Page 321 of 396

NOTA: prima di imprimere il mo-
vimento oscillatorio alla vettura,
premere l'interruttore "ESC Off"
per portare il programma elettro-
nico di stabilità (ESC) in modalità
di disinserimento parziale. Fare
riferimento a "Impianto elettro-
nico di regolazione frenata" in
"Avviamento e funzionamento"
per ulteriori informazioni. Una
volta liberata la vettura, premere
di nuovo l'interruttore "ESC Off"
per ripristinare la modalità di in-
serimento ESC.
AVVERTENZA!
Quando si tenta di "disimpe-gnare" la vettura impantanata
passando da D (drive) a R (retro-
marcia) e viceversa, evitare di far
slittare le ruote a una velocità
superiore a 24 km/h per non dan-
neggiare la trasmissione.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Far andare su di giri il motore o far
girare le ruote a vuoto può provo-
care il surriscaldamento e il dan-
neggiamento del cambio. Anche
gli pneumatici possono soffrirne.
Evitare quindi accelerazioni supe-
riori a 48 km/h a marcia inserita
(senza cambio marce).
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono es-
sere pericolose. Le forze generate
dall'eccessiva velocità di rotazione
delle ruote potrebbero danneg-
giare, anche irreparabilmente,
l'asse e gli pneumatici. Nell'ipotesi
peggiore, uno pneumatico potrebbe
scoppiare con conseguenti rischi
per l'incolumità delle persone. Non
tentare quindi di liberare la vettura
con accelerazioni superiori a
48 km/h per più di 30 secondi di
seguito e, durante le manovre di
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
disimpegno, accertarsi che non vi
sia nessuno vicino alle ruote che
hanno perso aderenza, indipenden-
temente dalla velocità.
ATTACCHI DI TRAINO
Sulla vettura sono presenti attacchi di
traino montati sulla parte anteriore e
posteriore.
AVVERTENZA!
Questi attacchi devono essere usati
esclusivamente in situazioni di
emergenza per il recupero di una
vettura uscita di strada. Non utiliz-
zare gli attacchi per il rimorchio
con carro attrezzi o in autostrada.
La vettura potrebbe essere danneg-
giata. Per il traino della vettura si
raccomanda di utilizzare cinghie di
traino, le catene potrebbero dan-
neggiare la vettura.
315
Page 322 of 396

ATTENZIONE!
Allontanarsi dai veicoli trainante e
trainato, se collegati sull'attacco
per il traino. Le catene o le cinghie
per il traino potrebbero spezzarsi
causando gravi lesioni personali.
SBLOCCO DELLA LEVA
DEL CAMBIO — CAMBIO
A 5 VELOCITÀ
Se, in caso di avaria, la leva del cam-
bio non può essere spostata dalla po-
sizione P (parcheggio), è possibile uti-
lizzare la procedura seguente per
spostare temporaneamente la leva del
cambio.
1. Spegnere il motore.
2. Azionare il freno di stazionamento
a fondo.
3. Rimuovere il rivestimento in
gomma dal vano portaoggetti accanto
alla leva del cambio sul tunnel cen-
trale.4. Tenere premuto a fondo il pedale
del freno.
5.
Inserire un cacciavite o attrezzo
simile nel foro sul lato sinistro del cas-
setto portaoggetti, quindi tenere pre-
muta in avanti la levetta di sblocco.
6. Portare la leva del cambio in posi-
zione N (folle).
7. La vettura a questo punto può
essere avviata in N (folle).
8.
Rimontare il rivestimento in gomma
del cassetto portaoggetti.
DISINNESTO MANUALE
DELLA POSIZIONE P
(PARCHEGGIO) —
CAMBIO A 8 VELOCITÀ
ATTENZIONE!
Inserire sempre a fondo il freno di
stazionamento della vettura prima
di disinnestare manualmente la po-
sizione di parcheggio. Se si esegue
questa operazione e il freno di
stazionamento non è stato inserito
(o in caso di attacco errato a una
vettura trainante) la vettura si spo-
sta. In casi come questi, il disinne-
sto manuale della posizione di par-
cheggio può causare lesioni gravi o
letali alle persone che si trovano
nelle vicinanze della vettura.
Il disinnesto manuale della posizione
di parcheggio ha lo scopo di consen-
tire la spinta o il traino della vettura
nel caso in cui non sia possibile disin-
nestare la leva del cambio dalla posi-
zione P (parcheggio) (ad esempio, in
caso di batteria scarica).
Sblocco leva del cambio
316
Page 323 of 396

