Page 9 of 429

Viaggiare sicuri 8
Preparativi per il viaggio e sicurezza durante la guida
Elenco di controllo
Per la propria sicurezza, quella di tutti gli occupanti del veicolo e quella degli
altri utenti della pubblica strada, prima e durante ogni viaggio controllare i
seguenti aspetti Ÿ:
xVerificare che le luci e gli indicatori di direzione funzionino senza
anomalie.
xControllare la pressione di gonfiaggio dei pneumatici ( Ÿpag. 336) e il
livello di carburante ( Ÿpag. 302).
xAssicurarsi di avere una buona visibilità da tutti i finestrini.
xPosizionare in sicurezza tutti gli oggetti e le valigie nei comparti portaog-
getti, nel bagagliaio ed eventualmente sul tettuccio Ÿpag. 13
xI pedali devono poter essere azionati in qualsiasi momento senza che
niente possa impedirlo.
xAssicurare i bambini con un sistema di ritenuta adeguato al loro peso e
statura Ÿpag. 43
xRegolare correttamente i sedili anteriori, i poggiatesta e gli specchietti
retrovisori a seconda della statura Ÿpag. 10.
xGuida con scarpe che aderiscono bene ai piedi per poter azionare i pedali.
xIl tappetino nella zona piedi del conducente deve essere fissato lasciando
libera la zona dei pedali.
xPrima di iniziare la marcia, adottare una postura corretta e mantenerla
durante il viaggio. Lo stesso vale per gli altri passeggeri Ÿpag. 10.
xAllacciare correttamente la cintura di sicurezza prima di mettersi in marcia
e tenerla allacciata per tutta la durata del viaggio. Lo stesso vale per gli altri
passeggeri Ÿpag. 23.
xTrasportare solo tante persone quanti sono i sedili e le cinture di sicurezza
del veicolo.
xNon guidare mai con i sensi offuscati (ad esempio, a causa di medicinali,
alcol o droghe).
xNon distrarsi mai dal traffico, ad esempio, per regolare o attivare qualche
menu, a causa di altri passeggeri o per rispondere a una telefonata.
xCercare sempre di adeguare la velocità e lo stile di guida alle condizioni
climatiche, alle condizioni del fondo stradale e alla situazione del traffico.
xRispettare le norme del traffico e i limiti di velocità indicati.
xNei tragitti lunghi, riposare a intervalli regolari (al più tardi ogni due ore).
xSe si portano animali assicurarli con un sistema di ritenuta adeguato al
loro peso e dimensioni.
ATTENZIONE!
Rispettare sempre le norme del traffico e i limiti di velocità e guidare anti-
cipando il traffico. Stimare correttamente in anticipo la situazione del traf-
fico può determinare la differenza tra arrivare sicuri a destinazione o subire
un incidente di gravi conseguente.
Avvertenza
Le revisioni periodiche del veicolo non solo contribuiscono alla sua conserva-
zione e buon funzionamento ma anche alla sicurezza stradale. Pertanto far
eseguire i lavori di service secondo le indicazioni del Programma di Manuten-
zione. Se le condizioni d'uso del veicolo sono dure, è possibile che sia neces-
sario eseguire qualche lavoro di manutenzione prima del successivo termine
di revisione. Condizioni dure possono essere, ad esempio, guidare frequen-
temente in ingorghi, portare stesso rimorchi, guidare in zone molto polve-
rose. Per maggiori informazioni, rivolgersi a un centro Service o a un'officina
specializzata.
Page 10 of 429

