Page 233 of 396

aumenta. Per favorire il rapido sbri-
namento e disappannamento del pa-
rabrezza e dei cristalli laterali, rego-
lare la temperatura dell'aria ai valori
massimi. Eseguendo questa funzione,
il climatizzatore automatico passa
alla modalità manuale. Se la modalità
di sbrinamento anteriore è disatti-
vata, l'impianto di climatizzazione
torna all'impostazione precedente.
6. Pulsante sbrinamento posteriore
Premere e rilasciare questo pulsante
per attivare lo sbrinatore del lunotto
termico e gli specchi retrovisori
esterni termici. Quando il lunotto ter-
mico è attivato (ON) si accende una
spia. Il lunotto termico si disattiva
automaticamente dopo 10 minuti.
AVVERTENZA!
Il mancato rispetto di queste pre-
cauzioni può causare danni alle re-
sistenze di riscaldamento.
Prestare cautela quando si laval'interno del lunotto. Non utiliz-
zare detergenti abrasivi sulla
(Continuazione)
AVVERTENZA!(Continuazione)
superficie interna del cristallo.
Usare un panno morbido e una
soluzione neutra agendo in senso
parallelo alle resistenze. Even-
tuali adesivi possono essere ri-
mossi dopo averli inumiditi con
acqua calda.
Non utilizzare raschietti, oggetti taglienti o prodotti detergenti
abrasivi sulla superficie interna
del cristallo.
Tenere qualsiasi oggetto a di- stanza di sicurezza dal cristallo.
7. Pulsante per l'aumento della
temperatura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la
temperatura in modo indipendente.
Premere il pulsante per impostare una
temperatura più alta.
NOTA: premendo questo pul-
sante in modalità Sync (Sincroniz-
zazione) si esce automaticamente
da questa modalità. 8. Pulsante per la diminuzione
della temperatura lato passeggero
Consente al passeggero di regolare la
temperatura in modo indipendente.
Premere il pulsante per impostare una
temperatura più bassa.
NOTA: premendo questo pul-
sante in modalità Sync (Sincroniz-
zazione) si esce automaticamente
da questa modalità.
9. Pulsante OFF del climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante
per accendere/spegnere il climatizza-
tore.
10. Pulsante di funzionamento
automatico
Controlla automaticamente la tempe-
ratura interna nell'abitacolo rego-
lando la distribuzione e la quantità
del flusso d'aria. Eseguendo questa
funzione il climatizzatore automatico
passa dalla modalità manuale alla
modalità automatica e viceversa. Per
ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Funzionamento automa-
tico".
227
Page 234 of 396

11. Pulsante per la diminuzione
della temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la
temperatura in modo indipendente.
Premere il pulsante per impostare una
temperatura più bassa.
NOTA: in modalità di sincroniz-
zazione, questo pulsante regola
automaticamente allo stesso
tempo l'impostazione della tempe-
ratura lato passeggero.
12. Pulsante per l'aumento della
temperatura lato guida
Consente al conducente di regolare la
temperatura in modo indipendente.
Premere il pulsante per impostare una
temperatura più alta.
NOTA: in modalità di sincroniz-
zazione, questo pulsante regola
automaticamente allo stesso
tempo l'impostazione della tempe-
ratura lato passeggero.
13. Modalità
La modalità di distribuzione del
flusso d'aria può essere regolata inmodo tale che l'aria fuoriesca dai dif-
fusori sulla plancia portastrumenti,
dalle bocchette a pavimento e dalle
bocchette sbrinamento e di disappan-
namento. Le impostazioni sono le se-
guenti.
Modalità Plancia
L'aria viene immessa attra-
verso i diffusori della plancia
portastrumenti. Ogni diffusore può
essere orientato nel modo preferito.
Le palette dei diffusori centrali ed
esterni possono essere spostate verso
l'alto o verso il basso oppure lateral-
mente per regolare la direzione del
flusso d'aria. Sotto le palette è pre-
sente una rotella che permette di chiu-
dere o regolare la quantità di flusso
d'aria proveniente da questi diffusori.
