
Vetture con ruotino di scorta
1. Il ruotino di scorta non è dotato di
un sensore TPMS. Perciò, il TPMS
non controllerà la pressione del ruo-
tino di scorta.
2. Se al posto della ruota originale
viene montato un ruotino di scorta
con pressione inferiore al limite di
pressione insufficiente, al ciclo di ac-
censione successivo la spia TPMS re-
sta accesa e viene emesso un segnale
acustico. Inoltre, il grafico sul display
quadro strumenti visualizza ancora
un valore di pressione lampeggiante o
di colore differente.
3. Dopo 20 minuti di guida a una
velocità superiore a 24 km/h, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi,
quindi rimane fissa. Inoltre sul di-
splay quadro strumenti viene visua-
lizzato un messaggio "SERVICE
TPMS SYSTEM" (Verifica sistema
TPMS) per un minimo di cinque se-
condi e poi dei trattini (- -) anziché il
valore della pressione.4. Per ciascun ciclo di accensione
successivo, viene emesso un segnale
acustico, la spia TPMS lampeggia per
75 secondi e poi resta fissa, mentre sul
display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "SERVICE TPMS
SYSTEM" (Verifica sistema TPMS)
per almeno cinque secondi, quindi
compaiono dei trattini (- -) al posto
del valore della pressione.
5. Quando si ripara o sostituisce lo
pneumatico originale e lo si rimonta
sulla vettura al posto del ruotino di
scorta, il TPMS si aggiorna automati-
camente. Inoltre, la spia TPMS si spe-
gne e sul grafico del display quadro
strumenti viene visualizzato un nuovo
valore della pressione al posto dei
trattini (- -) a condizione che la pres-
sione di gonfiaggio sia inferiore al li-
mite di pressione insufficiente in tutti
e quattro gli pneumatici. Potrebbe es-
sere necessario guidare la vettura per
20 minuti a una velocità superiore a
24 km/h affinché il TPMS possa rice-
vere queste informazioni.DISATTIVAZIONE TPMS
È possibile disattivare il TPMS se si
sostituiscono tutti e quattro i com-
plessivi cerchio/pneumatico (pneu-
matici stradali) con complessivi
cerchio/pneumatico sprovvisti di sen-
sori TPMS, come quelli invernali. Per
disattivare il TPMS, sostituire prima
tutti e quattro i complessivi
pneumatico/ruota (pneumatici stra-
dali) con pneumatici non dotati di
sensori di controllo pressione pneu-
matici (TPM). Quindi, guidare la vet-
tura per 20 minuti a una velocità su-
periore a 24 km/h. Il sistema TPMS
emette un segnale acustico, la spia
TPMS lampeggia per 75 secondi e poi
resta accesa, sul display quadro stru-
menti viene visualizzato il messaggio
"SERVICE TPMS SYSTEM" (Veri-
fica sistema TPMS) e poi dei trattini
(--) al posto del valore della pressione.
Dal ciclo di accensione successivo, il
sistema TPMS non emette alcun se-
gnale acustico, la spia TPM non lam-
peggia o sul display quadro strumenti
283

non viene più visualizzato il messag-
gio "SERVICE TPMS SYSTEM" (Ve-
rifica sistema TPMS), ma i trattini
(--) restano visualizzati al posto del
valore della pressione.
Per riattivare il sistema TPMS, sosti-
tuire tutti e quattro i complessivi
ruota e pneumatico con pneumatici
dotati di sensori TPMS. Quindi, gui-
dare la vettura per almeno 20 minuti
a una velocità superiore a 24 km/h. Il
sistema TPMS emette un segnale acu-
stico, la spia TPMS lampeggia per 75
secondi e poi si spegne, e sul display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "SERVICE TPMS SY-
STEM" (Verifica sistema TPMS).
