
la temperatura dell'aria ai valori mas-
simi. Quando viene selezionata la mo-
dalità di sbrinamento, la velocità
della ventola aumenta.
14. SYNC (SINCRONIZZAZIONE)
Toccare il tasto elettronico SYNC
(SINCRONIZZAZIONE) per attivare/
disattivare la funzione di sincronizza-
zione. La spia di sincronizzazione si
illumina quando questa funzione è at-
tivata. Questa spia consente di sincro-
nizzare l'impostazione della tempera-
tura del lato passeggero con quella lato
guida. Cambiando l'impostazione della
temperatura lato passeggero in moda-
lità sincronizzazione si esce automati-
camente da questa funzione.
FUNZIONI DI COMANDO
CLIMATIZZATORE
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all'utente di
attivare o disattivare manualmente
l'aria condizionata. Quando l'aria
condizionata è inserita, l'aria frescadeumidificata fuoriesce dalle boc-
chette nell'abitacolo. Per un maggiore
risparmio di carburante, premere il
pulsante A/C per spegnere l'aria con-
dizionata e regolare manualmente le
impostazioni della ventola e del flusso
d'aria. Inoltre, assicurarsi di aver se-
lezionato esclusivamente la modalità
di distribuzione dell'aria su plancia,
doppio livello o pavimento.
NOTA:
Se il parabrezza o i cristalli la-
terali sono appannati, selezio-
nare la modalità Sbrinamento e
aumentare la velocità della ven-
tola.
Se si ha l'impressione che le pre- stazioni dell'impianto dell'aria
condizionata non siano ottimali,
verificare l'eventuale accumulo
di sporcizia o insetti sulla parte
anteriore del condensatore A/C,
ubicato di fronte al radiatore. Se
necessario, pulire con un getto
d'acqua moderato agendo dalla
parte posteriore del radiatore e
attraverso il condensatore. Eventuali mascherine in tessuto
della griglia anteriore possono
ridurre il flusso d'aria verso il
condensatore e, di conseguenza,
il rendimento dell'aria condi-
zionata.
MAX A/C
Max A/C imposta la massima capa-
cità di raffreddamento. Premere e ri-
lasciare per passare da MAX A/C alle
impostazioni precedenti e viceversa. Il
tasto elettronico si illumina quando la
funzione MAX A/C è attiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità
della ventola possono essere regolate
in base alle proprie esigenze. Pre-
mendo altre impostazioni, l'opzione
MAX A/C viene disattivata e il funzio-
namento del condizionatore torna alle
impostazioni precedenti.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori
sgradevoli o umidità ele-
vata all'esterno oppure se si
desidera un raffreddamento
229

Se dopo aver esaminato il vano mo-
tore non si riscontrano perdite dal
radiatore o dalle tubazioni flessibili, si
può riprendere la marcia in tutta sicu-
rezza. Il vapore si dissiperà rapida-
mente.
Non riempire troppo il serbatoio diespansione del liquido di raffredda-
mento.
Controllare il punto di congela- mento del liquido di raffredda-
mento motore (antigelo) nel radia-
tore e nel serbatoio di espansione
del liquido di raffreddamento.
Qualora sia necessario un rabbocco
di liquido di raffreddamento mo-
tore (antigelo), proteggere dal con-
gelamento anche il contenuto del
serbatoio di espansione del liquido
di raffreddamento.
Se risultano necessari rabbocchi frequenti, o se il livello nel serbatoio
di espansione non scende quando il
motore si raffredda, far eseguire la
prova di tenuta a pressione dell'im-
pianto per appurare l'eventuale
presenza di perdite. Mantenere una concentrazione del
50% di liquido di raffreddamento
motore (antigelo) e acqua distillata
per garantire un'adeguata prote-
zione contro la corrosione dei com-
ponenti di alluminio del motore.
Verificare che le tubazioni di trop- popieno del radiatore e del serba-
toio di espansione non siano piegate
o ostruite.
