
Il gruppo paraurti anteriore potrebbe
influire sul corretto funzionamento
del sistema cofano attivo. I compo-
nenti del paraurti anteriore dovreb-
bero essere esaminati e, se necessario,
sostituiti in caso di impatto frontale,
anche se a bassa velocità.
NOTA: dopo l'azionamento del
cofano attivo, la vettura deve es-
sere portata immediatamente
presso un centro assistenziale au-
torizzato.
AVVERTENZA!
Per evitare eventuali danni, non
sbattere in corrispondenza della
parte posteriore del cofano motore
per riposizionarlo. Premere la parte
posteriore del cofano finché non si
avverte uno scatto (sonoro e tattile)
(circa 5 mm di distanza dal para-
fango). In questo modo si dovreb-
bero fissare entrambi i meccanismi
di ripristino delle cerniere del co-
fano motore.
ATTENZIONE!
È estremamente importante pre-stare attenzione alla spia air bag
sulla plancia portastrumenti o al
messaggio “SERVICE ACTIVE
HOOD” (ASSISTENZA CO-
FANO ATTIVO) sul display qua-
dro strumenti per sapere se il si-
stema cofano attivo è in grado di
attivarsi in caso di incidente. Se la
spia non si accende durante il test
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
lampade in fase di avviamento,
rimane accesa dopo l'avviamento
della vettura o se si accende du-
rante la marcia, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Qualsiasi modifica del sistema co- fano attivo può pregiudicarne il
funzionamento al momento del-
l'intervento. Non modificare i
componenti o il cablaggio. Non
modificare il paraurti anteriore,
la struttura della carrozzeria op-
pure montare paraurti e cofano
motore in aftermarket.
È pericoloso tentare eventuali ri- parazioni del sistema cofano at-
tivo senza la competenza necessa-
ria. In occasione di qualsiasi
intervento di assistenza, ricor-
darsi sempre di avvertire il perso-
nale d'officina che la vettura è
dotata di sistema cofano attivo.
(Continuazione)
Intervento sul sistema di
azionamento del cofano attivo
41

AVVERTENZE VISIVE E MANUTENZIONE . . .159
PRECAUZIONI DURANTE LA GUIDA CONSISTEMA ACC .........................161
MODALITÀ CRUISE CONTROL NORMALE (VELOCITÀ FISSA) ......................163
AVVERTENZA COLLISIONE FRONTALE (per versioni/mercati, dove previsto) ........164
ASSISTENZA AL PARCHEGGIO PARKSENSE® . . .166
SENSORI PARKSENSE® .................166
DISPLAY DI SEGNALAZIONE PARKSENSE® . . .167
DISPLAY PARKSENSE® .................167
AVVISATORI ACUSTICI DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO IN MARCIA AVANTI .......169
ABILITAZIONE E DISABILITAZIONE DEL SISTEMA PARKSENSE® .................169
MANUTENZIONE SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO PARKSENSE® ...........169
PULIZIA DEL SISTEMA DI ASSISTENZA AL PARCHEGGIO .......................170
PRECAUZIONI PER L'USO DEL SISTEMA PARKSENSE® .........................170
TELECAMERA DI RETROMARCIA PARKVIEW®
(per versioni/mercati, dove previsto) ...........172
ACCENSIONE O SPEGNIMENTO PARKVIEW® -
CON TOUCH SCREEN....................173
CONSOLE A PADIGLIONE ..................173
SPORTELLO VANO PORTAOCCHIALI .......173
78

