
Sensori e comandi di
azionamento
La centralina sistemi di protezione
(ORC) determina se sia necessario
l'azionamento degli attuatori in caso
di urto frontale. In base ai segnali dei
sensori d'urto, la centralina ORC de-
termina quando azionare gli attua-
tori. I sensori d'urto si trovano nel-
l'area del paraurti anteriore.
Ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene spinto in posizione START
o RUN, la centralina ORC verifica la
funzionalità dei componenti elettro-
nici del sistema. Se il dispositivo di
accensione si trova nella posizione
OFF, nella posizione ACC o non è
inserito, il sistema cofano attivo non è
attivato e non verrà azionato.
L'ORC dispone di un sistema di
alimentazione ausiliario che provoca
l'azionamento degli attuatori anche in
caso di perdita di potenza o di scolle-
gamento della batteria prima dell'in-
tervento.Intervento di manutenzione al
sistema cofano attivo
Se l'ORC ha azionato il cofano attivo
oppure se rileva un funzionamento
anomalo di un componente del si-
stema, si accende la spia air bag e
viene visualizzato il messaggio "SER-
VICE ACTIVE HOOD" (ASSI-
STENZA COFANO ATTIVO) sul
Check Panel (EVIC), per versioni/
mercati, dove previsto. Se dopo l'av-
viamento a freddo la spia air bag si
accende, viene emessa una segnala-
zione acustica continua. È prevista
anche una diagnosi che provoca l'ac-
censione della spia air bag in caso di
rilevamento di un guasto che po-
trebbe compromettere il sistema co-
fano attivo. Viene inoltre registrata la
tipologia di malfunzionamento rile-
vato. Se la spia air bag è accesa o
se viene visualizzato il messaggio
"SERVICE ACTIVE HOOD" (ASSI-
STENZA COFANO ATTIVO) sul-
l'EVIC, rivolgersi al centro assisten-
ziale autorizzato di zona.In caso di azionamento del cofano at-
tivo, la vettura deve essere sottoposta
a intervento di manutenzione presso
un centro assistenziale autorizzato. Le
cerniere del cofano motore devono es-
sere ripristinate e i gruppi attuatore
devono essere sostituiti per garantire
la funzionalità del sistema.
A seguito di un azionamento del co-
fano attivo, la posizione del cofano
può essere temporaneamente ripristi-
nata applicando una pressione verso il
basso sul bordo posteriore sopra le
cerniere del cofano motore, una volta
allentata la tensione interna degli at-
tuatori. Questa operazione di ripri-
stino temporaneo serve a migliorare la
visibilità anteriore sopra il cofano
prima che la vettura venga portata in
assistenza. Questa operazione lascerà
il cofano staccato dalla superficie del
parafango di circa 5 mm.
40

Il gruppo paraurti anteriore potrebbe
influire sul corretto funzionamento
del sistema cofano attivo. I compo-
nenti del paraurti anteriore dovreb-
bero essere esaminati e, se necessario,
sostituiti in caso di impatto frontale,
anche se a bassa velocità.
NOTA: dopo l'azionamento del
cofano attivo, la vettura deve es-
sere portata immediatamente
presso un centro assistenziale au-
torizzato.
AVVERTENZA!
Per evitare eventuali danni, non
sbattere in corrispondenza della
parte posteriore del cofano motore
per riposizionarlo. Premere la parte
posteriore del cofano finché non si
avverte uno scatto (sonoro e tattile)
(circa 5 mm di distanza dal para-
fango). In questo modo si dovreb-
bero fissare entrambi i meccanismi
di ripristino delle cerniere del co-
fano motore.
ATTENZIONE!
È estremamente importante pre-stare attenzione alla spia air bag
sulla plancia portastrumenti o al
messaggio “SERVICE ACTIVE
HOOD” (ASSISTENZA CO-
FANO ATTIVO) sul display qua-
dro strumenti per sapere se il si-
stema cofano attivo è in grado di
attivarsi in caso di incidente. Se la
spia non si accende durante il test
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
lampade in fase di avviamento,
rimane accesa dopo l'avviamento
della vettura o se si accende du-
rante la marcia, rivolgersi alla
Rete Assistenziale.
Qualsiasi modifica del sistema co- fano attivo può pregiudicarne il
funzionamento al momento del-
l'intervento. Non modificare i
componenti o il cablaggio. Non
modificare il paraurti anteriore,
la struttura della carrozzeria op-
pure montare paraurti e cofano
motore in aftermarket.
È pericoloso tentare eventuali ri- parazioni del sistema cofano at-
tivo senza la competenza necessa-
ria. In occasione di qualsiasi
intervento di assistenza, ricor-
darsi sempre di avvertire il perso-
nale d'officina che la vettura è
dotata di sistema cofano attivo.
(Continuazione)
Intervento sul sistema di
azionamento del cofano attivo
41

