
Conosciamo realmente la sua vettura perché l’abbiamoinventata, progettata e costruita: ne conosciamo ogni
minimo dettaglio. Presso le officine autorizzate Lancia può trovare tecnici addestrati direttamente da noi, in
grado di offrire la qualità e la professionalità necessarie per tutti gli interventi di assistenza.
Le officine Lancia sono sempre facilmente raggiungibili per la manutenzione periodica, i controlli stagionali e per fornirle i consigli pratici dei nostri esperti.
Con i ricambi originali la sua nuova vettura
conserva nel tempo l’affidabilità, il comfort e le prestazioni: è per questo che l’ha acquistata.
Le consigliamo di chiedere sempre ricambi originali
per i componenti utilizzati sulle nostre vetture, perché nascono dal nostro impegno costante nella ricerca enello sviluppo di tecnologie altamente innovative.Per tutte queste ragioni: è opportuno affidarsi ai ricambi originali, perché sono gli unici
appositamente progettati per la sua vettura.
PERCHÉ SCEGLIERE RICAMBI ORIGINALI
1511297_IT_Lancia_Thema_OM.indd 28/15/13 11:41 AM

INTRODUZIONE
Congratulazioni per aver scelto una
nuova vettura LANCIA, nella quale
potrà riscontrare l'accuratezza di co-
struzione, lo stile caratteristico e l'ele-
vata qualità che contraddistinguono
le nostre vetture.
Prima di accingersi per la prima volta
alla guida della vettura, La invitiamo
a leggere le istruzioni contenute nel
presente Libretto di Uso e Manuten-
zione e nei relativi supplementi per
acquisire dimestichezza con tutti i co-
mandi, in particolare con quelli rela-
tivi ai freni, allo sterzo e al cambio,
nonché con il comportamento della
vettura sulle varie superfici stradali.
Si consiglia di iniziare con una guida
particolarmente prudente fino ad ac-
quisire con l'esperienza una perfetta
padronanza della vettura. La invi-
tiamo a rispettare sempre le norme di
circolazione locali.NOTA:
dopo aver consultato il Li-
bretto di Uso e Manutenzione, si
consiglia di conservare il libretto in
vettura per facilitarne la consulta-
zione e in modo che resti a bordo
della stessa in caso di vendita.
Un utilizzo non corretto della vettura
può provocare la perdita di controllo
di quest'ultima o causare un inci-
dente.
Una guida a velocità eccessiva o in
stato di ebbrezza può provocare la
perdita di controllo, l'uscita di strada
o il cappottamento della vettura, non-
ché la collisione con altre vetture o
ostacoli con conseguente rischio di le-
sioni gravi o addirittura di incidenti
letali. Inoltre, il mancato uso delle
cinture di sicurezza pregiudica l'inco-
lumità del conducente e dei passeg-
geri in caso di incidente.
Per assicurare il funzionamento otti-
male della vettura, è necessario ese-
guire la manutenzione agli intervalli
consigliati presso un centro assisten-
ziale autorizzato, che disponga di per-
sonale qualificato, dell'attrezzatura
specifica e delle apparecchiature neces-
sarie per l'esecuzione di tutte le opera-
zioni.
La soddisfazione del Cliente nei con-
fronti del prodotto e del servizio è
l'obiettivo principale del Costruttore e
dei suoi distributori. In caso di pro-
blemi di carattere assistenziale o rela-
tivi alla garanzia non risolti in modo
soddisfacente, La invitiamo a rivol-
gersi direttamente alla Rete Assisten-
ziale.
Il centro assistenziale autorizzato sarà
lieto di fornire assistenza per la riso-
luzione di qualsiasi problema relativo
alla vettura.