Quando l'RCP è attivato e la vettura si
muove in retromarcia, il conducente
viene avvertito del pericolo mediante
allarmi acustici e visivi, accompagnati
anche dalla riduzione del volume del-
l'autoradio.
ATTENZIONE!
L'RCP non è un sistema di assi-
stenza per la retromarcia. È pen-
sato per aiutare il conducente a ri-
levare una vettura in arrivo durante
l'uscita da un parcheggio. Anche
quando si utilizza il sistema RCP, la
retromarcia deve comunque essere
effettuata con cautela. Esaminare
sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura e voltarsi per
verificare l'eventuale presenza di
pedoni, animali, altri veicoli fermi,
ostacoli e punti ciechi prima di ef-
fettuare la retromarcia. L'inosser-
vanza di tali precauzioni può cau-
sare lesioni gravi anche letali.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di funzionamento con il
display quadro strumenti
Sul display quadro strumenti sono
disponibili tre modalità di funziona-
mento. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro
strumenti/Impostazioni personali -
funzioni programmabili dall'utente"
in "Descrizione della plancia porta-
strumenti".
Modalità di funzionamento con
sistema Uconnect® — (per versioni/
mercati, dove previsto)
Nella schermata del sistema Uconnect®
sono disponibili tre modalità di funzio-
namento. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Funzioni program-
mabili dall'utente — Impostazioni di
Uconnect® Access" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme
punti ciechi, il sistema BSM invia un
allarme visivo sullo specchio retrovi-
sore laterale interessato, in base al-
l'oggetto rilevato. Tuttavia, quando
funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di
un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'auto-
radio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della fun-
zione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/
Segnale acustico della funzione Al-
larme punti ciechi, il sistema BSM
invia un allarme visivo sullo specchio
retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene
attivato l'indicatore di direzione sul
lato corrispondente a quello nel quale
è stato rilevato un ostacolo, viene
emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente89

telefono corrispondente associato alla
voce della rubrica attraverso il tele-
fono.
NOTA:
Viene inviato il primo numerotrovato relativo al contatto. Tutti
gli altri numeri vengono igno-
rati.
A causa delle configurazioni di rete del telefono cellulare, non
tutti i toni potrebbero essere
percepiti. Questo è del tutto
normale.
Alcuni sistemi cercapersone e di caselle vocali sono dotati di im-
postazioni di attesa che sono
troppo brevi e potrebbero non
consentire l'utilizzo di questa
funzione.
Le pause, l'attesa o altri carat- teri supportati da alcuni telefoni
non lo sono tramite Bluetooth®.
Questi simboli aggiuntivi ven-
gono ignorati quando si com-
pone una sequenza numerata. Forzatura comando - Esclusione
dei prompt
Il pulsante
può essere utilizzato
quando si desidera ignorare parte di
un messaggio e impartire immediata-
mente il comando vocale. Ad esempio,
se la richiesta è "There are two num-
bers with the name John. Say the full
name" (Ci sono due numeri per John.
Pronunciare il nome per intero), è
possibile premere il pulsante
e
pronunciare "John Smith" per sele-
zionare l'opzione senza dover ascol-
tare il resto del messaggio vocale.
Voice Response Length
(Lunghezza risposta vocale)
È possibile impostare la lunghezza
della risposta vocale su Brief (Breve) o
Detailed (Dettagliata).
1. Toccare il tasto elettronico "More"
(Altro) (se disponibile), quindi il tasto
elettronico "Settings" (Impostazioni). 2. Toccare il tasto elettronico Display
(Visualizza), quindi scorrere verso il
basso fino a Voice Response Length
(Lunghezza risposta vocale).
3. Selezionare Brief (Breve) o Detai-
led (Dettagliata) toccando il riquadro
accanto alla selezione. Viene visualiz-
zato un segno di spunta a indicare che
l'opzione è stata selezionata.
Indicatori di stato del telefono e
della rete
Uconnect® Phone notifica l'utente
sullo stato del telefono e della rete nel
momento in cui tenta di effettuare
una chiamata tramite il sistema.
Viene indicato lo stato relativo all'in-
tensità del segnale della rete e al li-
vello della batteria del telefono.
104