Servizio assistenza guasti (per
versioni/mercati, dove previsto)
Se occorre contattare il servizio assi-
stenza guasti:
Per iniziare, premere il pulsante.
Dopo il messaggio "Ready" (Pronto)
e il successivo segnale acustico, pro-
nunciare "Breakdown service"
(Carro attrezzi).
NOTA:il numero del servizio di
assistenza deve essere impostato
prima dell'utilizzo. Per l'imposta-
zione, premere il pulsante
, pro-
nunciare "Setup" (Impostazioni),
"Breakdown Service" (Carro at-
trezzi) e seguire le indicazioni.
Cercapersone
Per istruzioni sull'utilizzo della fun-
zione cercapersone, fare riferimento a
"Funzionamento con sistemi automa-
tizzati". Il servizio cercapersone in ge-
nere funziona correttamente, ad ecce-
zione dei dispositivi di alcune aziende
che mettono in attesa l'utente troppo
presto per poter interagire in modo
corretto con il sistema Uconnect®
Phone. Chiamata a una casella vocale
Per le istruzioni di accesso alla casella
vocale, fare riferimento a "Funziona-
mento con sistemi automatizzati".
Funzionamento con sistemi
automatizzati
Questo metodo è utilizzato quando si
naviga in un sistema telefonico auto-
matizzato e occorre premere i numeri
sulla tastiera del telefono cellulare per
effettuare le selezioni.
È possibile utilizzare Uconnect®
Phone per accedere a un sistema di
caselle vocali o a un servizio automa-
tizzato, come un servizio cercapersone
o una linea del servizio automatizzato
di assistenza alla clientela. Alcuni
servizi richiedono la selezione imme-
diata di una risposta. In alcuni casi, i
tempi di risposta richiesti potrebbero
essere troppo brevi per poter usare
Uconnect® Phone.
Quando si chiama un numero con
Uconnect® Phone, che normalmente
richiede l'immissione di una sequenza
di numeri sul tastierino del proprio
telefono cellulare, è possibile utiliz-
zare il touch screen oppure premere il
pulsante
e pronunciare la parola
"Send" (Invia) seguita dalla sequenza
di numeri desiderata. Ad esempio, se
viene chiesto di inserire il proprio PIN
seguito da cancelletto, (3746#),è
possibile premere il pulsante
e
pronunciare "Send3746#"(Invia
3746#).Èpossibile pronunciare un
numero o una sequenza di numeri
seguiti da "Send" (Invia) anche per
navigare nella struttura di menu di un
servizio automatizzato di assistenza
alla clientela e per lasciare un numero
su un cercapersone.
È anche possibile inviare dati memo-
rizzati nella rubrica del telefono cellu-
lare come messaggi di testo per un
accesso rapido e facile ai dati della
casella vocale e del cercapersone.
Ad esempio, se in precedenza è stata
creata una voce di rubrica con nome
e/o cognome come "password casella
vocale", se si preme il pulsante
e
si pronuncia
"Send Voicemail Pass-
word" (Invia password casella vocale),
Uconnect® Phone invia il numero di
103

NOTA:
1. È anche possibile pronunciare"Find City" (Trova città), "Find
Favorite" (Trova posizione pre-
ferita), "Find Place by Cate-
gory" (Ricerca per categoria),
"Find Place by Name" (Ricerca
per nome), "Find Recently
Found" (Trova in ultimi tro-
vati), "Where to?" (Dove si va?)
o "Go Home" (Vai a casa). 2. È possibile pronunciare "Find
Nearest" (Trova più vicino)
quindi "Restaurant" (Risto-
rante), "Fuel" (Carburante),
"Transit" (Stazione), "Lodging
(Sistemazione), "Shopping",
"Bank" (Banca), "Entertain-
ment" (Intrattenimento), "Re-
creation" (Svago), "Attractions"
(Attrazioni), "Community" (Co-
munità), "Auto Services" (Ser-
vizi auto), "Hospitals (Ospe-
dali), "Parking" (Parcheggio),
"Airport" (Aeroporto), "Police
Stations" (Polizia), "Fire Sta-
tions (Pompieri) o "Auto Dea-
lers (Concessionari auto).
123

