Page 89 of 396

SPECCHIO RETROVISORE
ANTIABBAGLIANTE
AUTOMATICO LATO GUIDA
Questa funzione è controllata dallo
specchio retrovisore antiabbagliante
automatico interno e consente la rego-
lazione automatica per l'abbaglia-
mento quando viene regolato lo spec-
chio retrovisore interno.
NOTA: questa funzione è disponi-
bile anche sul lato passeggero se
dotato di indicatore di direzione e
luce di cortesia.
SPECCHI RETROVISORI
ESTERNI CON
INDICATORE DI
DIREZIONE E LUCI DI
CORTESIA (per versioni/
mercati, dove previsto)
Gli specchi retrovisori esterni, lato
guida e lato passeggero, con indicatori
di direzione nell'alloggiamento e luci
di cortesia integrate nel vetro dello
specchio, dispongono di cinque LED.Tre LED sono dedicati agli indicatori
di direzione e lampeggiano in conco-
mitanza con gli indicatori di direzione
anteriori e posteriori della vettura.
Accendendo i lampeggiatori di emer-
genza si attivano anche questi LED.
Gli altri due LED forniscono l'illumi-
nazione di entrata/uscita, che si attiva
su entrambi gli specchi retrovisori
quando si utilizza il telecomando
RKE o si apre una porta qualsiasi. La
luce di questi LED è diretta verso
l'esterno per illuminare le maniglie
delle porte anteriori e posteriori. Si
accendono anche verso il basso per
illuminare l'area davanti alle porte.
Le luci dell'impianto di illuminazione
ingresso/uscita vettura si affievoli-
scono fino a spegnersi dopo circa 30
secondi o si spengono immediata-
mente quando il dispositivo di accen-
sione viene portato in posizione RUN.
NOTA: le luci di cortesia non fun-
zionano quando la leva del cambio
viene spostata dalla posizione P
(parcheggio).
INCLINAZIONE SPECCHI
IN RETROMARCIA
(per versioni/mercati,
dove previsto)
L'inclinazione specchi in retromarcia
offre la possibilità di posizionare au-
tomaticamente gli specchi retrovisori
esterni consentendo al conducente di
visualizzare l'area a terra retrostante
le porte anteriori. Gli specchi retrovi-
sori esterni si spostano leggermente
verso il basso rispetto alla posizione
attuale quando si inserisce la marcia
R (retromarcia). Gli specchi retrovi-
sori esterni ritornano nella posizione
originale quando viene disinserita la
marcia R (retromarcia). Ogni impo-
stazione di memoria salvata viene as-
sociata a una posizione di inclinazione
specchi in retromarcia.
83
Page 90 of 396

NOTA:
La vettura viene fornita con la
funzione inclinazione specchi
in retromarcia disabilitata dal
Costruttore. La funzione inclina-
zione specchi in retromarcia può
essere attivata o disattivata uti-
lizzando il sistema Uconnect®.
Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Impostazioni
Uconnect®" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
SPECCHI A REGOLAZIONE
ELETTRICA
I comandi degli specchi a regolazione
elettrica si trovano sul pannello di ri-
vestimento della porta lato guida.La regolazione elettrica avviene tra-
mite pulsanti di selezione specchi e un
interruttore di comando dello spec-
chio a quattro posizioni. Per regolare
uno specchio retrovisore, premere il
pulsante L (sinistra) o R (destra) per
selezionare lo specchio che si desidera
regolare.
NOTA: il pulsante di selezione si
illumina per indicare che lo spec-
chio retrovisore è attivato e può
essere regolato.
Premere quindi l'interruttore di co-
mando dello specchio in corrispon-
denza delle quattro frecce che indi-
cano il senso di spostamento dello
specchio fino a portare quest'ultimo
nella posizione desiderata.
Le posizioni preselezionate degli spec-
chi a regolazione elettrica possono es-
sere comandate tramite la funzione
opzionale di memorizzazione posi-
zioni sedile. Per ulteriori informazioni
vedere "Sedile lato guida a posizioni
memorizzabili" in "Descrizione carat-
teristiche della vettura".
SPECCHI ESTERNI
RIPIEGABILI A
REGOLAZIONE
ELETTRICA
Il comando per il ripiegamento degli
specchi a regolazione elettrica è ubi-
cato fra i pulsanti di selezione spec-
chio sinistro (L) e specchio destro (R).
Premendo il comando una volta gli
specchi si ripiegano, premendolo una
seconda volta gli specchi ritornano
alla normale posizione di guida.
NOTA: se la velocità della vettura
è superiore a 16 km/h, la funzione
di ripiegamento viene disattivata.
Se gli specchi sono in posizione ripie-
gata e la velocità della vettura è
uguale o superiore a 16 km/h, si
aprono automaticamente.
SPECCHI RISCALDATI
Gli specchi possono essere ri-
scaldati per eliminare o preve-
nire la formazione di brina o
di ghiaccio. Questa funzione viene
attivata ogni volta che si accende
Comando specchi a regolazione
elettrica
84
Page 91 of 396

