1 — Coperchio A — Ganciodella cinghia di
stabilizzazione
3 — Attacco
della cinghia B — Ancoraggio
della cinghia di
stabilizzazione 4. Fissare il gancio della cinghia di
stabilizzazione del sistema di prote-
zione per bambini all'ancoraggio
della cinghia di stabilizzazione supe-
riore, come mostrato nello schema.
5. Mettere in tensione la cinghia di
stabilizzazione in base alle istruzioni
del costruttore del sistema di prote-
zione per bambini.
Trasporto di piccoli animali
domestici
L'intervento degli air bag può essere
pericoloso per un animale che si trovi
sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata
o di incidente, un animale non ade-
guatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il ri-
schio di ferirsi e di ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli ani-
mali sul sedile posteriore, all'interno
di apposite gabbie trattenute dalle
cinture di sicurezza.
PRECAUZIONI PER IL
RODAGGIO MOTORE
Il motore e gli organi della trasmis-
sione (trasmissione e asse) della vet-
tura non richiedono un lungo periodo
di rodaggio.
Guidare a velocità moderata per i
primi 500 km. Dopo aver percorso i
primi 100 km, è opportuno aumen-
tare la velocità a 80 o 90 km/h.
Per favorire il rodaggio, durante la
marcia a velocità costante, accelerare
a fondo per brevi tratti, ovviamente
entro i limiti di velocità consentiti.
Evitare comunque di accelerare a
fondo e a lungo alle marce basse, onde
evitare possibili danni.
L'olio motore di primo equipaggia-
mento è un lubrificante di ottima qua-
lità che conserva a lungo le capacità
lubrificanti. Per i cambi periodici
usare oli compatibili con le condizioni
climatiche della zona in cui è previsto
Posizione abbassata
dell'appoggiatesta regolabile
Fissaggio cinghia di stabilizzazione
67
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non fare mai rifornimento di car-burante con il motore acceso.
Questa operazione costituisce una
violazione di diverse normative
antincendio e potrebbe provocare
l'accensione della spia di segnala-
zione avaria.
L'eventuale pompaggio del car- burante in un recipiente portatile
situato all'interno della vettura
può essere causa di incendio. con
conseguente rischio di ustioni.
Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il
rifornimento.
APERTURA DI EMERGENZA
DELLO SPORTELLO
DI RIFORNIMENTO
CARBURANTE
Se non è possibile aprire lo sportello
bocchettone di rifornimento carbu-
rante, utilizzare l'apertura di emer-
genza dello sportello di accesso al boc-
chettone di rifornimento carburante. 1.
Sollevare il cofano del vano bagagli.
2. Rimuovere il coperchio di accesso
(situato sul lato sinistro del pannello
di rivestimento interno).
3. Tirare il cavo di apertura.
TRAINO DI RIMORCHI
Questo capitolo contiene informazioni
relative al limite di carico e alla tipo-
logia dei rimorchi che è possibile trai-
nare con questo modello, nonché sug-
gerimenti utili per effettuare il traino
in condizioni di sicurezza. Prima di
trainare un rimorchio, rileggere atten-
tamente queste istruzioni per garan-
tire massima efficienza e sicurezza.
Per non invalidare la garanzia limi-
tata della nuova vettura attenersi alle
prescrizioni e alle raccomandazioni
contenute in questo manuale riguar-
danti l'impiego delle vetture per il
traino di rimorchi.
DEFINIZIONI COMUNI DI
TRAINO
Le definizioni riportate di seguito re-
lative al traino di rimorchi consenti-
ranno di comprendere meglio le se-
guenti informazioni.
Coperchio di accesso
Cavo di apertura
288