Segnalazione "FCW Unavailable"
(FCW non disponibile)
Se il sistema si disinserisce e sul-
l'EVIC viene visualizzato "ACC/FCW
Unavailable, Service Required"
(ACC/FCW non disponibili, manu-
tenzione richiesta), potrebbe esserci
un'avaria temporanea che limita la
funzionalità del sistema FCW. Seb-
bene sia ancora possibile guidare la
vettura in condizioni normali, FCW
sarà temporaneamente non disponi-
bile. In tal caso, provare ad attivare il
sistema FCW in un momento succes-
sivo, dopo un ciclo di accensione. Se
l'inconveniente persiste, consultare il
centro assistenziale autorizzato di
zona.ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO
PARKSENSE®
Il sistema di assistenza al parcheggio
ParkSense® fornisce indicazioni vi-
sive e acustiche sulla distanza tra il
paraurti anteriore e/o posteriore e
l'ostacolo rilevato mentre si procede
in retromarcia o in avanti, ad esempio
durante una manovra di retromarcia.
Vedere Precauzioni per l'uso del si-
stema ParkSense® per raccomanda-
zioni ed eventuali limitazioni di que-
sto sistema.
Il sistema ParkSense® memorizza
l'ultimo stato del sistema (abilitato o
disabilitato) risalente all'ultimo ciclo
di accensione quando il dispositivo di
accessione viene portato in posizione
RUN.
Il sistema ParkSense® può essere at-
tivato solo con la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) o D (drive).
Con il sistema ParkSense® abilitato
con la leva del cambio in una di queste
posizioni, il sistema resta attivo finchéla velocità della vettura non rag-
giunge circa 11 km/h o un valore su-
periore. Il sistema si attiva se la velo-
cità della vettura scende al di sotto di
9 km/h.
SENSORI PARKSENSE®
I quattro sensori ParkSense®, situati
nel paraurti posteriore, sorvegliano la
zona dietro alla vettura che rientra nel
loro campo di rilevamento. I sensori
sono in grado di rilevare ostacoli a una
distanza fino a circa 150 cm dal pa-
raurti posteriore in senso orizzontale,
in base alla posizione, all'orienta-
mento e al tipo di ostacolo.
I sei sensori ParkSense®, situati nel
paraurti anteriore, sorvegliano la
zona di fronte alla vettura che rientra
nel loro campo di rilevamento. I sen-
sori sono in grado di rilevare ostacoli a
una distanza massima di circa 120 cm
dal paraurti anteriore in senso oriz-
zontale, in base alla posizione, al-
l'orientamento e al tipo di ostacolo.
Avvertenza relativa ai sistemi
ACC/FCW non disponibili e alla
necessità di eseguire la manutenzione
166

AVVISATORI ACUSTICI
DI ASSISTENZA AL
PARCHEGGIO IN MARCIA
AVANTI
Circa 3 secondi dopo il rilevamento
di un ostacolo, a vettura ferma e pe-
dale del freno premuto, il sistema
ParkSense® disattiva la segnalazione
acustica di assistenza al parcheggio in
marcia avanti.
ABILITAZIONE E
DISABILITAZIONE DEL
SISTEMA PARKSENSE®
Il sistema ParkSense® può essere abi-
litato e disabilitato mediante il si-
stema Uconnect®. Le opzioni dispo-
nibili sono: OFF, SOUND ONLY
(SOLO SEGNALE ACUSTICO) o
SOUND AND DISPLAY (SEGNALE
ACUSTICO E DISPLAY). Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect®" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
Premendo il tasto elettronico del si-
stema ParkSense® per disabilitarlo,
sul display quadro strumenti viene vi-
sualizzato il messaggio "PARK AS-
SIST SYSTEM OFF" (Sistema di as-
sistenza al parcheggio disabilitato)
per circa cinque secondi. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a "Di-
splay quadro strumenti" in "Descri-
zione della plancia portastrumenti".
Quando si porta la leva del cambio in
posizione R (retromarcia) e il sistema
ParkSense® è disabilitato, sul quadro
strumenti viene visualizzato il mes-
saggio "PARK ASSIST SYSTEM
OFF" (Sistema di assistenza al par-
cheggio OFF) finché la vettura è in
retromarcia o finché la velocità è infe-
riore a 11 km/h.MANUTENZIONE
SISTEMA DI ASSISTENZA
AL PARCHEGGIO
PARKSENSE®
Quando il sistema di assistenza al par-
cheggio ParkSense® rileva un'ano-
malia all'avviamento della vettura,
viene emesso un segnale acustico, ad
ogni ciclo di accensione, e sul display
quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "CLEAN PARK ASSIST"
(Pulire i sensori di assistenza al
parcheggio), "SERVICE PARK AS-
SIST" o "SERVICE PARK ASSIST
SYSTEM" (Intervenire sul sistema di
assistenza al parcheggio). Per ulte-
riori informazioni, fare riferimento a
"Display quadro strumenti" in "De-
scrizione della plancia portastru-
menti". Quando si porta la leva del
cambio in posizione R (retromarcia) e
il sistema ha rilevato un'anomalia, sul
display quadro strumenti viene visua-
lizzato il messaggio "CLEAN PARK
ASSIST" (Pulire i sensori di assi-
stenza al parcheggio), "SERVICE
PARK ASSIST" o "SERVICE PARK169

