Page 281 of 396

Ruota di scorta temporanea
(per versioni/mercati, dove
previsto)
La ruota di scorta temporanea è con-
cepita esclusivamente per l'uso in
caso di emergenza. Questo pneuma-
tico è identificato mediante un'eti-
chetta situata sulla ruota di scorta
temporanea. Questa etichetta riporta
le limitazioni relative alla guida con
tale ruota. Questa ruota può sembrare
identica a quella originale montata
sull'asse anteriore o posteriore della
vettura, ma non lo è. Il montaggio di
questa ruota di scorta temporanea in-
cide sulla manovrabilità della vettura.
Poiché non è identica allo pneumatico
originale, alla prima occasione sosti-
tuire (o riparare) lo pneumatico origi-
nale e rimontarlo sulla vettura.
ATTENZIONE!
Le ruote di scorta temporanee sono
concepite esclusivamente per l'uso
in caso di emergenza. Il montaggio
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
di questa ruota di scorta tempora-
nea incide sulla manovrabilità della
vettura. Con questo pneumatico,
non guidare ad una velocità supe-
riore a quella indicata sulla ruota
temporanea. Rispettare le pressioni
degli pneumatici a freddo elencate
sulla targhetta informativa su
pneumatici e carico situata sul
montante B lato guida o sul bordo
posteriore della porta lato guida.
Sostituire (o riparare) lo pneuma-
tico originale alla prima occasione e
rimontarlo sulla vettura. In caso
contrario, si rischia di perdere il
controllo della vettura.
Pattinamento delle ruote
Qualora le ruote perdano aderenza
per la presenza di fango, sabbia, neve
o ghiaccio, limitare le accelerazioni a
un massimo di 48 km/h o a periodi
inferiori a 30 secondi continuativi
senza interruzioni.Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Come liberare una vettura
impantanata" in "Cosa fare in casi di
emergenza".
ATTENZIONE!
Le accelerate intense possono es-
sere pericolose. Le forze generate
dall'eccessiva velocità di rotazione
delle ruote potrebbero danneggiare
anche irreparabilmente gli pneu-
matici. Nell'ipotesi peggiore, uno
pneumatico potrebbe scoppiare con
conseguenti rischi per l'incolumità
delle persone. Non tentare quindi di
liberare la vettura con accelerazioni
superiori a 48 km/h per più di 30
secondi di seguito e, durante le ma-
novre di disimpegno, accertarsi che
non vi sia nessuno vicino alle ruote
che hanno perso aderenza, indipen-
dentemente dalla velocità.
275
Page 282 of 396

Indicatori di usura del
battistrada
Gli pneumatici originali in dotazione
sono muniti di indicatori di usura del
battistrada che aiutano a stabilire
quando vanno sostituiti.
Questi indicatori sono impressi nella
scolpitura del battistrada. Quando la
profondità del battistrada arriva a 2
mm, gli indicatori appariranno sotto
forma di fasce. Quando gli indicatori
di usura del battistrada diventano vi-
sibili, è necessario provvedere alla so-
stituzione dello pneumatico. Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Pneumatici di ricambio" in questo
capitolo.
Durata degli pneumatici
La durata di uno pneumatico dipende
da vari fattori, tra cui:
stile di guida;
pressione degli pneumatici;
distanza percorsa;
sugli pneumatici ad alte presta-zioni, sugli pneumatici con indice
di velocità V o superiore e sugli
pneumatici estivi, la durata del bat-
tistrada è in genere ridotta. Si rac-
comanda vivamente di eseguire la
rotazione di questi pneumatici se-
condo gli intervalli di manuten-
zione programmata previsti per la
vettura.
ATTENZIONE!
Pneumatici e ruota di scorta de-
vono essere sostituiti ogni sei anni,
indipendentemente dalle condi-
zioni del battistrada. L'inosser-
vanza di questa avvertenza può
comportare un'improvvisa rottura
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
dello pneumatico. Potrebbe conse-
guirne la perdita di controllo della
vettura con rischi anche letali per
gli occupanti.
Conservare gli pneumatici smontati in
un luogo fresco e asciutto con la mi-
nima esposizione alla luce possibile.
Proteggere gli pneumatici dal con-
tatto con olio, grasso e benzina.
