Page 377 of 396

città, tragitti brevi e ripetuti (meno di
7-8 km) oppure traino frequente di
rimorchi o roulotte.
(#) Cambiare il liquido asse anteriore e
posteriore a 72.000 km o 36 mesi e a
144.000 km o 72 mesi se si utilizza la
vettura in una delle seguenti condi-
zioni: guida in città, tragitti brevi e
ripetuti (meno di 7-8 km) oppure
traino frequente di rimorchi o roulotte.
(##) Cambiare il liquido del gruppo di
rinvio a 96.000 km o 48 mesi e a
192.000 km o 96 mesi se si utilizza la
vettura in una delle seguenti condi-
zioni: guida in città, tragitti brevi e
ripetuti (meno di 7-8 km) oppure
traino frequente di rimorchi o roulotte.
Controlli periodici
Ogni1000 km o prima di tragitti
lunghi, controllare e, se necessario,
ripristinare:
liquido di raffreddamento del mo- tore;
liquido freni;
liquido servosterzo; livello liquido lavacristalli;
liquido servosterzo;
pressione di gonfiaggio e condizioni
pneumatici;
funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.);
funzionamento dell'impianto lava- cristalli/tergicristalli, posizione/
usura della spazzola tergicristalli/
tergilunotto.
Ogni 3000 km, controllare e, se ne-
cessario, rabboccare il livello dell'olio
motore e il livello dell'olio del cambio
automatico (solo cambi automatici a
quattro velocità).
Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principal-
mente in una delle condizioni indicate
di seguito:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi, ripetuti (meno di 7-8 km) a temperature esterne
sotto lo zero; motore spesso al regime minimo
oppure guida per lunghi tragitti a
basse velocità oppure lunghi pe-
riodi di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti
controlli più spesso rispetto a quanto
indicato sulla Manutenzione pro-
grammata:
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco ante-
riori.
Controllare la pulizia delle serra- ture del cofano motore e del vano
bagagli e la pulizia e la lubrifica-
zione della tiranteria.
Controllare visivamente le condi- zioni di: motore, cambio, tubi e
flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante)
e degli elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).
Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito).
Controllare visivamente le condi- zioni delle cinghie di comando or-
gani ausiliari.
371
Page 378 of 396

Controllare e, se necessario, sosti-tuire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro antipolline.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro aria.
MANUTENZIONE
PROGRAMMATA –
MOTORI DIESEL
Per garantire la migliore esperienza di
guida possibile, il Costruttore ha indi-
viduato specifici intervalli di manu-
tenzione della vettura necessari per
garantirne il corretto funzionamento e
la sicurezza.
Il Costruttore consiglia di far eseguire
la manutenzione a tali intervalli
presso la Rete Assistenziale. I tecnici
del centro assistenziale conoscono al
meglio la vettura e hanno accesso alle informazioni di fabbrica, ai compo-
nenti originali LANCIA e, ad attrezzi
elettronici e meccanici speciali atti ad
evitare futuri interventi di riparazione
decisamente costosi.
Gli intervalli di manutenzione ripor-
tati devono essere rispettati in base
alle indicazioni del presente capitolo.
La vettura è dotata di un sistema di
segnalazione cambio olio motore. Il
messaggio "Oil Change Required"
(Necessità cambio olio) lampeggia sul
display quadro strumenti per circa 10
secondi dopo l'emissione di un solo
segnale acustico che indica il succes-
sivo intervallo programmato di cam-
bio olio. Il sistema di segnalazione
cambio olio motore è basato sul fat-
tore di utilizzo, conseguentemente
l'intervallo di sostituzione dell'olio
motore può variare a seconda dello
stile di guida.Se non viene reimpostato, il sistema
continua a visualizzare tale messaggio
ogni volta che il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
Per cancellare temporaneamente il
messaggio, premere e rilasciare il
pulsante Menu.
NOTA:
In nessun caso gli intervalli di
cambio dell'olio devono essere
superiori a 20.000 km o comun-
que a 12 mesi.
Ruotare gli pneumatici ai primi segni di usura irregolare.
AVVERTENZA!
La mancata osservanza delle norme
di manutenzione potrebbe risultare
dannosa per la vettura.
372
Page 379 of 396

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro dell'olio (*).
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessario,
ricaricare.
Controllare le condizioni/l'usura degli pneumatici e,
se necessario, regolare la pressione.
Controllare il funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indi-
catori di direzione, luci di emergenza, vano bagagli, abitacolo,
cassetto portaoggetti, spie della plancia portastrumenti, ecc.).
Verificare il funzionamento dell'impianto lavacristalli del
parabrezza e regolare gli spruzzatori, se necessario.
Controllare la posizione/usura della spazzola tergicristalli/
tergilunotto.
Controllare la pulizia delle serrature del cofano e del portellone
e la pulizia e la lubrificazione della tiranteria.
Controllare visivamente le condizioni di: carrozzeria esterna,
protezione sottoscocca, tubi e flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante), elementi in gomma
(cuffie, manicotti, boccole, ecc.).
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco
anteriori.
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco
posteriori.
373
Page 380 of 396

Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160Mesi 12 24 36 48 60 72 84 96
Controllare e se necessario ripristinare i livelli dei liquidi
(di freni, lavacristalli, batteria, raffreddamento motore, ecc.).
Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di
trasmissione organi ausiliari.
Regolare le ganasce del freno di stazionamento, se necessario.
Controllare le emissioni dei gas di scarico.
Controllare il funzionamento del sistema di gestione motore
(tramite la presa diagnostica).
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro (**).
Sostituire il filtro carburante.
Sostituire le cinghie di trasmissione organi ausiliari.
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria.
Controllare il liquido asse posteriore (#)
Cambiare il liquido dei freni (o ogni 24 mesi).
Sostituire il filtro antipolline.
(*) L'intervallo per il cambio dell'olio
e la sostituzione del filtro olio è indi-
cato da una spia o un messaggio sulla
plancia portastrumenti strumenti o
comunque è pari a 12 mesi. (**) Sostituire l'olio del cambio auto-
matico e i filtri a 100.000 km o 60
mesi se si utilizza la vettura in una
delle seguenti condizioni: guida in
città, tragitti brevi e ripetuti (meno di
7-8 km) oppure traino frequente di
rimorchi o roulotte.
(#) Cambiare il liquido asse posteriore
a 72.000 km o 36 mesi e a 144.000 km
o 72 mesi se si utilizza la vettura in una
delle seguenti condizioni: guida in
città, tragitti brevi e ripetuti (meno di
7-8 km) oppure traino frequente di
rimorchi o roulotte.
374
Page 381 of 396

Controlli periodici
Ogni1000 km o prima di tragitti
lunghi, controllare e, se necessario,
ripristinare:
liquido di raffreddamento del mo- tore;
liquido freni;
liquido servosterzo;
livello liquido lavacristalli;
liquido servosterzo;
pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici;
funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indicatori di direzione,
luci di emergenza, ecc.);
funzionamento dell'impianto lava- cristalli/tergicristalli, posizione/
usura della spazzola tergicristalli/
tergilunotto.
Ogni 3000 km, controllare e, se ne-
cessario, rabboccare il livello dell'olio
motore e il livello dell'olio del cambio
automatico (solo cambi automatici a
quattro velocità). Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principal-
mente in una delle condizioni indicate
di seguito:
traino di rimorchio o roulotte;
strade polverose;
tragitti brevi, ripetuti (meno di
7-8 km) a temperature esterne
sotto lo zero;
motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a
basse velocità oppure lunghi pe-
riodi di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti
controlli più spesso rispetto a quanto
indicato sulla Manutenzione pro-
grammata:
Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco ante-
riori.
Controllare la pulizia delle serra- ture del cofano motore e del vano
bagagli e la pulizia e la lubrifica-
zione della tiranteria. Controllare visivamente le condi-
zioni di: motore, cambio, tubi e
flessibili (scarico - impianto di
alimentazione - impianto frenante)
e degli elementi in gomma (cuffie,
manicotti, boccole, ecc.).
Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito).
Controllare visivamente le condi- zioni delle cinghie di comando or-
gani ausiliari.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire l'olio motore e il filtro olio.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro antipolline.
Controllare e, se necessario, sosti- tuire il filtro aria.
375
Page 382 of 396
Page 383 of 396
Page 384 of 396

A comando elettricoSblocco del portellone vano
bagagli
.................30
Tetto apribile............174
A regolazione elettrica
Sedili
.................125
Specchi retrovisori..........84
Abbassamento automaticoalzacristalli elettrici
..........28
Abbattimento del sedileposteriore
...............131
ABS (impianto frenanteantibloccaggio)
............261
AcquaGuida su fondo bagnato
.....257
Additivi carburante..........286
Aggancio..................71
Air bag.................43, 49
Air bag laterale..............49
Air bag laterale(a tendina)
..........45, 47, 49
Air bag, lato passeggero. . .45, 47, 49
Allarme antifurto..........15, 17
Allarme collisione frontale. .164, 201
Alterazioni/modifiche, vettura.....8
AlzacristalliA comando elettrico
.........27
Ancoraggio superiore tratto abandoliera
................37
Animali domestici............67
Antigelo (liquido di raffreddamentodel motore)
.......337, 338, 360
Smaltimento.............339
Apertura a distanza vano bagagli. .30
Apertura di emergenza delvano bagagli dall'interno
......31
Apertura vano bagaglitelecomandata
.............30
Apertura vano bagagli,in caso di emergenza
.........31
Appannamento dei cristalli.....231
Appoggiatesta..............130
Aria condizionata........230, 331
Asse posteriore (differenziale). . . .344
Astina di controllo livelloOlio motore
.............327
Attacchi di traino............315
Attivazione degli air bag........50
Autoradio (impianti audio).....222
AutoStick.................253
Avvertenze e precauzioni.........8
Avviamento................237
In condizioni di clima rigido. .239
Mancato avviamento.......239
Avviamento del motore ingolfato. .239
Avviamento di emergenza......312
Avviamento e funzionamento. . . .237
Azzeramento spia cambioolio
................192, 204
Batteria..................330
Sostituzione telecomando RKE. .20
Ubicazione..............330
Batteria senza manutenzione. . . .330
Benzina (carburante).........284
Risparmio..............206
Benzina con metanolo.........285
Benzina ecologica............285
Benzina senza piombo.........284
Benzina, numero di ottani. .284, 360
Benzine ecologiche...........285
Blocco automatico delle porte.....23
Blocco di sicurezza porte perbambini
.................24
Blocco porte................22
Blocco porte automatico........23
CambioAutomatico
......243, 248, 342
Innesto marce............241
Olio...............342, 362
Cambio a doppia frizione permercato europeo
Tipo di olio
.............342
Cambio
automatico
. . .243, 248, 342, 343
Additivi speciali..........342
AutoStick...............253
378