4

AVVISO IMPORTANTE
TUTTO IL MATERIALE CONTE-
NUTO IN QUESTA PUBBLICAZIONE
SI BASA SULLE INFORMAZIONI
PIÙ AGGIORNATE DISPONIBILI AL
MOMENTO DELL'APPROVAZIONE
DELLA PUBBLICAZIONE. CI SI RI-
SERVA IL DIRITTO DI PUBBLICARE
IN QUALSIASI MOMENTO EVEN-
TUALI AGGIORNAMENTI.
Questo Libretto di Uso e Manutenzione
è stato redatto in collaborazione con
tecnici specializzati dell'assistenza e
progettisti, per permetterle di acquisire
familiarità con il funzionamento e la
manutenzione della Sua nuova vettura.
Ad esso sono allegati un opuscolo infor-
mativo sulla garanzia e vari documenti
preparati appositamente per il cliente.
È estremamente importante leggere
attentamente queste pubblicazioni.
La sicurezza e il funzionamento sod-
disfacente della vettura dipendono dal
rispetto delle istruzioni e delle rac-
comandazioni contenute in questo Li-
bretto di Uso e Manutenzione.
Dopo averlo letto, conservarlo nella
vettura per facilitarne la consulta-
zione e in modo che resti a bordo della
stessa in caso di vendita.
Il Costruttore si riserva il diritto di
apportare modifiche di progettazione,
variare le caratteristiche e/o arric-
chire o migliorare i componenti senza
alcun obbligo di installazione su vet-
ture prodotte in precedenza.
Questo libretto illustra e descrive sia
le caratteristiche di serie che quelle
disponibili su richiesta a un costo ag-
giuntivo. La vettura potrebbe quindi
non essere dotata di alcuni degli ac-
cessori descritti.
NOTA:
leggere attentamente il Li-
bretto di Uso e Manutenzione prima
di accingersi per la prima volta alla
guida della vettura e prima di mon-
tarvi parti/accessori o di apportarvi
qualsiasi tipo di modifica.
In considerazione delle numerose
parti di ricambio e accessori di diversi
produttori disponibili sul mercato, il
Costruttore non può garantire che il
loro utilizzo non pregiudichi la sicu-
rezza della vettura. Anche nel caso in
cui queste parti siano omologate (ad
esempio, mediante certificazione ge-
nerale del componente o fabbrica-
zione in base a un progetto costruttivo
approvato ufficialmente) o sia stata
rilasciata un'autorizzazione di circo-
lazione dopo il loro montaggio, non è
possibile garantire implicitamente
che la sicurezza della vettura rimanga
inalterata. Per questo motivo, né
esperti né enti ufficiali possono essere
ritenuti responsabili. Il Costruttore è
pertanto responsabile esclusivamente
delle parti che ha espressamente au-
torizzato o raccomandato, se montate
presso un centro assistenziale autoriz-
zato. Quanto sopra vale anche nel
caso di modifiche apportate alla vet-
tura dopo l'acquisto.
5

5.Se occorre modificare l'im-
pianto air bag per il trasporto di-
sabili, contattare la Rete Assisten-
ziale. I relativi numeri di telefono
sono riportati nel paragrafo "Assi-
stenza".
ATTENZIONE!
Sulle vetture con air bag anteriore a
tecnologia avanzata lato passeg-
gero, non montare mai sul sedile
anteriore sistemi di protezione per
neonati posizionati contromarcia.
L'eventuale attivazione dell'air bag
può infatti avere conseguenze gravi
o addirittura letali per il neonato.
Vincolarsi sempre al sedile anche se si
ritiene di essere conducenti esperti e
anche su brevi tragitti. È sempre pos-
sibile rimanere coinvolti in un inci-
dente provocato da un'altra vettura.
Può accadere anche a poca distanza
da casa.
ATTENZIONE!
Affidarsi ai soli air bag può avere gravi conseguenze in caso di inci-
dente. Gli air bag costituiscono
infatti un dispositivo che integra
ma non sostituisce le cinture di
sicurezza. In alcuni tipi di inci-
denti gli air bag non si gonfiano.