Pneumatici di ricambio
Gli pneumatici di primo equipaggia-
mento assicurano l'equilibrio della
vettura sotto molti punti di vista. De-
vono essere controllati periodica-
mente per valutarne lo stato di usura e
la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Nel momento in cui dovranno
essere sostituiti, il Costruttore racco-
manda vivamente l'impiego di pneu-
matici di dimensioni e di prestazioni
equivalenti a quelli originali. Fare ri-
ferimento al paragrafo "Indicatori di
usura del battistrada". Per stabilire la
dimensione degli pneumatici, fare ri-
ferimento alla targhetta informativa
su pneumatici e carico o alla targhetta
1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
276
Page 283 of 396

di certificazione della vettura. L'in-
dice di carico e il limite di velocità
sono riportati sulla spalla degli pneu-
matici originali. Per ulteriori informa-
zioni sull'indice di carico e sul limite
di velocità di uno pneumatico, vedere
la tabella dimensioni pneumatici nella
sezione sulle informazioni di sicurezza
degli pneumatici di questo Libretto.
Si raccomanda di sostituire i due
pneumatici anteriori o posteriori in
coppia. La sostituzione di un solo
pneumatico può compromettere se-
riamente la manovrabilità della vet-
tura. Se si sostituisce una ruota, accer-
tarsi che le specifiche di quella nuova
corrispondano a quelle della ruota
originale.
Qualora si avesse necessità di chiari-
menti riguardo le caratteristiche tec-
niche o le prestazioni degli pneuma-
tici, si consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale della vettura originale o
a un rivenditore di pneumatici auto-
rizzato. In caso contrario, potrebbero
essere compromesse la sicurezza, la
manovrabilità e la guida della vet-
tura.ATTENZIONE!
Non usare pneumatici o cerchi didimensioni o di caratteristiche
prestazionali diverse da quelle
prescritte per questo modello. Al-
cune combinazioni erronee di
ruote e pneumatici possono modi-
ficare l'equilibrio e il rendimento
delle sospensioni, con conse-
guenti variazioni della sterzata,
guidabilità e potenza frenante
della vettura. Ciò può compro-
mettere la manovrabilità della
vettura e causare eccessive solle-
citazioni sui componenti dello
sterzo e delle sospensioni. Po-
trebbe conseguirne la perdita di
controllo della vettura con rischi
anche letali per gli occupanti.
Usare esclusivamente pneumatici
e cerchi aventi dimensioni e ca-
ratteristiche di carico approvate
per questo modello.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Non impiegare mai pneumaticicon indice o capacità di carico
inferiori a quelli degli pneumatici
montati originariamente sulla
vettura. L'impiego di uno pneu-
matico caratterizzato da un in-
dice di carico inferiore può cau-
sare il sovraccarico e la rottura
dello stesso. Si può perdere il con-
trollo della vettura e provocare un
incidente.
Pneumatici non idonei alla velo- cità della vettura possono deterio-
rarsi gravemente e senza preav-
viso provocando la perdita di
controllo della vettura stessa.
AVVERTENZA!
Pneumatici di dimensioni diverse
da quelle originali possono falsare
le indicazioni del tachimetro e del
contachilometri.
277
Page 284 of 396

CATENE ANTINEVE
L'utilizzo di catene antineve richiede
una distanza sufficiente tra pneuma-
tico e carrozzeria. Attenersi a queste
raccomandazioni per prevenire even-
tuali danni.
Le catene antineve devono essere didimensioni adatte per lo pneuma-
tico; attenersi in proposito a quanto
suggerito dal produttore.
Montare le catene solo sulle ruote posteriori.
A causa del gioco ridotto, su pneu-
matici 235/55R18 100V, utilizzare
catene da neve di dimensioni ridotte
con una sporgenza massima di 6 mm
oltre il profilo dello pneumatico.
ATTENZIONE!
L'uso di pneumatici di misura o
tipo diversi (M+S, da neve) sugli
assi anteriore e posteriore può com-
promettere improvvisamente la
manovrabilità della vettura. Si può
perdere il controllo della vettura e
provocare un incidente.
AVVERTENZA!
Per non danneggiare gli pneumatici
o la vettura, rispettare le precau-
zioni di seguito descritte.