Inoltre, sul display quadro strumenti
vengono visualizzati i valori della
pressione al posto dei trattini. Al ciclo
di accensione successivo il messaggio
"CHECK TPMS SYSTEM" (Verifica
sistema TPMS) non viene più visua-
lizzato a condizione che non siano
presenti altre anomalie del sistema.REQUISITI DEL
CARBURANTE —
MOTORI A BENZINA
MOTORE 3.6L
Tutti i motori sono stati progettati in
modo da soddisfare tutte le norme
antinquinamento e consentire con-
sumi ridotti ed elevate prestazioni se
si utilizza benzina senza piombo di
alta qualità con un valore nominale
minimo di ottani (RON) pari a 91 o
superiore. Su questi motori, l'uso di
benzina di qualità superiore non ap-
porta alcun vantaggio rispetto alla
benzina normale.
Un leggero battito in testa a bassi
regimi non è preoccupante. In ogni
caso, un battito marcato e prolungato
a velocità elevate può provocare danni
tali da richiedere assistenza imme-
diata. La benzina di qualità scadente
può causare problemi, quali avvia-
mento difficoltoso, arresti del motore
ed esitazioni in ripresa. In casi del
genere, prima di rivolgersi a un centro
assistenziale, è opportuno provare
un'altra marca di benzina.Più di 40 case costruttrici in tutto il
mondo hanno approvato e pubblicato
specifiche tecniche precise (World
Wide Fuel Charter, WWFC) in cui
vengono definite le proprietà della
benzina necessarie per la riduzione
delle emissioni, prestazioni elevate e
maggiore durata nel tempo della vet-
tura. Il Costruttore raccomanda l'uso
di benzine che rispettino le normative
WWFC, se disponibili.
Oltre ad avere l'appropriato numero
di ottani, la benzina senza piombo
dovrebbe contenere additivi deter-
genti, anticorrosione e stabilizzanti.
L'impiego di benzine contenenti addi-
tivi di questo tipo contribuisce a mi-
gliorare i consumi, ridurre le emis-
sioni e mantenere inalterate le
prestazioni della vettura.
Una benzina di qualità scadente può
causare problemi quali avviamento
difficoltoso, arresti del motore ed esi-
tazioni in ripresa. In casi del genere,
prima di rivolgersi a un centro assi-
stenziale, è opportuno provare un'al-
tra marca di benzina.
284

MANUTENZIONE
PROGRAMMATA
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA —
MOTORI A BENZINA
Gli interventi di manutenzione pro-
grammata elencati in questo Libretto
devono essere eseguiti al momento o
al chilometraggio specificato per
mantenere la garanzia della vettura e
garantire ottime prestazioni ed affida-
bilità. Una manutenzione più fre-
quente potrebbe essere necessaria per
vetture impiegate in condizioni di
esercizio particolarmente gravose
quali, ad esempio, percorsi prevalen-
temente in zone polverose e frequenti
tragitti particolarmente brevi. L'ispe-
zione e la manutenzione devono es-
sere eseguite ogni volta che si sospetta
un'anomalia.Il sistema di segnalazione cambio olio
motore avverte il conducente che è
scaduto il termine per il programma
di manutenzione.
Nelle vetture provviste di display qua-
dro strumenti, su quest'ultimo verrà
visualizzato il messaggio "Oil Change
Required" (Necessità cambio olio) e
verrà emessa una segnalazione acu-
stica per segnalare che è necessario
effettuare il cambio dell'olio.
NOTA:
Il messaggio di segnalazione
cambio olio non controlla il
tempo trascorso dall'ultimo
cambio olio. Cambiare l'olio
della vettura dopo 12 mesi dal-
l'ultimo cambio olio anche se il
messaggio di segnalazione del
cambio olio NON si illumina. In nessun caso gli intervalli di
cambio dell'olio devono essere
superiori a 12.000 km o comun-
que a 12 mesi.
Ruotare gli pneumatici ai primi segni di usura irregolare.
Dopo l'intervento programmato per il
cambio olio, la Rete Assistenziale
provvede alla cancellazione del mes-
saggio in questione.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
368

Controllare e, se necessario, sosti-tuire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro antipolline.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro aria.