Indossare quindi sempre le cin-
ture di sicurezza nonostante la
presenza degli air bag.
Una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo vicino al vo-
lante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conse-
guenze, anche letali, per gli
occupanti in caso di attivazione
degli air bag anteriori a tecnolo-
gia avanzata. L'attivazione ri-
chiede uno spazio adeguato. Re-
golare quindi i sedili in modo che
sia possibile afferrare il volante o
toccare la plancia portastrumenti
con le braccia distese in maniera
naturale.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Inoltre, gli air bag laterali supple-mentari a tendina gonfiabili (SA-
BIC) e gli air bag laterali supple-
mentari montati sul sedile (SAB)
richiedono uno spazio adeguato
per il gonfiaggio. Non appoggiarsi
alla porta o al cristallo. Sedere in
posizione eretta al centro del se-
dile.
Se le cinture di sicurezza non sono allacciate correttamente, gli oc-
cupanti rischiano, in caso di inci-
dente, di subire gravi lesioni.
L'impatto tra di loro o contro le
pareti dell'abitacolo può essere
molto violento, o possono addirit-
tura rischiare di essere proiettati
fuori dalla vettura. Accertarsi
quindi sempre che tutti gli occu-
panti indossino correttamente le
cinture.
(Continuazione)
33

ATTENZIONE!(Continuazione)
Una regolazione dei sedili cheporti il corpo troppo vicino all'air
bag laterale supplementare a ten-
dina gonfiabile (SABIC) e/o al-
l'air bag laterale montato sul se-
dile (SAB) durante l'attivazione
può comportare gravi lesioni con
conseguenze anche letali.
La ricerca ha dimostrato che le cin-
ture di sicurezza salvano la vita e li-
mitano la gravità delle lesioni in caso
di incidente. Le lesioni più gravi si
hanno quando gli occupanti vengono
proiettati fuori dalla vettura. Le cin-
ture proteggono da questa eventualità
e riducono il rischio di lesioni provo-
cate da impatti all'interno dell'abita-
colo. Tutti gli occupanti della vettura
devono indossare sempre le cinture di
sicurezza.
CINTURE A TRE PUNTI
Tutti i posti sui sedili della vettura
sono provvisti di cinture combinate a
tre punti. Il meccanismo dell'arrotolatore inter-
viene bloccando il nastro in caso di
brusca frenata o di forte decelerazione
dovuta ad un urto. Questo dispositivo,
in condizioni normali, consente il li-
bero scorrimento del tratto a bando-
liera della cintura. Tuttavia, in caso di
incidente, la cintura si blocca ridu-
cendo il rischio di impatto all'interno
dell'abitacolo o di venire proiettati al-
l'esterno della vettura.
ATTENZIONE!
È pericoloso viaggiare nel vano di
carico della vettura. In caso di
incidente le persone che vi si do-
vessero trovare sarebbero molto
più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistema- zione dei passeggeri in una zona
della vettura non attrezzata con
sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo della vettura si-
ano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
(Continuazione)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Se non sono indossate corretta-mente, le cinture costituiscono un
pericolo anziché una protezione.
Le cinture di sicurezza sono pro-
gettate per passare in corrispon-
denza delle ossa più grosse del
corpo umano. Queste ultime sono
le parti del corpo più robuste e
quindi più idonee a sopportare le
forze d'urto.
Una cintura di sicurezza non in-
dossata correttamente costituisce
un serio pericolo in caso di inci-
dente. Potrebbe, infatti, provocare
lesioni interne o lasciar scivolare il
passeggero non trattenendolo ade-
guatamente. È quindi importante
attenersi scrupolosamente alle se-
guenti norme che garantiscono la
massima sicurezza possibile per
tutti gli occupanti.