Dato che il montaggio delle ca- tene riduce lo spazio esistente tra
gli pneumatici e gli altri compo-
nenti delle sospensioni, è impor-
tante usare esclusivamente catene
in perfette condizioni. La rottura
delle catene può provocare gravi
danni. Qualora si avverta un ru-
more che potrebbe derivare dalla
rottura di una catena, arrestare
immediatamente la vettura.
Prima di riutilizzare una catena
rotta, eliminare le parti danneg-
giate.
Montare le catene quanto più aderenti possibile agli pneumatici
e ripetere il serraggio dopo aver
percorso circa 0,8 km.
Non superare la velocità di
48 km/h.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Guidare con prudenza ed evitare curve strette e dossi del fondo
stradale, in particolare a vettura
carica.
Non guidare a lungo su fondi stradali asciutti.
Attenersi alle istruzioni del pro- duttore delle catene relative al
metodo di montaggio, alle velo-
cità di marcia e alle condizioni
d'uso. Procedere sempre alla ve-
locità di marcia suggerita dal pro-
duttore delle catene se è inferiore
a48km/h.
Non utilizzare catene su un ruo- tino di scorta.
CONSIGLI SULLA
ROTAZIONE DEGLI
PNEUMATICI
Gli pneumatici anteriori e posteriori
sono soggetti a differenti carichi e sol-
lecitazioni dovuti a sterzate, manovre
e frenate. Per questi motivi sono sog-
getti a un'usura non uniforme.
278
Page 285 of 396

Per ovviare a questi inconvenienti, è
possibile eseguire la rotazione degli
pneumatici al momento opportuno.
Questa operazione è particolarmente
consigliabile nel caso di pneumatici
dalla scolpitura accentuata adatta a
tutte le stagioni. La rotazione non solo
favorirà la vita utile del battistrada,
ma contribuirà anche a mantenere
inalterate le capacità di aderenza e di
trazione su strade bagnate, fangose o
innevate, assicurando una marcia
confortevole.
NOTA: ruotare gli pneumatici ai
primi segni di usura irregolare.
SISTEMA DI CONTROLLO
PRESSIONE PNEUMATICI
(TPMS)
Il sistema di controllo pressione pneu-
matici (TPMS) segnala al conducente
un'eventuale pressione insufficiente
degli pneumatici sulla base della pres-
sione a freddo riportata sulla targhetta.
La pressione degli pneumatici varia
in base alla temperatura di circa
0,07 bar ogni 7 °C. Ciò significa chealla diminuzione della temperatura
esterna corrisponde una diminuzione
della pressione degli pneumatici. Re-
golare sempre la pressione su quella di
gonfiaggio degli pneumatici a freddo.
Quest'ultima è definita come la pres-
sione degli pneumatici dopo almeno
tre ore di inattività della vettura o una
percorrenza inferiore a 1,6 km dopo
un intervallo di tre ore. La pressione
di gonfiaggio a freddo non deve essere
superiore a quella massima impressa
sulla spalla dello pneumatico. Per
informazioni sul corretto gonfiaggio
degli pneumatici, fare riferimento a
"Pneumatici – Informazioni generali"
all'interno di "Avviamento e funzio-
namento". La pressione di gonfiaggio
aumenta anche durante la guida della
vettura: è una condizione normale e
non richiede alcuna regolazione della
pressione.
Il sistema TPMS segnala al condu-
cente l'eventuale presenza di una con-
dizione di pressione di gonfiaggio
insufficiente se questa scende al di
sotto del limite di avvertenza per
qualsiasi motivo, ivi compresi gli
effetti della bassa temperatura e la
perdita di pressione naturale dallo
pneumatico.
Il sistema TPMS continuerà a segna-
lare al conducente la condizione di
insufficiente pressione pneumatici
fintanto che la condizione persisterà e
non cesserà di farlo finché la pressione
di gonfiaggio degli pneumatici non
sarà pari o superiore a quella di gon-
fiaggio a freddo riportata sulla tar-
ghetta. Se si accende la spia di segna-
lazione pressione di gonfiaggio
insufficiente (spia di controllo pres-
sione pneumatici [TPMS]), aumen-
tare la pressione di gonfiaggio portan-
dola al valore consigliato a freddo
indicato sulla targhetta per spegnere
tale spia. Il sistema si aggiorna auto-
maticamente e la spia TPMS si spegne
quando il sistema riceve la pressione
di gonfiaggio aggiornata. Potrebbe es-
sere necessario guidare la vettura per
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h affinché il TPMS possa rice-
vere queste informazioni.
