Page 369 of 429

Per fare da sé 368
Componenti
Il set degli attrezzi di bordo è diverso in funzione dell'allestimento del
veicolo. Di seguito viene descritto l'equipaggiamento completo.
Elementi del set di attrezzi del veicolo Ÿfig. 207
Adattatore per il bullone antifurto. SEAT consiglia di tenere sempre nel
veicolo l'adattatore per i bulloni delle ruote, insieme agli attrezzi di
bordo. Sulla parte anteriore dell'adattatore è inciso il codice dei bulloni
delle ruote. Se l'adattatore viene smarrito, è possibile ottenerne un altro
indicando tale codice. Prendere nota del codice dei bulloni delle ruote e
custodirlo in un luogo diverso dal veicolo.
Occhiello di traino avvitabile.
Chiave per le ruote.
Cric elevatore. Piegare il cric prima di riporlo nella cassetta degli attrezzi.
Cric. Prima di riporre il cric nella cassetta degli attrezzi è necessario
piegare completamente la pinza.Cacciavite con chiave esagonale nell'impugnatura, per svitare o avvitare
i bulloni della ruota dopo averli allentati. La punta del cacciavite è inter-
cambiabile. Il cacciavite si trova sotto la chiave per le ruote.
Staffa per rimuovere i coprimozzi dalle ruote, i copricerchi integrali o i
cappucci dei bulloni della ruota.
Cunei pieghevoli*
I cunei pieghevoli fanno parte degli attrezzi di bordo Ÿfig. 207.
Montaggio dei cunei pieghevoli
xSollevare la piastra di appoggio Ÿfig. 208 .
xIntrodurre le due “linguette“ della piastra di appoggio nei fori allungati
della piastra base.
Uso inadeguato
I cunei pieghevoli servono per bloccare la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Fig. 207 Componenti del
set degli attrezzi di bordo.
A1
A2
A3
A4
A5
A6
A7
Fig. 208 Aprire i cunei
pieghevoli.
A1
Page 370 of 429
Per fare da sé369
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici I cunei pieghevoli devono essere posizionati direttamente davanti e dietro la
ruota e devono essere utilizzati soltanto su fondo compatto.
ATTENZIONE!
Il montaggio e l'utilizzo non corretti dei cunei pieghevoli possono causare
lesioni e incidenti.
xNon utilizzare mai cunei pieghevoli danneggiati.
xNon utilizzare mai i cunei pieghevoli per immobilizzare il veicolo in
pendenza.
Page 371 of 429

Per fare da sé 370
Fusibili
Introduzione
A causa dello sviluppo costante del veicolo, della scelta dei fusibili in
funzione dell'allestimento e dell'utilizzo di uno stesso fusibile per diversi
utilizzatori elettrici, al momento della stampa non è possibile fornire una
sintesi aggiornata delle posizioni dei fusibili degli utilizzatori elettrici. Per
informazioni dettagliate sulla posizione dei fusibili rivolgersi a un centro
Service SEAT.
Normalmente, un fusibile può essere assegnato a diversi utilizzatori. Allo
stesso modo, è possibile che a un utilizzatore corrispondano diversi fusibili.
Sostituire i fusibili solo dopo aver eliminato la causa del problema. Far
controllare l'impianto elettrico qualora un fusibile nuovo si bruciasse dopo
poco tempo.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xPreparativi per lavorare nel vano motore Ÿpag. 315
ATTENZIONE!
L'alta tensione dell'impianto elettrico può provocare scariche, ustioni e
gravi lesioni, causando addirittura la morte.
xNon toccare mai i cavi elettrici dell'impianto di accensione.
xRaccomandiamo di non provocare cortocircuiti nell'impianto elettrico.
ATTENZIONE!
L'uso di fusibili non idonei o riparati, realizzare un ponte in un circuito
senza fusibili può provocare un incendio e gravi lesioni.
xNon utilizzare fusibili con un valore maggiore. Sostituirli con altri dallo
stesso amperaggio (stesso colore e scritta) e dimensione.
xNon riparare mai i fusibili.
xNon sostituire mai i fusibili con barrette metalliche, graffette e oggetti
analoghi.
Importante!
xPer non danneggiare l'impianto elettrico del veicolo, prima della sostitu-
zione di un fusibile, spegnere le luci e il resto di utilizzatori elettrici ed
estrarre la chiave dal contatto.
xLa sostituzione di un fusibile con un altro di amperaggio superiore
potrebbe causare danni ad altri componenti dell'impianto elettrico.
xProteggere le scatole dei fusibili aperte per evitare l'ingresso di sporco o
umidità. Lo sporco e l'umidità nelle scatole dei fusibili possono causare
danni all'impianto elettrico.
Avvertenza
Un utilizzatore elettrico può disporre di più fusibili.
Avvertenza
In alcuni casi, un solo fusibile controlla più utilizzatori elettrici.
ATTENZIONE! (continua)
Page 372 of 429

Per fare da sé371
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Fusibili del veicolo
Sostituirli con altri dallo stesso amperaggio (stesso colore e scritta) e dimen-
sione.Differenziazione cromatica dei fusibili
Apertura della scatola dei fusibili sulla plancia
xIntrodurre la mano dietro il coperchio Ÿfig. 209 ed estrarlo in avanti.
Apertura della scatola dei fusibili nel vano motore
xAprire il cofano del vano motore ’ Ÿpag. 315.
xSpostare le linguette di blocco in avanti, nella direzione indicata dalla
freccia, per sbloccare il coperchio della scatola dei fusibili Ÿfig. 210.
xEstrarre il coperchio verso l'alto.
xPer montare il coperchio, posizionarlo sopra la scatola dei fusibili.
Premere le linguette all'indietro, in direzione opposta a quella indicata dalla
freccia, finché viene emesso un "clic".
Potrebbero esserci altri fusibili dietro una copertura nella parte inferiore sini-
stra del bagagliaio.
Fig. 209 Sulla plancia,
accanto al conducente:
coperchio della scatola
dei fusibili.
Fig. 210 Nel vano
motore: coperchio della
scatola dei fusibili.
ColoreAmperaggio
Lilla3
Marrone chiaro5
Marrone7,5
Rosso10
Azzurro15
Giallo20
Bianco o trasparente25
Ve r d e30
Arancione40
Page 373 of 429