
La frenata massima applicata dal si-
stema ACC è limitata; in ogni caso, il
conducente può sempre frenare ma-
nualmente, se necessario.
NOTA: ogni volta che il sistema
ACC aziona i freni, le luci di stop si
accendono.
Se l'ACC prevede che il livello di fre-
nata è insufficiente per mantenere la
distanza impostata, tale condizione
viene segnalata al conducente tramite
una segnalazione di avvicinamento
del veicolo che precede. In tal caso, sul
display quadro strumenti lampeggia
un allarme visivo ("BRAKE") (Fre-
nare) e viene emesso un segnale acu-
stico mentre l'ACC continua ad appli-
care la forza frenante massima
prevista. In questo caso è bene frenare
immediatamente nella misura neces-
saria a mantenere la distanza di sicu-
rezza dal veicolo che precede.AUSILIO AL SORPASSO
Quando si guida con l'ACC inserito e
si segue un veicolo di riferimento, il
sistema fornisce un'ulteriore accelera-
zione durante il sorpasso. Questa ac-
celerazione aggiuntiva viene attivata
quando il conducente utilizza l'indi-
catore di direzione sinistro. Sulle
strade con guida a sinistra, l'ausilio al
sorpasso è attivo solo quando si sor-
passa il veicolo di riferimento sul lato
sinistro.
Quando una vettura passa da strade
con guida a sinistra a strade con guida
a destra, il sistema ACC rileva auto-
maticamente la direzione del traffico.
In questo caso, l'ausilio al sorpasso è
attivo solo quando il veicolo di riferi-
mento viene superato a destra. Questa
accelerazione aggiuntiva viene atti-
vata quando il conducente utilizza
l'indicatore di direzione destro. In
questa condizione, il sistema ACC non
fornisce più la funzione di ausilio al
sorpasso sul lato sinistro finché non
determina che la vettura è tornata su
strade con guida a sinistra.
Allarme freni 3
Allarme freni 2
Allarme freni 1
158

nuovo dalla voce "Messages" (Mes-
saggi) del menu principale. Finché c'è
un messaggio memorizzato, sulla riga
in cui sono riportate le informazioni
relative a temperatura esterna/
bussola viene visualizzata una "i".
Esempi di questo tipo di messaggi
sono "Right Front Turn Signal Lamp
Out" (Spia indicatore di direzione an-
teriore destra "fuori uso") e "Low
Tire Pressure" (Pressione di gonfiag-
gio insufficiente).
Messaggi non memorizzati
Questo tipo di messaggi viene visua-
lizzato a tempo indeterminato o fino a
quando sussiste la condizione che ne
ha causato l'attivazione. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Turn
Signal On" (Indicatore di direzione
inserito, nel caso in cui l'indicatore sia
attivo) e "Lights On" (Luci accese, se
il conducente scende dalla vettura).
Messaggi con dispositivo di ac-
censione su RUN non memorizzati
Questo tipo di messaggio viene visua-
lizzato finché il dispositivo di accen-
sione è in posizione RUN. Un esempiodi questo tipo di messaggi è "Press
Brake Pedal and Push Button to
Start" (Spingere il pedale del freno e
premere il pulsante per partire).
Messaggi visualizzati per cinque
secondi non memorizzati
Quando si verificano le condizioni
adatte, questo tipo di messaggio oc-
cupa l'area principale dello schermo
per cinque secondi, per poi tornare
alla schermata precedente. Esempi di
questo tipo di messaggi sono "Me-
mory System Unavailable - Not in
Park" (Sistema di memorizzazione
non disponibile — Non in posizione di
parcheggio) e "Automatic High Be-
ams On" (Abbaglianti automatici ac-
cesi).
La sezione delle spie riconfigurabili è
suddivisa in un'area di spie bianche a
destra, spie gialle al centro e spie rosse
a sinistra.SPIE BIANCHE EVIC
In questa area vengono visualizzate
spie di segnalazione bianche riconfi-
gurabili. Tali spie includono:
Stato leva del cambio — Solo
motori diesel
Le marce selezionate con AutoStick
vengono visualizzate come D1, D2,
D3, D4, D5 per indicare che la fun-
zione di selezione elettronica gamma
(ERS) è stata attivata e viene visualiz-
zata la marcia selezionata. Per ulte-
riori informazioni sull'Autostick, fare
riferimento ad "Avviamento e funzio-
namento".
Cruise Control elettronico
ATTIVO
La spia si accende quando il
Cruise Control elettronico è
attivo. Per ulteriori informa-
zioni vedere "Cruise Control
elettronico" in "Descrizione caratteri-
stiche della vettura".
200