279
Page 286 of 396

Ad esempio, la pressione di gonfiaggio
a freddo (con vettura in sosta da oltre
tre ore) prescritta sulla targhetta po-
trebbe essere pari a 2,1 BAR. Se la
temperatura esterna è di 20 °C e la
pressione di gonfiaggio rilevata è di
1,9 bar, un abbassamento della tem-
peratura pari a -7 °C provoca una
diminuzione della pressione di gon-
fiaggio pari a circa 1,6 bar. Questo
valore di pressione di gonfiaggio è ab-
bastanza basso da provocare l'accen-
sione della spia TPMS. La guida della
vettura può causare un aumento della
pressione di gonfiaggio fino a circa
1,9 bar, ma la spia TPMS continua a
rimanere accesa. In tale situazione,
la spia TPMS si spegne solo dopo il
gonfiaggio degli pneumatici alla pres-
sione a freddo indicata sulla tar-
ghetta.AVVERTENZA!
Il sistema TPMS è stato ottimiz-zato per le ruote e gli pneumatici
originali. Le pressioni del sistema
TPMS sono state stabilite per le
dimensioni degli pneumatici della
vettura interessata. L'utilizzo di
pneumatici di ricambio di dimen-
sione, tipo e/o disegno diversi da
quelli originali può essere causa
di funzionamento anomalo del si-
stema o di danneggiamenti ai
sensori. Le ruote montate in af-
termarket possono provocare
danni ai sensori. Si raccomanda
di non utilizzare sigillanti o mon-
tare talloni di bilanciamento in
aftermarket su una vettura dotata
di sistema TPMS onde evitare di
danneggiare i sensori. In caso di
uso di sigillanti per pneumatici in
aftermarket diversi dal sigillante
TIREFIT originale, portare la
vettura presso la Rete Assisten-
ziale per far controllare il funzio-
namento dei sensori.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Dopo il controllo o la regolazionedella pressione di gonfiaggio degli
pneumatici, rimontare sempre il
tappo della valvola. In tal modo si
eviterà l'infiltrazione di umidità e
di detriti nello stelo della valvola
che potrebbero danneggiare il
sensore TPMS.
NOTA:
Il sistema TPMS non sostituisce il normale servizio di manuten-
zione necessario per gli pneu-
matici e non serve a indicare la
condizione dello pneumatico o
segnalarne eventuali avarie.
Il sistema TPMS non deve quindi essere utilizzato come un
manometro durante la regola-
zione della pressione di gonfiag-
gio degli pneumatici.
La guida con una pressione pneumatici insufficiente pro-
voca il surriscaldamento dello
pneumatico e può causarne il
280
Page 287 of 396

cedimento. Il gonfiaggio insuffi-
ciente aumenta il consumo di
carburante e riduce la durata
del battistrada; inoltre, può con-
dizionare la manovrabilità e
l'efficienza frenante della
vettura.
Il sistema TPMS non sostituisce gli opportuni interventi di ma-
nutenzione ed è responsabilità
del conducente mantenere il
corretto livello di pressione di
gonfiaggio servendosi di mano-
metri precisi per pneumatici,
anche se la pressione è insuffi-
ciente ma non a un livello tale da
provocare l'accensione della
spia TPMS.
Le variazioni di temperatura stagionali influiscono sulla
pressione degli pneumatici e il
TPMS controlla la pressione re-
ale degli pneumatici.SISTEMA PREMIUM
Il sistema di controllo pressione pneu-
matici (TPMS) utilizza dispositivi wi-
reless con sensori montati sui cer-
chioni per verificare costantemente il
valore di pressione pneumatici. I sen-
sori, montati su ciascuna ruota come
parte dello stelo valvola, trasmettono i
valori di pressione degli pneumatici al
modulo ricevitore.
NOTA: è essenziale controllare
regolarmente la pressione di gon-
fiaggio di tutti gli pneumatici e
mantenere la corretta pressione.