il lunotto termico. Per ulteriori
informazioni, vedere "Funzioni lu-
notto termico" in "Descrizione carat-
teristiche della vettura".
SPECCHI DI CORTESIA
ILLUMINATI
All'interno dell'aletta parasole è ap-
plicato uno specchio di cortesia illu-
minato. Per usare lo specchio, abbas-
sare l'aletta parasole e sollevare
l'elemento di protezione dello spec-
chio. La luce si accende automatica-
mente. La luce si spegne se si riporta
l'elemento di protezione in posizione
di chiusura.
FUNZIONI DI ESTENSIONE
E ORIENTAMENTO
DELL'ALETTA PARASOLE
Per utilizzare la funzione di orienta-
mento dell'aletta parasole, ruotare
l'aletta verso il basso e posizionarla
parallelamente al cristallo laterale.
Afferrando l'aletta con la mano
sinistra, tirarla indietro fino alla posi-
zione desiderata. Per usare la fun-
zione di estensione dell'aletta para-
sole, afferrare l'estensore posto nella
parte posteriore dell'aletta e tirare
indietro.
MONITORAGGIO DEI
PUNTI CIECHI (BSM)
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi (BSM) utilizza due sensori ra-
dar, situati nel paraurti posteriore, per
rilevare le vetture abilitate alla circo-
lazione in autostrada (automobili, au-
tocarri, motociclette ecc.) che entrano
nei punti ciechi dalla zona posteriore/
anteriore/laterale della vettura.
All'avviamento della vettura, la spia
BSM si illumina temporaneamente
su entrambi gli specchi retrovisori
esterni per segnalare al conducente
Specchio di cortesia illuminato
Funzione di orientamento
Zone di rilevamento posteriori
85
Page 92 of 396

che il sistema è operativo. I sensori del
sistema BSM sono attivi quando è in-
nestata una marcia in avanti o la
retromarcia ed entra nella modalità
standby quando la vettura si trova
nella posizione P (parcheggio).
La zona di rilevamento BSM copre
circa una corsia di 3,8 m su entrambi
i lati della vettura. La zona comincia
dallo specchio retrovisore esterno e si
estende per circa 7 metri fino alla
parte posteriore della vettura. Il si-
stema BSM monitora le zone di rileva-
mento su entrambi i lati della vettura
quando la velocità raggiunge almeno i
10 km/h circa e avvisa il conducente
in caso di vetture presenti in queste
aree.NOTA:
Il sistema BSM NON avverte il
conducente del rapido avvicina-
mento delle vetture che si tro-
vano all'esterno delle zone di ri-
levamento.
La zona di rilevamento del si- stema BSM NON cambia se la
vettura traina un rimorchio.
Pertanto, prima di effettuare un
cambio di corsia, controllare vi-
sivamente se nella corsia adia-
cente lo spazio libero è suffi-
ciente sia per la vettura sia per il
rimorchio. Se il rimorchio o un
altro oggetto (ad esempio, una
bicicletta, attrezzature sportive)
si estende oltre il perimetro late-
rale della vettura, la spia BSM
potrebbe rimanere illuminata
per tutto il tempo in cui è inne-
stata una marcia in avanti.
La zona del paraurti posteriore in cui
si trovano i sensori radar deve rima-
nere libera da neve, ghiaccio e dalla sporcizia accumulata dal manto stra-
dale in modo che il sistema BSM possa
funzionare correttamente. Non bloc-
care l'area del paraurti posteriore in
cui si trovano i sensori radar con
oggetti estranei (adesivi per paraurti,
portabiciclette, ecc.).
Il sistema BSM avverte il conducente
della presenza di oggetti nelle zone
di rilevamento accendendo la spia
BSM situata sugli specchi retrovisori
esterni, oltre a emettere un segnale
acustico di avviso e ridurre il volume
dell'autoradio. Per ulteriori informa-
zioni, fare riferimento a "Modalità di
funzionamento".
Spia BSM
Posizione dei sensori
(lato guida mostrato)
86
Page 93 of 396

