivolgersi a un centro Service, in cui vengono utilizzati ricambi originali
SEAT
®.
Veicoli con accessori e apparecchiature supplementari
I produttori di apparecchiature supplementari garantiscono il rispetto delle
leggi e delle normative vigenti in materia di ambiente e, in particolare, delle
Direttive 2000/53/CE e 2003/11/CE. La prima regolamenta la gestione dei
veicoli al termine della loro vita utile, mentre la seconda si riferisce alle dispo-
sizioni che limitano la commercializzazione e l'utilizzo di determinate
sostanze e prodotti pericolosi.
Il titolare del veicolo deve conservare la documentazione relativa all'installa-
zione delle apparecchiature supplementari e, in caso di rottamazione del
veicolo, è tenuto a presentarla in occasione della consegna al centro demoli-
zioni. In questo modo si garantisce che i veicoli dotati di tali apparecchiature
siano sottoposti a riciclaggio nel rispetto dell'ambiente.
ATTENZIONE!
Le riparazioni o le modifiche eseguite in modo non corretto possono provo-
care danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alterando inoltre
l'efficacia dei servomeccanismi. Ciò potrebbe causare un incidente con
conseguenze gravi.
xPer le riparazioni e le modifiche, rivolgersi esclusivamente a officine
specializzate.
Riparazioni e anomalie al sistema degli airbag
Quando si effettuano riparazioni e modifiche tecniche, è necessario rispet-
tare le direttive di SEAT! Ÿ
Le modifiche e le riparazioni del paraurti anteriore, delle porte, dei sedili
anteriori, così come le riparazioni del tetto o della carrozzeria, devono essere
eseguite esclusivamente presso un'officina specializzata. In queste parti del
veicolo possono essere presenti componenti e sensori del sistema
dell'airbag.
Se si effettuano dei lavori sul sistema degli airbag oppure se si smontano o
montano dei componenti per eseguire riparazioni di altre parti, è possibile
danneggiare alcuni componenti del sistema. Come conseguenza può acca-
dere che in caso di incidente gli airbag non funzionino correttamente o non
si attivino affatto.
Per non compromettere l'efficienza degli airbag e per evitare che i compo-
nenti smontati possano provocare ferite o inquinare l'ambiente, è necessario
rispettare le normative. Queste norme sono ben note al personale delle offi-
cine specializzate.
Eventuali modifiche alle sospensioni del veicolo possono alterare il funziona-
mento del sistema degli airbag in caso di impatto. Se, ad esempio, si utilizza
una combinazione di cerchi e pneumatici non omologata da SEAT o si riduce
l'altezza del veicolo, si irrigidiscono le sospensioni, si modificano le molle, i
bracci telescopici, gli ammortizzatori e così via, si rischia di alterare i valori
rilevati dai sensori degli airbag e inviati alla centralina. Ad esempio, alcune
modifiche alle sospensioni possono incrementare i valori di forza misurati
dai sensori. Di conseguenza, gli airbag possono attivarsi in occasione di
ATTENZIONE! (continua)
Page 298 of 429

Accessori, ricambi e modifiche297
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici impatti in cui, normalmente, tale valore non sarebbe stato rilevato e gli
airbag non si sarebbero attivati. Altre modifiche possono ridurre i valori delle
forze rilevate dai sensori, impedendo l'attivazione degli airbag quando
sarebbe necessaria.
ATTENZIONE!
Le riparazioni o le modifiche eseguite in modo non corretto possono provo-
care danni e problemi nel funzionamento del veicolo, alterando inoltre
l'efficacia del sistema degli airbag. Ciò potrebbe causare incidenti con
conseguenze gravi o letali.
xPer le riparazioni e le modifiche, rivolgersi esclusivamente a officine
specializzate.
xI moduli degli airbag non possono essere riparati: devono essere sosti-
tuiti.
xNon montare mai sul veicolo componenti dell'airbag usati o preceden-
temente montati su altri veicoli.