Il TPMS comprende i seguenti com-
ponenti:
modulo ricevitore;
quattro sensori TPMS;
vari messaggi del sistema TPMS vi-sualizzati nel Check Panel (EVIC);
spia TPMS. Segnalazioni pressione
insufficiente controllo pressione
pneumatici
Se la pressione di gonfiaggio è
insufficiente su uno o più
pneumatici, la spia TPMS si
accende sul quadro strumenti e viene
emesso un segnale acustico. Inoltre,
sul display quadro strumenti vengono
visualizzati il messaggio "Inflate Tire
to XX" (Gonfiare lo pneumatico a
XX) per almeno cinque secondi e il
messaggio "LOW TIRE" (Pressione
di gonfiaggio insufficiente) insieme a
un grafico con i valori della pressione
di ciascun pneumatico, lampeggianti
o di colore differente per i valori in-
sufficienti. Il valore della pressione di
gonfiaggio a freddo prescritta è quello
mostrato nel messaggio "Inflate Tire
to XX" (Gonfiare lo pneumatico a
XX) visualizzato sul display quadro
strumenti.
In caso di accensione della spia e vi-
sualizzazione dei messaggi di avver-
tenza, arrestare la vettura prima pos-
sibile e gonfiare gli pneumatici per cui
281
Page 288 of 396

viene indicata una pressione insuffi-
ciente (valori che lampeggiano o sono
di colore differente nel grafico del di-
splay quadro strumenti) alla pres-
sione di gonfiaggio a freddo indicata
sulla targhetta. Dopo la ricezione dei
valori aggiornati delle pressioni di
gonfiaggio, il sistema si aggiorna au-
tomaticamente, il messaggio "Inflate
Tire to XX" (Gonfiare lo pneumatico
a XX) non viene più visualizzato, il
grafico sul display quadro strumenti
smette di lampeggiare o torna al co-
lore originale e la spia TPMS si spe-
gne. Potrebbe essere necessario gui-
dare la vettura per 20 minuti a una
velocità superiore a 24 km/h affinché
il TPMS possa ricevere queste
informazioni.
Messaggio di verifica TPMS
In presenza di un'anomalia di si-
stema, la spia TPMS lampeggia per
75 secondi, quindi rimane accesa a
luce fissa. Viene anche emesso un se-
gnale acustico. Inoltre sul display
quadro strumenti viene visualizzatoil messaggio "SERVICE TPMS SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS) per
un minimo di cinque secondi e poi dei
trattini (- -) anziché il valore di pres-
sione a segnalare che il sensore non
viene rilevato.
Se il dispositivo di accensione è inse-
rito in una posizione attiva, questa
sequenza si ripete, purché sia ancora
presente l'anomalia di sistema. Se
l'anomalia è stata risolta, la spia
TPMS smette di lampeggiare e il mes-
saggio "SERVICE TPMS SYSTEM"
(Verifica sistema TPMS) non viene
più visualizzato. Al posto dei trattini
viene visualizzato il valore della pres-
sione. Un'anomalia di sistema può ve-
rificarsi nei seguenti casi:
1. Disturbo causato da dispositivi
elettronici o dalla prossimità a emis-
sioni di frequenze radio analoghe a
quelle dei sensori TPMS.
2. Montaggio in aftermarket di una
pellicola colorata sul cristallo conte-
nente materiali che possono bloccare
le onde radio.3.Accumulo di neve o ghiaccio at-
torno alle ruote oppure sui passaruota.
4. Utilizzo di catene antineve.
5. Utilizzo di ruote/pneumatici non
dotati di sensori TPMS.
Quando viene rilevata un'anomalia di
sistema relativa a un'ubicazione irre-
golare del sensore, sul display quadro
strumenti viene visualizzato inoltre il
messaggio "SERVICE TPMS SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS) per
un minimo di cinque secondi. In que-
sto caso, il messaggio "SERVICE
TPMS SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) è seguito da uno schema con i
valori di pressione sempre visualiz-
zati. Ciò significa che i valori della
pressione vengono ancora rilevati dai
sensori TPMS, che potrebbero però
essere localizzati nella posizione er-
rata sulla vettura. Il sistema ha co-
munque bisogno di essere controllato
finché permane il messaggio "SER-
VICE TPMS SYSTEM" (Verifica si-
stema TPMS).
282