FUNZIONAMENTO – MOTORE 3.6L.........253
FUNZIONAMENTO – MOTORE DIESEL 3.0L . . .254
TRAZIONE INTEGRALE (AWD) (per versioni/ mercati, dove previsto) ....................255
GUIDA SU STRADE SDRUCCIOLEVOLI .......256
ACCELERAZIONE ......................256
TRAZIONE ............................257
GUADI .................................257
ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI ......257
TRATTI ALLAGATI .....................257
SERVOSTERZO ..........................258
FRENO DI STAZIONAMENTO ...............259
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) ..................................261
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA ..............................262
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) ................................263
SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS) .......263
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS) ................................263
PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ(ESC) ......................264
HILL START ASSIST (SISTEMA DI PARTENZA ASSISTITA IN SALITA) (HSA) . . . .266
SISTEMA READY ALERT BRAKES .........268
234

ATTENZIONE!
L'impianto ABS incorpora sofi-sticati componenti elettronici
sensibili all'interferenza provo-
cata da radiotrasmittenti di ele-
vata potenza o installate in modo
non corretto. Questa interferenza
potrebbe pregiudicare l'azione
antibloccaggio sulle ruote, per la
quale il dispositivo è stato previ-
sto. Il montaggio di apparecchia-
ture di questo tipo deve essere
eseguito esclusivamente da perso-
nale qualificato.
Sulle vetture dotate di ABS non agire con "effetto pompa" sul pe-
dale del freno per non ridurne
l'efficienza con conseguente ri-
schio di incidenti. Un'azione ad
effetto "pompa" provoca l'au-
mento degli spazi di frenata. Per
rallentare o arrestare la vettura
esercitare una ferma pressione sul
pedale del freno.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
L'ABS non è in grado di sottrarrela vettura alle leggi naturali della
fisica, né può aumentare l'effi-
cienza della frenata o della ster-
zata oltre i limiti consentiti dalle
condizioni dei freni e degli pneu-
matici o dall'aderenza disponi-
bile.
L'ABS non è in grado di evitare incidenti, compresi quelli risul-
tanti da un'eccessiva velocità in
curva, dal mancato rispetto della
distanza di sicurezza o dall'aqua-
planing.
Le capacità di una vettura dotata di ABS non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto
e pericoloso, in quanto si po-
trebbe mettere a repentaglio la
sicurezza del conducente e di altre
persone. Per garantire che il computer del-
l'ABS riceva segnali esatti, le ruote e i
relativi pneumatici montati sulla vet-
tura devono essere tutti dello stesso
tipo ed avere la stessa dimensione, e la
pressione di gonfiaggio deve essere
quella prescritta.
IMPIANTO ELETTRO-
NICO DI REGOLAZIONE
FRENATA
La vettura è dotata di un impianto
elettronico avanzato di regolazione
frenata completo di impianto frenante
antibloccaggio (ABS), sistema anti-
slittamento (TCS), sistema di assi-
stenza alla frenata (BAS) e pro-
gramma elettronico di stabilità
(ESC). Questi quattro sistemi agi-
scono insieme per migliorare la stabi-
lità della vettura e il controllo nelle
varie condizioni di guida.
La vettura è inoltre dotata di sistema
di partenza assistita in salita (HSA),
sistema Ready Alert Brakes e funzione
di asciugatura dei dischi (RBS).
262