ATTENZIONE!
Determinate modifiche alle sospensioni del veicolo, compreso l'utilizzo di
combinazioni non omologate di cerchi e pneumatici, possono influire sul
funzionamento degli airbag e aumentare il rischio di ferite gravi o letali in
caso di incidente.
xNon montare mai componenti delle sospensioni le cui caratteristiche
non coincidano esattamente con le caratteristiche delle parti originali
montate sul veicolo.
xNon utilizzare in nessun caso combinazioni di cerchi e pneumatici non
omologate da SEAT.
Montaggio successivo di radiotelefoni
Per poter utilizzare radiotelefoni all'interno del veicolo è necessaria
un'antenna esterna.
Il montaggio successivo di apparecchiature elettriche o elettroniche sul
veicolo è condizionato dall'omologazione delle stesse per il veicolo. In certi
casi può determinare il ritiro della carta di circolazione.
SEAT consente l'utilizzo di radiotelefoni sul veicolo alle seguenti condizioni:
xL'antenna esterna deve essere installata da un professionista.
xLa potenza massima di trasmissione non deve superare i 10 watt.
Il raggio d'azione massimo di un apparecchio si ottiene solo mediante
un'antenna esterna.
Se si intende usare un radiotelefono con potenza di trasmissione superiore ai
10 watt, rivolgersi a un'officina specializzata. Il personale delle officine
specializzate conosce le diverse possibilità tecniche di installazione. SEAT
raccomanda di rivolgersi a un centro Service.
Rispettare le disposizioni di legge, oltre alle indicazioni e alle istruzioni per la
manipolazione di radiotelefoni.
ATTENZIONE!
Se il radiotelefono è libero o non è fissato correttamente, potrebbe
muoversi improvvisamente all'interno dell'abitacolo in caso di frenate
brusche, manovre improvvise o incidenti, causando lesioni.
xDurante la marcia, i radiotelefoni devono essere fissati correttamente,
fuori dal raggio di azione degli airbag, oppure devono essere custoditi in un
luogo sicuro.
Page 299 of 429

Accessori, ricambi e modifiche 298
ATTENZIONE!
L'utilizzo di un radiotelefono non collegato all'antenna esterna potrebbe
determinare il superamento del livello massimo di radiazioni elettroma-
gnetiche consentite all'interno del veicolo. Questo fenomeno può verifi-
carsi anche se l'antenna esterna non è installata correttamente.
xUtilizzare il radiotelefono all'interno del veicolo soltanto se è collegato
a un'antenna esterna installata correttamente.
Informazioni memorizzate nelle centraline
Il veicolo è dotato di una serie di centraline elettroniche le cui funzioni
comprendono la gestione del motore e del cambio di velocità. Le centraline
controllano inoltre il corretto funzionamento del sistema dei gas di scarico e
degli airbag.
Per svolgere le loro funzioni, le centraline elettroniche analizzano costante-
mente i dati del veicolo durante la marcia. In caso di anomalie o deviazioni
rispetto ai valori teorici, i dati vengono semplicemente memorizzati. In gene-
rale, le anomalie vengono segnalate tramite le spie di controllo installate nel
quadro strumenti.
La consultazione e l'analisi di questi dati sono possibili solo attraverso appa-
recchiature specifiche.
Grazie ai dati memorizzati, il personale delle officine specializzate è in grado
di rilevare le anomalie e di correggerle. Tra i dati memorizzati vi possono
essere i seguenti:
xDati relativi al motore e al cambio di velocità
xVe l o cit à
xDirezione di marcia
xForza della frenata
xRilevamento della cintura di sicurezza
Le centraline integrate non registrano in alcun caso le conversazioni che
avvengono all'interno del veicolo.
