Cura e pulizia del veicolo 288
Importante!
Utilizzare spazzole soltanto per pulire la moquette e i tappetini. Le altre
superfici potrebbero subire danni.
Importante!
Non utilizzare dispositivi di pulizia a vapore, poiché il vapore incrosta lo
sporco e lo fissa ulteriormente nei tessuti.
Importante!
xLe tappezzerie in Alcantara® non devono mai essere inzuppate.
xLe parti in Alcantara ® non devono essere trattate con detergenti per il
cuoio, solventi, cera per pavimenti, lucido per scarpe, smacchiatori o prodotti
analoghi.
xNon utilizzare mai spazzole per la pulizia a umido, poiché si potrebbe
danneggiare la superficie del materiale.
xNon utilizzare dispositivi di pulizia a vapore, poiché il vapore incrosta lo
sporco e lo fissa ulteriormente nei tessuti.
Pulizia e cura della tappezzeria in pelle naturale
Per qualsiasi domanda relativa alla pulizia o alla cura delle parti in pelle del
veicolo, rivolgersi a un centro Service SEAT o a un'officina specializzata.
Cura e pulizia
La nappa non trattata è delicata, poiché non è coperta da strati di colore.
xDopo ogni operazione di pulizia, trattare la pelle con una crema nutriente
e protettiva contro la luce solare. La crema consente di migliorare le condi-
zioni della pelle, la sua permeabilità all'aria e la sua morbidezza; le fornisce
inoltre l'umidità perduta. Favorisce inoltre la formazione di una pellicola
protettiva.
xPulire la pelle ogni due o tre mesi e rimuovere lo sporco non appena si
deposita.
xOgni sei mesi le parti in pelle devono essere trattate con un prodotto
protettivo adeguato Ÿ.
xI prodotti detergenti e protettivi devono essere utilizzati nelle quantità
minime necessarie.
xAnche le macchie d'inchiostro, rossetto, crema per scarpe ecc. devono
essere rimosse al più presto.
Tipo di macchiaPulizia e cura
Macchie con base
acquosa, ad esem-
pio, caffé o succhi di
frutta. „ Applicare un detergente per capi delicati utiliz-
zando una spugna.
„ Asciugare delicatamente la zona con un panno
morbido e asciutto.
Macchie persi-
stenti, ad esempio,
cioccolato o maquil-
lage. „ Applicare una pasta detergente a) direttamente
sulla macchia e trattarla.
„ In seguito, aggiungere acqua pulita con una spu-
gna o un panno umido per rimuovere i residui del
prodotto detergente.
„ Asciugare accuratamente la zona con un panno
assorbente e asciutto.
a)Come pasta detergente è possibile utilizzare, ad esempio, il sapone di bile.
Macchie con base
oleosa, ad esem-
pio, olio o rossetto. „ Applicare un sapone neutro o una pasta detergente a) e trattare la macchia.
„ Agire sulle particelle di grasso o di coloranti con un
materiale assorbente.
„ In seguito, trattare la zona con acqua pulita. Pre-
stare attenzione a non inzuppare la tappezzeria.