Tenere pulita la parte frontale del radiatore. Se la vettura è dotata
di condizionatore aria, tenere pu-
lito anche il lato frontale del
condensatore.
Non cambiare il termostato in fun- zione della stagione fredda o calda.
Qualora il termostato debba essere
sostituito, montarne ESCLUSIVA-
MENTE uno del tipo prescritto.
Termostati di altri tipi possono
compromettere le prestazioni del li-
quido di raffreddamento motore
(antigelo) e provocare un aumento
del consumo di carburante e del-
l'emissione di gas inquinanti.IMPIANTO FRENANTE
Per garantire l'efficienza dell'im-
pianto frenante controllarne periodi-
camente i componenti. Vedere "Ma-
nutenzione programmata" per gli
intervalli di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Guidare con il piede appoggiato al
pedale dei freni può pregiudicarne
l'efficienza, aumentando il rischio
di incidenti. Durante la marcia non
tenere mai il piede sul pedale del
freno o sollecitarlo inutilmente per
evitare il surriscaldamento dei
freni, l'usura eccessiva delle guar-
nizioni e possibili danni all'im-
pianto frenante. Si rischierebbe di
non disporre della piena capacità di
frenata in caso di emergenza.
340

Impianti audio..............222
Impianto audioKicker
.................222
Impianto audio (autoradio).....222
Impianto audio Kicker........222
Impianto di illuminazioneingresso/uscita
.............19
Impianto di raffreddamento.....336
Capacità liquido di
raffreddamento
...........360
Controllo...............339
Livello del liquido di
raffreddamento
.......337, 339
Punti da tenere presenti.....339
Rabbocco del liquido di
raffreddamento (antigelo)
. . . .338
Scarico, lavaggio e
riempimento
.............337
Scelta del liquido
(antigelo)
...........337, 360
Smaltimento del liquido di
raffreddamento esausto
.....339
Tappo a pressione.........338
Tappo radiatore..........338
Impianto di scarico........68, 335
Impianto diagnostico di bordo. . .326
Impianto elettronico di regolazionefrenata
.................262
Impianto ABS............263
Sistema antislittamento (TCS). .263
Sistema di assistenza alla
frenata
................263
Impianto frenante............340
Antibloccaggio (ABS).......261
Controllo livello liquido. .341, 362
Freno di stazionamento.....259
Pompa freni.............341
Spia freni...............195
Impianto frenanteantibloccaggio (ABS)
. . . .261, 263
Impianto sistema di assistenzaalla frenata
..............263
Impianto tergicristalli sensibilealla pioggia
..............144
Inattività prolungata dellavettura
..............231, 356
Indicatore di temperatura, liquidodi raffreddamento
......197, 303
Indicatori di direzione. .71, 140, 192
Indicatori di direzione ecambio corsia
.............140
Indicatori di usura delbattistrada
...............276
Informazioni generali. . . .15, 21, 112
Ingresso illuminato............19
Inibizione innesto marce confreno inserito
.............243
Inserimento automaticoproiettori
................136
Intensità luci interne..........141
Interruttore di selezione abbaglianti/anabbaglianti (devioluci)
.....140
Interruttore esclusione Overdrive. .253
Introduzione.................4
Keyless Enter-N-Go.......24, 237
Keyless Go.................12
Lampade...............71, 356
Lampade di ricambio.........356
Lampadine.............71, 356
LampeggiatoriIndicatori di
direzione
.........71, 140, 192
Luci di emergenza.........303
Lampeggio di avvertimento.....140
Lampeggio di sorpasso........140
Lavacristalli
Rabbocco del liquido
.......334
Lavaparabrezza.....142, 143, 334
Lavaproiettori..........145, 334
Leva multifunzione...........139
Libretto di Uso e Manutenzione....6
Linguetta con clip di serraggio....35
Liquidi, lubrificanti e ricambioriginali
................360
Liquido asse...............362
Liquido freni...............362
381