Dai veicoli dotati della funzionalità di chiamata di emergenza tramite tele-
fono cellulare o altri dispositivi collegati è possibile trasmettere la propria
posizione. Se la centralina rileva un incidente con attivazione degli airbag, il
sistema può inviare automaticamente un segnale. Ciò dipende dall'operatore
di rete. Normalmente, la trasmissione del segnale è possibile soltanto in
zone con buona copertura.
Dispositivo di memorizzazione dei dati dell'incidente (Event Data Recorder)
Il veicolo non è dotato di alcun dispositivo di memorizzazione dei dati
dell'incidente.
I dispositivi di memorizzazione dei dati dell'incidente registrano temporane-
amente le informazioni relative al veicolo. In questo modo, in caso di inci-
dente, è possibile ottenere informazioni dettagliate sulle sue dinamiche. Nei
veicoli dotati di airbag è possibile memorizzare dati rilevanti come, ad
esempio, la velocità al momento dell'impatto, lo stato delle fibbie delle
cinture di sicurezza, le posizioni dei sedili e i tempi di attivazione degli
airbag. La quantità di dati dipende dal produttore.
I dispositivi di memorizzazione dei dati dell'incidente possono essere instal-
lati soltanto con l'autorizzazione del proprietario e in alcuni Paesi il loro
utilizzo è regolato per legge.
Riprogrammazione delle centraline
In generale, tutti i dati necessari per la gestione dei componenti sono memo-
rizzati nelle centraline. La programmazione di alcune funzioni comfort, come
la funzione comfort degli indicatori di direzione, l'apertura individuale delle
porte e le indicazioni dello schermo, può essere modificata utilizzando appa-
recchiature speciali per officina. Se la programmazione viene modificata, le
informazioni e le descrizioni riportate sul manuale delle istruzioni non corri-
sponderanno alle funzioni originarie. Per questo motivo, SEAT raccomanda di
Page 300 of 429

Accessori, ricambi e modifiche299
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici indicare sempre qualsiasi modifica nella sezione “Altre note dell'officina“ del
Programma di Manutenzione.
Gli addetti dei centri Service dovranno essere informati di qualsiasi modifica
della programmazione.
Lettura della memoria dei guasti del veicolo
Nell'abitacolo è disponibile un connettore di diagnosi per la lettura della
memoria dei guasti del veicolo. La memoria dei guasti indica le anomalie e le
deviazioni rispetto ai valori teorici delle centraline elettroniche.
Il connettore di diagnosi si trova nel vano piedi del lato del conducente,
vicino alla leva per l'apertura del cofano del vano motore, protetto da un
coperchio.
La memoria dei guasti deve essere consultata e ripristinata esclusivamente
presso un'officina specializzata.
Utilizzo di un telefono cellulare nel veicolo senza
collegamento all'antenna esterna
I telefoni cellulari emettono e ricevono onde radio, sia durante le conversa-
zioni, sia in modalità standby. Recenti pubblicazioni scientifiche indicano
che le onde radio, oltre certi valori, possono essere dannose per il corpo
umano. Autorità e organismi internazionali hanno stabilito dei limiti e delle
direttive affinché le radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari
non comportino rischi per la salute umana. Tuttavia, non esistono prove
scientifiche che dimostrino la completa sicurezza dei telefoni senza fili.
Alcuni esperti consigliano quindi di utilizzare con moderazione il telefono
cellulare, almeno fino alla pubblicazione dei risultati delle indagini attual-
mente in corso.
Se si utilizza all'interno del veicolo un telefono cellulare non collegato
all'antenna esterna, le radiazioni elettromagnetiche possono essere supe-riori a quelle che verrebbero emesse se il telefono fosse collegato a
un'antenna integrata o un'antenna esterna.
Se il veicolo è dotato di un dispositivo vivavoce adeguato, consente di rispet-
tare la legislazione di molti Paesi in cui l'uso del telefono cellulare all'interno
del veicolo è consentito soltanto tramite un dispositivo vivavoce.