Durante la guida il sistema BSM con-
trolla la zona di rilevamento da tre
punti di ingresso diversi (laterale,
posteriore, anteriore) per verificare se
è necessario inviare un avviso. Il si-
stema BSM emette un allarme quando
viene rilevata la presenza di una vet-
tura in una di queste tre zone.
Comparsa laterale
Vetture che si spostano nelle corsie
adiacenti da entrambi i lati della vet-
tura.Comparsa posteriore
Vetture che si avvicinano dalla parte
posteriore della vettura da entrambi i
lati ed entrano nella zona di rileva-
mento posteriore con una velocità re-
lativa inferiore ai 48 km/h.
Vetture in sorpasso
Se si sorpassa lentamente un'altra
vettura a una velocità relativa infe-
riore ai 24 km/h e la vettura rimane
nel punto cieco per 1,5 secondi circa,
la spia si accende. Se la differenza tra
la velocità delle due vetture è supe-
riore ai 24 km/h, la spia non si ac-
cende.Il sistema BSM è progettato per non
segnalare oggetti fissi, come guar-
drail, piloni, muri, fogliame, ban-
chine, ecc. Tuttavia, in alcune occa-
sioni il sistema potrebbe attivarsi in
presenza di tali oggetti. Ciò è normale
e la vettura non necessita di alcuna
assistenza.
Monitoraggio laterale
Monitoraggio posteriore
Sorpasso/avvicinamento
Sorpasso/superamento
87
Page 94 of 396

Il sistema BSM non avvisa il condu-
cente della presenza di veicoli che
viaggiano nel senso opposto alla vet-
tura nelle corsie adiacenti.ATTENZIONE!
Il sistema di monitoraggio dei punti
ciechi rappresenta solo un ausilio
per facilitare il rilevamento di even-
tuali oggetti nei punti ciechi. Il si-
stema BSM non è progettato per
rilevare pedoni, ciclisti o animali.
Anche se la propria vettura è dotata
del sistema BSM, controllare sem-
pre gli specchi retrovisori, guardare
dietro le proprie spalle ed utilizzare
l'indicatore di direzione prima di
cambiare corsia. L'inosservanza di
tali precauzioni può causare lesioni
gravi anche letali.
TRATTO TRASVERSALE
POSTERIORE (per versioni/
mercati, dove previsto)
La funzione RCP (tratto trasversale
posteriore) è intesa ad aiutare il con-
ducente durante l'uscita in retro-
marcia da un parcheggio in cui la
visibilità di eventuali vetture in arrivo
potrebbe risultare ridotta. Uscire dal
parcheggio lentamente e con cautela
finché la parte posteriore della vetturanon è esposta. A questo punto, il si-
stema RCP avrà una visuale chiara
del traffico e delle eventuali vetture in
arrivo, avvertendo il conducente.
Il sistema RCP monitora le zone di
rilevamento posteriori su entrambi i
lati della vettura, per rilevare gli og-
getti che si muovono verso i lati della
vettura a una velocità minima di circa
5 km/h e gli oggetti che si muovono a
una velocità massima di circa 32 km/h,
come avviene in genere nei parcheggi.
NOTA:in un parcheggio le vetture
in arrivo possono essere oscurate
da quelle parcheggiate lateral-
mente. Se i sensori sono bloccati da
altre strutture o vetture, il sistema
non potrà avvisare il conducente.
Oggetti fissi
Veicoli in direzione opposta
Zone di rilevamento RCP
88
Page 95 of 396