Modalità Doppio livello
L'aria fuoriesce dai diffusori
della plancia portastrumenti e
a pavimento. Una portata d'aria mi-
nima affluisce dalle bocchette di sbri-
namento e di disappannamento dei
cristalli laterali. NOTA: la modalità Doppio li-
vello è stata progettata per garan-
tire il comfort fornendo un flusso
di aria più fredda dai diffusori
sulla plancia e di aria più calda da
quelli a pavimento.
Modalità Pavimento
Il flusso dell'aria proviene
dalle bocchette a pavimento.
Una portata d'aria minima affluisce
dalle bocchette di sbrinamento e di
disappannamento dei cristalli laterali.
Modalità Mix
Il flusso dell'aria proviene dal
pavimento, dal parabrezza e
dai cristalli laterali. Questa modalità è
indicata in condizioni di freddo o
neve.
Modalità Sbrinamento
Il flusso dell'aria proviene
dalla base del parabrezza e
dalle bocchette dei cristalli laterali.
Per favorire il rapido sbrinamento e
disappannamento del parabrezza e
dei cristalli laterali, regolare
228
Page 235 of 396

la temperatura dell'aria ai valori mas-
simi. Quando viene selezionata la mo-
dalità di sbrinamento, la velocità
della ventola aumenta.
14. SYNC (SINCRONIZZAZIONE)
Toccare il tasto elettronico SYNC
(SINCRONIZZAZIONE) per attivare/
disattivare la funzione di sincronizza-
zione. La spia di sincronizzazione si
illumina quando questa funzione è at-
tivata. Questa spia consente di sincro-
nizzare l'impostazione della tempera-
tura del lato passeggero con quella lato
guida. Cambiando l'impostazione della
temperatura lato passeggero in moda-
lità sincronizzazione si esce automati-
camente da questa funzione.
FUNZIONI DI COMANDO
CLIMATIZZATORE
A/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all'utente di
attivare o disattivare manualmente
l'aria condizionata. Quando l'aria
condizionata è inserita, l'aria frescadeumidificata fuoriesce dalle boc-
chette nell'abitacolo. Per un maggiore
risparmio di carburante, premere il
pulsante A/C per spegnere l'aria con-
dizionata e regolare manualmente le
impostazioni della ventola e del flusso
d'aria. Inoltre, assicurarsi di aver se-
lezionato esclusivamente la modalità
di distribuzione dell'aria su plancia,
doppio livello o pavimento.
NOTA:
Se il parabrezza o i cristalli la-
terali sono appannati, selezio-
nare la modalità Sbrinamento e
aumentare la velocità della ven-
tola.
Se si ha l'impressione che le pre- stazioni dell'impianto dell'aria
condizionata non siano ottimali,
verificare l'eventuale accumulo
di sporcizia o insetti sulla parte
anteriore del condensatore A/C,
ubicato di fronte al radiatore. Se
necessario, pulire con un getto
d'acqua moderato agendo dalla
parte posteriore del radiatore e
attraverso il condensatore. Eventuali mascherine in tessuto
della griglia anteriore possono
ridurre il flusso d'aria verso il
condensatore e, di conseguenza,
il rendimento dell'aria condi-
zionata.
MAX A/C
Max A/C imposta la massima capa-
cità di raffreddamento. Premere e ri-
lasciare per passare da MAX A/C alle
impostazioni precedenti e viceversa. Il
tasto elettronico si illumina quando la
funzione MAX A/C è attiva.
In MAX A/C, la velocità e la modalità
della ventola possono essere regolate
in base alle proprie esigenze. Pre-
mendo altre impostazioni, l'opzione
MAX A/C viene disattivata e il funzio-
namento del condizionatore torna alle
impostazioni precedenti.
Ricircolo
In presenza di fumo, odori
sgradevoli o umidità ele-
vata all'esterno oppure se si
desidera un raffreddamento
229
Page 236 of 396

rapido, è possibile far ricircolare l'aria
interna premendo il pulsante di co-
mando del ricircolo. Quando si sele-
ziona questo pulsante, la spia di ricir-
colo si illumina. Premere il pulsante
una seconda volta per disinserire la
modalità di ricircolo e far entrare aria
esterna nella vettura.