Il dispositivo vivavoce installato in fabbrica è progettato per essere utilizzato
con telefoni cellulari convenzionali o con telefoni dotati di tecnologia Blue-
tooth. Il telefono cellulare deve essere posizionato in un supporto per telefoni
adeguato. Il supporto deve rimanere sempre correttamente fissato alla
piastra base. In questo mondo il telefono cellulare sarà correttamente fissato
alla plancia, a portata del conducente e collegato all'antenna esterna del
veicolo.
Se il telefono cellulare è collegato a un'antenna integrata nel veicolo oppure
a un'antenna esterna collegata allo stesso, si ridurranno le radiazioni elettro-
magnetiche emesse, che agiscono sul corpo umano. Si otterrà inoltre una
migliore qualità della connessione.
Se si utilizza un telefono cellulare all'interno del veicolo senza dispositivo
vivavoce, il telefono non sarà fissato correttamente e non sarà collegato
all'antenna esterna. Inoltre non si caricherà tramite il supporto. In queste
condizioni le chiamate potrebbero interrompersi improvvisamente e la
qualità della connessione potrebbe essere inferiore.
Utilizzare il telefono cellulare all'interno del veicolo soltanto se è collegato a
un dispositivo vivavoce con antenna esterna.
ATTENZIONE!
Se il telefono cellulare è libero o non è fissato correttamente, potrebbe
muoversi improvvisamente all'interno dell'abitacolo in caso di manovre
brusche, frenate improvvise o incidenti, causando lesioni.
xDurante la marcia, i telefoni cellulari devono essere fissati corretta-
mente fuori dal raggio di azione degli airbag, oppure devono essere custo-
diti in un luogo sicuro.
Page 301 of 429

Accessori, ricambi e modifiche 300
ATTENZIONE!
L'utilizzo di un telefono cellulare o di un radiotelefono non collegato
all'antenna esterna potrebbe determinare il superamento del livello
massimo di radiazioni elettromagnetiche consentite all'interno del veicolo.
Questo fenomeno può verificarsi anche se l'antenna esterna non è instal-
lata correttamente.
xI portatori di pacemaker devono tenere l'antenna telefono cellulare a
una distanza di almeno 20 cm dal pacemaker, poiché il cellulare può alte-
rare il corretto funzionamento di quest'ultimo.
xEvitare assolutamente di tenere il telefono cellulare nel taschino, in
corrispondenza del pacemaker.
xSpegnere immediatamente il telefono cellulare qualora si avverta
un'interferenza.
Punti di appoggio per il sollevamento del veicolo
Per sollevare il veicolo devono essere utilizzati esclusivamente i punti indi-
cati nelle figure Ÿfig. 167 e Ÿfig. 168. Se il veicolo non viene sollevato dai
punti indicati, potrebbe subire danni Ÿ e provocare lesioni gravi Ÿ.
Non sollevare il veicolo utilizzando ponti elevatori con rivestimento conte-
nente liquido.
Il sollevamento di un veicolo tramite ponte o cric richiede una serie di precau-
zioni. Non sollevare mai il veicolo con un ponte o un cric se non si dispone
della formazione, delle conoscenze e dell'esperienza necessarie per eseguire
l'operazione in sicurezza.
Informazioni per il sollevamento del veicolo tramite un cric Ÿpag. 355.
ATTENZIONE!
Se il ponte o il cric non vengono utilizzati correttamente, durante il solleva-
mento del veicolo potrebbero verificarsi incidenti e ferite gravi.
xPrima di sollevare il veicolo, seguire le istruzioni del produttore del
ponte o del cric, oltre alle eventuali disposizioni legali.
Fig. 167 Punti di
appoggio anteriori per il
sollevamento del veicolo
tramite ponte elevatore o
cric.
Fig. 168 Punti di
appoggio posteriori per il
sollevamento del veicolo
tramite ponte elevatore o
cric.
Page 302 of 429