Quando l'RCP è attivato e la vettura si
muove in retromarcia, il conducente
viene avvertito del pericolo mediante
allarmi acustici e visivi, accompagnati
anche dalla riduzione del volume del-
l'autoradio.
ATTENZIONE!
L'RCP non è un sistema di assi-
stenza per la retromarcia. È pen-
sato per aiutare il conducente a ri-
levare una vettura in arrivo durante
l'uscita da un parcheggio. Anche
quando si utilizza il sistema RCP, la
retromarcia deve comunque essere
effettuata con cautela. Esaminare
sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura e voltarsi per
verificare l'eventuale presenza di
pedoni, animali, altri veicoli fermi,
ostacoli e punti ciechi prima di ef-
fettuare la retromarcia. L'inosser-
vanza di tali precauzioni può cau-
sare lesioni gravi anche letali.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di funzionamento con il
display quadro strumenti
Sul display quadro strumenti sono
disponibili tre modalità di funziona-
mento. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Display quadro
strumenti/Impostazioni personali -
funzioni programmabili dall'utente"
in "Descrizione della plancia porta-
strumenti".
Modalità di funzionamento con
sistema Uconnect® — (per versioni/
mercati, dove previsto)
Nella schermata del sistema Uconnect®
sono disponibili tre modalità di funzio-
namento. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Funzioni program-
mabili dall'utente — Impostazioni di
Uconnect® Access" in "Descrizione
della plancia portastrumenti".
Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Allarme
punti ciechi, il sistema BSM invia un
allarme visivo sullo specchio retrovi-
sore laterale interessato, in base al-
l'oggetto rilevato. Tuttavia, quando
funziona nella modalità RCP, il si-
stema produce allarmi visivi e acustici
quando viene rilevata la presenza di
un oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'auto-
radio viene disattivato.
Luci/Segnale acustico della fun-
zione Allarme punti ciechi
Quando è attiva la modalità Luci/
Segnale acustico della funzione Al-
larme punti ciechi, il sistema BSM
invia un allarme visivo sullo specchio
retrovisore laterale interessato, in
base all'oggetto rilevato. Se poi viene
attivato l'indicatore di direzione sul
lato corrispondente a quello nel quale
è stato rilevato un ostacolo, viene
emessa anche una segnalazione acu-
stica. Quando un indicatore di dire-
zione è attivo e contemporaneamente89
Page 96 of 396

viene rilevato un oggetto sullo stesso
lato, vengono emessi sia l'allarme vi-
sivo sia l'allarme acustico. Oltre al-
l'allarme acustico, il volume dell'au-
toradio (se accesa) viene ridotto.
NOTA:
Quando un allarme acusticoviene emesso dal sistema BSM, il
volume dell'autoradio viene ri-
dotto.
Se le luci di emergenza sono ac- cese, il sistema emetterà solo il
rispettivo allarme visivo.
Quando funziona nella modalità RCP,
il sistema produce allarmi visivi e acu-
stici se viene rilevata la presenza di un
oggetto. Quando viene emesso un
allarme acustico, il volume dell'auto-
radio viene disattivato. Lo stato del
segnale di svolta/pericolo viene igno-
rato; lo stato RCP emette sempre un
segnale acustico. Funzione Allarme punti ciechi di-
sattivata
(solo luci)
Quando il sistema BSM è disattivato, i
sistemi BSM o RCP non emettono al-
larmi visivi o acustici.
NOTA: il sistema BSM memoriz-
zerà la modalità di funzionamento
in uso al momento dello spegni-
mento della vettura. Ad ogni avvia-
mento della vettura la modalità
memorizzata in precedenza viene
richiamata e utilizzata.
Uconnect® PHONE
(8.4/8.4N)
Uconnect® 8.4/8.4 NAV
Uconnect® Phone è un sistema di co-
municazione ad attivazione vocale
con vivavoce disponibile all'interno
della vettura. Uconnect® Phone con-
sente di comporre un numero di tele-
fono con il proprio cellulare. Uconnect® Phone supporta le se-
guenti funzioni:
NOTA: per funzionare corretta-
mente, il proprio telefono cellu-
lare deve disporre della funzione
di invio SMS tramite Bluetooth®.
L'audio del telefono cellulare viene
trasmesso attraverso l'impianto audio
della vettura; il sistema disattiva au-
tomaticamente l'audio dell'autoradio
quando si utilizza Uconnect® Phone.
Uconnect® Phone consente di trasfe-
rire le chiamate tra il sistema e il
telefono cellulare all'ingresso o al-
l'uscita dalla vettura e permette di
disattivare l'audio del microfono del-
l'impianto per le conversazioni pri-
vate.
ATTENZIONE!
Qualsiasi sistema a comando vocale
deve essere utilizzato esclusiva-
mente in condizioni di guida sicura
rispettando le normative locali e
utilizzando il telefono in modo
(Continuazione)
90