(Continuazione)
34

ATTENZIONE!(Continuazione)
Se fatta passare sotto il braccio, lacintura costituisce un serio peri-
colo. In caso di incidente il corpo
potrebbe sbattere contro l'interno
della vettura con serie conse-
guenze per la testa e il collo. La
cintura potrebbe provocare a sua
volta lesioni interne, perché le co-
stole sono meno resistenti delle
spalle. Indossare correttamente la
cintura in modo che siano le parti
del corpo più robuste ad assorbire
le sollecitazioni di un eventuale
urto.
Il tratto a bandoliera sistemato dietro il corpo non è di nessuna
utilità in caso di incidente. Se non
si indossa correttamente il tratto
a bandoliera, si è più esposti al
pericolo di battere la testa in caso
di incidente. Il tratto addominale
e quello a bandoliera devono es-
sere utilizzati insieme. 4. Sistemare il tratto addominale
della cintura sulla parte bassa del ba-
cino, sotto l'addome. Per metterla in
tensione tirare leggermente verso
l'alto il tratto a bandoliera. Per allen-
tare la tensione qualora fosse ecces-
siva, inclinare la linguetta con clip di
serraggio e agire direttamente sul
tratto addominale. Il corretto tensio-
namento della cintura riduce il rischio
di scivolare in avanti in caso di inci-
dente.
ATTENZIONE!
Il tratto addominale, se sistemato
troppo in alto, aumenta il rischio
di lesioni in caso di incidente. La
cintura, infatti, agirebbe sull'ad-
dome invece che sul bacino. Aver
cura di sistemare sempre il tratto
addominale della cintura quanto
più bassa possibile e aderente al
corpo.
Se attorcigliata, la cintura po- trebbe non fornire una protezione
adeguata. In caso di incidente
potrebbe addirittura provocare
ferite. Accertarsi quindi che la
cintura non sia attorcigliata.
Qualora lo fosse, e non fosse pos-
sibile porvi rimedio, rivolgersi
immediatamente alla Rete Assi-
stenziale per la riparazione.
5. Sistemare il tratto a bandoliera
lungo il torace in modo che non im-
pacci i movimenti e non appoggi sul
collo. La corretta tensione sarà assi-
curata automaticamente dall'arroto-
latore.
Tensionamento cintura
36

ATTENZIONE!(Continuazione)
Non tentare di modificare alcunaparte del sistema cofano attivo.
Le modifiche possono provocare
l'azionamento accidentale o un
funzionamento improprio del si-
stema cofano attivo. Affidare la
vettura alla Rete Assistenziale per
eventuali interventi sul cofano.
I conducenti devono fare atten- zione ai pedoni. Controllare sem-
pre l'eventuale presenza di pe-
doni, animali oppure altri
ostacoli. Il conducente è respon-
sabile della sicurezza e deve te-
nere costantemente sotto con-
trollo l'area circostante la vettura.
L'inosservanza di tali precauzioni
può causare lesioni gravi anche
letali.
SISTEMA AVANZATO DI
SEGNALAZIONE CINTURA
DI SICUREZZA NON
ALLACCIATA (BeltAlert®)
BeltAlert® è una funzione finalizzata
a ricordare al conducente e al passeg-
gero anteriore (se BeltAlert® è in do-
tazione,
per versioni/mercati, dove
previsto) di allacciare le cinture di si-
curezza. La funzione è attiva con mo-
tore avviato. Se il conducente o il pas-
seggero seduto sul sedile anteriore non
hanno allacciato la cintura, la spia di
segnalazione cintura di sicurezza non
allacciata si accende e rimane accesa
finché entrambe le cinture di sicurezza
anteriori non vengono allacciate.