Funzionamento dei sedili
riscaldati anteriori —
Uconnect® 8.4 e 8.4 N:
Toccare il tasto elettronico "Controls"
(Comandi) situato nella parte infe-
riore del display Uconnect®.Toccare il tasto elettronico
sedile "DRIVER" (CON-
DUCENTE) o "PASSEN-
GER" (PASSEGGERO)
una volta per selezionare il riscalda-
mento al livello massimo. Toccare il
tasto elettronico una seconda volta
per selezionare il riscaldamento al li-
vello minimo. Toccare una terza volta
il tasto elettronico per disinserire le
resistenze di riscaldamento. NOTA: una volta selezionato un
livello di riscaldamento, si do-
vranno attendere dai due ai cinque
minuti per avvertirne gli effetti.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore pro-
duce un livello di calore potenziato
per i primi quattro minuti di funzio-
namento. Dopodiché, il calore si ab-
bassa sino a raggiungere il normale
livello di temperatura per la funziona-
lità selezionata. Selezionando l'impo-
stazione di riscaldamento massimo, il
sistema passa automaticamente al li-
vello minimo dopo un massimo di
60 minuti di funzionamento continuo.
A questo punto, il display passa da HI
(ALTO) a LO (BASSO) a indicare la
variazione avvenuta. L'impostazione
al livello minimo si disattiva auto-maticamente dopo un massimo di
45 minuti.
Sedili posteriori riscaldati
In alcuni modelli, i due sedili esterni
sono riscaldati. Gli interruttori di co-
mando per il riscaldamento di questi
sedili si trovano sulla parte posteriore
del tunnel centrale. Esistono due in-
terruttori di comando riscaldamento
sedile che consentono ai passeggeri
posteriori di utilizzare i sedili in modo
indipendente.
È possibile scegliere tra le imposta-
zioni HI (alto), LO (basso) o OFF
(disinserito). Le spie gialle di ciascun
interruttore indicano il livello di ca-
lore utilizzato. Due spie accese indi-
cano il livello massimo, una il mi-
nimo; a riscaldamento disinserito le
spie sono spente.
Premere una volta l'interrut-
tore per selezionare il riscal-
damento massimo. Premere
una seconda volta l'interrut-
tore per selezionare il riscaldamento
minimo. Premere una terza volta l'in-
terruttore per disinserire le resistenze
di riscaldamento.
Tasto elettronico Controls (Comandi)
Tasti elettronici dei sedili riscaldati
128

NOTA:
Una volta selezionato un livellodi riscaldamento, si dovranno
attendere dai due ai cinque mi-
nuti per avvertirne gli effetti.
Il motore deve essere in moto perché i sedili riscaldati funzio-
nino.
Selezionando l'impostazione di riscal-
damento massimo, il riscaldatore pro-
duce un livello di calore potenziato
per i primi quattro minuti di funzio-
namento. Dopodiché, il calore si ab-
bassa sino a raggiungere il normale
livello di temperatura per la funziona-
lità selezionata. Selezionando l'impo-
stazione di riscaldamento massimo, il
sistema passa automaticamente al li-
vello minimo dopo un massimo di 60
minuti di funzionamento continuo. A
questo punto il numero dei LED illu-
minati passa da due a uno, a indicare
l'avvenuta variazione. L'imposta-
zione al livello minimo si disattiva
automaticamente dopo un massimo di
45 minuti.SEDILI VENTILATI
(per versioni/mercati,
dove previsto)
In alcuni modelli, sia il sedile lato
guida sia quello lato passeggero sono
ventilati. Nel cuscino del sedile e nello
schienale sono posizionate piccole
ventole che aspirano l'aria dalla su-
perficie del sedile attraverso piccoli
fori nel coprisedile per mantenere fre-
schi il conducente e il passeggero an-
teriore nell'eventualità di tempera-
ture esterne elevate.
I sedili ventilati si azionano mediante
il sistema Uconnect®.
NOTA: il motore deve essere av-
viato perché i sedili ventilati fun-
zionino.
Funzionamento dei sedili
ventilati anteriori —
Uconnect® 8.4/8.4N:
Toccare il tasto elettronico "Controls"
(Comandi) situato nella parte infe-
riore del display Uconnect®. Toccare il tasto elettronico sedile
"DRIVER" (CONDUCENTE) o
"PASSENGER" (PASSEGGERO)
una volta per selezionare la ventila-
zione al livello massimo. Toccare il
tasto elettronico una seconda volta
per selezionare la ventilazione al li-
vello minimo. Toccare il tasto elettro-
nico una terza volta per disattivare la
ventilazione del sedile.
Tasto elettronico Controls (Comandi)
Tasti elettronici sedili ventilati
129

