Ruote e pneumatici 336
Ruote e pneumatici
Ruote
Introduzione
Per tutti gli interventi che riguardano i cerchi o gli pneumatici, SEAT consiglia
di rivolgersi a un'officina specializzata. Le officine specializzate sono dotate
di tutti gli strumenti speciali e delle parti di ricambio necessarie, si avvalgono
di personale altamente specializzato e sono attrezzate per smaltire gli pneu-
matici usati nel rispetto dell'ambiente. SEAT raccomanda di rivolgersi a un
centro Service.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xTrasporto Ÿpag. 13
xGuida con rimorchio Ÿpag. 268
xFrenare, fermarsi e parcheggiare Ÿpag. 217
xAssistente di manovra Ÿpag. 238
xSistemi di controllo degli pneumatici Ÿpag. 254
xCura e pulizia delle parti esterne del veicolo Ÿpag. 277
xCoprimozzi Ÿpag. 349
xSostituzione di una ruota Ÿpag. 352
xInformazioni per l'utente Ÿpag. 292
ATTENZIONE!
Gli pneumatici (nuovi o usati) consumati o deteriorati non consentono di
controllare il veicolo né di frenare adeguatamente.
xL'utilizzo non corretto degli pneumatici e dei cerchi può ridurre la sicu-
rezza durante la guida e provocare incidenti e danni gravi.
xSu tutte e quattro le ruote devono essere montati pneumatici radiali
dello stesso tipo, della stessa misura (circonferenza di rotolamento) e con
lo stesso tipo di battistrada.
xGli pneumatici nuovi devono essere rodati, perché all'inizio non offrono
la massima aderenza alla strada né la massima capacità di frenata. Per
evitare incidenti e danni gravi, guidare con particolare cautela per i primi
600 km (370 miglia).
xVerificare regolarmente la pressione di gonfiaggio degli pneumatici e
rispettare sempre il valore di pressione indicato. Se la pressione degli
pneumatici è troppo bassa, questi potrebbero scaldarsi eccessivamente
provocando il distacco del battistrada e arrivando addirittura a esplodere.
xNon circolare mai con pneumatici danneggiati (forature, tagli, crepe e
rigonfiamenti) o consumati. Circolando con pneumatici in queste condi-
zioni possono verificarsi esplosioni, incidenti e danni gravi. Sostituire
immediatamente gli pneumatici consumati o deteriorati.
xNon superare mai la velocità e il carico massimo consentiti per il tipo di
pneumatici in uso.
xL'efficacia dei servomeccanismi per il conducente e per la frenata
dipende anche dall'aderenza degli pneumatici.
xSe durante la guida si avvertono delle vibrazioni insolite o se il veicolo
tende a tirare da un lato, fermarsi immediatamente e accertarsi che gli
pneumatici o i cerchi non siano danneggiati.
xPer ridurre il rischio di perdere il controllo del veicolo o di provocare un
incidente con conseguenze gravi, non allentare mai le giunzioni dei cerchi
con anello avvitato.
xNon utilizzare cerchi o pneumatici usati di cui non si conosce l'uso che
hanno avuto precedentemente. Anche se non presentano danni visibile a
occhio nudo, le ruote e gli pneumatici potrebbero essere danneggiati.
ATTENZIONE! (continua)