NOTA: se la temperatura esterna
è bassa, l'inserimento prolungato
della funzione di ricircolo può
provocare un eccessivo appanna-
mento dei cristalli. La funzione di
ricircolo potrebbe non essere di-
sponibile (tasto elettronico in gri-
gio) in presenza di condizioni che
potrebbero appannare l'interno
del parabrezza. Sugli impianti con
comandi climatizzatore manuale
il ricircolo non è consentito in
modalità Sbrinamento per otti-
mizzare la pulizia dei cristalli. Il
ricircolo viene disabilitato auto-
maticamente se viene attivata
questa modalità. Se si tenta di uti-
lizzare il ricircolo in questa moda-
lità, il LED nel pulsante lampeggia
e poi si spegne.CLIMATIZZATORE
AUTOMATICO (ATC)
I tasti del climatizzatore automatico
sono situati al centro della plancia
portastrumenti.
I tasti elettronici sono accessibili dalla
schermata del sistema Uconnect®.
Funzionamento automatico
1. Premere il tasto meccanico o il ta-
sto elettronico AUTO (Automatico)
(4) sul pannello del climatizzatore
automatico (ATC).
2. Successivamente, regolare la tem-
peratura desiderata utilizzando i pul-
santi di comando meccanici o elettro-
nici della temperatura lato guida e
lato passeggero (7, 8, 13, 14). Una
volta visualizzata la temperatura vo-
luta, l'impianto raggiungerà e man-
terrà automaticamente quel livello di
comfort.
3. Una volta raggiunto il grado di
comfort ottimale non è più necessario
modificare la regolazione. Basta la-
sciare che il sistema lavori automati-
camente.NOTA:
Non è necessario modificare
l'impostazione della tempera-
tura nel caso in cui l'abitacolo
sia freddo o caldo. L'impianto
regola automaticamente la tem-
peratura, la distribuzione del-
l'aria e la velocità della ventola
per assicurare quanto più rapi-
damente possibile il livello di
comfort desiderato.
La temperatura può essere vi- sualizzata in unità di misura del
sistema imperiale o metrico se-
lezionando la funzione pro-
grammabile dall'utente US/M
(sistema imperiale o metrico).
Fare riferimento a "Imposta-
zioni del sistema Uconnect®" in
questo capitolo del manuale.
Per garantire il massimo grado di
comfort nel modo di funzionamento
automatico, la ventola rimane al mi-
nimo durante gli avviamenti a freddo
finché il motore non si riscalda. La
ventola in seguito aumenta la velocità
e passa alla modalità Auto.
230
Page 237 of 396

Esclusione funzionamento
manuale
L'impianto consente la selezione ma-
nuale della velocità della ventola,
della modalità di distribuzione aria,
dello stato dell'aria condizionata e del
comando del ricircolo.
La ventola può essere impostata su
qualunque velocità fissa ruotando il
relativo comando. La ventola a questo
punto funziona a una velocità fissa
finché non si selezionano altre velo-
cità. Gli occupanti anteriori possono
quindi regolare la portata d'aria che
circola nell'abitacolo e annullare la
modalità Auto.
L'utente può inoltre selezionare la di-
rezione del flusso d'aria scegliendo
una delle impostazioni di modalità di-
sponibili. Il funzionamento dell'aria
condizionata e il comando del ricir-
colo possono essere selezionati anche
manualmente nel funzionamento ma-
nuale.CONSIGLI PRATICI
NOTA: vedere la tabella alla fine
di questo capitolo per le imposta-
zioni dei comandi consigliate a se-
conda delle condizioni climatiche.
Stagione estiva
L'impianto di raffreddamento motore
delle vetture dotate di condizionatore
aria deve essere protetto con un pro-
dotto anticongelante di ottima qualità
che assicuri un'adeguata protezione
contro la corrosione e innalzi il punto
di ebollizione per impedire fenomeni
di surriscaldamento. Si suggerisce
una soluzione composta da 50% di
acqua e da 50% di glicole. Per la
scelta del liquido di raffreddamento
appropriato consultare la sezione
"Procedure di manutenzione" in
"Manutenzione".