parte del sistema, il quale po-
trebbe scambiare un oggetto in
posizione ravvicinata come
un'anomalia del sensore, con
conseguente visualizzazione sul
display quadro strumenti
del messaggio "SERVICE PARK
ASSIST" (Intervenire sul sistema
di assistenza parcheggio).
AVVERTENZA!
Il sistema ParkSense® è soltantoun ausilio al parcheggio e non è in
grado di riconoscere ogni tipo
di ostacolo, compresi quelli di
piccole dimensioni. I cordoli dei
marciapiedi possono essere rile-
vati solo temporaneamente o non
esserlo affatto. Gli ostacoli che si
trovano al di sopra o al di sotto del
livello dei sensori non vengono
rilevati quando si trovano in pros-
simità della vettura.
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
Durante l'utilizzo del sistema
ParkSense®, la vettura deve essere
guidata a bassa velocità per con-
sentirne l'arresto tempestivo in
caso di rilevamento di un ostacolo.
Durante le manovre di retro-
marcia, si raccomanda al condu-
cente di guardare indietro, quando
si usa il sistema ParkSense®.
ATTENZIONE!
Anche quando si utilizza il sistema
di assistenza al parcheggio
ParkSense®, la manovra di retro-
marcia deve essere effettuata con
cautela. Esaminare sempre con
attenzione la zona retrostante la
vettura e voltarsi per verificare
l'eventuale presenza di pedoni,
animali, altri veicoli fermi, ostacoli
e punti ciechi prima di effettuare la
retromarcia. Il conducente è re-
sponsabile della sicurezza e deve
tenere costantemente sotto con-
trollo l'area circostante la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anche
letali.
Prima di utilizzare il sistema
di assistenza al parcheggio
ParkSense®, si consiglia viva-
mente di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio di
traino e relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per opera-
zioni di traino. L'inosservanza di
tale prescrizione può causare le-
sioni personali o danni alle vetture
o agli ostacoli, in quanto, quando il
display visualizza un solo arco
lampeggiante e viene emesso il
suono continuo, l'attacco della
sfera del gancio di traino viene a
trovarsi in posizione molto più
ravvicinata all'ostacolo rispetto al
paraurti posteriore. Inoltre, i sen-
sori potrebbero rilevare il comples-
sivo della sfera del gancio di traino
e il relativo attacco (a seconda
della dimensione e della forma),
fornendo una falsa indicazione
della presenza di un ostacolo nella
zona retrostante la vettura.
171

successivo intervallo programmato di
cambio olio. Il sistema di segnalazione
cambio olio motore è basato sul fat-
tore di utilizzo, conseguentemente
l'intervallo di sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello
stile di guida.
Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per disattivare temporaneamente il
messaggio, premere e rilasciare il
pulsante BACK. Per reimpostare il
sistema di segnalazione cambio olio
rivolgersi a un centro assistenziale
Lancia.
MESSAGGI FILTRO
ANTIPARTICOLATO
DIESEL (DPF)
Exhaust System - RegenerationRequired Now (Impianto di scarico
- Rigenerazione richiesta ora). In
condizioni di durata particolar-
mente breve di guida a bassa velo-
cità e di cicli di guida a bassa
velocità, il motore e il sistema di post-trattamento dei gas di scarico
non riescono a raggiungere le con-
dizioni necessarie per rimuovere il
particolato fine (PM) intrappolato.
In questo caso, sull'EVIC viene vi-
sualizzato il messaggio "Exhaust
System Regeneration - Required
Now" (Impianto di scarico — Rige-
nerazione richiesta adesso). È suf-
ficiente guidare la vettura ad alta
velocità per 30 minuti per rime-
diare alla condizione che si è creata
nel filtro antiparticolato, per ri-
muovere il particolato fine intrap-
polato e ripristinare il sistema alle
normali condizioni di funziona-
mento.
Exhaust Service Required — See Dealer Now (Intervenire sull'im-
pianto di scarico - Contattare su-
bito il centro assistenziale). La po-
tenza del motore viene limitata per
evitare danni permanenti al sistema
di post-trattamento. Se si verifica
questa condizione è necessario por-
tare la vettura in assistenza presso il
centro assistenziale autorizzato lo-
cale.
CONSUMO CARBURANTE
Premere e rilasciare il pulsante SU o
GIÙ finché non viene evidenziato
"Fuel Economy" (Consumo carbu-
rante). Premere il pulsante SELE-
ZIONA. Nella schermata successiva
viene visualizzato:
Average Fuel Economy(Consumo medio carburante);
Distance To Empty (DTE) (Autonomia residua);
Litri istantanei per 100 km (L/100km);
Fuel Economy (Consumo del
carburante)
205