Viaggiare sicuri9
SicurezzaModalità d'usoConsigli e assistenzaDati tecnici
Viaggi all'estero
Elenco di controllo
In alcuni paesi vigono norme di sicurezza e prescrizioni relative ai gas di
scarico che possono differire dalle caratteristiche tecniche del veicolo. SEAT
raccomanda, prima di recarsi all'estero, di informarsi in un centro Service
sulle prescrizioni legali e sui seguenti punti:
xÈ necessario apportare modifiche di tipo tecnico nel veicolo prima recarsi
all'estero, ad esempio, regolare i fari?
xSono disponibili gli strumenti necessari, dispositivi di diagnosi e pezzi di
ricambio per ispezioni e riparazioni?
xCi sono concessionari SEAT nel paese di destinazione?
xPer i motori a benzina: sarà disponibile benzina senza piombo con suffi-
ciente numero di ottani?
xPer i motori diesel: sarà disponibile carburante diesel con poco zolfo?
xNel paese di destinazione si trova olio motore adatto ( Ÿpag. 320) e
liquidi per gli altri impianti che soddisfino le specifiche di SEAT?
xNel paese di destinazione funzionerà il sistema di navigazione montato in
fabbrica con i dati di navigazione disponibili?
xSono necessari pneumatici speciali nel paese di destinazione?
Importante!
SEAT non si assume alcuna responsabilità per i danni causati dall'utilizzo di
carburanti di qualità inferiore, da interventi di assistenza inadeguati o dalla
mancata disponibilità di ricambi originali.
Guado di strade inondate
Per evitare di danneggiare il veicolo al guadare, ad esempio, una strada inon-
data tenere presente quanto segue:
xComprovare la profondità dell'acqua prima di attraversare la strada.
L'acqua non deve mai superare il bordo inferiore della carrozzeria Ÿ.
xNon circolare a velocità superiore di un pedone.
xNon fermarsi nell'acqua, né mettere la retromarcia o spegnere il motore.
xIl traffico in senso contrario produce onde che possono alzare il livello
dell'acqua per il nostro veicolo, impedendo in questo modo il guado.
ATTENZIONE!
In percorsi attraverso acqua, fango, neve sciolta, ecc. l'effetto della frenata
può essere ritardato, aumentando la distanza di frenatura necessaria a
causa dell'umidità e del congelamento dei dischi e delle pastiglie dei freni
in inverno.
x“Asciugare i freni ed eliminare il ghiaccio“ frenando con cautela.
Prestare attenzione a non mettere in pericolo altri utenti della strada e
rispettare il codice della strada.
xDopo aver passato un guado, evitare le manovre brusche e repentine.
Importante!
xQuando si guadano zone inondate, si possono danneggiare gravemente
alcuni componenti del veicoli quali il motore, la trasmissione, il telaio o
l'impianto elettrico.
xNon attraversare mai dell'acqua salata, in quanto il sale potrebbe
produrre fenomeni di corrosione Sciacquare con acqua dolce tutte le parti del
veicolo che sono state a contatto con acqua salata.
Page 11 of 429

Viaggiare sicuri 10
Regolazione della posizione del sedile
Introduzione
Numero di posti
A seconda dell'allestimento, il veicolo dispone da cinque a sette posti Ogni
posto è dotato di una cintura di sicurezza.
Informazioni supplementari e avvertenze:
xFunzioni dei sedili Ÿpag. 141
xCinture di sicurezza Ÿpag. 23
xSistema airbag Ÿpag. 34
xSeggiolini per bambini (accessori) Ÿpag. 43
ATTENZIONE!
Assumere una posizione non corretta nei sedili del veicolo può aumentare
il rischio di soffrire lesioni gravi o mortali in caso di frenata o manovre
inaspettate, collisione o incidente o in caso si attivino gli airbag.
xTutti i passeggeri devono sedersi in modo corretto prima di iniziare la
marcia e mantenere la posizione durante il viaggio. Questo comprende
anche allacciare la cintura di sicurezza.
xNon portare mai un numero di persone superiore ai posti con cintura di
sicurezza del veicolo.
xAssicurare sempre i bambini al veicolo con un sistema di ritenuta
omologato e adeguato alle dimensioni e peso del bambino Ÿpag. 43,
Ÿpag. 34.
xTenere sempre i piedi nello spazio del vano piedi durante la marcia. Non
mettere mai, ad esempio, i piedi sopra il sedile o sul quadro degli strumenti
né farli sporgere dal finestrino. In queste condizioni, l'airbag e la cintura di
sicurezza non solo non possono offrire una protezione ottimale ma, al
contrario aumentano il rischio di subire lesioni in caso di incidente.
ATTENZIONE!
Prima di iniziare un viaggio, regolare il sedile, la cintura di sicurezza, i
poggiatesta e assicurarsi che tutti i passeggeri abbiano la cintura di sicu-
rezza allacciata correttamente.
xFar scorrere completamente all'indietro il sedile del passeggero.
xRegolare il sedile di guida in modo tale che tra lo sterno del conducente
e il centro del volante ci sia una distanza di almeno 25 cm (10 pollici). Rego-
lare il sedile di guida in modo che si possano premere a fondo i pedali con
le gambe leggermente piegate e che la distanza dal quadro degli strumenti
all'altezza delle ginocchia sia almeno di 10 cm (4 pollici). Se, a causa della
propria costituzione fisica, non è possibile soddisfare questi requisiti,
contattare un'officina specializzata per apportare le modifiche necessarie.
xNon guidare mai con lo schienale troppo reclinato all'indietro. Più lo
schienale è inclinato all'indietro, maggiore è il pericolo derivante dal posi-
zionamento errato della cintura di sicurezza e dalla scorretta posizione a
sedere.
xNon guidare mai con lo schienale troppo inclinato in avanti. Se scoppia
uno degli airbag frontali, potrebbe lanciare con violenza lo schienale
all'indietro e lesionare i passeggeri dei sedili posteriori.
xMantenere il maggior spazio possibile rispetto al volante e al quadro
degli strumenti.
AllestimentoPosti zona
anteriorePosti nella
seconda fila di
sediliPosti nella terza
fila di sedili
5 posti23–
6 posti222
7 posti232
ATTENZIONE! (continua)
Page 12 of 429