Stagione invernale
L'uso della funzione ricircolo nei mesi
invernali è sconsigliabile perché può
provocare l'appannamento dei cri-
stalli.Periodi di inattività della vettura
Ogniqualvolta si lascia la vettura
inattiva per due o più settimane, far
funzionare con motore al minimo per
circa 5 minuti l'impianto di condizio-
namento aria, regolato su aria esterna
con ventola al massimo. Questa
operazione garantirà una lubrifica-
zione adeguata per ridurre al minimo
l'eventualità di danni al compressore
quando l'impianto sarà rimesso in
funzione.
Appannamento dei cristalli
L'appannamento interno del para-
brezza può essere rapidamente elimi-
nato portando il selettore della moda-
lità su sbrinamento. La modalità
sbrinamento/pavimento può essere
utilizzata per mantenere il parabrezza
limpido e fornire riscaldamento suffi-
ciente. Se l'appannamento dei cristalli
laterali diventa un problema, aumen-
tare la velocità della ventola per otte-
nere un flusso d'aria migliore e cri-
stalli laterali puliti. Con tempo
piovoso o umido i cristalli della vet-
tura tendono ad appannarsi interna-
mente.
231
Page 238 of 396
NOTA:
Tenere presente che l'uso prolun-
gato della funzione di ricircolo
con l'aria condizionata disinse-
rita può provocare l'appanna-
mento dei cristalli.
Il climatizzatore automatico(ATC) regola automaticamente
le impostazioni del climatizza-
tore per ridurre o eliminare
l'appannamento del cristallo sul
parabrezza anteriore. Quando
ciò si verifica, il ricircolo non
sarà disponibile.
Filtro aria A/C
L'impianto di climatizzazione filtra
l'aria esterna contenente polvere, pol-
line e taluni odori. Gli odori partico-
larmente pungenti non possono essere
filtrati completamente. Consultare la
sezione "Procedure di manutenzione"
in "Manutenzione" per le istruzioni
sulla sostituzione del filtro.
232
Page 239 of 396
5
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
PROCEDURE DI AVVIAMENTO.............237
KEYLESS ENTER-N-GO™ ...............237
AVVIAMENTO NORMALE — MOTORE A BENZINA ....................237
AVVIAMENTO A TEMPERATURE ESTREMAMENTE BASSE
(INFERIORI A -29°C) ....................239
MANCATO AVVIAMENTO DEL MOTORE . . . .239
DOPO L'AVVIAMENTO ...................240
AVVIAMENTO NORMALE - MOTORE DIESEL .......................240
CAMBIO AUTOMATICO ....................241
BLOCCO ACCENSIONE IN POSIZIONE PARCHEGGIO ..........................243
SISTEMA DI INIBIZIONE INNESTO MARCE CON FRENO INSERITO (BTSI) ......243
CAMBIO AUTOMATICO A OTTO VELOCITÀ – MOTORE 3.6L ...............243
CAMBIO AUTOMATICO A CINQUE VELOCITÀ – MOTORE DIESEL 3.0L ........248
AUTOSTICK® (per versioni/mercati, dove previsto) ...........................253
233
Page 240 of 396

FUNZIONAMENTO – MOTORE 3.6L.........253
FUNZIONAMENTO – MOTORE DIESEL 3.0L . . .254
TRAZIONE INTEGRALE (AWD) (per versioni/ mercati, dove previsto) ....................255
GUIDA SU STRADE SDRUCCIOLEVOLI .......256
ACCELERAZIONE ......................256
TRAZIONE ............................257
GUADI .................................257
ACQUE IN MOVIMENTO O CRESCENTI ......257
TRATTI ALLAGATI .....................257
SERVOSTERZO ..........................258
FRENO DI STAZIONAMENTO ...............259
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) ..................................261
IMPIANTO ELETTRONICO DI REGOLAZIONE FRENATA ..............................262
IMPIANTO FRENANTE ANTIBLOCCAGGIO (ABS) ................................263
SISTEMA ANTISLITTAMENTO (TCS) .......263
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA FRENATA (BAS) ................................263
PROGRAMMA ELETTRONICO DI STABILITÀ(ESC) ......................264
HILL START ASSIST (SISTEMA DI PARTENZA ASSISTITA IN SALITA) (HSA) . . . .266
SISTEMA READY ALERT BRAKES .........268
234