Attenersi alla procedura riportata di
seguito per disinnestare manualmente
la posizione di parcheggio:
1. Per evitare che la vettura si sposti
accidentalmente, inserire completa-
mente il freno di stazionamento.
2. Rimuovere il cassetto portaoggetti
della console per accedere alla leva di
rilascio manuale della posizione di
parcheggio.
3. Utilizzare un cacciavite piccolo o
un attrezzo simile e cercare la cinghia
di stabilizzazione attraverso l'aper-
tura nella base della console.
4. Inserire il cacciavite nella scanala-
tura al centro della leva e disinnestare
la linguetta di bloccaggio della leva,
spingendola verso destra.5. Mantenendo l'aletta di blocco in
posizione di disinnesto, tirare cinghia
di stabilizzazione per ruotare la leva
verso l'alto e all'indietro, fino a bloc-
carla in posizione verticale. Il cambio
ora non è più in posizione P (parcheg-
gio) ed è possibile trainare la vettura.
Disinserire il freno di stazionamento
solo quando la vettura è collegata sal-
damente a un veicolo di traino.
Per ripristinare la posizione della
leva di disinnesto manuale della
posizione di parcheggio:
1. Premere il dispositivo di chiusura
(alla base della leva, sul lato poste-
riore) all'indietro (allontanandolo
dalla leva) per sbloccare la leva.
2. Ruotare la leva di disinnesto ma-
nuale della posizione di parcheggio in
avanti e verso il basso riportandola
alla sua posizione originale, fino a
udire lo scatto dell'aletta di blocco che
torna in posizione per bloccare la leva.
3. Sollevare delicatamente la cinghia
di stabilizzazione per verificare che la
leva sia fissata nella sua sede.
4. Riporre la cinghia di stabilizza-
zione nella base della console. Rein-
stallare il cassetto portaoggetti della
console.
Cassetto portaoggetti della console
Linguetta con clip di serraggio
Cinghia di stabilizzazione
317
Page 324 of 396

TRAINO DELLA VETTURA IN PANNE
Nel presente capitolo vengono descritte le procedure per il traino di una vettura in panne con un carro attrezzi commerciale.
Condizione di traino Ruote sollevate daterraMODELLI A TRAZIONE
POSTERIORE (RWD) MODELLI A TRAZIONE
INTEGRALE (AWD)
Traino in piano NESSUNASE il cambio è funzionante:
Cambio su N(folle)
Velocità max48 km/h
Distanza max24 km
(cambio a 5 velocità)
Distanza max48 km
(cambio a 8 velocità) NON CONSENTITO
Traino a sollevamento Anteriori NON CONSENTITO
Posteriori OK Dispositivo di accensione
in posizione RUN
Cambio in posizione N
(folle) (non in posizione
P (parcheggio))
Vettura su pianale mezzo di soccorso TUTTE
METODO MIGLIORE METODO MIGLIORE
È necessaria un'attrezzatura di traino
o sollevamento appropriata per evi-
tare di danneggiare la vettura. Utiliz-
zare solo barre di traino e altra attrez-
zatura adeguata, attenendosi alle
istruzioni del produttore dell'attrez-
zatura. L'utilizzo di catene di sicu-
rezza è obbligatorio. Attaccare la barra di traino o altri dispositivi di
traino ai componenti strutturali prin-
cipali della vettura e non ai paraurti o
staffe associate. Rispettare le leggi lo-
cali e statali relative al traino delle
vetture.
Qualora durante il traino sia necessa-
rio inserire utilizzatori (quali tergicri-
stalli, sbrinatori, ecc.), portare il di-
spositivo di accensione nella posizione
RUN e non nella posizione ACC.
318
Page 325 of 396