La sequenza di avvertenza di
BeltAlert® inizia una volta che la vet-
tura supera gli 8 km/h con il lampeg-
gio della spia di segnalazione cintura
di sicurezza non allacciata e l'emis-
sione di un segnale acustico inter-
mittente. Una volta avviata, la se-
quenza continuerà per il tempo
previsto o finché le rispettive cinture di sicurezza non sono allacciate. Al
completamento della sequenza, la
spia di segnalazione cintura di sicu-
rezza non allacciata rimane accesa
con luce fissa finché le rispettive cin-
ture non vengono allacciate. Il condu-
cente deve comunicare agli altri pas-
seggeri di allacciare le rispettive
cinture di sicurezza. Se una cintura di
sicurezza anteriore viene slacciata
mentre si viaggia a una velocità supe-
rior
ea8km/h,BeltAlert® emetterà
una segnalazione acustica e visiva sul
quadro strumenti.
BeltAlert® non è attivo per il sedile
anteriore lato passeggero questo non è
occupato. BeltAlert® potrebbe atti-
varsi quando un animale o un oggetto
pesante si trova sul sedile anteriore
lato passeggero o quando il sedile è in
posizione abbattuta (per versioni/
mercati, dove previsto). Si consiglia di
trasportare gli animali domestici sul
sedile posteriore, all'interno di appo-
site gabbie fissate mediante le cinture
di sicurezza e di stivare correttamente
il carico.
42

Dal momento che i sensori air bag
misurano la decelerazione nel tempo,
la velocità della vettura e i danni, non
costituiscono una buona indicazione
per stabilire se un air bag avrebbe
dovuto o meno attivarsi.
Sensori d'urto anteriori e laterali
Negli urti frontali e laterali, i sensori
d'urto possono aiutare la centralina
ORC a determinare la risposta ade-
guata agli impatti.
Sistema di risposta ottimizzata in
caso di incidente
Nel caso di un urto che provochi l'at-
tivazione degli air bag, se la rete di
comunicazione e l'alimentazione re-
stano intatte, a seconda del tipo di
evento, l'ORC determina se il sistema
deve effettuare le seguenti operazioni:
esclusione dell'alimentazione car-burante al motore;
accensione delle luci di emergenza finché la batteria è carica o l'accen-
sione non viene posizionata su
OFF; attivazione dell'illuminazione in-
terna che rimane attiva fin quando
la batteria è carica o la chiave di
accensione viene tolta dal disposi-
tivo di accensione;
sblocco automatico delle porte.
Per ripristinare le funzioni del sistema
in seguito a una collisione, il disposi-
tivo di accensione deve essere spostato
da attivato a disattivato.
Conseguenze dell'attivazione
degli air bag
Gli air bag anteriori a tecnologia
avanzata sono progettati per sgon-
fiarsi subito dopo l'attivazione.
NOTA: gli air bag anteriori e/o
laterali non si attivano quando si
verifica un incidente qualsiasi, il
che non significa che il sistema sia
difettoso.
Il gonfiaggio degli air bag in caso di
incidente può avere le conseguenze
descritte di seguito.
Il nylon con cui è costruito l'air bag può causare abrasioni e/o arrossa-
menti della cute agli occupanti dei sedili anteriori. Le abrasioni sono
simili alle ustioni da sfregamento,
come quelle causate da una fune o
dallo scivolamento su un tappeto o
sul pavimento di una palestra. Non
sono provocate da contatto con so-
stanze chimiche. In genere non
sono permanenti e guariscono rapi-
damente. Qualora tuttavia non re-
grediscano in modo significativo
nel giro di pochi giorni, o qualora si
formino vesciche, è opportuno con-
sultare immediatamente un me-
dico.
Quando gli air bag si sgonfiano, è possibile notare delle particelle si-
mili a fumo. Si tratta di un normale
sottoprodotto del processo che ha
generato il gas atossico usato per il
gonfiaggio. Queste particelle in so-
spensione possono provocare l'irri-
tazione della pelle, degli occhi, del
naso o della gola. In caso di irrita-
zione della pelle o degli occhi lavare
la parte interessata con acqua fre-
sca. Per l'irritazione del naso o
della gola sarà sufficiente uscire
all'aperto e respirare aria fresca.
50