IMPIANTO FRENANTE
ANTIBLOCCAGGIO (ABS)
Questo impianto agevola il controllo
della vettura da parte del conducente
in condizioni di frenata sfavorevoli,
agendo sulla pressione idraulica dei
freni. In tal modo, viene impedito il
bloccaggio delle ruote e lo slittamento
su superfici sdrucciolevoli durante la
frenata. Fare riferimento a "Impianto
frenante antibloccaggio" in "Avvia-
mento e funzionamento" per ulteriori
informazioni.
ATTENZIONE!
Il sistema ABS non può in ogni caso
andare contro le leggi della fisica,
né può aumentare la tenuta di
strada quando sia compromessa
dalle condizioni del fondo stradale.
L'impianto ABS non è in grado di
impedire gli incidenti, compresi
quelli dovuti all'eccessiva velocità
in curva, alla guida su strade sdruc-
ciolevoli oppure all'aquaplaning.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Le prestazioni di una vettura do-
tata di ABS non devono mai essere
messe alla prova in modo incauto e
pericoloso in quanto si potrebbe
mettere a repentaglio la sicurezza
del conducente e di altre persone.
SISTEMA ANTISLITTA-
MENTO (TCS)
Questo sistema verifica costante-
mente l'entità di pattinamento di cia-
scuna ruota. In caso di pattinamento,
sulla/e ruota/e interessata/e entra in
azione il sistema frenante e contem-
poraneamente si riduce la potenza del
motore per conferire migliore accele-
razione e stabilità alla vettura.
La funzione Brake Lock Differential
(BLD) del sistema TCS controlla il
pattinamento delle ruote sull'asse
condotto. Se una ruota gira più velo-
cemente dell'altra sullo stesso semi-
asse, il sistema applica il freno alla
ruota in cui si verifica il pattinamento.
Ciò consente al motore di applicare
maggiore coppia alla ruota su cui il
pattinamento invece non si verifica.Tale funzione rimane attiva anche con
TCS e ESC in modalità "Partial Off"
(Parzialmente disinserito). Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Programma elettronico di stabilità
(ESC)" in questo capitolo.
SISTEMA DI ASSISTENZA
ALLA FRENATA (BAS)
Questo sistema integra l'ABS ottimiz-
zando la capacità di frenata della vet-
tura nel corso di frenate di emergenza.
Il sistema è in grado di rilevare condi-
zioni di frenata d'emergenza regi-
strando la velocità e l'intensità della
frenata e applicando una pressione
opportuna sull'impianto frenante. In
tal modo si riduce più facilmente lo
spazio di frenata.
L'innesto rapido dei freni è ottimale
per le prestazioni del BAS. Per utiliz-
zare questo sistema in modo vantag-
gioso, applicare una pressione co-
stante sul pedale freno durante
l'intera sequenza di arresto. Non rila-
sciare il pedale dei freni prima del
necessario. Una volta rilasciato il pe-
dale del freno, il BAS si disattiva.
263

Sistema HSA disinserito
Per disinserire il sistema HSA, utiliz-
zare le funzioni programmabili dal-
l'utente nel sistema Uconnect®. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento
a "IMPOSTAZIONI Uconnect®" in
"Descrizione della plancia portastru-
menti".
SISTEMA READY ALERT
BRAKES
Il sistema Ready Alert Brakes riduce il
tempo necessario per ottenere una fre-
nata completa in situazioni di emer-
genza. Il sistema è in grado di antici-
pare eventuali situazioni in cui è
necessario effettuare una frenata
d'emergenza monitorando la velocità
con cui l'acceleratore viene rilasciato
dal conducente. Quando l'accelera-
tore viene rilasciato molto rapida-
mente, il sistema Ready Alert Brakes
applica una leggera pressione sui
freni. Tale pressione non viene perce-
pita dal conducente. L'impianto fre-
nante utilizza questa pressione per
consentire una risposta rapida del
freno nel caso in cui venga azionato
dal conducente.
FUNZIONE DI
ASCIUGATURA DEI
DISCHI (RBS)
La funzione di asciugatura dei dischi
(RBS) migliora le prestazioni di fre-
nata sul bagnato. Il sistema applica a
intervalli regolari una leggera pres-
sione sui freni per rimuovere eventuali
accumuli di acqua sui dischi dei freni
anteriori. Funziona solo quando i ter-
gicristalli si trovano nella modalità
LO o HI, ma non nella modalità inter-
mittente. Quando la funzione di
asciugatura dei dischi è attiva, il con-
ducente non riceve alcuna notifica e
non deve eseguire alcuna azione.
SPIA DI SEGNALAZIONE
AVARIA/ATTIVAZIONE
DELL'ESC E SPIA ESC OFF
La spia di segnalazione
attivazione/avaria ESC sul
quadro strumenti si illu-
mina all'inserimento del
dispositivo di accensione in una delle
posizioni attive. A motore acceso deve spegnersi. L'accensione conti-
nua della spia di segnalazione avaria/
attivazione dell'ESC a motore acceso
indica che è stata rilevata un'avaria
nell'impianto ESC. Se la spia rimane
accesa dopo vari cicli di accensione e
dopo vari chilometri percorsi a velo-
cità superiori a 48 km/h, recarsi al più
presto alla Rete Assistenziale di zona
per la diagnosi del problema e la rela-
tiva correzione.
La spia di segnalazione avaria/
attivazione dell'ESC (situata sul qua-
dro strumenti) inizia a lampeggiare
non appena gli pneumatici perdono
aderenza e il sistema ESC si attiva.
La spia di segnalazione avaria/
attivazione dell'ESC lampeggia anche
quando il TCS è attivo. Se in fase di
accelerazione la spia di segnalazione
avaria/attivazione dell'ESC inizia a
lampeggiare, rilasciare l'acceleratore
e accelerare il meno possibile. Adat-
tare la guida e la velocità alle condi-
zioni attuali della strada da percor-
rere.
268