versioni/mercati, dove previsto, e pre-
selezioni delle stazioni radio).
3. Premere e rilasciare il pulsante
SET (S) sull'interruttore di comando
memorizzazione.
4. Entro cinque secondi premere e
rilasciare il pulsante di memorizza-
zione1o2.Ildisplay quadro stru-
menti visualizza la posizione di me-
morizzazione impostata.
NOTA:
Mentre è possibile impostare iprofili memorizzati senza che il
cambio della vettura sia in posi-
zione P (parcheggio), per richia-
mare un profilo memorizzato è
necessario che il cambio sia in
posizione P (parcheggio).
La funzione di richiamo memoria
con sblocco a distanza può essere
attivata e disattivata tramite il
sistema Uconnect®; per ulteriori
informazioni, fare riferimento
a "Impostazioni Uconnect®" in
"Descrizione della plancia por-
tastrumenti".
ABBINAMENTO DEL
TELECOMANDO CON
FUNZIONE DI ACCESSO
SENZA CHIAVE (RKE)
ALLA MEMORIA SEDILI
I telecomandi RKE possono essere
programmati in modo da richiamare
uno dei due profili memorizzati pre-
mendo il pulsante di sblocco sul tele-
comando RKE.
NOTA: prima di programmare i
telecomandi RKE, è necessario se-
lezionare la funzione "Memory To
FOB" (Memoria associata alla
chiave) dallo schermo del sistema
Uconnect®. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Funzioni
programmabili dall'utente — Im-
postazioni di Uconnect® Access
8.4" in "Descrizione della plancia
portastrumenti". Per programmare i telecomandi RKE,
eseguire le seguenti operazioni:
1. Il dispositivo di accensione deve
essere su OFF.
2. Selezionare il profilo memorizzato
desiderato (1) o (2).
3. Una volta richiamato il profilo,
premere e rilasciare il pulsante SET
(S) sull'interruttore di comando me-
morizzazione, quindi premere e rila-
sciare il pulsante (1) o (2) di conse-
guenza. Sul quadro strumenti delle
vetture dotate di display quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio
"Memory Profile Set" (Profilo memo-
rizzato impostato) (1 o 2).
4. Premere e rilasciare il pulsante di
blocco sul telecomando RKE entro 10
secondi.
NOTA: i telecomandi RKE pos-
sono essere esclusi dalle imposta-
zioni di memorizzazione pre-
mendo prima il tasto SET (S) e
dopo il pulsante di sblocco sul te-
lecomando come descritto prece-
dentemente al punto 4.
133

INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva di comando multifun-
zione in alto o in basso; le frecce di
segnalazione ai lati del quadro stru-
menti lampeggeranno per indicare il
corretto funzionamento degli indica-
tori di direzione anteriori e posteriori.
NOTA:
Se uno degli indicatori rimaneinserito e non lampeggia o se
lampeggia molto velocemente,
controllare l'integrità delle lam-
pade degli indicatori. La man-
cata accensione di uno degli in-
dicatori allo spostamento della
leva di comando è dovuta, con
molta probabilità, al fatto che la
lampada stessa è fuori uso.
Il messaggio "Turn Signal On"
(Indicatore di direzione inserito)
compare nel display quadro stru-
menti (per versioni/mercati, dove
previsto) e si attiva un segnale
acustico continuo quando la per-
correnza della vettura supera
1,6 km con uno degli indicatori di
direzione inseriti.
CAMBIO CORSIA
ASSISTITO
Dare un colpetto verso l'alto o verso il
basso alla leva, senza raggiungere lo
scatto di arresto, e l'indicatore di di-
rezione (sinistro o destro) lampeggerà
tre volte e si spegnerà automatica-
mente.
INTERRUTTORE
ABBAGLIANTI/
ANABBAGLIANTI
Per selezionare il fascio abbagliante
dei proiettori, portare in avanti la leva
di comando multifunzione. Spostare
la leva di comando multifunzione
verso di sé per commutare nuova-
mente i proiettori sul fascio anabba-
gliante.
LAMPEGGIO
È possibile fare delle segnalazioni lu-
minose con i proiettori a un'altra vet-
tura tirando leggermente verso di sé la
leva di comando multifunzione. In tal
modo si accendono i proiettori con
fascio abbagliante finché non si lascia
andare la leva.
LUCI DI CORTESIA
Le luci di cortesia possono essere ac-
cese premendo l'angolo superiore del
trasparente. Per spegnere le luci, pre-
mere nuovamente il trasparente.
LUCI DI LETTURA/
CORTESIA ANTERIORI
Le luci di lettura anteriori sono mon-
tate nella console a padiglione.
Luci di cortesia
Luci di lettura anteriori
140