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA –
MOTORI DIESEL
Per garantire la migliore esperienza di
guida possibile, il Costruttore ha indi-
viduato specifici intervalli di manu-
tenzione della vettura necessari per
garantirne il corretto funzionamento e
la sicurezza.
Il Costruttore consiglia di far eseguire
la manutenzione a tali intervalli
presso la Rete Assistenziale. I tecnici
del centro assistenziale conoscono al
meglio la vettura e hanno accesso alle informazioni di fabbrica, ai compo-
nenti originali LANCIA e, ad attrezzi
elettronici e meccanici speciali atti ad
evitare futuri interventi di riparazione
decisamente costosi.
Gli intervalli di manutenzione ripor-
tati devono essere rispettati in base
alle indicazioni del presente capitolo.
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
messaggio "Oil Change Required"
(Necessità cambio olio) lampeggia sul
display quadro strumenti per circa 10
secondi dopo l'emissione di un solo
segnale acustico che indica il succes-
sivo intervallo programmato di cam-
bio olio. Il sistema di segnalazione
cambio olio motore è basato sul fat-
tore di utilizzo, conseguentemente
l'intervallo di sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello
stile di guida.Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per cancellare temporaneamente il
messaggio, premere e rilasciare il
pulsante Menu.
NOTA:
In nessun caso gli intervalli di
cambio dell'olio devono essere
superiori a 20.000 km o comun-
que a 12 mesi.
Ruotare gli pneumatici ai primi segni di usura irregolare.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
372

Controlli di sicurezza, esternovettura
..................71
Controlli di sicurezza, internovettura
..................69
Controlli livelli liquidi.........344
Cambio automatico........343
Freni..................341
Gruppo di rinvio..........344
Impianto di raffreddamento. .337
Motore................327
CorrentePresa ausiliaria
...........178
Cristalli...................27
Cruise Control..........149, 151
Cruise Control(controllo velocità)
.........151
Cruise Control adattativo (ACC)(Cruise Control)
...........151
Cruise Control elettronico(Cruise Control)
.......149, 151
Dadi di fissaggio.............304
Diesel....................286
Display quadro strumenti. . .172, 198
Dispositivi di blocco...........22
Chiusura centralizzata.......23
Chiusura porte centralizzata. . .23
Porte...................22
Sblocco automatico.........23
Sistemi di protezione per
bambini
.................24
Dispositivo di accensioneChiave
.................12
Donne in gravidanza, uso dellecinture di sicurezza
..........43
Durata degli pneumatici.......276
Effetto vento............29, 177
ElettriciAlzacristalli
..............27
Fendinebbia...............192
FiltriAria
..................329
Impianto dell'aria
condizionata
.........232, 332
Olio motore..........329, 360
Filtro aria, motore(filtro aria motore)
.........329
Filtro dell'ariacondizionata
..........232, 332
Filtro olio, scelta............329
Freni................259, 340
Freno di stazionamento........259
Funzionamento dell'autoradio. . .225
Funzionamento in condizionidi clima rigido
............239
Funzione di accesso senza chiave(RKE)
...................19
Funzione di emergenza cambioautomatico
...............247
Funzione di risposta ottimizzatain caso di incidente
..........50
Funzione memoria (sedile aposizioni memorizzabili)
.....132
Funzioni lunotto.............184
Fusibili...............348, 349
Fusibili nel vano motore.......349
Gruppo di rinvio............344
Liquido................344
GuidaGuida su fondo bagnato con
strato d'acqua in movimento,
in aumento o stagnante di
bassa profondità
..........257
Guida al traino di rimorchi.....292
Guida mirata al contenimento
dei consumi
..............206
Hill Start Assist (HSA, Sistemadi partenza assistita in salita)
. .266
Illuminazione esterna.........136
Imbottitura protezione ginocchia. . .43
Immobilizzatore(chiave Sentry Key)
..........14
380