Page 193 of 429
Climatizzazione 192
Importante!
Nei veicoli con climatizzatore non si deve fumare quando è attivo il ricircolo
dell'aria. Il fumo aspirato può depositarsi nel vaporizzatore del sistema di
raffreddamento o nella cartuccia ai carboni attivi del filtro per la polvere e il
polline producendo un odore sgradevole permanente.
Avvertenza
Quando si inserisce la retromarcia con il tergicristalli automatico in funzione,
il ricircolo dell'aria si accende per evitare che entrino cattivi odori
nell'abitacolo.
Page 194 of 429

Climatizzazione193
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Riscaldamento autonomo* (riscaldamento
aggiuntivo)
Introduzione
ll riscaldamento autonomo si alimenta con carburante del serbatoio del
veicolo; si può utilizzare durante la guida o a veicolo fermo. Selezionare nel
quadro degli strumenti la modalità di utilizzo desiderata (riscaldamento o
ventilazione) Ÿpag. 196.
In inverno è possibile utilizzare il riscaldamento autonomo in modalità
riscaldamento prima di iniziare la marcia per pulire il parabrezza da gelo,
condensa e neve (se lo strato è fine).
Informazioni supplementari e avvertenze:
xSistema di informazioni SEAT Ÿpag. 71
xRifornimento di carburante Ÿpag. 302
ATTENZIONE!
I gas del riscaldamento indipendente contengono, tra gli altri, monossido
di carbonio, un gas tossico, incolore e inodore. Se inalato, il monossido di
carbonio può causare svenimento o morte per asfissia.
xNon attivare mai né lasciare in funzione il riscaldamento indipendente
in spazi chiusi o senza ventilazione.
xNon programmare mai il riscaldamento autonomo in modo che si attivi
e funzioni in luoghi chiusi o senza ventilazione.
ATTENZIONE!
I componenti del sistema di scarico del riscaldamento indipendente si scal-
dano molto. Possono provocare incendi.
xParcheggiare il veicolo in modo che nessun componente dell'impianto
di scarico possa entrare in contatto con materiali facilmente infiammabili
(ad esempio con erba secca).
Importante!
Non mettere mai alimenti, medicinali o altri oggetti sensibili al calore davanti
ai diffusori dell'aria. Gli alimenti, i medicinali e altri oggetti sensibili al calore
possono deteriorarsi o diventare inutilizzabili a causa dell'aria che esce dalle
bocchette dell'aria.
Collegamento o scollegamento del riscaldamento autonomo
Collegare il riscaldamento autonomo:
Manualmente, con il tasto di attivazione imme-
diata. Ÿpag. 186
Manualmente, con il telecomando. Ÿpag. 194
Automaticamente, all'ora di collegamento pro-
grammato e attivo. Ÿpag. 196
ATTENZIONE! (continua)
>
ON
Page 195 of 429

Climatizzazione 194
Particolarità
Dopo averlo scollegato, il riscaldamento autonomo continua a funzionare per
un po' di tempo per terminare di bruciare il carburante rimanente nel riscal-
damento autonomo. Inoltre i gas di scarico sono condotti fuori dal sistema.
Telecomando
Se si preme per sbaglio qualche pulsante del telecomando, il riscaldamento
autonomo potrebbe accendersi accidentalmente. Potrebbe succedere anche
se si trova fuori del raggio d'azione o se la spia lampeggia.
Spia del telecomando
La spia del telecomando offre all'utente informazioni varie solo premendo un
pulsante:
Scollegare il riscaldamento autonomo:
Manualmente, con il tasto di attivazione immediata
del climatizzatore. Ÿpag. 186
Manualmente, con il telecomando. Ÿpag. 194
Automaticamente, una volta trascorso il tempo pro-
grammato. Ÿpag. 196
Automaticamente, quando si illumina la spia z
(riserva di carburante). Ÿpag. 302
Automaticamente, quando il livello della batteria
scende a un livello molto basso. Ÿpag. 330
>
OFF
fig. 132Significato
Collegare il riscaldamento autonomo.
Scollegare il riscaldamento autonomo.
Antenna.
Spia.
Fig. 132 Riscaldamento
autonomo: telecomando.
ON
OFF
AA
AB
Page 196 of 429