Page 353 of 765
4-195
Al volante
i-ACTIVSENSE
Il supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia] (SCBS) è un sistema concepito per
limitare i danni in caso di collisione, che agisce attivando il controllo freno (freno SCBS)
quando i sensori ad ultrasuoni del sistema rilevano la presenza di un ostacolo retrostante il
veicolo mentre si viaggia a velocità compresa fra 2 e 8 km/h circa e il sistema determina che
la collisione con il suddetto veicolo è inevitabile. In aggiunta, quando il conducente preme il
pedale del freno mentre il sistema si trova nel range operativo con velocità del veicolo
compresa fra 2 e 8 km/h circa, i freni vengono applicati saldamente e tempestivamente per
fornire l’assistenza necessaria. [Frenata assistita (Frenata assistita SCBS)]
Supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia]
(SCBS R)*
RetromarciaSensore ad ultrasuoni (Posteriore)
*Alcuni modelli.
Page 354 of 765
4-196
Al volante
i-ACTIVSENSE
Non affidarsi totalmente al sistema supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia]:
•Il sistema supporto intelligente di frenata in citt
Page 355 of 765
![MAZDA MODEL 6 2015 Manuale del proprietario (in Italian) 4-197
Al volante
i-ACTIVSENSE
•Quando si guida su terreni coperti da erba o foraggi, si raccomanda di disattivare il
sistema supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia] (sistema SCBS R MAZDA MODEL 6 2015 Manuale del proprietario (in Italian) 4-197
Al volante
i-ACTIVSENSE
•Quando si guida su terreni coperti da erba o foraggi, si raccomanda di disattivare il
sistema supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia] (sistema SCBS R](/manual-img/28/13535/w960_13535-354.png)
4-197
Al volante
i-ACTIVSENSE
•Quando si guida su terreni coperti da erba o foraggi, si raccomanda di disattivare il
sistema supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia] (sistema SCBS R).
•Usare sempre pneumatici di dimensioni appropriate e della stessa marca, dello stesso
tipo e con lo stesso disegno del battistrada per tutte e 4 le ruote. Inoltre, non utilizzare
sullo stesso veicolo pneumatici con sensibile differenza di usura del battistrada.
Non utilizzare sullo stesso veicolo pneumatici con sensibile differenza di usura
del battistrada. Altrimenti il sistema supporto intelligente di frenata in città
[Retromarcia] (sistema SCBS R) potrebbe non operare normalmente.
•Se c’è ghiaccio o neve sui sensori ad ultrasuoni (posteriori), questi ultimi potrebbero
non essere in grado di rilevare correttamente gli ostacoli in talune condizioni. In
questi casi il sistema potrebbe non riuscire ad eseguire i controlli correttamente.
Guidare sempre con prudenza e guardando con attenzione dietro al veicolo.
NOTA
•La postura del veicolo varia in funzione delle operazioni su pedale acceleratore, pedale
freno e volante, e ciò può creare difficoltà al sistema nel riconoscere un ostacolo o può
indurlo a rilevare un ostacolo che non esiste. In questi casi, il supporto intelligente di
frenata in città [Retromarcia] (SCBS R) potrebbe operare o non operare.
•Il sistema supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia] (sistema SCBS R)
opererà in presenza delle condizioni indicate di seguito.
• Il motore è in funzione.
• La leva del cambio (veicolo con cambio manuale) o la leva selettrice (veicolo con
cambio automatico) è in posizione R (retromarcia).
• Nel display multinformazioni non è visualizzato “SCBS in retromarcia
malfunzionante”.
• La velocità del veicolo è compresa tra 2 e 8 km/h circa.
• Il supporto intelligente di frenata in città (SCBS) non è disattivato.
• Il DSC non è malfunzionante.
•Il supporto intelligente di frenata in città (SCBS) opera usando sensori ad ultrasuoni
(posteriori) che rilevano la presenza di ostacoli retrostanti emettendo onde ad ultrasuoni
e ricevendo le onde riflesse dagli ostacoli medesimi.
AVVERTENZA
Page 356 of 765

4-198
Al volante
i-ACTIVSENSE
NOTA
•Nei casi indicati di seguito, i sensori ad ultrasuoni (posteriori) non sono in grado di
rilevare gli ostacoli per cui il supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia]
(SCBS R) potrebbe non operare.
• L’ostacolo è troppo basso come può essere un muretto o un autocarro con piattaforma
di carico abbassata.
• L’ostacolo è troppo alto come può essere un autocarro con piattaforma di carico rialzata.• L’ostacolo è piccolo.
• L’ostacolo è sottile con può essere un cartello stradale.
• L’ostacolo è posizionato lontano dal centro del veicolo.
• La superficie dell’ostacolo non è disposta verticalmente rispetto al veicolo.
• L’ostacolo è di materiale morbido come può essere un telone o uno strato di neve
attaccato al veicolo.
• L’ostacolo è di forma irregolare.
• L’ostacolo è estremamente vicino.
•Nei casi indicati di seguito, i sensori ad ultrasuoni (posteriori) non sono in grado di
rilevare correttamente gli ostacoli per cui il supporto intelligente di frenata in città
[Retromarcia] (SCBS R) potrebbe non operare.
• C’è qualche corpo estraneo attaccato al paraurti vicino a un sensore ad ultrasuoni
(posteriore).
• Il volante è notevolmente sterzato o il pedale del freno o dell’acceleratore è azionato.
• Ci sono due ostacoli uno vicino all’altro.
• In presenza di condizioni atmosferiche avverse come pioggia, nebbia o neve.
• Tasso di umidità alto o basso.
• Temperature alte o basse
• Forti correnti d’aria.
• Il percorso non è in piano.
• Presenza di bagagli pesanti nel vano bagagli o sul sedile posteriore.
• Vi sono oggetti come antenne wireless, luci antinebbia o targhe illuminate vicino a
un sensore ad ultrasuoni (posteriore).
• L’orientamento di un sensore ad ultrasuoni (posteriore) è stato deviato da qualche
fattore come una collisione.
• Il veicolo è esposto ad altre onde sonore come possono essere quelle emesse da un
avvisatore acustico, da un motore o da un sensore ad ultrasuoni di un altro veicolo.
•Nei casi indicati di seguito, un sensore ad ultrasuoni (posteriore) potrebbe rilevare un
falso ostacolo portando così il supporto intelligente di frenata in città [Retromarcia]
(SCBS R) a operare.
• Guidando su una strada in ripida pendenza.
• Bloccaruota.
• Teloni, sbarre come quelle dei caselli autostradali e dei passaggi a livello.
• Quando si viaggia passando vicino ad oggetti come fogliame, barriere, veicoli,
pareti e siepi disposti lungo la strada.
• Quando si guida su terreni coperti da erba o foraggi.
• Quando si passa attraverso portoni bassi, portoni stretti, impianti di autolavaggio o
gallerie.
• Quando è installata una barra di traino o è collegato un rimorchio.
Page 357 of 765