Se la batteria della vettura è scarica,
fare riferimento a "Disinnesto ma-
nuale della posizione P (parcheggio)"
o "Sblocco della leva del cambio" nel
presente capitolo per le istruzioni su
come disinserire la posizione P (par-
cheggio) del cambio per l'operazione
di traino.
AVVERTENZA!
Non effettuare il traino con l'im-piego di imbracature di solleva-
mento. Si potrebbe danneggiare il
paraurti.
Quando si fissa la vettura sul pia- nale di un carro attrezzi, non uti-
lizzare i componenti delle sospen-
sioni anteriori o posteriori come
punti di fissaggio. Un traino ese-
guito in modo improprio po-
trebbe provocare danni alla vet-
tura.
Non spingere o trainare la vettura con un'altra vettura; ne risulte-
rebbero danni al paraurti e al
cambio.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Il Costruttore sconsiglia di trai-nare la vettura su un carrello. La
vettura potrebbe danneggiarsi.
Il Costruttore raccomanda che il
traino della vettura avvenga con tutte
le quattro ruote sollevate da terra sul
pianale di un mezzo di soccorso.
In caso non sia disponibile un carro
attrezzi con pianale e il cambio fun-
ziona, la vettura può essere trainata
(con le ruote posteriori a terra) nelle
seguenti condizioni:
Il cambio deve essere su N (folle).
La velocità di traino non deve supe- rare i 48 km/h.
La distanza di traino non deve su- perare 24 km per i cambi a 5 velo-
cità o 48 km per i cambi a 8 velo-
cità. Se il cambio non è utilizzabile o la
vettura deve essere trainata a una ve-
locità superiore a 48 km/h o per una
distanza superiore a 24 km per il cam-
bio a 5 velocitàoa48kmperil
cambio a 8 velocità, trainare la vet-
tura con le ruote posteriori SOLLE-
VATE da terra (sul pianale di un
mezzo di soccorso) o con le ruote po-
steriori sollevate tramite traino a sol-
levamento e il cambio in posizione N
(folle).
AVVERTENZA!
Il traino delle vetture senza rispet-
tare i requisiti sopra indicati può
causare gravi danni al cambio. I
danni causati da un traino eseguito
in modo improprio non sono co-
perti dalla garanzia limitata della
vettura nuova.
319
Page 326 of 396
Le vetture a trazione integrale (AWD)
possono essere trainate anche con il
dispositivo di accensione su RUN, il
cambio in posizione N (folle) (non in
posizione P (parcheggio)) e le ruote
posteriori sollevate da terra senza li-
mitazioni di velocità o distanza.
NOTA: se la vettura AWD non è
provvista di chiave, trainare la vet-
tura con TUTTE E QUATTRO le
ruote SOLLEVATE da terra, ossia
su un carro attrezzi con pianale.
SENZA CHIAVE
Un'attenzione particolare deve essere
dedicata al traino della vettura se la
chiave è stata estratta dal dispositivo
di accensione dalla posizione OFF o è
bloccata in questa posizione. L'unico
metodo di traino ammesso senza la
chiave è sul carro attrezzi con pianale.
Per evitare di danneggiare la vettura
impiegare un'appropriata attrezza-
tura di traino.
320
Page 327 of 396
7
MANUTENZIONE DELLA VETTURA
VANO MOTORE — 3.6L....................324
VANO MOTORE — DIESEL 3.0L .............325
SISTEMA DIAGNOSTICO DI BORDO — OBD II . . .326
PARTI DI RICAMBIO ......................326
PROCEDURE DI MANUTENZIONE ...........326
OLIO MOTORE - MOTORE A BENZINA ......327
OLIO MOTORE – MOTORE DIESEL ........328
OLI MOTORE SINTETICI ................329
ADDITIVI PER OLI MOTORE .............329
SMALTIMENTO DELL'OLIO MOTORE ESAUSTO E DEI RELATIVI FILTRI .........329
FILTRO OLIO MOTORE ..................329
FILTRO ARIA MOTORE ..................329
BATTERIA SENZA MANUTENZIONE ........330
MANUTENZIONE DEL CONDIZIONATORE ARIA ................................331
FILTROARIAA/C ......................332
LUBRIFICAZIONE ELEMENTI MOBILI DELLA CARROZZERIA ..................333
SPAZZOLE TERGICRISTALLI .............333
RABBOCCO DEL LIQUIDO LAVACRISTALLI . . .334
321
Page 328 of 396

STRATEGIA DI RIGENERAZIONE —MOTORE DIESEL 3.0L ..................334
IMPIANTO DI SCARICO .................335
IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO ........336
IMPIANTO FRENANTE ..................340
CAMBIO AUTOMATICO ..................342
TRAZIONE INTEGRALE (AWD) (per versioni/mercati, dove previsto) ........344
ASSE POSTERIORE ....................344
MANUTENZIONE DELLA CARROZZERIA E PROTEZIONE CONTRO LA CORROSIONE . . . .345
FUSIBILI ...............................348
CENTRALINA DI DISTRIBUZIONECORRENTE ...........................349
CENTRALINA DI DISTRIBUZIONE CORRENTE POSTERIORE (PDC) ..........352
INATTIVITÀ PROLUNGATA DELLA VETTURA . . .356
LAMPADE DI RICAMBIO ...................356
SOSTITUZIONE LAMPADE .................357
PROIETTORI A SCARICA DI GAS AD ALTA TENSIONE(HID) .......................357
INDICATORI DI DIREZIONE ANTERIORI . . . .358
INDICATORE DI DIREZIONE POSTERIORE E
LUCI RETROMARCIA ....................358
LUCE TARGA..........................359
RIFORNIMENTI .........................360
322